Edoardo Reja: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
m Annullata la modifica di 5.91.47.150 (discussione), riportata alla versione precedente di WallaceF13 Etichetta: Rollback |
||
| (16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1977 - giocatore <br/> 6 ottobre 2023 - allenatore▼
▲|TermineCarriera = 1977 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1961|{{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} San Lorenzo di Mossa<ref>{{Cita libro|titolo=Figurine Calciatori Campionato italiano di calcio 1965-1966|anno=1965|editore=Panini|città=Modena}}</ref>|
|1961-1963|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1963-1968
|1968-1973
|1973-1976
|1976-1977|Benevento|7 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1979-1980|
|1980-1981|
|1981|Pordenone|
|1982-1983|
|1983-1984
|1984-1985|Treviso|
|1985-1986|
|1987|Varese|
|1987-1989| |1989-1990|
|1990-1992|
|1992-1993|
|1993-1994|
|1994-1995|
|1996-1997|
|1997-1998|
|1999-2001|
|2001-2002|
|2003|
|2003-2004|
|2005-2009|
|2009-2010|
|2010-2012|
|2014|
|2015-2016|
|2019-2022|{{Naz|CA|ALB|M}}|
|2023|
}}
}}
{{Bio
Riga 63 ⟶ 64:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
Riga 73 ⟶ 74:
Nato a [[Lucinico]], frazione di [[Gorizia]], da famiglia di origine [[Slovenia|slovena]],<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2011/11/07/news/primato_reja_twitter_facebook-24581608/ La rivincita del 'vecchio' Reja ''Quanto è bello stare in testa'']</ref><ref>[http://www.culturaeculture.it/2012/12/a-edy-reja-il-premio-maqor-rusticitas/18653# A Edy Reja il premio Maqôr Rusticitas]</ref> fu portato ancora giovane da [[Paolo Mazza]] a [[Ferrara]] tra le file della {{Calcio SPAL|N}}. Esordì giovanissimo in [[Serie A]] e, insieme a compagni di squadra come [[Fabio Capello]], [[Luigi Pasetti]] e [[Adriano Zanier]] vinse, nel 1965, il [[Campionato Primavera]]. Nella sua carriera di calciatore, precisamente nel ruolo di [[centrocampista difensivo]] che durò dal [[1963]] al [[1977]], oltre a quella della SPAL, vestì le maglie del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] e del [[Benevento Calcio|Benevento]] con cui chiuse la carriera di giocatore.
Edy Reja - SPAL.jpg|Reja alla SPAL nel 1965.
Edoardo Reja.jpg|Reja al Palermo negli anni '70.
Edy Reja.jpg|Un'altra immagine di Reja al Palermo.
</gallery
===Allenatore===
Riga 83 ⟶ 84:
A partire dal 1979 iniziò una lunga carriera di allenatore che lo portò alla guida di numerose squadre di serie minori, compreso un ritorno a [[Gorizia]] in [[serie C2 1983-84]] con la quale ottenne una salvezza, ed alcune altre nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]], fino ad arrivare in [[Serie B]] alla guida del {{Calcio Pescara|N}} nella stagione [[Serie B 1989-1990|1989-1990]], subentrando all'esonerato [[Ilario Castagner]], dopo esser stato per due anni allenatore della squadra Primavera del club abruzzese.
Ha ottenuto ben quattro promozioni in [[Serie A]]: la prima con il [[Brescia Calcio|Brescia]] nel 1997, la seconda con il {{Calcio Vicenza|N}} nel 2000, la terza con il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] nel 2004 e la quarta con il Napoli nel 2007. Nella stagione [[Serie B 1991-1992|1991-1992]] sfiora con il {{Calcio Cosenza|N}} la promozione nella massima serie, svanita solo nell'ultima giornata di campionato allo [[Stadio
Anche nell'annata [[Serie B 1997-1998|1997-1998]], quando subentrò alla coppia [[Graeme Souness|Souness]]-[[Giancarlo Camolese|Camolese]] sulla panchina del [[Torino Football Club|Torino]], Reja andò vicino alla promozione in Serie A: i ''granata'' furono sconfitti ai [[calci di rigore]] dal {{Calcio Perugia|N}} di Castagner nella gara di spareggio giocata allo [[Stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]].
Riga 102 ⟶ 103:
====Lazio====
Il 10 febbraio 2010, a seguito dell'esonero di [[Davide Ballardini]], diventa allenatore della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], rescindendo consensualmente il contratto che lo legava ai croati dell'[[Hajduk Spalato]].<ref>[https://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE61909D20100210 Calcio, Lazio: esonerato Ballardini, squadra a Reja] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190323003924/https://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE61909D20100210 |date=23 marzo 2019 }} Reuters.com</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20100213095226/http://www.sslazio.it/cms/view/home/news/archivio/elenco_news/la_s_s_lazio_comunica_che_edoardo_reja_nato_a_gorizia_il_10_ottobre_1945_e_il_nuovo_allenatore_della_squadra_biancoceleste/s152/c3397 La S.S.Lazio comunica che Edoardo Reja, nato a Gorizia il 10 ottobre 1945, è il nuovo allenatore della squadra biancoceleste] Sslazio.it</ref> Esordisce sulla panchina dei ''biancocelesti'' nella
Alla sua seconda stagione biancoceleste, all'inizio
I risultati ottenuti dalla squadra spingono molte famiglie biancocelesti a sostenerlo nel finale di campionato.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cittaceleste.it/notizie/la-squadra/17238/formello--i-bambini-chiamano-la-lazio--reja-apre-i-cancelli-.html Formello: i bambini chiamano la Lazio. Reja apre i cancelli!] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Cittaceleste.it</ref> Perde i tre [[Derby di Roma|derby capitolini]] stagionali riuscendo però a portare la Lazio al quinto posto e quindi in [[UEFA Europa League|Europa League]] con ben 66 punti (record del club a quel momento per la Serie A a venti squadre). La situazione cambia all'inizio della stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]; dopo la sconfitta per 2-1 in casa contro il {{Calcio Genoa|N}} subita il 18 settembre 2011, infatti, l'ambiente laziale inizia a contestarlo ed il presidente [[Claudio Lotito]], nella giornata successiva, dichiara di aver respinto le dimissioni del tecnico friulano da allenatore della Lazio, confermandolo al timone della squadra
Il 16 ottobre vince il suo primo derby di Roma quando i suoi superano i giallorossi per 2-1. Nuovi dissidi con il presidente fanno sì che l'allenatore rassegni nuovamente le dimissioni il 22 febbraio 2012, assumendo l'impegno di guidare per l'ultima volta la squadra in vista del ritorno dei sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League|Europa League]] contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]: esse però vengono nuovamente respinte dal massimo dirigente laziale.<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/02/22/news/reja_non_parte_per_madrid-30323544/ Reja sbatte la porta. Lotito respinge le dimissioni] Repubblica.it</ref><ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/77472/giallo-lazio-reja-si-e-dimesso.shtml Giallo Lazio: Reja si è dimesso] sportmediaset.mediaset.it</ref> Dopo il chiarimento tra i due, il tecnico friulano decide di rimanere sulla panchina biancoceleste fino al termine della stagione,<ref>[https://web.archive.org/web/20120229201306/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/77631/reja-resto-alla-lazio.shtml Reja: "Resto alla Lazio"] sportmediaset.mediaset.it</ref> riuscendo a vincere anche il derby di ritorno e a condurre i capitolini al quarto posto, centrando per il secondo anno consecutivo la qualificazione in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/13-05-2012/candreva-mauri-domano-inter-niente-champions-ma-lazio-quarta-911218237490.shtml|titolo=Candreva e Mauri domano l'Inter:Niente Champions, ma Lazio quarta|data=13 maggio 2012|editore=gazzetta.it}}</ref> L'11 aprile 2012 allo Juventus Stadium taglia il traguardo delle cento panchine con la Lazio tra campionato, coppa nazionale e coppe europee. A fine stagione decide di non continuare la sua esperienza sulla panchina del club romano.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/lazio/articoli/82488/lascio-la-lazio-e-non-cambio-idea.shtml "Lascio la Lazio e non cambio idea"] sportmediaset.mediaset.it</ref>
Riga 115 ⟶ 116:
====Atalanta====
Il 4 marzo 2015 è assunto come allenatore dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], al posto dell'esonerato [[Stefano Colantuono]].<ref>{{cita web |url=http://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2014-2015/2015-03/04-03-Comunicato-Atalanta-B.C..html |titolo=Copia archiviata |accesso=4 marzo 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150306164619/http://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2014-2015/2015-03/04-03-Comunicato-Atalanta-B.C..html |dataarchivio=6 marzo 2015 }} Comunicato Atalanta B.C.</ref> Guida i bergamaschi alla salvezza, ottenendo 14 punti (frutto di 2 vittorie, 8 pareggi e 3 sconfitte) in 13 partite, grazie ai quali la squadra chiude il campionato al quartultimo posto in classifica. È riconfermato anche per la [[Atalanta Bergamasca Calcio 2015-2016|stagione 2015-2016]], nella quale i nerazzurri si piazzano tredicesimi in classifica con 45 punti. Questa sarà la sua ultima stagione sulla panchina
====Albania====
Dopo aver annunciato il suo ritiro da allenatore, il 17 aprile 2019 è nominato [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Albania|nazionale albanese]] fino al termine delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni]] a [[Campionato europeo di calcio 2020|Euro 2020]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/17-04-2019/edy-reja-ct-albania-posto-panucci-obiettivo-euro-2020-si-puo-330842041481.shtml|titolo=Edy Reja c.t. dell'Albania al posto di Panucci: "Obiettivo Euro 2020, si può"|accesso=19 aprile 2019}}</ref> Nel 2020 ottiene la promozione in Nations League B con la vittoria per 3-2 contro la [[Nazionale di calcio della Bielorussia|Bielorussia]] all'ultima giornata.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2020/11/18/reja-ancora-una-promozione-in-nations-league-b-con-albania_f74c0bb7-1b50-4641-b2f9-5b6ad325aef0.html|titolo=Reja, ancora una promozione, in Nations League B con Albania|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>. Alla scadenza, del 31 dicembre 2022, non gli viene rinnovato il contratto.
====Gorica e ritiro====
Il 2 marzo 2023 assume l'incarico di allenatore del [[Nogometno Društvo Gorica|Gorica]], squadra ultima in classifica nel [[Prva slovenska nogometna liga|campionato di massima serie slovena]] a 4 punti di distacco dalla zona salvezza.<ref>https://www.calciocasteddu.it/2023/03/04/ex-rossoblu-lennesima-sfida-di-reja-a-77-anni-cerca-la-salvezza/</ref> Il 17 aprile 2023 la società, sempre ultima in classifica ma a pari punti con la penultima, comunica di aver interrotto consensualmente il rapporto con l'allenatore.<ref>https://www.facebook.com/photo?fbid=699143695551457&set=a.534259418706553</ref>
Il 6 ottobre 2023, a distanza di 5 mesi dall'ultima esperienza in panchina, annuncia il proprio ritiro dalle attività manageriali.<ref>{{Cita web|url=https://www.spazionapoli.it/2023/10/06/lex-napoli-dice-basta-addio-definitivo-si-ritira-dal-mondo-del-calcio/|titolo=L'ex Napoli dice basta, addio definitivo: si ritira dal mondo del calcio|autore=Giulia Di Natale|sito=Spazio Napoli - News Napoli Calcio e Calciomercato Napoli|data=2023-10-06|lingua=it-IT|accesso=2024-09-25}}</ref>
==Statistiche==
Riga 251 ⟶ 254:
!width=50|Vittorie %
|-
|{{NazNB|CA|ALB|M}}
|{{Bandiera|ALB}}
|17 aprile 2019
Riga 279 ⟶ 282:
!width=40|DR
|-
| 2019 || rowspan="5"|{{Naz|CA|ALB|M}} || [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|Qual. Euro 2020]] || Subentrato, 4º nel gruppo H, non qualificato
{{WDL|8|3|1|4}} || 13 || 12 || +1
|-
Riga 299 ⟶ 302:
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale albanese ====
{{Cronoini|ALB||M}}
{{Cronopar|8-6-2019|Reykjavík|ISL|1|0|ALB||QEuro|2020||||<small>Cap: [[Elseid Hysaj|E.Hysaj]]}}
{{Cronopar|11-6-2019|Elbasan|ALB|2|0|MDA|<small>[[Sokol Çikalleshi]]<br/>[[Ylber Ramadani]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Mergim Mavraj|M.Mavraj]]}}
Riga 327 ⟶ 330:
{{Cronopar|12-11-2021|Londra|ENG|5|0|ALB||QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Elseid Hysaj|E.Hysaj]]}}
{{Cronopar|15-11-2021|Tirana|ALB|1|0|AND|<small>[[Endri Cekici]] (rig.)|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Elseid Hysaj|E.Hysaj]]}}
{{Cronopar|26-3-2022|
{{Cronopar|29-3-2022|Tirana|ALB|0|0|GEO||Amichevole|||||<small>Cap: [[Elseid Hysaj|E.Hysaj]]}}
{{Cronopar|6-6-2022|
{{Cronopar|10-6-2022|Tirana|ALB|1|2|ISR|<small>[[Armando Broja]] (rig.)|Nations League|2022-2023|Lega B|||<small>Cap: [[Etrit Berisha|E.Berisha]]}}
{{Cronopar|13-6-2022|Tirana|ALB|0|0|EST||Amichevole|||||<small>Cap: [[Frédéric Veseli|F.Veseli]]}}
| |||