Edoardo Reja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
m Annullata la modifica di 5.91.47.150 (discussione), riportata alla versione precedente di WallaceF13
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 103:
 
====Lazio====
Il 10 febbraio 2010, a seguito dell'esonero di [[Davide Ballardini]], diventa allenatore della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], rescindendo consensualmente il contratto che lo legava ai croati dell'[[Hajduk Spalato]].<ref>[https://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE61909D20100210 Calcio, Lazio: esonerato Ballardini, squadra a Reja] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190323003924/https://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE61909D20100210 |date=23 marzo 2019 }} Reuters.com</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20100213095226/http://www.sslazio.it/cms/view/home/news/archivio/elenco_news/la_s_s_lazio_comunica_che_edoardo_reja_nato_a_gorizia_il_10_ottobre_1945_e_il_nuovo_allenatore_della_squadra_biancoceleste/s152/c3397 La S.S.Lazio comunica che Edoardo Reja, nato a Gorizia il 10 ottobre 1945, è il nuovo allenatore della squadra biancoceleste] Sslazio.it</ref> Esordisce sulla panchina dei ''biancocelesti'' nella partitatrasferta contro il {{Calcio Parma|N}}, vinta per 2-0 grazie alle reti di [[Guglielmo Stendardo|Stendardo]] e [[Mauro Zárate|Zárate]], facendo ritrovare il successo alla squadra capitolinaromana dopo un lungo periodo. DopoAlla fine di una lungaintensa rincorsa verso la salvezza, conquistata matematicamente solo alla penultima giornata battendo in trasferta il {{Calcio Livorno|N}} per 2-1, la Lazio chiude il campionato vincendo allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] per 3-1, attestandosipiazzandosi così al dodicesimo posto finale a 46 punti di cui 24 fatti dal suo subentro, quando la squadra si era ritrovata addirittura terz'ultima.
 
Alla sua seconda stagione biancoceleste, all'inizio indel campionato la Lazio perde all'esordio in casa della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] per 2-0, per poi inanellare una serie di risultati positivi a partire dal turno successivo, il primo allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]], in cui batte per 3-1 il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Complice il pareggio tra [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Juventus Football Club|Juventus]], la Lazio raggiunge il primato solitario alla sesta giornata, confermandolo al settimo turno battendo il {{Calcio Bari|N}} e all'ottavo battendo il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] in casa. Prosegue con una vittoria in casa del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]. In queste circostanze Reja ottiene per la Lazio anche il record di punti (22) dopo 9 giornate che non era riuscito neanche nelle due "stagioni-scudetto" della formazione romana.
 
I risultati ottenuti dalla squadra spingono molte famiglie biancocelesti a sostenerlo nel finale di campionato.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cittaceleste.it/notizie/la-squadra/17238/formello--i-bambini-chiamano-la-lazio--reja-apre-i-cancelli-.html Formello: i bambini chiamano la Lazio. Reja apre i cancelli!] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Cittaceleste.it</ref> Perde i tre [[Derby di Roma|derby capitolini]] stagionali riuscendo però a portare la Lazio al quinto posto e quindi in [[UEFA Europa League|Europa League]] con ben 66 punti (record del club a quel momento per la Serie A a venti squadre). La situazione cambia all'inizio della stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]; dopo la sconfitta per 2-1 in casa contro il {{Calcio Genoa|N}} subita il 18 settembre 2011, infatti, l'ambiente laziale inizia a contestarlo ed il presidente [[Claudio Lotito]], nella giornata successiva, dichiara di aver respinto le dimissioni del tecnico friulano da allenatore della Lazio, confermandolo al timone della squadra romana.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=295456 Lazio, Lotito: "Ho respinto le dimissioni di Reja"] Tuttomercatoweb.com</ref>
 
Il 16 ottobre vince il suo primo derby di Roma quando i suoi superano i giallorossi per 2-1. Nuovi dissidi con il presidente fanno sì che l'allenatore rassegni nuovamente le dimissioni il 22 febbraio 2012, assumendo l'impegno di guidare per l'ultima volta la squadra in vista del ritorno dei sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League|Europa League]] contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]: esse però vengono nuovamente respinte dal massimo dirigente laziale.<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/02/22/news/reja_non_parte_per_madrid-30323544/ Reja sbatte la porta. Lotito respinge le dimissioni] Repubblica.it</ref><ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/77472/giallo-lazio-reja-si-e-dimesso.shtml Giallo Lazio: Reja si è dimesso] sportmediaset.mediaset.it</ref> Dopo il chiarimento tra i due, il tecnico friulano decide di rimanere sulla panchina biancoceleste fino al termine della stagione,<ref>[https://web.archive.org/web/20120229201306/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/77631/reja-resto-alla-lazio.shtml Reja: "Resto alla Lazio"] sportmediaset.mediaset.it</ref> riuscendo a vincere anche il derby di ritorno e a condurre i capitolini al quarto posto, centrando per il secondo anno consecutivo la qualificazione in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/13-05-2012/candreva-mauri-domano-inter-niente-champions-ma-lazio-quarta-911218237490.shtml|titolo=Candreva e Mauri domano l'Inter:Niente Champions, ma Lazio quarta|data=13 maggio 2012|editore=gazzetta.it}}</ref> L'11 aprile 2012 allo Juventus Stadium taglia il traguardo delle cento panchine con la Lazio tra campionato, coppa nazionale e coppe europee. A fine stagione decide di non continuare la sua esperienza sulla panchina del club romano.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/lazio/articoli/82488/lascio-la-lazio-e-non-cambio-idea.shtml "Lascio la Lazio e non cambio idea"] sportmediaset.mediaset.it</ref>
Riga 116:
 
====Atalanta====
Il 4 marzo 2015 è assunto come allenatore dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], al posto dell'esonerato [[Stefano Colantuono]].<ref>{{cita web |url=http://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2014-2015/2015-03/04-03-Comunicato-Atalanta-B.C..html |titolo=Copia archiviata |accesso=4 marzo 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150306164619/http://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2014-2015/2015-03/04-03-Comunicato-Atalanta-B.C..html |dataarchivio=6 marzo 2015 }} Comunicato Atalanta B.C.</ref> Guida i bergamaschi alla salvezza, ottenendo 14 punti (frutto di 2 vittorie, 8 pareggi e 3 sconfitte) in 13 partite, grazie ai quali la squadra chiude il campionato al quartultimo posto in classifica. È riconfermato anche per la [[Atalanta Bergamasca Calcio 2015-2016|stagione 2015-2016]], nella quale i nerazzurri si piazzano tredicesimi in classifica con 45 punti. Questa sarà la sua ultima stagione sulla panchina atalantinabergamasca,<ref>{{Cita web|url=http://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2015-2016/2016-06/13-06-Grazie-Mister-Reja.html|titolo=Grazie mister Reja!|sito=atalanta.it|data=2016-06-13|accesso=2020-01-14|dataarchivio=14 giugno 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160614154158/http://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2015-2016/2016-06/13-06-Grazie-Mister-Reja.html}}</ref> alla luce della scelta della società bergamascaatalantina di ingaggiare [[Gian Piero Gasperini]] per l'inizio della nuova annata.
 
====Albania====
Riga 302:
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale albanese ====
{{Cronoini|ALB||M}}
{{Cronopar|8-6-2019|Reykjavík|ISL|1|0|ALB||QEuro|2020||||<small>Cap: [[Elseid Hysaj|E.Hysaj]]}}
{{Cronopar|11-6-2019|Elbasan|ALB|2|0|MDA|<small>[[Sokol Çikalleshi]]<br/>[[Ylber Ramadani]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Mergim Mavraj|M.Mavraj]]}}