Montegrotto Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gemellaggi: Tmp. |
eliminati due avvisi obsoleti e superati di 14 anni addietro Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(34 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Montegrotto Terme
Riga 7 ⟶ 5:
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 19 ⟶ 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Mezzavia, Turri
|Divisioni confinanti = [[Abano Terme]], [[Battaglia Terme]], [[Due Carrare]], [[Galzignano Terme]], [[Torreglia]]
Riga 36 ⟶ 30:
}}
'''Montegrotto Terme''' (''Montegroto'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Montegrotto è conosciuta per le sue [[Terme|cure termali]]; infatti, da millenni, in questo territorio affiorano dalle profondità acque termali, che hanno portato Montegrotto e, più in generale, le [[Terme Euganee]] ad una prosperità economica e culturale<ref>
== Geografia fisica ==
Riga 54 ⟶ 48:
== Origini del nome ==
Tradizionalmente si pensa che il nome di Montegrotto derivi dal latino "''Mons Aegrotorum''" che tradotto in lingua corrente significa "monte degli ammalati", infatti bisogna considerare che nel centro di Montegrotto c'è un colle dove gli ammalati si andavano a curare beneficiando degli effetti terapeutici del fango e dell'acqua termale. In età medievale la città prese il nome di "''San Pietro Montagnone''". Questo nome deriva molto probabilmente dalla famiglia che regnava in quel periodo, la casata dei Montagnone. San Pietro Montagnone era frazione del comune di Battaglia, dal quale fu distaccata e costituita in comune autonomo il 30
== Storia ==
Riga 61 ⟶ 55:
Non si hanno tracce certe di popolazioni che abbiano vissuto in [[preistoria|epoca preistorica]] nel territorio. Alcuni ritrovamenti possono far pensare alla popolazione degli [[Euganei]] durante il [[Neolitico]] e nell'[[Età del bronzo]].
I primi importanti documenti attestano con esattezza che lo sfruttamento dell'[[acqua termale]] si ha nell'[[Età del ferro]] quando alcuni gruppi si stabiliscono lungo le rive di un bacino lacustre fra il Colle Montagnone e il [[Monte Castello (Montegrotto Terme)|Monte Castello]]. Si presume che questo stabilimento avesse pressoché funzioni religiose, infatti gli [[veneti|antichi Veneti]] conoscevano con esattezza le importanti proprietà curative dell'acqua euganea e attribuivano questo alla bontà degli dei. Testimonianze dell'epoca sono i numerosi ex voto rinvenuti nelle sponde del lago sacro che riconoscono quest'area come meta importante a livello religioso. Il lago fu interrato nel III secolo a.C.
=== Epoca romana ===
Riga 67 ⟶ 61:
Il [[veneto|popolo Veneto]] accolse con favore l'arrivo dei Romani nel territorio, infatti la popolazione si sentiva esposta alle scorribande dei [[Galli]].
Nel [[49 a.C.]] con il decreto di [[Giulio Cesare]] gli abitanti veneti divennero a tutti gli effetti cittadini romani grazie anche alla forte alleanza che si era stabilita
Grazie a questo accordo per il territorio euganeo ma soprattutto per Montegrotto Terme si aprì in grande periodo di splendore con la creazione delle terme, delle quali importanti testimonianze si possono trovare visitando gli scavi romani di via scavi e della [[Villa romana di via Neroniana]], e con lo sfruttamento graduale e coscienzioso delle [[Terme|acque termali]].
Riga 75 ⟶ 69:
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] nel [[476|476 d.C.]] il [[terme Euganee|territorio termale euganeo]] attraversò un periodo di forte crisi e cadde in decadenza. La zona fu invasa più volte dai [[Barbari]] e colpita da fenomeni [[bradisismo|bradisismici]]. Nell'anno Mille l'antico comune di Montegrotto entrò sotto il dominio della famiglia Da Montagnone di [[arimanno|origine arimanna]].
Secondo la tradizione locale nel 1084, durante la visita dell'Imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] e della consorte [[
Dalla metà del Duecento il territorio euganeo fu posto sotto il controllo del comune di [[Padova]] che impose delle leggi a tutti gli abitanti della zona. Queste leggi stabilivano che era compito del proprietario del terreno tenere in ordine le strade a fondo naturale e la pulizia dei fossi.
Riga 90 ⟶ 84:
Durante la [[prima guerra mondiale]], la zona termale diventò con [[Padova]] il quartier generale delle forze militari italiane. A [[Battaglia Terme|Battaglia]], nel castello di Lispida, ci fu la residenza del re [[Vittorio Emanuele III di Savoia]].
Nel [[1921]] l'allora frazione di ''San Pietro Montagnone''<ref>{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Marieni|titolo=Acque minerali|url=https://books.google.it/books?id=xOCoAO0DpT8C&q=San+Pietro+Montagnon&dq=San+Pietro+Montagnon&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjcie3QhpbYAhWHPhQKHXhKA3Y4FBDoAQg9MAQ|accesso=
Nella [[seconda guerra mondiale]] la zona euganea fu un importante centro della resistenza al nazifascismo. Dopo la fine della guerra le [[Terme Euganee]] vissero un importante periodo di sviluppo e nel [[1950]] al nome di Montegrotto Terme si aggiunse la dicitura "stazione di cura, soggiorno e turismo".
Riga 105 ⟶ 99:
La [[blasonatura]] dello stemma del Comune è:
{{Citazione|D'azzurro, a [[Chiavi del cielo|due chiavi decussate]] d'oro, accompagnate in punta da un monte d'argento. Ornamenti esteriori da Città.<ref>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/028/057/stemma.html|titolo=Stemma Comune di Montegrotto Terme|accesso=
Il gonfalone è un drappo interzato in fascia d'azzurro, di giallo e di bianco.
Riga 111 ⟶ 105:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Musei ed esposizioni ===
* Butterfly Arc - Casa delle Farfalle: la casa delle farfalle o Butterfly Arc di Montegrotto Terme è la prima mostra di farfalle vive realizzata in Italia. La mostra-museo è stata inaugurata nel 1988, nasce da un'idea dell'entomologo naturalista Enzo Moretto. Il museo permette di seguire gli stadi di sviluppo della farfalla e dà la possibilità di ammirare e osservare i comportamenti di diversi esemplari vivi. Le farfalle sono distribuite in tre grandi giardini in base
* Scavi romani: in epoca romana Montegrotto Terme ha rivestito un ruolo di rilievo come stazione termale. L'importanza che la cittadina rivestì in quest'ambito è attestata ancora oggi dalla presenza degli Scavi Romani lungo la via principale del paese. Antichi scavi, avvenuti nel Settecento ed altri più recenti (Novecento) hanno riportato alla luce numerose parti di un ampio complesso termale (accompagnato da luoghi di svago e di riposo) risalente alla seconda metà del I secolo a.C. Gli scavi hanno riportato alla luce un innovativo sistema di canalizzazione dell'acqua attraverso l'utilizzo di mulini di sollevamento che fornivano acqua a tre vasche usate per le immersioni. Sono stati ritrovati anche numerosi resti di altre strutture, come un ninfeo ed un odeo (un teatro).
* Palazzo del turismo: il Palazzo del turismo e dei congressi si trova in Via Scavi. Di proprietà della Provincia di Padova, attualmente è inagibile.
* [[Villa Draghi]]: restaurato ed inaugurato il 14 maggio 2021 con l'allestimento
* Sala d'attesa della Stazione Terme Euganee: punto informativo del progetto Aquae Patavinae, la sala d'aspetto è arredata come una villa di rappresentanza di 2000 anni fa. Sulle pareti, dei pannelli riportano ricostruzioni di scene di vita quotidiana di allora.
* Biblioteca civica "Alda Merini": ha un patrimonio librario di circa 21.000 unità. Comprende anche un'emeroteca dove, oltre ai quotidiani ed alcuni periodici, si possono consultare la Gazzetta Ufficiale e il Bollettino Ufficiale della Regione [[Veneto]]. Periodicamente vengono organizzati incontri ed altre iniziative culturali. L'intitolazione ad Alda Merini è avvenuta nel 2018. Attualmente la biblioteca è chiusa al pubblico per importanti opere di restyling, la riapertura è prevista per il mese di dicembre 2021.
* Y-40 The Deep Joy, la terza piscina più profonda del mondo
* Il sito di [[Monte Castello (Montegrotto Terme)|Monte Castello]] è un sito frequentato dall'epoca romana all'epoca moderna. Le testimonianze più evidenti di frequentazione risalgono all'epoca medievale: scavi condotti dall'università di Padova nel 2013-2014 sembrano testimoniare l'esistenza di un castello dell'XII secolo citato anche dalle fonti coeve'''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/0500691106|titolo=Catalogo dei Beni Culturali|accesso=10 maggio 2024}}</ref>'''<ref>{{Cita libro|autore=C. Destro|autore2=F. Ghedini|titolo=Montegrotto Terme - Museo del termalismo antico e del territorio: guida|data=2021|editore=Padova University Press|pp=89-90}}</ref>.
=== Parchi e giardini ===
Montegrotto Terme è spesso definita “città giardino” perché comprende una moltitudine di spazi verdi, parchi e giardini. I principali parchi della città sono:
Riga 127 ⟶ 121:
=== Ville e palazzi ===
* Villa Callas: non tanto famosa è Villa Meneghini detta ora Villa Callas perché posseduta
* Palazzo del municipio: il municipio di Montegrotto Terme si trova in Piazza Roma a fianco dell'oratorio della Madonna Nera. Il palazzo municipale è in fase di ampliamento, all'interno si riuniranno tutti gli uffici comunali ora sparsi nel territorio. Piazza Roma ospita una fontana con ruscello e laghetto e dei particolari alberi metallici.
* Torre al lago: la Torre al lago si trova in località Caposeda lungo la Circonvallazione della città. La Torre è di età tardo medievale e oggi ne rimangono solo le suggestive rovine. Dopo essere stata casa fortezza della famiglia dell'Arena, nel XIX secolo diventò il rifugio dei banditi capitanati dal brigante Giovanni Stella.
Riga 133 ⟶ 127:
=== Architetture religiose ===
[[File:Montegrotto - Duomo dei SS. Pietro e Paolo.jpg|thumb|Il Duomo]]
* [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Montegrotto Terme)|Duomo dei SS. Pietro ed Eliseo]]: Il duomo SS. Pietro ed Eliseo fu costruito a metà del Novecento sulla sommità del colle della Prebenda che si trova poco distante da piazza Roma e dall'antico oratorio della Madonna Nera. La nuova chiesa parrocchiale presenta affreschi di Armando Miglioraro e sculture di Luigi Strazzabosco. Il progetto originale stabiliva che ci dovesse essere una lunga scalinata di fronte alla porta principale, attualmente, però, per raggiungere la Chiesa bisogna servirsi di una salita ripida a fianco del colle<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/other/atlante.jsp?icsc=7610140|titolo=Il Duomo di Montegrotto Terme|urlmorto=sì}}</ref>.
* Oratorio della Madonna Nera: l'antica ed importante chiesa parrocchiale della città è l'oratorio della Madonna Nera costruita nel lontano 1724. Da una leggenda si tende a credere che il duecentesco campanile fosse ricavato dalla torre di un antico castello. L'oratorio si trova in piazza Roma.
* Altre chiese parrocchiali: la chiesa di Mezzavia dedicata a san Gregorio Barbarigo e quella della parrocchia nella frazione Turri dedicata alla Beata Vergine Maria del SS. Rosario oltre che l'oratorio dedicato a san Giuseppe.
Riga 168 ⟶ 162:
==== Statue e busti ====
Presso piazza Perlasca si trova '''il busto di [[Giorgio Perlasca]]''', un eroe padovano nominato Giusto delle Nazioni, che ha ricoperto un ruolo importante per il salvataggio di molti ebrei nel periodo della Shoah nazista. Il busto, realizzato dall'artista Giampietro Cudin, è stato inaugurato in occasione del [[Giorno della Memoria]] del 27 gennaio [[2007]]. Lo scoprimento dell'opera è avvenuto nel corso di una cerimonia alla quale hanno preso parte il Sindaco, le autorità locali, il figlio di Giorgio, Franco, una rappresentanza degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Montegrotto e una delegazione della cittadina ungherese di
==== Statue in bronzo ====
Riga 179 ⟶ 173:
Nel parco Mostar si trova una particolare fontana che sancisce simbolicamente il gemellaggio fra la città di Montegrotto e quella di [[Mostar]] in [[Bosnia ed Erzegovina]]. La fontana rappresenta un ponte che, appunto, unisce questi due comuni. Molte altre fontane si trovano nel nuovo quartiere di piazza Mercato. Altre particolari vasche si trovano nella rotonda di corso Terme e di largo [[Traiano]].
== Società ==
Riga 192 ⟶ 179:
== Cultura ==
=== Eventi ===
Riga 260 ⟶ 236:
Nel territorio sono presenti 25 strutture extralberghiere che possono accogliere fino a 71 persone. La struttura più notevole è un [[campeggio]] attrezzato con 185 piazzole di sosta con una potenzialità di accoglienza fino a 756 persone. Il [[campeggio]] conta ben 3 piscine pubbliche.
Il flusso turistico di Montegrotto, nel [[2008]], si aggira attorno ai 210.000 arrivi con circa 1.000.000 presenze annuali. Le presenze maggiori provengono dall'esterno, in particolare [[Germania]] e [[Austria]], ma anche da [[Francia]], [[Gran Bretagna]] e [[Russia]]
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 266 ⟶ 242:
La rete viaria di Montegrotto Terme è sufficientemente sviluppata.
La città presenta diverse porte d'accesso, anche attraverso la [[ferrovia Padova-Bologna|linea ferroviaria Venezia-Bologna]]. Questa stessa linea è attraversata da tre sottopassaggi che rientrano nel territorio comunale. Il primo, sito in via Sabbioni, è in compartecipazione con il Comune di [[Abano Terme]]. Il secondo, sito fra le vie Campagna Bassa e Marza, è stato inaugurato nel [[2006]] ed è alto 4,50 m. Questo sottopassaggio è l'unico in tutto il territorio di Montegrotto ad essere in grado di far passare autobus turistici e mezzi di soccorso dei [[Vigile del fuoco|Vigili del
Recentemente è stato aperto al traffico un nuovo tratto della circonvallazione che convoglia il traffico proveniente dai colli direttamente alla SS16, evitando così l'attraversamento del centro e il passaggio sul vecchio ponte di Mezzavia oggi chiuso al traffico. La stessa circonvallazione è dotata di un sottopassaggio che agevola il transito dei mezzi pesanti e dei Vigili del Fuoco.
Dopo anni di attesa, inoltre è stato realizzato un ponte di collegamento fra la zona artigianale di Montegrotto e quella di Abano, che favorisce lo snellimento della viabilità commerciale fra le due zone.
Riga 278 ⟶ 254:
Per spostarsi all'interno del comune o raggiungere [[Abano Terme]] o [[Padova]] si può utilizzare l'[[autobus]] della linea extraurbana M di [[APS (Padova)|Aps Holding]]. Esso parte da piazza della Libertà nella frazione di Turri e, percorrendo le vie principali del comune, raggiunge la vicina [[Abano Terme|Abano]] in circa 15 minuti e [[Padova]] in 35-45 minuti.
Recentemente è entrato in funzione a pieno regime il City Sightseeing<ref>
Per spostarsi nel [[Terme Euganee|bacino termale euganeo]] si può utilizzare "Il Puffetto", un trenino su gomma che fa la spola fra Montegrotto Terme ed [[Abano Terme]].
Riga 354 ⟶ 330:
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Costa Rica|Alajuela|2005}}{{
* {{Gemellaggio|Romania|Băile Herculane|2004}}{{
* {{Gemellaggio|Ungheria|
* {{Gemellaggio|Italia|Bordano}}{{
* {{Gemellaggio|USA|Mason City (Iowa){{!}}Mason City|2004}}{{
* {{Gemellaggio|Bosnia-Erzegovina|Mostar|2000}}<ref>{{Cita web|url=https://www.mostar.ba/gradovi-prijatelji.html|titolo=Gradovi prijatelji|lingua=bs|accesso=23 febbraio 2021
* {{Gemellaggio|Argentina|Termas de Río Hondo{{!}}Rio Hondo|2005}}{{
Inoltre la città di Montegrotto Terme è gemellata con la fondazione Città della Speranza.{{
== Sport ==
Riga 367 ⟶ 343:
Tutte le scuole sono dotate di palestra e locali accessori.
=== Palaberta ===
Nel [[2011]] è stato completato il Palazzo dello Sport<ref>{{cita web|url=http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2011/03/04/news/dopo-sei-anni-grande-festa-per-il-palaberta-1.1269058|titolo=Dopo sei anni grande festa per il "Palaberta"|data=
=== Strutture ===
Sono presenti:
* due campi da calcio: uno di via del Santo e uno nella frazione di Mezzavia
* la piscina [[Y-40]], la più profonda al mondo<ref name=Y-40>{{cita web|url=
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=C. Destro|autore2=F. Ghedini|titolo=Montegrotto Terme - Museo del termalismo antico e del territorio: guida|anno=2021|editore=Padova University Press|ISBN=978-88-6938-261-1}}
== Voci correlate ==
Riga 388 ⟶ 367:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Parco regionale dei Colli Euganei}}
|