Montegrotto Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Vitino (discussione | contributi)
eliminati due avvisi obsoleti e superati di 14 anni addietro
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|Toni da pro-loco.|Veneto|maggio 2011}}
{{F|centri abitati del Veneto|maggio 2011|Rarissime fonti, probabili ricerche personali .}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Montegrotto Terme
Riga 164 ⟶ 162:
 
==== Statue e busti ====
Presso piazza Perlasca si trova '''il busto di [[Giorgio Perlasca]]''', un eroe padovano nominato Giusto delle Nazioni, che ha ricoperto un ruolo importante per il salvataggio di molti ebrei nel periodo della Shoah nazista. Il busto, realizzato dall'artista Giampietro Cudin, è stato inaugurato in occasione del [[Giorno della Memoria]] del 27 gennaio [[2007]]. Lo scoprimento dell'opera è avvenuto nel corso di una cerimonia alla quale hanno preso parte il Sindaco, le autorità locali, il figlio di Giorgio, Franco, una rappresentanza degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Montegrotto e una delegazione della cittadina ungherese di BerettyoujfaluBerettyóújfalu (Città gemellata con Montegrotto) dove Perlasca salvò molti ebrei. La cerimonia è poi continuata al Palazzo del Turismo dove è stata inaugurata una mostra antologica su Giorgio Perlasca.
 
==== Statue in bronzo ====
Riga 181 ⟶ 179:
 
== Cultura ==
=== Cucina ===
La gastronomia euganea presenta novità ma degni di nota sono anche i piatti della tradizione veneta fra i quali risi e bisi, pasta e fagioli, bigoli al sugo, gnocchi di patate al sugo e risotto con le "cicche". Famosissima è la polenta veneta che può essere abbinata a specialità come: polenta e osei, polenta e funghi, polenta e baccalà.
* Erbe aromatiche: nei [[Colli Euganei]] crescono alcune erbette spontanee indicate per minestre, risotti, frittate e stuzzichini da accompagnare ai piatti di portata.
* Pasta fatta in casa: la zona euganea è conosciuta per la produzione della pasta fatta in casa. Altri piatti della cucina veneta sono le tagliatelle con la "mescola" o ancora i "risi e bisi" che fanno parte della realtà contadina del territorio euganeo.
* Carne: Si ricorda la "[[Padovana (pollo)|gallina padovana]]" e la [[Polverara (pollo)|gallina di Polverara]]. Altri noti piatti della cucina locale sono il coniglio in tegame, la faraona farcita e il pollo fritto. Un piatto particolare sono i "torresani" meglio conosciuti come i "piccioni di torre".
 
==== Vini ====
La zona dei [[Colli Euganei]] è pregiata per la produzione di vini [[Denominazione di origine controllata|DOC]], denominati appunto "[[Colli Euganei (vini)|Colli Euganei]]". I vitigni diffusi nella zona sono [[merlot]], [[pinot bianco]], [[moscato]], [[merlot]], [[cabernet-sauvignon]].
 
==== Altre specialità ====
Produzione di miele, olio, [[Ziziphus jujuba|giuggiole]].
 
=== Eventi ===
Riga 345 ⟶ 332:
* {{Gemellaggio|Costa Rica|Alajuela|2005}}{{Senza fonte}}
* {{Gemellaggio|Romania|Băile Herculane|2004}}{{Senza fonte}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|BerettyoujfaluBerettyóújfalu}}{{Senza fonte}}
* {{Gemellaggio|Italia|Bordano}}{{Senza fonte}}
* {{Gemellaggio|USA|Mason City (Iowa){{!}}Mason City|2004}}{{Senza fonte}}