II secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto un collegamento - Mori (con DisamAssist) |
m →Avvenimenti: link |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
* [[113]]: inaugurazione della [[colonna traiana]] a [[Roma]].
* [[114]]: l'[[imperatore romano]] [[Traiano]] conquista il [[regno di Palmira]].
* [[115]]: [[Terremoto di Antiochia del 115|terremoto di Antiochia]], causando danni materiali e un numero imprecisato di vittime in tutta la [[Levante (regione storica)|regione levantina]].
* [[115]]: eletto papa [[Sisto I]].
* [[116]]: l'[[Impero romano]] sotto [[Traiano]] raggiunge la sua massima estensione con la presa della città [[Persia|persiana]] di [[Susa (Elam)|Susa]].
Riga 18:
* [[161]]-[[166]]: [[Campagne partiche di Lucio Vero|campagne partiche]] da parte del co-[[imperatore romano]] [[Lucio Vero]].
* Nascono le prime eresie cristiane di [[Montanismo|montanisti]] e [[Saturnino (teologo gnostico)|saturnini]]
* [[165]]-[[180]]: [[peste antonina]] (o peste di [[Galeno]], dal medico che la descrisse) fu una pandemia di [[vaiolo]] o [[morbillo]], o meno probabilmente [[Tifo murino|tifo]], propagata entro i confini dell'[[impero romano]] dai soldati di ritorno dalle campagne militari contro i [[Impero partico|Parti]].
* [[166]]: i [[Marcomanni]], popolo germanico cliente dell'impero romano dal [[19]], ma ribellatisi già sotto [[Domiziano]], invadono la [[Boemia]].
* [[167]]-[[189]]: [[guerre marcomanniche]], da parte dell'[[impero romano]] di [[Marco Aurelio]] e [[Commodo]] contro le popolazioni [[Germani|germano]]-[[Sarmati|sarmatiche]] dell'[[Europa continentale]].
Riga 29:
* [[192]], 31 gennaio: l'imperatore romano [[Commodo]] è assassinato dal gladiatore Narcisso su ordine di una congiura di senatori.Il Senato lo dichiara ''[[hostis publicus]]'' e ne decreta ''[[damnatio memoriae]]''.Viene eletto imperatore il ''[[praefectus urbi]]'' [[Pertinace|Elvio Pertinace]].
* [[193]], 28 marzo: l'imperatore romano [[Pertinace|Elvio Pertinace]] viene ucciso dai pretoriani, gli succede il ricco senatore [[Didio Giuliano]].
* [[193]]-[[197]]: [[Guerra civile romana (193-197)|guerra civile romana]] per la successione al trono imperiale, a seguito degli omicidi di [[Commodo]], [[Pertinace]] e [[Didio Giuliano]], tra tre governatori delle legioni, [[Pescennio Nigro]] in [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Clodio Albino]] in [[Britannia (provincia romana)|Britannia]], e [[Settimio Severo]] in [[Illyricum|Illiria]], che risulterà vincitore.
* [[193]]-[[211]]: impero di [[Settimio Severo]], iniziatore della [[dinastia dei Severi]] e della fase imperiale del "[[dominato]]" in cui l'[[Imperatore romano|imperatore]] non è più un privato gestore dell'impero per conto del [[Senato romano|Senato]], come durante il precedente "[[Principato (storia romana)|principato"]], ma è unico e vero ''dominus'', che trae forza dall'investitura militare delle [[Legione romana|legioni]].Anche a livello [[Religione|religioso]] introdusse un nuovo culto che si incentrava sulla figura. dell'[[Imperatore romano|imperatore]], col titolo di ''dominus ac deus,'' ponendo le basi per una sorta di "monarchia sacra" mutuata dall'[[Oriente (regione geografica)|oriente]] [[Ellenismo|ellenistico]].
* [[194]]: [[Settimio Severo]] sconfigge [[Pescennio Nigro]] a [[Isso (città antica)|Isso]], all'interno della [[Guerra civile romana (193-197)|guerra civile romana]] per la successione [[Impero romano|imperiale]].
* [[196]]: in [[Cina]] l'imperatore minorenne [[Han Xiandi|Xian]] ritorna a [[Luoyang]], distrutta dalla guerra civile, e cerca la protezione del signore della guerra [[Cáo Cāo]]; questi trasferisce l'imperatore nella nuova capitale [[Xuchang]] dove detiene il controllo della Cina settentrionale.
* [[197]]: [[Settimio Severo]] sconfigge [[Clodio Albino]] a [[Lione]], ponendo fine alla [[Guerra civile romana (193-197)|guerra civile romana]].
* Ultima [[
== Personaggi significativi ==
Riga 59:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia}}
[[Categoria:II secolo| ]]
|