FA Community Shield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prenics (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Grafeius (discussione | contributi)
Scritto non nella miglior maniera
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(43 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Competizione sportiva
|nome = FA Community Shield<br /><small>Supercoppa d'Inghilterra</small>
|altri nomi = FA Charity Shield<br />(1908-2001)
|logo =
|sport = Calcio
Riga 11 ⟶ 12:
|sito = [http://www.thefa.com/TheFACup/FACompetitions/TheFACommunityShield thefa.com]
|fondazione = [[1908]]
|detentore = {{Calcio LiverpoolCrystal Palace}}
|maggiori titoli = {{Calcio Manchester United}} (21)
|ultima edizione = FA Community Shield 20222025
|stagione attuale =
|prossima edizione = FA Community Shield 20232026
|numero edizioni = 100103 (al 20222025)
|trofeo = [[File:FA Community Shield.JPG|222px]]
|trofeo = [[File:CommunityShield.png|150px]]
|formato = gara unica
}}
Lo '''FA Community Shield''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Scudo della comunità''Comunità),'' noto fino al 2002 come '''FA Charity Shield''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Scudo della Carità''), è unla [[trofeo]]supercoppa di [[calcioCalcio (sport)|calcisticocalcio]] inglese; il [[inghilterra|inglesetrofeo]] che mette di fronte la squadra vincitrice della [[Premier League]] a quella della [[FA Cup]].
 
Il tradizionale terreno della competizione è lo stadio [[Londra|londinese]] di [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]], che l'ha ospitata dalla prima edizione del [[1908]]. Dal [[2001]] al [[2006]], durante la ricostruzione di [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]], la sfida si è tenuta al [[Millennium Stadium]] di [[Cardiff]], in [[Galles]], mentre nel [[FA Community Shield 2012|2012]] si è svolta, in via del tutto eccezionale, al [[Villa Park]] di [[Birmingham]], stante l'indisponibilità dell'impianto londinese, dove si sono tenuti alcuni match del torneo di calcio delle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]]. La centesima edizione del torneo del [[FA Community Shield 2022|2022]] è stata disputata al [[King Power Stadium]] di [[Leicester]] per permettere lo svolgimento della finale degli [[Campionato europeo femminile di calcio femminile 2022|europei femminili]], già programmata in precedenza, a Wembley.<ref>{{Cita web|url=https://www.thefa.com/news/2022/jun/01/update-on-the-fa-community-shield|lingua=en|titolo=The 2022 FA Community Shield will be played at Leicester City's King Power Stadium|data=1°º giugno 2022|accesso=17 luglio 2022|}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 27 ⟶ 29:
Il ''Football Association Charity Shield'' fu introdotto nel 1908 per rimpiazzare il torneo precedente; il nuovo ''format'' vedeva i campioni della Football League First Division giocare contro i campioni della Southern League: il primo incontro fu tra il Manchester United (campione della First Division) contro il Queens Park Rangers (campioni della Southern League): il risultato fu 1–1, e così il ''match'' fu ripetuto, e vide la vittoria dello United per 4–0. Si tratta dell'unico Charity Shield attribuito dopo la ripetizione della gara.
Il formato della competizione variò nel corso degli anni: nel 1913 lo Shield fu conteso tra Amatori e Professionisti, mentre nel 1921 ci fu per la prima volta la sfida tra i vincitori della Football League e quelli della [[FA Cup]]. Negli anni '20 ci furono altri incontri tra Amatori e Professionisti, e nel 1927 i Professionisti furono rappresentati da detentori della FA Cup, il Cardiff City, e gli amatori dal CorinthiansCorinthian.
 
Nel 1930 tornò la sfida tra i vincitori della Football League e quelli della FA Cup e, con poche eccezioni, questo formato è rimasto fino ai giorni nostri. Eccezioni degne di nota sono quelle del 1950, che vide la sfida tra la squadra inglese convocata per i mondiali del Brasile e una squadra della Football Association reduce da un ''tour'' in Canada<ref name="FAhistory">{{cita web|url=http://www.thefa.com/TheFACup/FACompetitions/TheFACommunityShield/History.aspx|titolo=The Shield - A brief history|editore=The.FA.com|accesso=7 marzo 2010|lingua=en}}</ref> e quella del 1961, quando il [[{{Calcio Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]]N}}, il primo ''team'' del XX secolo a ottenere il ''[[Double (calcio)|Double]]'' dopo l'Aston Villa nel 1897, giocò contro una rappresentativa della Football Association, vincendo per 3 a 2.
 
Dal 1959 la partita viene disputata all'inizio della stagione, lasciando aperta la questione se lo Shield debba essere conteso nel caso in cui la stessa squadra vinca il campionato e la FA Cup. Nel 1971 l'Arsenal diventò la seconda compagine a vincere il Double dalla fondazione del torneo, ma, dovendo disputare degli incontri già fissati, non vi poté partecipare. Il Leicester City fu invitato da campione della Division Two a giocare contro i secondi della FA Cup, il Liverpool, e riuscirono a vincere il trofeo senza aver mai vinto prima né la Lega né la coppa. Nel 1972 i campioni del Derby County e i vincitori della FA, il Leeds United, decisero di non prendere parte al Charity Shield, e così il Manchester City - terminato al quarto posto in First Division - e i campioni della Third Division, l'Aston Villa, furono invitati a giocare: vinse il Manchester City per 1–0.
Riga 38 ⟶ 40:
 
Nel 2002 la Charity Commission scoprì che la Football Association non aveva adempiuto ai propri doveri caritatevoli, non essendo riuscita a specificare la parte dei fondi derivanti dalla vendita dei biglietti da devolvere in beneficenza, oltre ad aver ritardato i pagamenti alle istituzioni scelte. Per questa ragione la competizione fu rinominata Community Shield. L'Arsenal è stato il primo club a vincere il ridenominato Community Shield con una vittoria per 1-0 sul Liverpool.
 
== Record ==
*La squadra che ha vinto il maggior numero di Community Shield è il {{Calcio Manchester United|N}}, che si è aggiudicato 21 titoli dal [[1908]] ad oggi, di cui quattro condivisi.
*La partita con il maggior numero di reti realizzate è stata quella del [[1911]], che vide contrapporsi il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e lo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]], terminata con il punteggio di 8-4.
*Il calciatore che ha vinto il maggior numero di Community Shield è il [[Galles|gallese]] [[Ryan Giggs]], che ha conquistato 10 titoli dal [[1993]] al [[2013]], tutti con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. [[Ryan Giggs|Giggs]] detiene anche il record di presenze nella competizione (14).
*La squadra che ha vinto il maggior numero di Community Shield consecutivi è l'{{Calcio Everton|N}}, con quattro trionfi dal [[1984]] al [[1987]] (quello del [[1986]] fu condiviso con il {{Calcio Liverpool|N}}).
*La squadra che ha perso il maggior numero di Community Shield consecutivi è il {{Calcio Manchester United|N}}, con quattro sconfitte dal [[1998]] al [[2001]]. I ''Red Devils'' detengono anche il record per il maggior numero di partecipazioni consecutive alla competizione (dal [[1996]] al [[2001]]).
 
== Albo d'oro ==
Riga 86 ⟶ 81:
| {{Calcio Aston Villa|N}}
| '''{{Calcio Brighton|N}}'''
| '''10 - 01'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stamford Bridge]]
| 15.000
Riga 136 ⟶ 131:
| {{Calcio Burnley|N}}
| '''{{Calcio Tottenham|N}}'''
|'''20 - 02'''
| align=left|[[Londra]] - [[White Hart Lane]]
| 18.000
Riga 146 ⟶ 141:
| {{Calcio Liverpool|N}}
| '''{{Calcio Huddersfield Town|N}}'''
| '''10 - 01'''
| align=left|[[Manchester]] - [[Old Trafford]]
| 20.000
Riga 176 ⟶ 171:
| [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra (professionisti)]]
| '''Inghilterra (dilettanti)'''
| '''61 - 16'''
| align=left|[[Londra]] - [[White Hart Lane]]
| 5.000
Riga 186 ⟶ 181:
| [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra (professionisti)]]
| '''Inghilterra (dilettanti)'''
| '''63 - 36'''
| align=left|[[Manchester]] - [[Maine Road]]
| 1.500
Riga 196 ⟶ 191:
| {{Calcio Corinthian|N}}<ref>Partecipò tramite invito e non come campione d'Inghilterra</ref>
| '''{{Calcio Cardiff City|N}}'''
| '''21 - 12'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stamford Bridge]]
| 16.500
Riga 226 ⟶ 221:
| {{Calcio Sheffield Wednesday|N}}
| '''{{Calcio Arsenal|N}}'''
| '''21 - 12'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stamford Bridge]]
| 18.000
Riga 276 ⟶ 271:
| {{Calcio Arsenal|N}}
| '''{{Calcio Sheffield Wednesday|N}}'''
| '''10 - 01'''
| align=left|[[Londra]] - [[Arsenal Stadium|Highbury]]
| 13.500
Riga 396 ⟶ 391:
| {{Calcio Manchester City|N}}
| '''{{Calcio Manchester United|N}}'''
| '''10 - 01'''
| align=left|[[Manchester]] - [[Maine Road]]
| 30.495
Riga 416 ⟶ 411:
| {{Calcio Wolverhampton|N}}
| '''{{Calcio Bolton|N}}'''
| '''41 - 14'''
| align=left|[[Bolton (Grande Manchester)|Bolton]] - [[Burnden Park]]
| 36.029
 
Riga 456 ⟶ 451:
| {{Calcio Ipswich Town|N}}
| '''{{Calcio Tottenham|N}}'''
| '''51 - 15'''
| align=left|[[Ipswich]] - [[Portman Road]]
| 20.067
Riga 564 ⟶ 559:
| align=left|{{Calcio Burnley}} (2)
| 18 agosto
| {{Calcio Manchester City|N}}<ref>Sia il Liverpool che il Sunderland, rispettivamente vincitori del campionato e della FA Cup, decisero di non prendere parte alla competizione che pertanto si è disputata tra il Manchester City, vincitore della precedente edizione, e il Burnley, vincitore della Second Division 1972-1973.</ref>
| '''{{Calcio Burnley|N}}'''
| '''10 - 01'''
| align=left|[[Manchester]] - [[Maine Road]]
| 23.988
Riga 576 ⟶ 571:
| {{Calcio Leeds|N}}
| '''{{Calcio Liverpool|N}}'''
| '''1 - 1 {{dcr|6|5|6}}'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley Stadium]]
| 67.000
Riga 666 ⟶ 661:
| {{Calcio Liverpool|N}}
| '''{{Calcio Manchester United|N}}'''
| '''20 - 02'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley Stadium]]
| 92.000
Riga 676 ⟶ 671:
| {{Calcio Liverpool|N}}
| '''{{Calcio Everton|N}}'''
| '''10 - 01'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley Stadium]]
| 100.000
Riga 726 ⟶ 721:
| {{Calcio Arsenal|N}}
| '''{{Calcio Liverpool|N}}'''
| '''10 - 01'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley Stadium]]
| 63.149
Riga 786 ⟶ 781:
| {{Calcio Blackburn|N}}
| '''{{Calcio Everton|N}}'''
| '''10 - 01'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley Stadium]]
| 40.149
Riga 826 ⟶ 821:
| {{Calcio Manchester United|N}}<ref name="DoubleChamp" />
| '''{{Calcio Arsenal|N}}'''
| '''21 - 12'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley Stadium]]
| 70.185
Riga 836 ⟶ 831:
| {{Calcio Manchester United|N}}
| '''{{Calcio Chelsea|N}}'''
| '''20 - 02'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley Stadium]]
| 65.148
Riga 846 ⟶ 841:
| {{Calcio Manchester United|N}}
| '''{{Calcio Liverpool|N}}'''
| '''21 - 12'''
| align=left|[[Cardiff]] - [[Millennium Stadium]]
| 70.277
Riga 896 ⟶ 891:
| {{Calcio Chelsea|N}}
| '''{{Calcio Liverpool|N}}'''
| '''21 - 12'''
| align=left|[[Cardiff]] - [[Millennium Stadium]]
| 56.275
Riga 926 ⟶ 921:
| {{Calcio Manchester United|N}}
| '''{{Calcio Chelsea|N}}'''
| '''2 - 2 {{dcr|4|1|4}}'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]]
| 85.896
Riga 936 ⟶ 931:
| {{Calcio Chelsea|N}}<ref name="DoubleChamp" />
| '''{{Calcio Manchester United|N}}'''
| '''31 - 13'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]]
| 84.623
Riga 957 ⟶ 952:
| {{Calcio Chelsea|N}}
| '''3 - 2'''
| align=left|[[Villa ParkBirmingham]] - [[Villa Park]]
| 36.394
 
Riga 976 ⟶ 971:
| {{Calcio Manchester City|N}}
| '''{{Calcio Arsenal|N}}'''
| '''30 - 03'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]]
| 71.523
Riga 986 ⟶ 981:
| {{Calcio Chelsea|N}}
| '''{{Calcio Arsenal|N}}'''
| '''10 - 01'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]]
| 85.437
Riga 996 ⟶ 991:
| {{Calcio Leicester City|N}}
| '''{{Calcio Manchester United|N}}'''
| '''21 - 12'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]]
| 85.437
Riga 1 006 ⟶ 1 001:
| {{Calcio Chelsea|N}}
| '''{{Calcio Arsenal|N}}'''
| '''1 - 1 {{dcr|4|1|4}}'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]]
| 83.325
Riga 1 036 ⟶ 1 031:
| {{Calcio Liverpool|N}}
| '''{{Calcio Arsenal|N}}'''
| '''1 - 1 {{dcr|5|4|5}}'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]]
| 0
Riga 1 046 ⟶ 1 041:
| {{Calcio Manchester City|N}}
| '''{{Calcio Leicester City|N}}'''
| '''10 - 01'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]]
| 45.602
Riga 1 056 ⟶ 1 051:
| {{Calcio Manchester City|N}}
| '''{{Calcio Liverpool|N}}'''
| '''31 - 13'''
| align=left|[[Leicester]] - [[King Power Stadium]]
| 28.545
|- align="left"center bgcolor="#F5FAFF"D0E7FF
 
|trofeo = [[File:FA Community Shield.JPG 2023|222px2023]]
| align=left|{{Calcio Arsenal}} (17)
| 6 agosto
| {{Calcio Manchester City|N}}||6<ref name="DoubleChamp" />
| '''{{Calcio Arsenal|N}}'''
| '''1 - 1 {{dcr|1|4}}'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]]
| 81.145
|-
| [[FA Community Shield 2024|2024]]
| align=left|{{Calcio Manchester City}} (7)
| 10 agosto
| '''{{Calcio Manchester City|N}}'''
| {{Calcio Manchester United|N}}
| '''1 - 1 {{dcr|7|6}}'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]]
| 78.146
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
| [[FA Community Shield 2025|2025]]
| align=left|{{Calcio Crystal Palace}} (1)
| 10 agosto
| {{Calcio Liverpool|N}}
| '''{{Calcio Crystal Palace|N}}'''
| '''2 - 2 {{dcr|2|3}}'''
| align=left|[[Londra]] - [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]]
| 82.645
|}
 
Riga 1 067 ⟶ 1 088:
{| class="wikitable"
|- align="left"
! style="background:#E5E5E5" width="190px" ! style="background:#E5E5E5" |Squadra
! style="background:#E5E5E5" |Vittorie<ref name=":0">Tra parentesi il numero di trofei condivisi.</ref>
!style="background:#E5E5E5"|Sconfitte
! style="background:#E5E5E5" |Edizioni vinte
!style="background:#E5E5E5"|Edizioni perse
|- align="left" bgcolor="#D0E7FF"
|{{Calcio Manchester United}}||21 (4)
|910||1908, 1911, 1952, 1956, 1957, 1965,<ref name="condiviso2TC">Titolo condiviso.</ref> 1967,<ref name="condiviso2TC" />1977,<ref name="condiviso2TC" /> 1983, 1990,<ref name="condiviso2TC" /> 1993, 1994, 1996, 1997, 2003, 2007, 2008, 2010, 2011, 2013, 2016
|1948, 1963, 1985, 1998, 1999, 2000, 2001, 2004, 2009, 2024
|- align="left" bgcolor="#F5FAFF"
|{{Calcio Arsenal}}||1617 (1)
|7||1930, 1931, 1933, 1934, 1938, 1948, 1953, 1991,<ref name="condiviso2TC" /> 1998, 1999, 2002, 2004, 2014, 2015, 2017, 2020, 2023
|1935, 1936, 1979, 1989, 1993, 2003, 2005
|- align="left" bgcolor="#D0E7FF"
|{{Calcio Liverpool}}||16 (5)
|89||1964,<ref name="condiviso2TC" /> 1965,<ref name="condiviso2TC" /> 1966, 1974, 1976, 1977,<ref name="condiviso2TC" />1979, 1980, 1982, 1986,<ref name="condiviso2TC" /> 1988, 1989, 1990,<ref name="condiviso2TC" />2001, 2006, 2022
|1922, 1971, 1983, 1984, 1992, 2002, 2019, 2020, 2025
|- align="left" bgcolor="#F5FAFF"
|{{Calcio Everton}}||9 (1)
|2||1928, 1932, 1963, 1970, 1984, 1985, 1986,<ref name="condiviso2TC" />1987, 1995
|1933, 1966
|- align="left" bgcolor="#D0E7FF"
|{{Calcio Manchester City}}||7
|89||1937, 1968, 1972, 2012, 2018, 2019, 2024
|1934, 1956, 1969, 1973, 2011, 2014, 2021, 2022, 2023
|-align="left" bgcolor="#F5FAFF"
|{{Calcio Tottenham}}||7 (3)
|2||1921, 1951, 1961, 1962, 1967,<ref name="condiviso2TC" /> 1981,<ref name="condiviso2TC" /> 1991<ref name="condiviso2TC" />
|1920, 1982
|- align="left" bgcolor="#F5FAFF"
|{{Calcio Manchester City}}||6
|8||1937, 1968, 1972, 2012, 2018, 2019
|1934, 1956, 1969, 1973, 2011, 2014, 2021, 2022
|- align="left" bgcolor="#D0E7FF"
|{{Calcio Chelsea}}||4
Riga 1 102 ⟶ 1 123:
|- align="left" bgcolor="#F5FAFF"
|{{Calcio Wolverhampton}}||4 (3)
|1||1949,<ref name="condiviso2TC" /> 1954,<ref name="condiviso2TC" /> 1959, 1960<ref name="condiviso2TC" />
|1958
|- align="left" bgcolor="#D0E7FF"
Riga 1 114 ⟶ 1 135:
|- align="left" bgcolor="#D0E7FF"
|{{Calcio Burnley}}||2 (1)
|1||1960,<ref name="condiviso2TC" /> 1973
|1921
|- align="left" bgcolor="#F5FAFF"
|{{Calcio West Bromwich}}||2 (1)
|2||1920, 1954<ref name="condiviso2TC" />
|1931, 1968
|- align="left" bgcolor="#D0E7FF"
Riga 1 151 ⟶ 1 172:
|{{Calcio Aston Villa}}
|1 (1)
|23
|1981<ref name="condiviso2TC" />
|1910, 1957, 1972
|- align="left" bgcolor="#D0E7FF"
Riga 1 158 ⟶ 1 179:
|1 (1)
|1
|1949<ref name="condiviso2TC" />
|2008
|- align="left" bgcolor="#F5FAFF"
Riga 1 164 ⟶ 1 185:
|1 (1)
|2
|1964<ref name="condiviso2TC" />
|1975, 1980
|- align="left" bgcolor="#D0E7FF"
Riga 1 187 ⟶ 1 208:
| -
|- align="left" bgcolor="#F5FAFF"
|{{Calcio Crystal Palace}}||1
| -||2025
| -
|- align="left" bgcolor="#D0E7FF"
|{{Calcio Queens Park Rangers}}
|<nowiki>-</nowiki>
|2||-
|1908, 1912
|- align="left" bgcolor="#D0E7FFF5FAFF"
|{{Calcio Ipswich Town}}
| -
Riga 1 197 ⟶ 1 222:
| -
|1962, 1979
|- align="left" bgcolor="#F5FAFFD0E7FF"
|{{Calcio Northampton Town}}
|<nowiki>-</nowiki>
|1||-
|1909
|- align="left" bgcolor="#D0E7FFF5FAFF"
|{{Calcio Swindon Town}}
|<nowiki>-</nowiki>
|1||-
|1911
|- align="left" bgcolor="#F5FAFFD0E7FF"
|{{Calcio Corinthian}}
|<nowiki>-</nowiki>
|1||-
|1927
|- align="left" bgcolor="#D0E7FFF5FAFF"
|{{Calcio Preston}}
|<nowiki>-</nowiki>
|1||-
|1938
|- align="left" bgcolor="#F5FAFFD0E7FF"
|{{Calcio Blackpool}}
|<nowiki>-</nowiki>
|1||-
|1953
|- align="left" bgcolor="#D0E7FFF5FAFF"
|{{Calcio Southampton}}
| -
Riga 1 228 ⟶ 1 253:
| -
|1976
|- align="left" bgcolor="#F5FAFFD0E7FF"
|{{Calcio Coventry City}}
| -
Riga 1 234 ⟶ 1 259:
| -
|1987
|- align="left" bgcolor="#D0E7FFF5FAFF"
|{{Calcio Wimbledon FC}}
| -
Riga 1 240 ⟶ 1 265:
| -
|1988
|- align="left" bgcolor="#F5FAFFD0E7FF"
|{{Calcio Wigan}}
| -
Riga 1 248 ⟶ 1 273:
|}
 
=== Club affiliati alla [[The FA|FA]] ===
{| class="wikitable"
|- align="left"
! style="background:#E5E5E5" width="190px" |Squadra
! style="background:#E5E5E5" |Vittorie<ref name=":0" />
!style="background:#E5E5E5"|Sconfitte
! style="background:#E5E5E5" |Edizioni vinte
!style="background:#E5E5E5"|Edizioni perse
|- align="left" bgcolor="#D0E7FF"
|[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra (professionisti)]]||5
Riga 1 269 ⟶ 1 294:
|1961
|}
 
== Record ==
*La squadra che ha vinto il maggior numero di Community Shield è il {{Calcio Manchester United|N}}, che si è aggiudicato 21 titoli dal [[1908]] ad oggi, di cui quattro condivisi.
*La partita con il maggior numero di reti realizzate è stata quella del [[1911]], che vide contrapporsi il [[{{Calcio Manchester United Football Club|Manchester United]]N}} e lo [[{{Calcio Swindon Town Football Club|Swindon Town]]N}}, terminata con il punteggio di 8-4.
*Il calciatore che ha vinto il maggior numero di Community Shield è il [[Galles|gallese]] [[Ryan Giggs]], che ha conquistato 10 titoli dal [[1993]] al [[2013]], tutti con la maglia del [[{{Calcio Manchester United Football Club|Manchester United]]N}}. [[Ryan Giggs|Giggs]] detiene anche il record di presenze nella competizione (14).
*La squadra che ha vinto il maggior numero di Community Shield consecutivi è l'{{Calcio Everton|N}}, con quattro trionfi dal [[1984]] al [[1987]] (quello del [[1986]] fu condiviso con il {{Calcio Liverpool|N}}).
*La squadra che ha perso il maggior numero di Community Shield consecutivi è il {{Calcio Manchester United|N}}, con quattro sconfitte dal [[1998]] al [[2001]]. I ''Red Devils'' detengono anche il record per il maggior numero di partecipazioni consecutive alla competizione (dal [[1996]] al [[2001]]).
 
== Note ==