Locomotiva FS 680: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bibliografia: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|ferrovie|marzo 2022}}
{{Box treno/Vapore
|Nome=FS 680
|Immagine=Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa - locomotiva 680.037.jpg
|Immagine=
|Didascalia=Locomotiva gr 680.037 conservata nel Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 44 ⟶ 45:
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=21.600 kg
 
}}
{{Box treno/Chiusura}}
 
Le [[locomotiva|locomotive]] a vapore del '''gruppolocomotive FS 680''' sono state [[locomotiva|locomotive]] a vapore delle [[Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|FS]] con [[tenderTender (treno)|tender]] per treni viaggiatori diretti e direttissimi, di [[rodiggio]] 1'C1', a [[vapore]] saturo e con motore a quattro cilindri a doppia espansione.
 
==Storia==
Riga 57 ⟶ 58:
 
Le locomotive furono costruite secondo la filosofia progettuale del tempo a vapore saturo e doppia espansione con 4 cilindri motori di cui 2 interni e 2 esterni.
La [[caldaiaCaldaia (trasporti)a tubi di fumo|caldaia]] era dello stesso tipo della [[Locomotiva Gruppo 470]] a 16 [[bar (unità di misura)|bar]] di pressione e produceva lo stesso quantitativo di [[vapore]] orario di 10.700 kg, sviluppando la potenza di 1100 [[Cavallo vapore|CV]]; tuttavia in virtù delle [[ruota|ruote motrici]] di maggiore diametro, 1850 mm, raggiungeva la velocità di 118 km/h. Il distributore del vapore era a stantuffi, la distribuzione del tipo Walschaert.
La 2 serie di locomotive, due unità in tutto, venne costruita a vapore surriscaldato con surriscaldatore di tipo Schmidt, ciò permise un incremento di potenza a 1.150 CV.
 
La struttura portante della locomotiva era costituita da un carro rigido gravante sulle le 3 grandi ruote motrici la cui [[Sala montata|sala]] anteriore costituiva assieme alla prima sala portante un [[carrello (ferrovia)|carrello]] di tipo italiano in grado di traslare di 60 mm sul perno per facilitare l'inscrizione in curva. La sala posteriore portante invece poteva spostarsi trasversalmente di 20 mm.
 
La locomotiva era in grado di fornire il riscaldamento a vapore per le carrozze viaggiatori rimorchiate.
Riga 83 ⟶ 84:
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{VoceLibro|Sestopedia - Locomotive Breda}}
 
{{Portale|trasporti}}