Franco Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
== Biografia ==
Nasce a [[Roma]] da una famiglia [[Ebraismo|ebraica]] (cugino dello [[psicoanalista]] [[Claudio Modigliani]]), da Enrico Modigliani, medico pediatra, e Olga Flaschel, filantropa. Frequenta il [[Liceo classico Ennio Quirino Visconti]] di Roma, e a soli 17 anni entra alla facoltà di giurisprudenza dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]] (nonostante il padre lo volesse indirizzato agli studi di medicina), dove è iscritto al [[Gruppi universitari fascisti|GUF]], vincendo i [[Littoriali della cultura e dell'arte]] per la sezione economica. Dopo aver collaborato ad importanti riviste del regime fascista come "[[Lo Stato]]" e "
Tornato brevemente a [[Roma]] per discutere la tesi e ricevere la laurea in [[giurisprudenza]], nel [[1939]] lascia l'[[Europa]], ormai tutta indirizzata verso un nuovo conflitto militare, e si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Lì si specializzò alla [[New School of Social Research]] di New York, dove fu allievo dell'economista russo [[Jacob Marschak]], e prendendone la cittadinanza nel [[1946]]<ref>
Si fece tramite, nella cultura accademica statunitense, anche della diffusione dei maggiori conseguimenti scientifici europei in materia economica<ref>"Since I was not one of what Franco Modigliani (1958, p. 216) called the “happy few” – i.e., those able to read Italian – my first acquaintance with [[Paolo Sylos Labini|Sylos-Labini]]’s work came from the article by Modigliani interpreting the 1956 Sylos-Labini book": Sherer, Frederic M., ''On Paolo Sylos Labini'', in Economia e politica industriale. Fascicolo 2, 2006.</ref>. Nel 1976 è presidente dell'[[American Economic Association]].
Nel [[1985]] diviene il primo (e unico) italiano vincitore del [[
== Contributo scientifico ==
Riga 43 ⟶ 42:
Modigliani fu anche l'ideatore dell'[[ipotesi del ciclo vitale]], che spiega come il [[risparmio]] ed il [[consumo]] cambino nell'arco di vita di un individuo<ref>Cattabrini, Francesco, ''Franco Modigliani and the Italian Left-Wing : the Debate over Labor Cost (1975-1978)'', in History of Economic Thought and Policy : 1, 2012 (Milano : Franco Angeli, 2012).</ref>. I consumatori, secondo Modigliani, tendono ad effettuare le loro scelte di consumo non in base al loro [[reddito]] corrente, ma in base alla loro aspettativa di reddito e consumo futuri. Per questo, gli individui tendono a risparmiare in alcune fasi della loro vita per poi spendere il denaro accumulato in altre fasi, per esempio durante il [[pensione|pensionamento]]<ref>Bini, Piero, ''The Italian Economists and the Crisis of the Nineteen-seventies: the Rise and Fall of the Conflict Paradigm'', History of Economic Thought and Policy : 1, 2013, Milano : Franco Angeli, 2013.</ref>.
== Opere ==
* ''The cost of capital, corporation finance and the theory of investment'', con Merton H. Miller, in "American economic review", Vol 48, no 3, pp. 261–297, 1958.
* ''The role of anticipations and plans in economic behavior and their use in economic analysis and forecasting'', con Kalman J. Cohen, Urbana, University of Illinois, 1961.
Riga 77:
== Collegamenti esterni ==
*''[https://www.sie-asee.it/autore.php?id_autore=44 Modigliani, Franco]'', su [https://www.sie-asee.it/ sie-asee.it], ''Archivio Storico delle Economiste e degli Economisti.''{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.economia.rai.it/articoli/franco-modigliani/9714/default.aspx|Franco Modigliani sul portale RAI Economia}}
|