Franco Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nota sulle bibliografie disponibili |
|||
(93 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Citazione|Per la sua analisi pionieristica del [[risparmio]] e dei [[mercati finanziari]].|Motivazione per il [[Premio Nobel per l'economia]] [[1985]]}}
{{Bio
|Nome = Franco
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 25 settembre
|AnnoMorte = 2003
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = economista
|Nazionalità = italiano
|Cittadinanza = statunitense
|PostNazionalità = dal [[1946]]. La sua attività di studio ha rivoluzionato la [[finanza aziendale]] moderna
|Immagine = Franco Modigliani.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|economia|1985|x}}
}}
==
Tornato brevemente a [[Roma]] per discutere la tesi e ricevere la laurea in [[giurisprudenza]], nel [[1939]] lascia l'[[Europa]], ormai tutta indirizzata verso un nuovo conflitto militare, e si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Lì si specializzò alla [[New School of Social Research]] di New York, dove fu allievo dell'economista russo [[Jacob Marschak]], e prendendone la cittadinanza nel [[1946]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Luca Michelini|url=https://books.fupress.com/catalogue/il-nazional-fascismo-economico-del-giovane-franco-modigliani/3982|titolo=Il nazional-fascismo economico del giovane Franco Modigliani|sito=books.fupress.com|data=2019|accesso=2025-06-18}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Luca|cognome=Michelini|titolo=Il nazional-fascismo economico del giovane Franco Modigliani|url=https://books.fupress.com/isbn/9788864539485|accesso=2025-06-18|edizione=1|collana=Studi e saggi|data=2019-12|editore=Firenze University Press|volume=201|ISBN=978-88-6453-947-8|DOI=10.36253/978-88-6453-948-5}}</ref><ref>Camurri, Renato, ''Idee in movimento : l'esilio degli intellettuali italiani negli Stati Uniti (1930-1945)'', Memoria e ricerca : rivista di storia contemporanea. Fascicolo 31, 2009, Cesena (Forlì) : Roma : [poi] Milano : Società Editrice Ponte Vecchio ; Carocci ; Franco Angeli, 2009.</ref>. Dal 1949 insegnò alla università dell'Illinois, quindi dal 1952 al Carnegie Institute of Technology e infine dal 1962 economia e finanza al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] di Boston. Nel 1955 tornò per alcuni mesi in Italia, dove incontrò anche il collega [[Luigi Einaudi]], allora presidente della repubblica.
Modigliani, assieme a [[Merton Miller]], formulò il cosiddetto ''[[Teorema di Modigliani-Miller]]'' della finanza aziendale. Questo importante risultato, esposto per la prima volta nel giugno del 1958, nella "American economic review", spiega sotto quali condizioni il valore di un'azienda rimanga lo stesso sia che venga finanziata attraverso raccolta di capitali sul [[mercato azionario]] (emissione di [[azioni]]), sia che venga finanziata attraverso acquisizione di debito (emissione di [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]]). Nonostante le assunzioni del teorema lo rendano inverificabile dal punto di vista empirico, rimane comunque un risultato scientifico importante perché da esso è scaturita una enorme letteratura, tuttora fiorente, che cerca di spiegare sotto quali diverse condizioni il risultato non sia valido. ▼
Si fece tramite, nella cultura accademica statunitense, anche della diffusione dei maggiori conseguimenti scientifici europei in materia economica<ref>"Since I was not one of what Franco Modigliani (1958, p. 216) called the “happy few” – i.e., those able to read Italian – my first acquaintance with [[Paolo Sylos Labini|Sylos-Labini]]’s work came from the article by Modigliani interpreting the 1956 Sylos-Labini book": Sherer, Frederic M., ''On Paolo Sylos Labini'', in Economia e politica industriale. Fascicolo 2, 2006.</ref>. Nel 1976 è presidente dell'[[American Economic Association]].
Modigliani fu anche l'ideatore dell'[[ipotesi del ciclo vitale]], che spiega come il [[risparmio]] ed il [[consumo]] cambino nell'arco di vita di un individuo. I consumatori, secondo Modigliani, tendono ad effettuare le loro scelte di consumo non in base al loro [[reddito]] corrente, ma in base alla loro aspettativa di reddito e consumo totale futuri. Per questo, gli individui tendono a risparmiare in alcune fasi della loro vita per poi spendere il denaro accumulato in altre fasi, per esempio durante il [[pensione|pensionamento]].▼
Nel [[1985]] diviene il primo (e unico) italiano vincitore del [[premio Nobel per l'economia]], per i suoi lavori sul risparmio e i mercati finanziari.
==Opere <ref>Informazioni sulle bibliografie più esaurienti si possono trovare nella voce, curata da Renato Camurri, del ''Dizionario Biografico degli Italiani'', elencata nei Collegamenti esterni.</ref>==▼
* ''The cost of capital, corporation finance and the theory of investment'', con Merton H. Miller, in "American economic review", Vol 48, no 3, pp. 261-297, 1958.▼
== Contributo scientifico ==
In gioventù aderisce alle dottrine economiche fasciste, mostrando attenzione per le problematiche sociali. Dopo aver lasciato l'Italia, negli Stati Uniti approfondisce il contributo di Keynes.
L'evoluzione del pensiero economico di Modigliani si muove da allora in ambito [[Economia keynesiana|neo-keynesiano]]<ref>"Lo slittamento dall'approccio keynesiano (...) al modello della sintesi neoclassica si è consumato in varie tappe. La prima avviene quasi immediatamente con la rappresentazione fatta da Hicks delle idee keynesiane col [[modello IS-LM]] (Hicks 1937). La seconda avviene qualche anno dopo, quando Franco Modigliani introduce
il mercato del lavoro nel modello IS-LM, ottenendo i risultati keynesiani grazie all'ipotesi cruciale di rigidità dei salari nominali
(Modigliani 1944) ... La quarta tappa è la riformulazione del modello in termini di equilibrio generale, nelle due versioni di breve periodo, con salari rigidi e risultati keynesiani, e di lungo periodo, con salari flessibili e risultati neoclassici (Modigliani 1963, Patinkin 1965)": così Giorgio Rodano, ''Il mercato del lavoro nella storia del pensiero economico'', Milano : Franco Angeli, 2004, Istituzioni e sviluppo economico : institutions and economic develpment. Fascicolo 2, 2004, pp. 47-48.</ref>.
▲Modigliani, assieme a [[Merton Miller]], formulò il cosiddetto ''[[Teorema di Modigliani-Miller]]'' della finanza aziendale. Questo importante risultato, esposto per la prima volta nel giugno del 1958, nella "American economic review", spiega sotto quali condizioni il valore di un'azienda rimanga lo stesso sia che venga finanziata attraverso raccolta di capitali sul [[mercato azionario]] (emissione di [[azioni]]), sia che venga finanziata attraverso acquisizione di debito (emissione di [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]]). Nonostante le assunzioni del teorema lo rendano inverificabile dal punto di vista empirico, rimane comunque un risultato
Quello della variazione di Valore, in funzione del mix ''Debt-Equity'', è un tema assolutamente centrale perché è connesso a numerose operazioni di finanza aziendale (si pensi per esempio al [[leveraged buyout]] dove l'acquisizione di un'azienda da parte di soggetti terzi viene finanziata attraverso il capitale di Debito e quindi il finanziamento di erogazione bancaria) e ha quindi contribuito ad alimentare e ad incoraggiare la letteratura che tende all'asseverazione del 'vero' Valore dell'azienda.
▲Modigliani fu anche l'ideatore dell'[[ipotesi del ciclo vitale]], che spiega come il [[risparmio]] ed il [[consumo]] cambino nell'arco di vita di un individuo<ref>Cattabrini, Francesco, ''Franco Modigliani and the Italian Left-Wing : the Debate over Labor Cost (1975-1978)'', in History of Economic Thought and Policy : 1, 2012 (Milano : Franco Angeli, 2012).</ref>. I consumatori, secondo Modigliani, tendono ad effettuare le loro scelte di consumo non in base al loro [[reddito]] corrente, ma in base alla loro aspettativa di reddito e consumo
== Opere ==
▲
▲* ''The cost of capital, corporation finance and the theory of investment'', con Merton H. Miller, in "American economic review", Vol 48, no 3, pp.
* ''The role of anticipations and plans in economic behavior and their use in economic analysis and forecasting'', con Kalman J. Cohen, Urbana, University of Illinois, 1961.
* ''The "life cycle" hypothesis of saving: aggregate implications and tests'', con Albert Ando, in "The American Economic Review", 1963.
* ''The "life cycle" hypothesis of saving: the demand for wealth and the supply of capital'', New York, Social Research, 1966.
* ''The reform of the international payments system'', con Hossein Askari, Princeton, Princeton University, 1971.
* ''The Monetarist controversy: a seminar discussion'', con [[Milton Friedman]], San Francisco, Federal Reserve Bank of San Francisco, 1977.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=3 dicembre [[1985]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=15710 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
== Note ==
Riga 35 ⟶ 64:
== Bibliografia ==
* Accademia nazionale dei Lincei, ''Franco Modigliani tra teoria economica e impegno sociale
*[http://www.brunodefinetti.it/Bibliografia/Modigliani%20e%20Italia.pdf Pier Francesco Asso, ''Franco Modigliani e l’Italia'', Introduzione a ''Franco Modigliani. L’impegno civile di un economista Scritti editi e inediti sull’economia e la società italiana'', giugno 2007]
*Luca Michelini, [https://www.fupress.com/catalogo/il-nazional-fascismo-economico-del-giovane-franco-modigliani/3982 ''Il nazional-fascismo economico del giovane Franco Modigliani''], Firenze, Firenze University Press, 2019
== Voci correlate ==
* [[
* [[Ipotesi del ciclo vitale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==▼
*''[https://www.sie-asee.it/autore.php?id_autore=44 Modigliani, Franco]'', su [https://www.sie-asee.it/ sie-asee.it], ''Archivio Storico delle Economiste e degli Economisti.''{{Collegamenti esterni}}
*
▲==Collegamenti esterni==
▲*[http://www.economia.rai.it/articoli/franco-modigliani/9714/default.aspx Franco Modigliani sul portale RAI Economia]
{{Premio Nobel per l'economia}}
{{Keynesiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|economia
[[Categoria:
[[Categoria:Ebrei italiani]]
▲[[ca:Franco Modigliani]]
|