Gianfranco D'Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Doppiaggio
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Bio
|Nome = Gianfranco
|Cognome = D'Angelo Manni<ref>{{Cita web|url=https://chronist.it/tv-e-spettacolo-2/2022/08/19/gianfranco-dangelo-nasceva-86-anni-fa-umile-saggio-vitale-in-scena-e-compagnone-nella-vita-era-lanima-del-drive-in/|titolo=Gianfranco D’Angelo nasceva 86 anni fa: umile, saggio, vitale in scena e “compagnone” nella vita|accesso=23 luglio 2025}}</ref>
|Cognome = D'Angelo Manni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
Riga 22:
== Biografia ==
[[File:Drive In - Has Fidanken.jpg|thumb|D'Angelo ed [[Ezio Greggio]] negli anni ottanta, durante il programma comico ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', nello sketch di Has Fidanken]]
Nato a [[Roma]], nel quartiere [[Esquilino]], perde i genitori all'età di 3 anni. Dopo aver svolto vari lavori, fra i quali l'[[impiegato]] alla [[SIP (azienda)|SIP]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/tv/gianfranco-dangelo-dopo-50-anni-di-risate-vorrei-farvi-piangere/|titolo=Gianfranco D’Angelo: «Dopo 50 anni di risate vorrei farvi piangere»|accesso=15 agosto 2021}}</ref> esordisce in teatro come attore nel 1963 con ''I Teleselettivi'', commedia satirica in cartellone al Teatro delle Arti di [[Roma]], continuando poi a recitare al Teatro Cordino - costituito da lui e dai suoi amici nel cuore di [[Trastevere]] - in spettacoli scritti da [[Maurizio Costanzo]]. Dopo aver partecipato, insieme a [[Renzo Montagnani]], a ''Federico eccetera eccetera'', programma radiofonico di Maurizio Costanzo, nel 1968 viene chiamato da [[Lando Fiorini]] e lavora al Teatro [[Puff]] di Roma fino al 1970, quando [[Garinei e Giovannini]] lo scelgono per il ruolo dell'arcivescovo tedesco in ''[[Alleluja brava gente]]'', con [[Renato Rascel]] e [[Gigi Proietti]]. Dopo l'esperienza del Puff, lavora in vari [[cabaret]] d'Italia, fra cui pure il [[Derby Club|Derby]] di [[Milano]]. {{sf|In seguito inizia la sua collaborazione con il teatro romano [[Il Bagaglino]], che lo porterà a lavorare con [[Gabriella Ferri]], [[Oreste Lionello]], [[Enrico Montesano]] e [[Pippo Franco]].}}
 
L'esordio televisivo avviene in [[Rai]], nel 1971, quando partecipa al programma ''Sottovoce ma non troppo''. Interpreta poi un commissario di polizia nelnell'episodio film''[[La perporta lasul televisionebuio#La ''bambola|La bambola]]'', della serieminiserie TV ''[[La porta sul buio]]'', prodotta da [[Dario Argento]] e andata in onda sulla Rai nel 1973. Nel 1974 prende parte al programma ''[[Foto di gruppo (programma televisivo)|Foto di gruppo]]'', nel quale affianca [[Raffaele Pisu]]. Nel corso degli anni settanta partecipa a diversi spettacoli televisivi del [[Rai 1|Programma nazionaleNazionale]], come ''[[Dove sta Zazà]]'' (1973), ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'' (1974, con [[Raffaella Carrà]]), e ''[[Mazzabubù (programma televisivo)|Mazzabubù]]'' (1975). Durante il [[Giro d'Italia]] del [[Giro d'Italia 1978|1978]] e del [[Giro d'Italia 1979|1979]] è commentatore televisivo in diretta del dopotappa. Nell'autunno del 1979 è il protagonista del programma di [[Rai 1|Rete Uno]] ''[[La sberla]]''. A questo seguiranno ''C'era una volta Roma'' (1979), ''[[Tilt (programma televisivo)|Tilt]]'', ''Ma ce l'avete un cuore'' (1980), ''Signori si parte'' (1981) e ''TV 1'' (estate 1983). Al cinema, nel frattempo, recita con [[Alvaro Vitali]], [[Lino Banfi]], [[Edwige Fenech]] e Renzo Montagnani in numerosi film del genere [[commedia sexy all'italiana]] degli anni settanta-ottanta.
[[File:D'Angelo Stilo.png|miniatura|Gianfranco D'Angelo e [[Sabina Stilo]], conduttori del programma ''[[Televiggiù]]'' (1989)]]
Nel 1983 è uno dei protagonisti del programma di [[Italia 1]] ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' di [[Antonio Ricci]], che andrà in onda per cinque anni e sarà diretto prima da [[Giancarlo Nicotra]] e in seguito da [[Beppe Recchia]]. In questo programma D'Angelo interpreta il personaggio del signor Armando, proprietario e addestratore del cane "Has Fidanken"; tra gli altri personaggi interpretati vi sono il Tenerone e le imitazioni di [[Pippo Baudo]] e [[Katia Ricciarelli]] (all'epoca consorti), [[Sandra Milo]], [[Roberto Gervaso]], [[Piero Angela]] e Raffaella Carrà.{{Citazione|Has-Has-Has... Fidan-ken!|Tormentone di Gianfranco D'Angelo della trasmissione televisiva ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]''<ref>{{cita web|https://www.open.online/2021/08/15/gianfranco-d-angelo-morto-drive-in-has-fidanken-video/|Gianfranco D’Angelo racconta Drive-In e com’è nato il mitico Has Fidanken}}</ref>}}Nel 1986 la Rai dedica a Gianfranco D'Angelo una puntata di ''Serata d'onore''. Nel 1988 conduce, insieme a [[Ezio Greggio]], la prima stagione del fortunato programma ''[[Striscia la notizia]]'', e nello stesso periodo conduce anche ''[[Televiggiù]]'', entrambi programmi di Italia 1; presenta inoltre ''[[Odiens]]'', su [[Canale 5]], dove tra i personaggi interpretati vi è [[Marisa Laurito]], di cui propone l'imitazione.
Riga 32:
{{sf|Dopo aver vinto quattro [[Telegatto|Telegatti]], nel 2001 vince il Delfino d'oro alla carriera.}} Nella stagione 2009-2010 conduce insieme alle figlie un programma di cucina denominato ''Locanda D'Angelo'' su [[Alice (rete televisiva)|Alice TV]]. Nel 2015 partecipa a ''[[Italia's Got Talent]]'' su [[Sky Italia|Sky]], come concorrente ospite, senza essere giudicato.<ref>{{Cita web|url=http://italiasgottalent.it/showvideo/239725/gianfranco-dangelo-con-asfidanken-a-italias-got-talent/23-04-2015/|titolo=Gianfranco D'Angelo con Asfidanken a Italia's Got Talent|accesso=15 agosto 2021|dataarchivio=22 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190322164656/http://italiasgottalent.it/showvideo/239725/gianfranco-dangelo-con-asfidanken-a-italias-got-talent/23-04-2015|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2017 è in tournée teatrale con ''Quattro donne e una canaglia'', insieme a [[Barbara Bouchet]], [[Corinne Cléry]], Marisa Laurito e Paola Caruso. Nel 2019 appare nel film ''[[W gli sposi]]'', diretto da Valerio Zanoli e dove è presente [[Paolo Villaggio]] nella sua ultima interpretazione cinematografica.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/07/11/w-gli-sposi-lultimo-paolo-villaggio_a48f297b-0eeb-4ad3-9b5d-e1620da9565d.html|titolo=W Gli Sposi, l'ultimo Paolo Villaggio - Cinema|sito=ANSA.it|data=2017-07-11|lingua=it|accesso=2021-03-03}}</ref>
 
Muore dopo una breve malattia, il 15 agosto 2021, al [[policlinico Agostino Gemelli]] di Roma, pochi giorni prima di compiere 85 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/roma-morto-a-85-anni-l-attore-gianfranco-d-angelo_36878413-202102k.shtml|titolo=Addio a Gianfranco D'Angelo: da "Drive-in" al teatro, quasi 60 anni di risate a tutto campo|data=15 agosto 2021}}</ref> Il funerale è celebrato il 17 agosto nella [[basilica di Santa Maria in Montesanto]], conosciuta anche come la Chiesa degli artisti, in [[Piazza del Popolo (Roma)|piazza del Popolo]], a Roma. <ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/cronaca/funerali-gianfranco-d-angelo-roma-17-agosto-2021.html|titolo=Funerali Gianfranco D'Angelo: da Greggio alla Rinaldi, in tanti per l'ultimo saluto|data=18 agosto 2021}}</ref>
 
In occasione dei quarant'anni di ''Drive In'', il 21 settembre 2023, nel [[centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese]], gli viene intitolata la piazza antistante agli studi del programma ''Striscia la notizia'', di cui è stato tra i primi conduttori.<ref>{{Cita web|url=https://laragione.eu/life/spettacoli/inaugurata-a-mediaset-piazza-gianfranco-dangelo/|titolo=Inaugurata a Mediaset Piazza Gianfranco D’Angelo|data=21 settembre 2023}}</ref>
 
== Vita privata ==
Riga 40:
 
== Filmografia ==
[[File:Liceale-DAngelo.png|thumb|Gianfranco D'Angelo nel film ''[[La liceale]]'' (1975) di [[Michele Massimo Tarantini]]]]
[[File:Bellagovernante-DAngelo.png|thumb|Gianfranco D'Angelo nel film ''[[Una bella governante di colore]]'' (1976) di [[Luigi Russo (regista)|Luigi Russo]] ]]
=== Cinema ===
* ''[[Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa]]'', regia di [[Bruno Corbucci|Bruno]] e [[Sergio Corbucci]] (1968)
* ''[[Io non scappo... fuggo]]'', regia di [[Franco Prosperi]] (1970)
* ''[[Bolidi sull'asfalto - A tutta birra!]]'', regia di Bruno Corbucci (1970)
* ''[[Lady Barbara (film)|Lady Barbara ]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1970)
* ''[[Nel giorno del Signore]]'', regia di Bruno Corbucci (1970)
* ''[[4 marmittoni alle grandi manovre]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1974)
Riga 60:
* ''[[La dottoressa del distretto militare]]'', regia di Nando Cicero (1976)
* ''[[Nerone (film 1977)|Nerone]]'', regia di Mario Castellacci e Pier Francesco Pingitore (1976)
* ''[[Maschio latino... cercasi#Accadde a Napoli|Accadde a Napoli]]'', episodio di ''[[Maschio latino... cercasi]]'', regia di [[Giovanni Narzisi]] (1977)
* ''[[Kakkientruppen]]'', regia di Marino Girolami (1977)
* ''[[Taxi Girl]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (1977)
Riga 77:
* ''[[Giovani, belle... probabilmente ricche]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (1982)
* ''[[La gorilla]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] (1982)
* ''[[Rimini Rimini - Un anno dopo#Vuò cumprà?|Vuò compràcumprà?]]'', episodio di ''[[Rimini Rimini - Un anno dopo]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1988)
* ''[[Se lo fai sono guai]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (2001)
* ''[[Il crimine non va in pensione]]'', regia di [[Fabio Fulco]] (2017)
Riga 83:
 
=== Televisione ===
* ''[[La porta sul buio]]'' – serie TV, episodio ''[[La Bambolaporta sul buio#La bambola|La bambola]]'' (1973)
* ''[[Casa dolce casa (serie televisiva 1992)|Casa dolce casa]]'' – serie TV (19921991-1994)
* ''[[Le ragazze di Miss Italia]]'', regia di [[Dino Risi]] – film TV (2002)
 
Riga 90:
[[File:Niente Sesso Siamo Inglesi Gianfranco D'Angelo.jpg|thumb|Gianfranco D'Angelo in ''Niente sesso, siamo inglesi'' (1990)]]
[[File:Il Re sono io.png|thumb|Gianfranco D'Angelo in ''Il Re sono io'' (2013)]]
* ''[[Alleluja brava gente]]'' di [[Pietro Garinei]], [[Sandro Giovannini]] e [[Jaja Fiastri|Iaia Fiastri]], regia di [[Garinei e Giovannini]], con [[Renato Rascel]], [[Luigi Proietti]] e [[Giuditta Saltarini]], regia di [[Garinei e Giovannini]] (1970)
* ''[[Niente sesso, siamo inglesi]]'' di Alistair Foot e [[Anthony Marriott]], adattamento e regia di Pietro Garinei (1990-1991)
* ''Chi fa per tre'' di [[Ray Cooney]] e Tony Hilton, adattamento di [[Enrico Vaime]], regia di Pietro Garinei, con [[Caterina Sylos Labini]], [[Gian Fabio Bosco]], [[Stefano Masciarelli]] eed [[Enzo Garinei]], adattamento di [[Enrico Vaime]], regia di Pietro Garinei (1992-1994)
* ''[[Tredici a tavola]]'' di [[Marc-Gilbert Sauvajon]], con [[Marzia Ubaldi]], adattamento e regia di [[Marco Parodi]], con [[Marzia Ubaldi]] (1993-1994)
* ''Gli uomini sono tutti bambini'' di Enrico Vaime, regia di Pietro Garinei, musiche di [[Claudio Mattone]], con [[Flo Sandon's]], [[Wilma Goich]] e [[Simona Patitucci]], musiche di [[Claudio Mattone]], regia di Pietro Garinei (1994-1995)
* ''[[I cavalieri della Tavola Rotonda (commedia musicale)|I Cavalieri della Tavola Rotonda - Storia di Graal e di Corna]]'' di Rosario Galli e [[Alessandro Capone]] (anche regista), musiche di [[Enrico Riccardi]], con Stefano Masciarelli, [[Sabrina Salerno]], [[Daniele Luttazzi]], [[Nadia Rinaldi]], [[Adriano Pappalardo]] e [[Tosca D'Aquino]], musiche di [[Enrico Riccardi]], regia di Alessandro Capone (1995-1996)
* ''I peggiori anni della nostra vita'', scritto e diretto da Enrico Vaime, con [[Daniela D'Angelo|Daniela]] e Simona D'Angelo, scritto e diretto da Enrico Vaime (1996-1997)
* ''[[Il gufo e la gattina]]'' di Bill Manhoff, conregia di [[BrigittaFurio BoccoliAngiolella]], regiacon di[[Brigitta Furio AngiolellaBoccoli]] (1997-1999)
* ''[[L'ultimo Tarzan]]'' di [[Antonio de Curtis]], conregia Brigitta Boccoli edi [[DennySergio MéndezJapino]], regiacon diBrigitta Boccoli e [[SergioDenny JapinoMéndez]] (1998-1999)
* ''[[Il padre della sposa (film 1950)|Il padre della sposa]]'' di Edward Streeter, regia di Sergio Japino, con Brigitta Boccoli (poi sostituita da Simona D'Angelo) e [[Sandra Milo]] (poi sostituita da [[Erika Blanc]]), regia di Sergio Japino (1999-2002, 2005-2006)
* ''Beatrice e Isidoro'', conregia di [[AnnalisaFranco MinettiMiseria]] e [[MicheleMaurizio CarforaColombi]], regia dicon [[FrancoAnnalisa MiseriaMinetti]] e [[MaurizioMichele ColombiCarfora]] (2000-2001)
* ''[[È ricca, la sposo e l'ammazzo]]'' di [[Jack Ritchie]], adattamento di Mario Scaletta, regia di Sergio Japino, con [[Laura Lattuada]] e [[Michele Gammino]], adattamento di Mario Scaletta, regia di Sergio Japino (2002-2003)
* ''[[Il paradiso può attendere|Il Paradiso può attendere]]'' di Harry Segall, con [[Manila Nazzaro]], regia di Anna Lezzi e Gianfranco D'Angelo, con [[Manila Nazzaro]] (2003-2004)
* ''Di profilo sembra pazzo'' di Mario Scaletta e [[Claudio Insegno]] (anche regista), con Sandra Milo (poi sostituita da [[Nadia Rinaldi]]), regia di Claudio Insegno (2004-2005)
* ''[[La signora in rosso]]'' di [[Jean-Loup Dabadie]] e [[Yves Robert]], con [[Alena Seredova]], adattamento di Claudio Insegno, regia di [[Alessandro Spadorcia]] e [[Ivan Stefanutti]], con [[Alena Šeredová]] (2004-2005)
* ''[[Indovina chi viene a cena?|Indovina chi viene a cena]]'' di William Arthur Rose, conregia di [[IvanaPatrick MontiRossi Gastaldi]], regia dicon [[PatrickIvana Rossi GastaldiMonti]] (2006-2008)
* ''Nemici intimi'' di Mario Scaletta, regia di Nicasio Anzelmo, con Caterina Sylos Labini, Simona D'Angelo e Patrick Rossi Gastaldi, regia di Nicasio Anzelmo (2007-2008)
* ''[[Quel giardino di aranci fatti in casa|Un giardino d'aranci fatto in casa]]'' di [[Neil Simon]], con Ivana Monti, regia di Patrick Rossi Gastaldi, con Ivana Monti (2008-2009)
* ''Un giorno lungo 40 anni'', con Sara Varone, scritto e diretto da Mario Scaletta, con Sara Varone (2009-2010)
* ''Suoceri sull'orlo di una crisi di nervi'' di Mario Scaletta, regia di Giovanni De Feudis, con [[Eleonora Giorgi]], [[Nini Salerno|Ninì Salerno]] e [[Paola Tedesco]], regia di Giovanni De Feudis (2011)
* ''Due ragazzi irresistibili'' di Mario Scaletta, con Eleonora Giorgi, regia di Giovanni De Feudis, con Eleonora Giorgi (2011-2012)
* ''[[California Suite]]'' di Neil Simon, con [[PaolaNeil QuattriniSimon]], adattamento di Mario Scaletta, regia di Massimiliano Farau, con [[Paola Quattrini]] (2011-2014)
* ''Il re sono io'', scritto e diretto da Giacomo Zito (2013)
* ''Io e Roma'' di [[Gianfranco Borrelli]] e Valerio Delle Donne, regia di Giacomo Zito (2013-2014)
* ''Il bello dell'Italia'' di Gianfranco Borrelli, Marta Baumgartner, Mario Scaletta e Valerio Delle Donne, regia di [[Luciano Odorisio]] (2014-2015)
* ''Harry ti presento i miei'' di Mario Scaletta e Bibi Hilton, regia di Mario Scaletta, con [[Patrizia Pellegrino]], regia di Mario Scaletta (2014-2015)
* ''Drive In. The Reunion'' di [[Carlo Pistarino]], regia di Claudio Viola e Carlo Pistarino, con [[Sergio Vastano]], [[Enrico Beruschi]], [[Nino Formicola]], [[Margherita Fumero]] e [[Tinì Cansino]], regia di Claudio Viola e Carlo Pistarino (2017)
* ''Quattro donne e una canaglia'' di Pierre Chesnot, adattamento di Mario Scaletta, regia di Nicasio Anzelmo, con [[Corinne Cléry]], [[Marisa Laurito]], [[Barbara Bouchet]] e Paola Caruso (poi sostituita da [[Ester Vinci]]), adattamento di Mario Scaletta, regia di Nicasio Anzelmo (2017-2018)
* ''Eravamo tre amici al bar'', conscritto Sergioe Vastanodiretto eda ToninoMario ScalaScaletta, scrittocon eSergio direttoVastano dae MarioTonino ScalettaScala (2018-2019)
* ''[[Sul lago dorato]]'' di [[Ernest Thompson]], adattamento di Mario Scaletta, regia di Diego Ruiz, con Corinne Cléry (poi sostituita da [[Fioretta Mari]]) e [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], adattamento di Mario Scaletta, regia di Diego Ruiz (2019-2020)
 
== Programmi televisivi ==
Riga 127:
* ''[[Foto di gruppo (programma televisivo)|Foto di gruppo]]'' ([[Rai 2|Secondo Programma]], 1974)
* ''[[Mazzabubù (programma televisivo)|Mazzabubù]]'' (Programma Nazionale, 1975)
* ''[[Giro d'Italia]]'' ([[Rai 2|Rete 2]], 1978-1979) - commentatore televisivo del dopotappa
* ''[[La sberla]]'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1978)
* ''[[C'era una volta Roma]]'' (Rete 2, 1979)
Riga 159:
 
== Doppiaggio ==
* ''[[Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (film)|Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (''(Alice's Adventures in Wonderland)''), regia di William Sterling (1972) – Dodo (interpretato da [[William Ellis (attore)|William Ellis]])
* ''[[I Simpson]]'' – serie TV , episodio [[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Il direttore in grigioverde|5x19]] (1994) – sovraintendente Chalmers
* ''[[Tilly e il draghetto]]'' (''The Tale of Tillie's Dragon''), regia di [[Isao Nago]] (1995) – zio Giorgio