Intersessualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Add Leonard Sax
mNessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Intersex Pride Flag.svg|miniatura|231x231pxthumb|La [[bandiera Intersexintersessuale]] (simbolo che rappresenta le persone intersessuali)]]
'''Intersessualità''' è un [[termine ombrello]] usato per descrivere quelle persone che hanno [[Sesso (biologia)|caratteri sessuali]] primari e/o secondari non definibili come esclusivamente [[Uomo (maschiogenere)|maschili]] o [[Donna|femminili]]. Secondo l'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani]], le persone intersessuali hanno un corpo che "non corrisponde alla definizione tipica dei corpi maschili o femminili"<ref>{{Cita web|url=https://www.unfe.org/wp-content/uploads/2017/05/UNFE-Intersex.pdf|titolo=}}</ref>.
 
Le persone intersessuali sono nate con [[Sesso (biologia)|caratteri sessuali]] che non rientrano nelle tipiche nozioni binarie del corpo maschile o femminile<ref name="intersexesiste.com">{{Cita web|url=http://www.intersexesiste.com/cose-lintersessualita/|titolo=Intersex ovvero le Variazioni delle Caratteristiche del Sesso|accesso=11 giugno 2020|dataarchivio=27 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027083116/http://www.intersexesiste.com/cose-lintersessualita/|urlmorto=sì}}</ref>; dunque, l'intersessualità non può essere acquisita. Esistono diverse forme di intersessualità che possono comprendere variazioni fisiche rispetto ai genitali, alle gonadi, ai marker genetici, agli ormoni, ai cromosomi, agli organi riproduttivi e a tutto l'aspetto somatico del genere sessuale di una persona. Non tutte le forme di intersessualità sono visibili alla nascita: alcune, come quella ormonale, sono visibili esclusivamente dalla pubertà in poi; altre ancora, come quella cromosomica, sono forme di intersessualità invisibili che possono essere scoperte esclusivamente tramite determinati esami medici. Per questo motivo, capita, a volte, che una persona intersessuale non sia neanche a conoscenza della propria condizione di intersessualità.
 
SecondoRiguardo glialla studidiffusione solitamente viene citato lo studio di [[Anne Fausto-Sterling]], lche stimava un'incidenza dell'1,7% dellasulla [[popolazione mondiale]] è intersessuale<ref>{{Cita web|url=https://isna.org/faq/frequency/|titolo=}}</ref>. Studi successivi, ricalibrando la definizione di 'intersessuale' con l'esclusione dei casi in cui il sesso cromosomico non è in contraddizione con il sesso fenotipico, hanno indicato la percentuale dello 0,018%<ref name="sax">{{Cita pubblicazione|cognome1=Sax|nome1=Leonard|wkautore=Leonard Sax|data=agosto 2002|titolo=How common is intersex? a response to Anne Fausto-Sterling|rivista=Journal of Sex Research|volume=39|numero=3|pp=174-178|doi=10.1080/00224490209552139|issn=0022-4499|pmid=12476264 }} {{cita testo|url=https://www.leonardsax.com/how-common-is-intersex-a-response-to-anne-fausto-sterling/|titolo=Alt URL}}</ref>. Il numero di nati con genitali ambigui è infatti tra 1:4500 e 1:2000 (0.,02%–0.,05%).<ref name=witchel>{{cite journalCita pubblicazione|authorautore=Selma Feldman Witchel |titletitolo=Disorders of Sex Development |journalrivista=Best Practice & Research. Clinical Obstetrics & Gynaecology |datedata=2018 |volume=48 |pagespp=90–10290-102 |doi=10.1016/j.bpobgyn.2017.11.005 |pmid=29503125 |issn=1521-6934|pmc=5866176|quotecitazione="The estimated frequency of genital ambiguity is reported to be in the range of 1:2000–1:4500"}}</ref><ref name="sax">{{cite journal|last1=Sax|first1=Leonard|author-link=Leonard Sax|date=August 2002|title=How common is intersex? a response to Anne Fausto-Sterling|journal=Journal of Sex Research|volume=39|issue=3|pages=174–178|doi=10.1080/00224490209552139|issn=0022-4499|pmid=12476264 |s2cid=33795209}} [https://www.leonardsax.com/how-common-is-intersex-a-response-to-anne-fausto-sterling/ Alt URL]</ref>
 
Nonostante queste variazioni generalmente non minaccino la salute fisica delle persone interessate (solo in alcune circostanze sono correlati problemi di salute), spesso le persone con queste variazioni biologiche subiscono, o hanno subito, una pesante medicalizzazione per via delle implicazioni della loro condizione rispetto al genere sociale.<ref name="intersexesiste.com" />
 
== Tipologie e incidenza ==
Le varianti vanno dai soli [[eterosoma|eterosomi]] allo sviluppo dei genitali, con una [[sintomatologia]] molto varia. L'ISNA (Società Intersessuale del Nord America), sulla scorta di una ricerca<ref>{{en}}Anne Fausto-Sterling, (2000). ''"Sexing the Body: Gender Politics and the Construction of Sexuality"''. New York: Basic Books.</ref> effettuata dalla professoressa di [[biologia]] e di [[studi di genere]] [[Anne Fausto-Sterling]], include queste variazioni sessuali, con le seguenti approssimazioni statistiche:<ref>{{Cita testo|lingua=en}}[|url=http://www.isna.org/faq/frequency/ |titolo=How common is intersex?]}}</ref>
 
=== Stati intersessuali ===
* [[Ermafroditismo]]
* [[Pseudoermafroditismo maschile]]. Un esempio è la [[sindrome da parziale insensibilità agli androgeni]] (o sindrome di Reifenstein o di Lubs o altri nomi<ref>{{cita web | url = http://www.peacehealth.org/kbase/nord/nord844.htm | titolo = Androgen Insensitivity Syndrome, Partial | lingua = en | editore = PaceHealth | accesso = 8 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927163433/http://www.peacehealth.org/kbase/nord/nord844.htm | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}</ref>), in cui lo sviluppo degli organi genitali esterni è intermedio fra maschio e femmina (genitali ambigui): uno in 130.000 nascite.
* [[Pseudoermafroditismo femminile]]
* [[Ovotestis]], [[gonade]] avente funzione e struttura contemporaneamente di ovaio e di [[testicolo]], che presenta sia tessuti ovarici sia testicolari, tipica dell'[[ermafroditismo]]: uno in 83.000 nascite.
Riga 20:
 
=== Alterazioni corticosurrenali ===
* [[Sindrome adreno-genitale]] (SAG o iperplasia congenita del surrene<ref>{{cita web | url = http://www.telethon.it/informagene/dettaglio_malattia.asp?id=40 | titolo = Sindrome Adreno Genitale | editore = Telethon.it | accesso = 7 luglio 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070731163823/http://www.telethon.it/informagene/dettaglio_malattia.asp?id=40 | dataarchivio = 31 luglio 2007 }}</ref>) classica, che al contrario comporta una virilizzazione: uno in 13.000 nascite, ma con incidenza variabile fra 1/5.000 e 1/15.000 a seconda del gruppo etnico.<ref>[{{cita testo|url=http://www.centromediterraneogenetica.it/defaultc5b2.html?id=66|titolo=La Sindrome Adreno Genitale|accesso=16 settembre 2023|urlarchivio=https://archive.todayis/20120724112106/http://www.centromediterraneogenetica.it/defaultc5b2.html?id=66 La Sindrome Adreno Genitale]|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Sindrome adreno-genitale|Sindrome adreno-genitale a insorgenza tardiva]]: uno in 66 individui10000.
 
=== Alterazioni dell'apparato urogenitale ===
Riga 31:
* Numero totale di persone i cui corpi differiscono dal maschio o dalla femmina standard: uno in 100 nascite
* Il numero totale di persone a cui viene "normalizzata" attraverso chirurgia l'apparenza genitale: uno o due in 1.000 nascite
 
In una lettera all'editore del 2003, la scienziata politica Carrie Hull ha analizzato i dati usati da Fausto-Sterling concludendo che l'incidenza stimata avrebbe dovuto essere dello 0.37%.<ref name="HullFSLetter">{{Cita pubblicazione|cognome1=Hull |nome1=Carrie L. |cognome2=Fausto-Sterling |nome2=Anne |titolo=Letter to the Editor |rivista=American Journal of Human Biology |data=gennaio 2003 |volume=15 |numero=1 |pp=112–116 |doi=10.1002/ajhb.10122 |pmid=12552585 }}</ref> In una risposta pubblicata contemporaneamente, Fausto-Sterling ha commentato l'analisi ulteriore dichiarando "Non sono legata a nessuna stima particolare, ma sono interessata che ci sia una stima."<ref name="HullFSLetter" /> Una review del 2018 ha riportato che il numero di nati con genitali ambigui è compreso tra lo 0,02% e lo 0,05%.<ref name="witchel" />
 
[[Intersex Human Rights Australia]] ha dichiarato che mantiene la stima dell'1.7% come limite superiore "nonostante possibili errori", sottolineando come questo numero "comprenda l'intera popolazione che viene discriminata —o rischia discriminazione— a causa delle proprie innate caratteristiche sessuali". Ha inoltre rilevato come le definizioni di Leonard Sax escludano persone che vivono tali discriminazioni e che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del movimento intersex.<ref>{{Cita web|url=https://ihra.org.au/16601/intersex-numbers/ |titolo=Intersex population figures |data=28 settembre 2013 |accesso=17 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180717183724/https://ihra.org.au/16601/intersex-numbers/ |urlmorto= }}</ref> Secondo [[InterACT]], una delle principali organizzazioni per i diritti intersex negli Stati Uniti, l'1.7% delle persone ha variazioni dello sviluppo sessuale, lo 0.5% ha genitali atipici, e lo 0.05% ha genitali misti o ambigui.<ref>{{Cita web|url=http://www.healthit.gov/isa/uscdi-data/variation-sex-characteristics|titolo=Variation in Sex Characteristics|accesso=28 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230514193618/https://www.healthit.gov/isa/uscdi-data/variation-sex-characteristics|urlmorto=si}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=https://phaenex.uwindsor.ca/index.php/phaenex/article/view/3087|titolo=From Intersex to DSD: the Disciplining of Sex Development|nome=Catherine|cognome=Clune-Taylor|data=14 maggio 2010|rivista=PhaenEx|volume=5|numero=2|pp=152–178|via=ojs.uwindsor.ca|doi=10.22329/p.v5i2.3087|accesso=27 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230514193625/https://phaenex.uwindsor.ca/index.php/phaenex/article/view/3087|urlmorto=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://interactadvocates.org/wp-content/uploads/2015/12/BROCHURE-interACT-Friends-final-web.pdf|titolo=What is intersex?|data=2015|accesso=27 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230727223642/https://interactadvocates.org/wp-content/uploads/2015/12/BROCHURE-interACT-Friends-final-web.pdf|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.americanprogress.org/article/key-issues-facing-people-intersex-traits/|titolo=Key Issues Facing People With Intersex Traits|data=26 ottobre 2021|opera=[[InterACT]]|accesso=27 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230630155542/https://www.americanprogress.org/article/key-issues-facing-people-intersex-traits/|urlmorto=}}</ref>. Uno studio basato su un campione nazionale rappresentativo, condotto in Messico tra il 2021 e il 2022, ha ottenuto stime simili: circa l'1.6% delle persone tra i 15 e i 64 anni hanno comunicato di essere nate con variazioni sessuali.<ref name="Muñoz Saavedra Sansone 2024">{{Cita pubblicazione|cognome1=Muñoz |nome1=Ercio |cognome2=Saavedra |nome2=Melanie |cognome3=Sansone |nome3=Dario |titolo=The Lives of Intersex People: Socio-Economic and Health Disparities in Mexico |data=6 giugno 2024 |doi=10.18235/0013001 |postscript=.}}</ref>
 
== Controversie sulle definizioni ==
Dibattuta la definizione precisa di ''intersessualità''. Anche le condizioni elencate nello studio di Anne Fausto-Sterling, da lei tutte catalogate come condizioni "''intersex''", non sono riconosciute universalmente come tali; in particolare, la [[sindrome di Klinefelter]], la [[sindrome di Turner]] e la [[sindrome adrenogenitale]] a insorgenza tardiva.
 
Secondo lo psicologo [[Leonard Sax]], il termine intersessualità è da usarsi:<ref>{{en}} Leonard Sax,(2002): ''"How common is intersex? a response to Anne Fausto-Sterling."''. Journal of Sex Research 39 (3): 174-178. 08.04.2007.[{{cita testo|url=http://www.encyclopedia.com/doc/1G1-94130313.html |titolo=su encyclopedia.com]}}</ref>
{{citazione|...in quelle situazioni in cui il sesso cromosomico è in contraddizione con il sesso [[fenotipo|fenotipico]] o nelle quali il fenotipo sessuale non è classificabile come maschile o come femminile}}
=== Ermafroditismo ===
Per simili motivi, il termine ''intersessualità'' non è considerato sinonimo di [[ermafroditismo]] o di [[pseudoermafroditismo]], ma è un termine più ampio. Viceversa, viene criticato l'uso del termine ''ermafrodita'' per indicare persone intersessuali,<ref>{{cita web | url = http://www.isna.org/faq/hermaphrodite | titolo = Una persona che è intersex non è un ermafrodita |lingua = ingleseen | autore = Intersex Society of North America | accesso = 8 luglio 2007}}</ref> in quanto "parola fuorviante".
 
=== Disturbi della differenziazione sessuale ===
Lo stesso termine ''intersessualità'', per alcune associazioni, andrebbe cambiato in ''disturbo della differenziazione sessuale'' (o ''disturbo dello sviluppo sessuale'', "disorders of sex development" in inglese, abbreviato in DSD), in quanto il termine ''intersessualità'' sarebbe di definizione imprecisa e con una connotazione negativa.<ref>{{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://www.intersexinitiative.org/articles/intersextodsd.html |titolo=Why is ISNA using "DSD"?]}} e [{{cita testo|url=http://www.isna.org/node/1066 |titolo=From "Intersex" to "DSD": Toward a Queer Disability Politics of Gender]}}</ref> Secondo altre associazioni, invece, è vero il contrario, in quanto ritengono che, usando la sigla ''DSD'' piuttosto che il termine ''intersessualità'', si ponga l'accento sugli aspetti clinici della questione, che descrivono parzialmente l'esperienza delle persone intersessuate,<ref>[{{cita testo|url=http://www.intersexualite.org/Response_to_Intersex_Initiative.html |titolo=Why is OII not using the term DSD or "Disorders of Sex Development"?] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20070902234054/http://www.intersexualite.org/Response_to_Intersex_Initiative.html |data=2 settembre 2007 }}</ref> e che la sostituzione dei due termini sia un errore frutto anche di interessi personali.<ref>[{{cita testo|url=http://www.intersexualite.org/DSD_Activists.html |titolo=Fact Sheet on DSD activism (with footnotes)] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20070904021553/http://www.intersexualite.org/DSD_Activists.html |data=4 settembre 2007 }} e [{{cita testo|url=http://www.intersexualite.org/Disorders_of_Sex_Development.html#anchor_25 |titolo=Cheryl Chase and Disorders of Sex Development (DSD)] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20070812181143/http://www.intersexualite.org/Disorders_of_Sex_Development.html |data=12 agosto 2007 }}</ref>
 
Con il termine ''disturbi della differenziazione sessuale'' si indica un ampio ventaglio di situazioni in cui lo sviluppo nella direzione del [[sesso (biologia)|sesso]] avviene in modo incompleto o ambiguo.
Riga 47 ⟶ 51:
La ''differenziazione sessuale'' è un processo che, nel genere umano, incomincia con la [[fecondazione]], nella quale si [[determinazione del sesso|determina il sesso]], e termina sul finire della [[pubertà]], con lo sviluppo dei [[caratteri sessuali secondari]] (per le femmine: [[telarca]] e [[mestruazione|mestruazioni]]; per i maschi: barba e cambiamenti della voce; per entrambi: peluria pubica e cambiamenti dell'odore, delle forme corporee e dei genitali).
 
Altre definizioni sono state proposte in alternativa al termine ''disordini,'' come ad esempio ''variazioni''.<ref name="vsd">Diamond M, Beh HG (27 luglio [[2006]]). [{{cita testo|url=http://adc.bmjjournals.com/cgi/eletters/91/7/554#2460 |titolo=Variations of Sex Development Instead of Disorders of Sex Development.] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080821220303/http://adc.bmjjournals.com/cgi/eletters/91/7/554 |data=21 agosto 2008 }}</ref>
 
Qui di seguito, un elenco ragionato seguendo la [[classificazione ICD]]-10 del [[2007]] dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]] delle situazioni che rientrano nei DSD o in un quadro di intersessualità.
Riga 141 ⟶ 145:
== Trattamenti ==
{{S sezione|medicina}}
Le associazioni di intersessuali si battono contro la prassi di sottoporre individui appena nati che presentano anomalie genitali a operazioni chirurgiche e cure ormonali per omologare queste persone a uno dei due sessi accettati, senza dare una possibilità agli stessi di esprimere la propria opinione in un campo così importante per la salute fisica e mentale dell'individuo.<ref>{{Cita web|url=http://www.intersexesiste.com/diritti-delle-persone-intersex/|titolo=I diritti delle persone intersex|sito=Intersex esiste|lingua=it-IT|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref>
 
In effetti, sono noti casi di bambini intersessuali operati a pochi mesi dalla nascita e assegnati al sesso femminile, che, una volta raggiunta l'età adulta, hanno mostrato caratteristiche sessuali secondarie e comportamentali marcatamente maschili (o viceversa) con costi umani, sociali e sanitari altissimi.
Riga 171 ⟶ 175:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.who.int/classifications/apps/icd/icd10online/|titolo=Classificazione ICD-10 del 2007 online}}
* [{{cita testo|url=http://www.intersexioni.it/?s=intersex |titolo=Raccolta di articoli]}} non patologizzanti sull'intersessualità.
* Articolo di Orietta Radi: [https://web.archive.org/web/20070927002302/{{cita testo|url=http://www.treccani.it/site/Scuola/nellascuola/area_biologia/archivio/sessualita/radi.htm |titolo="La determinazione genotipica del sesso nella specie umana"]|accesso=6 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927002302/http://www.treccani.it/site/Scuola/nellascuola/area_biologia/archivio/sessualita/radi.htm|urlmorto=sì}}.
* Articoli tratti da [{{cita testo|url=http://www.promiseland.it/view.php?id=1504|titolo=“Le diversità sessuali”|accesso=10 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928042653/http://www.promiseland.it/view.php?id=1504 “Le diversità sessuali”]|urlmorto=sì}} di Vanessa Baird (ed. Carocci, 2003), sulla "normalizzazione" chirurgica della popolazione intersessuata.
* Articolo da "[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]": [https://web.archive.org/web/20070928130033/{{cita testo|url=http://www.vladimirluxuria.it/view/articoli/24maggio06.pdf |titolo=Per una soluzione italiana al problema delle/dei INTERSEX.]|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928130033/http://www.vladimirluxuria.it/view/articoli/24maggio06.pdf|urlmorto=sì}} di [[Vladimir Luxuria]].
* [http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Medicina/2007/03_Marzo/19/bambini_sesso_incerto.shtml Se il sesso è a metà strada. Un bimbo su 2000 nasce con genitali diversi da quelli scritti nel Dna. Come intervenire? I problemi medici ed etici], «Corriere della Sera.it», 19 marzo 2007
* {{cita testo|url=http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Medicina/2007/03_Marzo/19/bambini_sesso_incerto.shtml|titolo=Se il sesso è a metà strada. Un bimbo su 2000 nasce con genitali diversi da quelli scritti nel Dna. Come intervenire? I problemi medici ed etici|postscript=nessuno}}, «Corriere della Sera.it», 19 marzo 2007
* {{cita web|cognome=|nome=|autore="Toronto Hospital for Sick Children’s Child Physiology"|url=http://www.aboutkidshealth.ca/En/HowTheBodyWorks/SexDevelopmentAnOverview/Pages/default.aspx|titolo=Sviluppo sessuale: semplice e chiara animazione a schede che illustra la differenziazione sessuale cromosomica, ormonale ed anatomica dalla fase embrionale alla piena maturità|accesso=10 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111215005255/http://www.aboutkidshealth.ca/EN/HOWTHEBODYWORKS/SEXDEVELOPMENTANOVERVIEW/Pages/default.aspx|dataarchivio=15 dicembre 2011|urlmorto=sì}}
* [{{cita testo|url=http://www.nazioneindiana.com/2008/09/10/maschio-e-femmina-dio-li-creo-il-binarismo-sessuale-visto-dai-suoi-zoccoli-1/ |titolo="Maschio e femmina dio li creò!? Il binarismo sessuale visto dai suoi zoccoli" (parte prima)]}} e [{{cita testo|url=http://www.nazioneindiana.com/2008/09/17/maschio-e-femmina-dio-li-creo-il-binarismo-sessuale-visto-dai-suoi-zoccoli-2/ |titolo=(parte seconda)]|postscript=nessuno}}, estratto della lezione su transgenderismo e intersessualità tenutasi il 9 settembre 2008 presso il corso di dottorato di ricerca in Studi Culturali dell'Università degli Studi di Palermo.
* [{{cita testo|url=http://www.zeroviolenzadonne.it/rassegna/pdfs/0c12114f81ace5ab404967017bb0b506.pdf|titolo="Intersex/Il genere di mezzo"|postscript=nessuno|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119031506/http://www.zeroviolenzadonne.it/rassegna/pdfs/0c12114f81ace5ab404967017bb0b506.pdf "Intersex/Il genere di mezzo" ]|urlmorto=sì}}, articolo su "Libero" 11 aprile 2009.
* {{Cita testo|lingua=en}}[https://web.archive.org/web/20100503215702/|url=http://www.healthzone.ca/health/newsfeatures/article/802339--neither-male-nor-female-the-secret-life-of-intersex-people |titolo="Neither male nor female: The secret life of intersex people"]|postscript=nessuno|accesso=9 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100503215702/http://www.healthzone.ca/health/newsfeatures/article/802339--neither-male-nor-female-the-secret-life-of-intersex-people|urlmorto=sì}}, articolo pubblicato su healthzone.ca
 
=== Informazioni sull'intersessualità e risorse per persone nate intersessuali ===
* {{cita web|url=http://www.isna.org/|titolo=The Intersex Society of North America(ISNA)|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.intersexualite.org/|titolo=Organisation Internationale des Intersexués (OII)|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.aissg.org/|titolo=Androgen Insensitivity Syndrome Support Group (AISSG)|lingua=en}}
* {{cita web | 1url = http://www.aissg.org/AISinItalian.htm | 2titolo = Gruppo di Supporto per le Donne con AIS (sindrome da insensibilità agli androgeni) | accesso = 8 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070629203332/http://www.aissg.org/AISinItalian.htm | dataarchivio = 29 giugno 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.sindromedimorris.org/|titolo=Associazione Italiana sindrome da insensibilità agli androgeni (AISIA)}}
* [{{cita testo|url=http://www.intersexioni.it/binarismo-di-sessogenere-e-patologizzazione-dei-corpi-intersex-interventi-di-m-balocchi-e-a-comeni/ |titolo=Testimonianza]}} di persona intersex e studio sociologico
 
=== Diritto ===
* {{cita web|url=http://www.crisalide-azionetrans.it/leggetedesca.html|titolo=''Legge per la scelta o il cambio di nome e per la determinazione del sesso di appartenenza (transgendergesetz)'', legge tedesca}}
 
{{Sesso}}