Oroscopo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.234.215.1 (discussione), riportata alla versione precedente di Alfio66 Etichetta: Rollback |
Fix |
||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la canzone di Calcutta|[[Oroscopo (singolo)]]}}
[[File:Peruzzi Sala delle Prospettive, Villa Farnesina, Rome 06.jpg|upright=1.7|thumb|Affresco di [[Baldassarre Peruzzi]] che raffigura l'Oroscopo di [[Agostino Chigi]], in cui i pianeti e le costellazioni, rappresentati in sembianze [[mitologia|mitologiche]], fanno riferimento ad una precisa posizione astronomica (volta della Loggia di Galatea di [[Villa Farnesina]] a [[Roma]])<ref>G. Mori, ''Baldassarre Peruzzi, Oroscopo di Agostino Chigi, Loggia di Galatea'', ne ''I luoghi di Raffaello a Roma'', a cura di L. Cassanelli e S. Rossi, pp. 38-40, Multigrafica editrice, Roma 1983.</ref>]]
L
== Oroscopo e tema natale ==
Riga 8:
L'oroscopo adotta una [[concezione del tempo]] basata sul principio di [[analogia (filosofia)|analogia]], cioè sulla somiglianza analogica tra un determinato periodo di tempo ed un modello di riferimento, tramite cui poterlo interpretare. La capacità di associare il tempo ad una precisa qualità, su cui si fondavano antiche scienze sapienziali come l'[[astrologia]], la [[magia]], la [[medicina]], era attribuita soprattutto ai sapienti e ai [[sacerdoti]], ritenuti in grado di leggere i segni dei tempi.<ref>Johannes Fabricius, ''L'alchimia. L'arte regia nel simbolismo medievale'', pag. 47, Mediterranee, 1997.</ref>
La corrispondenza tra eventi celesti e terreni, riassunta nel motto [[ermetismo (filosofia)|ermetico]] «[[tavola di smeraldo|come in alto così in basso]]»,<ref>[[Julius Evola]], ''[[La Tradizione Ermetica]]'' (1931), pag. 53, Roma, Mediterranee, 2006.</ref> veniva così estesa anche al piano [[tempo]]rale, nel senso che ogni istante poteva contenere e riassumere in sé l'[[eternità]] intera; soprattutto il momento iniziale di un accadimento era considerato il più importante, come un seme contenente l'intera pianta. Da qui la consapevolezza di dover cominciare un'attività nel momento opportuno (''[[kairos]]''), ossia corrispondente alla qualità del risultato che si desiderava ottenere, come una vittoria militare, la buona riuscita di un matrimonio, il successo di un'impresa economica. L'abitudine di consultare gli [[astri]] prima di iniziare un'attività divenne prevalente soprattutto nel [[Rinascimento]].<ref>Antonio Clericuzio, Germana Ernst, ''Il Rinascimento italiano e l'Europa'', vol. V, pag. 29, Fondazione Cassamarca, 2008.</ref>
L'oroscopo più comune in ambito astrologico è pertanto basato sul [[tema natale]], ovvero la rappresentazione degli astri formulata al momento della [[nascita]] di una persona.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/01/21/oroscopo-tutto-da-rifare-lo-zodiaco.html|titolo=Oroscopo tutto da rifare|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 gennaio 1995|p=20}}</ref>
Riga 15:
Viene chiamata ''oroscopo'' anche la pubblicazione di predizioni generiche sul destino individuale delle persone, classificate secondo il [[segni zodiacali|segno zodiacale]] di nascita; queste predizioni si basano sull'influenza che il [[Transito (astrologia)|passaggio]] dei pianeti potrebbe avere, nel periodo di tempo considerato dall'oroscopo, sulle persone nate in un determinato segno zodiacale.
==Creazione di un oroscopo==
== Oroscopi cinesi ==▼
Per redigere un oroscopo, l'astrologo deve prima accertare l'[[ora]] e il [[luogo]] esatti della [[nascita]] del soggetto da esaminare, oppure dell'inizio dell'evento che intende indagare. L'ora standard locale, da correggere se è in corso l'[[ora legale]], va quindi convertita nell'[[ora media di Greenwich]] o nell'[[tempo universale|ora universale]] dello stesso istante.<ref>{{cita|Herbert von Klöckler||Klöckler}}, [https://books.google.it/books?id=9qli-S59wvYC&pg=PA74#v=onepage&q&f=false ''Corso di astrologia'', pag. 74 e segg.], Mediterranee, 1998.</ref> L'astrologo deve poi convertirlo nel [[tempo siderale]] locale di nascita per poter calcolare l'[[ascendente (astrologia)|ascendente]] e il [[medium coeli|mediocielo]].<ref name=Klöckler91>{{cita|Herbert von Klöckler||Klöckler}}, [https://books.google.it/books?id=9qli-S59wvYC&pg=PA91#v=onepage&q&f=false ''Corso di astrologia'', pag. 91, op. cit.]</ref>
In [[astrologia cinese]], oroscopi sono basati sul simbolismo del zodiaco cinese, un sistema di elementi e animali associati con ogni anno secondo un [[ciclo sessagesimale]]. Gli oroscopi cinesi appaiono spesso nelle sezioni oroscopi di giornali e riviste insieme agli oroscopi occidentali<ref>{{Cita web|url=https://oroscopo.grazia.it/oroscopo-cinese.html|titolo=Caratteristiche del tuo segno cinese|sito=Oroscopo.it|lingua=it|accesso=7 ottobre 2021}}</ref>.▼
L'astrologo consulterà quindi una serie di tabelle chiamate [[effemeridi]], che elencano la posizione del Sole, della Luna e dei pianeti per un particolare anno, data e tempo siderale, rispetto all'[[equinozio di primavera]] dell'emisfero settentrionale, oppure alle [[stelle fisse]] (a seconda di quale sistema zodiacale venga utilizzato, se [[zodiaco tropicale|tropico]] o [[zodiaco siderale|siderale]]). L'astrologo quindi aggiunge o sottrae la differenza tra il [[meridiano di Greenwich]] e la [[longitudine]] del luogo in questione per determinare il vero [[tempo solare|tempo medio locale]] (LMT)<ref>{{cita web|url=https://www.navigazione-aerea.com/4-il-tempo-e-la-sua-misura/|titolo=Il tempo e la sua misura|autore=Enrico Della Gatta|altri=§ 4}}</ref> nel luogo di nascita, per evidenziare dove i pianeti risultino visibili sopra l'[[orizzonte]] in quella precisa ora e luogo. Nell'oroscopo vengono mostrati anche i pianeti nascosti alla vista sotto la Terra.
Tali operazioni, che in passato venivano effettuale manualmente, oggi è possibile automatizzarle anche tramite siti online.<ref>Per il calcolo del [[tema natale]] cfr. ad esempio {{cita web|url=https://www.argentovivo.net/astrologia/tema_natale|titolo=Calcolo del tema natale}} Per un calcolo grafico dei [[transito (astrologia)|transiti planetari]], cfr. {{cita web|url=https://www.tuttoxme.com/calcolatore-tema-natale|titolo=Lo Zodiario}}</ref>
Utilizzando il processo sopra descritto, i praticanti di astrologia possono ad esempio costruire una carta composita riguardante il momento in cui due persone si sono incontrate, a partire dal quale hanno poi costruito una [[relazione interpersonale|relazione]]. Tale carta composita, basata sulle [[sinastria|configurazioni astrali di entrambe]], fornirà indizi sulla natura e la funzione della relazione.
===Case===
{{vedi anche|Domificazione}}
Oltre ai [[segno zodiacale|segni zodiacali]], l'oroscopo presenta 12 settori attorno al cerchio dell'[[eclittica]], conteggiati a partire dall'[[orizzonte astrologico|orizzonte orientale]] con il segno [[ascendente (astrologia)|ascendente]].<ref>{{cita web|url=https://www.astro.com/astrologia/in_house1_i.htm|titolo=I sistemi di domificazione}}</ref> Questi 12 settori sono chiamati [[case (astrologia)|case]], ed esistono [[domificazione|numerosi sistemi]] diversificati per calcolare queste divisioni.<ref name=treccani>{{Treccani|astrologia_(Enciclopedia-Italiana)/|Astrologia|anno=1930}}</ref> Fin dal XIX secolo furono pubblicate le tavole delle case, soprattutto del sistema [[Placidus]], per facilitare questo compito altrimenti impegnativo.<ref>{{cita web|url=http://www.almugea.it/public/FileEventi/Articoli20170107La%20Domificazione%20Placido.pdf|titolo=Analisi della Domificazione Placidus ed altre domificazioni|editore=Almugea|pp=2-3|}}</ref>
Il grafico inizia quindi con un quadro di 12 case, al quale si sovrappongono i [[segni dello zodiaco]]. Nei sistemi di case uguali, la cuspide (ossia la linea divisoria) tra due case qualsiasi cadrà allo stesso grado per ciascuna di esse: ad esempio se la prima è a 12° del Leone, la seconda casa inizierà a 12° della Vergine, la terza a 12° della Bilancia, e così via.<ref name=treccani/>
Nei sistemi di case che tengono conto degli effetti dell'[[angolo tra due curve|angolo di intersezione]] tra i piani dell'[[orizzonte astrologico|orizzonte]] e l'[[eclittica]], i calcoli sono più complicati. Per questi calcoli è fondamentale conoscere la latitudine dell'evento o del luogo di nascita. Per questi calcoli sono disponibili tabelle, ma ora vengono comunemente calcolati tramite computer.<ref>{{cita web|url=https://www.programmiastral.com/download/rifondazione.pdf|capitolo=Effemeridi e tavole delle Case|autore=Aa.Vv.|curatore=Ciro DIscepolo|titolo=Per una rifondazione dell'astrologia o per il suo rifiuto|p=93|editore=Edizioni Ricerca 90|città=Napoli}}</ref> La maggior parte dei programmi per computer di astrologia consentono all'utente di scegliere tra una varietà di sistemi di [[domificazione]].<ref>{{en}}Margaret Hone, ''The Modern Text-Book of Astrology'' (1978), pp. 281-284, L. N. Fowler & Co., nuova ed. 1995 ISBN 0852433573.</ref>
===Posizioni dei pianeti===
{{vedi anche|Pianeti (astrologia)}}
[[File:Berthold Furtmeyr Das Heidelberger Schicksalsbuch.jpg|thumb|upright=1.1|[[Astrolabio]] con disco rotante per determinare gli orari di influenza dei [[pianeti classici|sette pianeti]].<ref>[[Miniatura]] di [[Berthold Furtmeyr]], ''Libro dei Destini di Heidelberg'', Ratisbona, 1491, cod Pal. germ. 832, folio 103r., Biblioteca dell'[[Università di Heidelberg]].</ref>]]
Dopo aver stabilito le posizioni dei segni nelle case, l'astrologo colloca il [[Sole (astrologia)|Sole]], la [[Luna (astrologia)|Luna]] e i [[pianeti (astrologia)|pianeti]] alle rispettive [[coordinate celesti|longitudini celesti]]. Alcuni astrologi prendono nota anche dei [[corpo minore|corpi planetari minori]],<ref>{{cita web|url=http://www.bo.astro.it/universo/archivio/2004.06.08-transito-venere/Sole-Pianeti/planets/plamor2.htm|titolo=I Corpi Minori del Sistema Solare}}</ref> delle [[stelle fisse]], degli [[asteroidi]] (ad esempio [[2060 Chiron|Chirone]]) e di altri punti e angoli calcolati matematicamente come il vertice,<ref>{{cita web|url=https://www.karmaecosmo.com/vertex-astrologia/|titolo=Il Vertex in astrologia: la porta del destino}}</ref> l'ascendente equatoriale,<ref>Ossia l'ascendente che il soggetto avrebbe se fosse nato all'equatore.</ref> ecc.
Molti astrologi usano anche quelle che vengono comunemente chiamate [[parti arabe]] (o lotti greci), il più comune dei quali è la parte della Fortuna (''Pars Fortunae'').
===Aspetti===
{{vedi anche|Aspetto (astrologia)}}
Per completare l'oroscopo, l'astrologo prenderà in considerazione gli [[aspetto (astrologia)|aspetti]] o gli angoli relativi a coppie di pianeti, misurati in gradi, minuti e secondi d'arco.<ref name=archeosofia>{{cita web|url=https://archeosofiacasalemonferrato.org/2015/10/20/gli-aspetti-e-la-loro-orbita-in-astrologia/|titolo=Gli aspetti e la loro orbita in astrologia|anno=2015}}</ref> Più gli aspetti sono precisi, più sono ritenuti importanti. Quelli generalmente riconosciuti dalla comunità astrologica sono [[congiunzione (astrologia)|congiunzione]] (0°), [[opposizione (astrologia)|opposizione]] (180°), [[quadratura (astrologia)|quadrato]] (90°), [[triangolo (astrologia)|trigono]] (120°), [[sestile]] (60°), [[semiquadrato]] (45°), [[sesquiquadrato]] (135° ) e [[quinconce]] (150°). Comprensibilmente questi aspetti sono più significativi quando sono precisi, ma si ritiene che funzionino per approssimazione all'interno di una sfera di influenza, la cui dimensione varia a seconda dell'importanza di ciascun aspetto.{{#tag:ref|Generalmente gli aspetti possono essere classificati come ''convergenti'', ''divergenti'', ''esatti'', e ''platici'' (cioè «piatti» o riferiti a un'area piatta),<ref>{{cita web|url=http://www.jayavidya.org/Articoli/origineClassicaUsoTradizionaleDegliAspetti.html|titolo=L'origine classica e l'uso tradizionale degli aspetti|autore=Deborah Houlding|traduttore=Nunzia Coppola Meskalila|editore=Jayavidya}}</ref> cfr. {{cita|Herbert von Klöckler||Klöckler}}, [https://books.google.it/books?id=9qli-S59wvYC&pg=PA126 ''Corso di astrologia'', pag. 126, op. cit.]}} Si ritiene ad esempio che le congiunzioni abbiano una sfera d'influenza più grande dei sestili.
[[File:Gottfried Geburtsbild.jpg|thumb|upright=1.1|[[Aspetto (astrologia)|Aspetti planetari]] in un oroscopo.]]
La maggior parte degli astrologi moderni ricorrono a una sfera di 17° o meno per gli aspetti che coinvolgono il Sole, 12° per quelli della Luna, 10° per Giove, e a sfere più piccole fino a 8° per gli altri pianeti.<ref name=archeosofia/> Alcuni astrologi, come i professionisti della cosmobiologia e dell'astrologia uraniana, usano aspetti minori, con orbite d'influenza molto più strette.<ref>{{cita web|url=http://www.almugea.it/public/FileEventi/ColoriNostraArte20170102I%20principi%20base%20del%20Metodo%20Uraniano.pdf|titolo=I principi base del metodo uraniano|autore=Lietta Catoni}}</ref>
L'[[astrologia indiana]] considera gli aspetti dei pianeti a partire dal segno in cui si trovano, indipendentemente dal grado esatto (come fa quella occidentale). Vengono considerati in particolare gli aspetti di 180 gradi, cioè rispetto al segno opposto, e per alcuni pianeti quelli con specifiche [[casa (astrologia)|case]], anche se vuote: in particolare di [[Marte (astrologia)|Marte]] in rapporto alle case IV e VIII (dal suo posto nell'oroscopo), [[Saturno (astrologia)|Saturno]] con le case III e X, e [[Giove (astrologia)|Giove]] con le case V e IX.<ref>{{cita web|url=https://www.openyoureye.net/single-post/gli-aspetti-planetari|titolo=Gli aspetti planetari|autore=Monica Paggi|anno=2020}}</ref>
===Ascendente===
{{vedi anche|Ascendente (astrologia)}}
L'[[ascendente (astrologia)|ascendente]] (ASC) è un punto dell'[[eclittica]] che sorge sull'[[orizzonte astrologico|orizzonte]] [[est|orientale]], rappresentando l'[[alba]] di un particolare [[segno astrologico|segno]] in quel momento, che muta ogni 2 ore circa col ruotare della Terra sul proprio asse. L'ascendente è ritenuto molto importante nell'interpretazione della carta astrologica. Gli è attribuito talvolta più potere del Sole, della Luna e dei pianeti, perché connota ogni elemento della [[tema natale|carta natale]]. L'ascendente è infatti il primo punto energetico di quest'ultimo, simboleggiando il modo in cui si entra e ci si rapporta con la vita. Il segno dell'ascendente caratterizza l'identità personale e l'espressione delle proprie qualità di cui si è consapevoli.<ref>Howard Sasportas, [https://books.google.it/books?id=hiFbk_D9WZsC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false ''Importanza delle case nel tema astrologico natale'', pag. 155], Roma, Mediterranee, 2006.</ref>
Conoscere la [[longitudine]] è necessario per determinare la posizione dell'Ascendente, perché gli oroscopi utilizzano l'ora locale.<ref name=Klöckler91/> Dopo aver costruito così l'oroscopo, l'astrologo può iniziare il compito di interpretarlo, sovrapponendo all'occorrenza i [[transito (astrologia)|transiti planetari]] dell'istante da decifrare, alla posizione che avevano gli stessi pianeti nel [[tema natale]].
Tale interpretazione dipende inoltre da quale ramo dell'astrologia oroscopica venga utilizzato.
Tra i principali sistemi astrologici, oltre a quello [[astrologia occidentale|occidentale]], vi è l'[[astrologia indiana|astrologia vedica indù]], ma questi differiscono più che altro sul'enfasi data a certi concetti piuttosto che altri.<ref>{{cita web|url=https://amitaba.net/paesi_e_tradizioni/astrologia-vedica/|titolo=Astrologia vedica}}</ref>
▲== Oroscopi cinesi ==
▲
==Note==
Riga 39 ⟶ 63:
== Bibliografia ==
*{{cita libro |titolo=La nuova enciclopedia delle scienze |città=Milano |editore=Garzanti |anno=1988 |p=158 }}
*Giuseppe Bezza, ''Arcana Mundi. Antologia del pensiero astrologico antico'', Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1995.
*David Frawley, ''The Astrology of the Seers. Comprehensive Guide to Vedic Astrology'', Delhi, Motilal Banarsidass, 1996.
*{{cita libro|autore=Herbert von Klöckler|url=https://books.google.it/books?id=9qli-S59wvYC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|titolo=Corso di astrologia|traduttore=Mauro Merci|volume=1|editore=Mediterranee|città=Roma|anno=1998|annooriginale=1979|ISBN=978-8827203118|cid=Klöckler}}
== Voci correlate ==
{{colonne}}
*[[Astrologia giudiziaria]]
*[[Rivoluzione solare|Compleanno astrologico]]
*[[Effemeridi]]
*[[Parti arabe]]
*[[Simboli sabiani]]
{{colonne spezza}}
*[[Sinastria]]
*[[Stellium]]
*[[Tema natale]]
*[[Transito (astrologia)]]
*[[Zodiaco]]
{{colonne fine}}
== Altri progetti ==
Riga 52 ⟶ 87:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.iranicaonline.org/articles/horoscope|titolo=Horoscope|autore=[[David Pingree (storico)|David Pingree]]|sito=Encyclopaedia Iranica|lingua=en}}
<!-- i collegamenti ai siti saranno rimossi e chi li inserisce ammonito e se necessario bloccato -->
{{astrologia occidentale}}
|