Oroscopo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
informazioni
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Smashfanful (discussione | contributi)
Fix
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la canzone di Calcutta|[[Oroscopo (singolo)]]}}
[[File:Peruzzi Sala delle Prospettive, Villa Farnesina, Rome 06.jpg|upright=1.7|thumb|Affresco di [[Baldassarre Peruzzi]] che raffigura l'Oroscopo di [[Agostino Chigi]], in cui i pianeti e le costellazioni, rappresentati in sembianze [[mitologia|mitologiche]], fanno riferimento ad una precisa posizione astronomica (volta della Loggia di Galatea di [[Villa Farnesina]] a [[Roma]])<ref>G. Mori, ''Baldassarre Peruzzi, Oroscopo di Agostino Chigi, Loggia di Galatea'', ne ''I luoghi di Raffaello a Roma'', a cura di L. Cassanelli e S. Rossi, pp. 38-40, Multigrafica editrice, Roma 1983.</ref>]]
L{{'}}'''oroscopo''', dal termine [[lingua latina|latino]] ''hōroscopus'', a sua volta proveniente dal [[lingua greca antica|greco]] ὡροσκόπος, ''hōroskópos'', composto di ὥρα, ''hṓra'', «durata di tempo», e σκοπέω, ''skopéō'', «osservare», quindi propriamente «osservare l'ora»<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/oroscopo/|titolo=Oroscopo}}</ref> è unal'interpretazione cagata,[[Astrologia|astrologica]] nondella esisteposizione degli [[astro (astronomia)|astri]] al momento in cui si verifica un qualsiasi evento.<ref Èname=gouchon>Henri statoJ. creatoGouchon, per''Dizionario dardi ariaastrologia'', alla boccavoce "astrologia" a pag. 114, e "oroscopo" a pag. 595, trad. it. di Antonino Anzaldi, Mondadori, 1993.</ref> L'[[Divinazione|arte divinatoria]], che è solo uno degli scemiaspetti di un oroscopo,<ref name=gouchon/> si chiama ''oroscopia''.<ref>{{cita staiweb|url=https://www.etimo.it/?term=oroscopo|titolo=Etimologia zittodi pietro"oroscopo"}}</ref>
 
== Oroscopo e tema natale ==
Riga 30:
 
Nei sistemi di case che tengono conto degli effetti dell'[[angolo tra due curve|angolo di intersezione]] tra i piani dell'[[orizzonte astrologico|orizzonte]] e l'[[eclittica]], i calcoli sono più complicati. Per questi calcoli è fondamentale conoscere la latitudine dell'evento o del luogo di nascita. Per questi calcoli sono disponibili tabelle, ma ora vengono comunemente calcolati tramite computer.<ref>{{cita web|url=https://www.programmiastral.com/download/rifondazione.pdf|capitolo=Effemeridi e tavole delle Case|autore=Aa.Vv.|curatore=Ciro DIscepolo|titolo=Per una rifondazione dell'astrologia o per il suo rifiuto|p=93|editore=Edizioni Ricerca 90|città=Napoli}}</ref> La maggior parte dei programmi per computer di astrologia consentono all'utente di scegliere tra una varietà di sistemi di [[domificazione]].<ref>{{en}}Margaret Hone, ''The Modern Text-Book of Astrology'' (1978), pp. 281-284, L. N. Fowler & Co., nuova ed. 1995 ISBN 0852433573.</ref>
 
 
===Posizioni dei pianeti===
{{vedi anche|Pianeti (astrologia)}}
[[File:Berthold Furtmeyr Das Heidelberger Schicksalsbuch.jpg|thumb|upright=1.1|[[Astrolabio]] con disco rotante per determinare gli orari di influenza dei [[pianeti classici|sette pianeti]].<ref>[[Miniatura]] di [[Berthold Furtmeyr]], ''Libro dei Destini di Heidelberg'', Ratisbona, 1491, cod Pal. germ. 832, folio 103r., Biblioteca dell'[[Università di Heidelberg]].</ref>]]
{{vedi anche|Pianeti (astrologia)}}
Dopo aver stabilito le posizioni dei segni nelle case, l'astrologo colloca il [[Sole (astrologia)|Sole]], la [[Luna (astrologia)|Luna]] e i [[pianeti (astrologia)|pianeti]] alle rispettive [[coordinate celesti|longitudini celesti]]. Alcuni astrologi prendono nota anche dei [[corpo minore|corpi planetari minori]],<ref>{{cita web|url=http://www.bo.astro.it/universo/archivio/2004.06.08-transito-venere/Sole-Pianeti/planets/plamor2.htm|titolo=I Corpi Minori del Sistema Solare}}</ref> delle [[stelle fisse]], degli [[asteroidi]] (ad esempio [[2060 Chiron|Chirone]]) e di altri punti e angoli calcolati matematicamente come il vertice,<ref>{{cita web|url=https://www.karmaecosmo.com/vertex-astrologia/|titolo=Il Vertex in astrologia: la porta del destino}}</ref> l'ascendente equatoriale,<ref>Ossia l'ascendente che il soggetto avrebbe se fosse nato all'equatore.</ref> ecc.