Focus Features: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filmografia parziale: +film Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|nazione = USA
|sede = [[California]]
|gruppo = [[NBCUniversal]] ([[Comcast]])
|
|persone chiave =
|settore = cinematografico
Riga 25:
}}
== Storia ==
Focus Features è stata fondata nel 2002, ma le sue origini possono essere fatte risalire al 1991, quando [[James Schamus]] e [[Ted Hope]] fondarono la casa di produzione cinematografica indipendente [[Good Machine]]. Nel 1997 Good Machine e [[October Films]], formarono una joint venture per vendere i diritti dei film due società all'estero. Nel [[1999]] [[October Films]] e la casa di produzione/distribuzione indipendente [[Gramercy Pictures]] si fusero dando vita a USA Films. Nel dicembre 2001, [[Universal Studios]] acquisisce USA Films come parte dell'acquisto da 7 miliardi di dollari di [[USA Networks]]. Nel maggio 2002 Good Machine è stata acquistata dalla Universal per una somma non rivelata.
Focus Features è quindi nata nel 2002 a seguito della fusione delle divisioni [[USA Films]] e [[Good Machine]]. Il nome Focus era stato precedentemente utilizzato dalla casa di produzione Interna [[Universal Focus]], che era stata chiusa solo un mese prima. Nel marzo 2004 Focus ha rilanciato la casa di produzione [[Rogue Pictures]], dal 1997 al 2000 divisione di [[PolyGram]], specializzata in film di genere per un pubblico più mainstream. Nel 2004, a seguito della fusione tra Universal e [[NBC]] di [[General Electric Company (azienda 1892)|General Electric]], Focus diventa una sussidiaria di [[NBCUniversal]]. Nel 2009 [[Relativity Media]] ha completato l'acquisizione di Rogue Pictures. A febbraio del 2013 [[Comcast]] diventa unico azionista di NBCUniversal. Nel febbraio 2016, Focus si è fusa con [[Universal Pictures International]] come parte di un riassetto societario.
== Focus World ==
Nell'agosto del [[2011]], Focus Features inaugura Focus World, un marchio finalizzato a al mercato dei video on demand, con l'iniziale obiettivo di distribuire 15 film all'anno, con una frequenza minima di uno al mese.
== Filmografia parziale ==▼
▲== Filmografia ==
{{W|aziende cinematografiche|maggio 2016}}
* ''[[Gosford Park]]'', regia di [[Robert Altman]] ([[2001]])
Riga 57 ⟶ 55:
* ''[[Sylvia (film 2003)|Sylvia]]'', regia di [[Christine Jeffs]] (2003)
* ''[[21 grammi]] (21 Grams)'', regia di [[Alejandro González Iñárritu]] (2003)
* ''[[Ned Kelly (film
* ''[[Se mi lasci ti cancello]]'' (''Eternal Sunshine of the Spotless Mind''), regia di [[Michel Gondry]] ([[2004]])
* ''[[The Door in the Floor]]'', regia di [[Tod Williams]] (2004)
Riga 79 ⟶ 77:
* ''[[Brick - Dose mortale]]'' ([[2006]])
* ''[[On a Clear Day]]'' ([[2006]])
* ''[[Waist Deep]]'' ([[2006]])
* ''[[Scoop (film 2006)|Scoop]]'' ([[2006]])
* ''[[Hollywoodland]]'' ([[2006]])
Riga 114 ⟶ 112:
* ''[[Maria regina di Scozia]]'' (''Mary Queen of Scots''), regia di [[Josie Rourke]] (2018)
* ''[[Boy Erased - Vite cancellate (film)|Boy Erased - Vite cancellate]]'' (''Boy Erased''), regia di [[Joel Edgerton]] (2018)
* ''[[
* ''[[Emma.]]'', regia di [[Autumn de Wilde]] (2020)
* ''[[Drive-Away Dolls]]'', regia di [[Ethan Coen]] (2023)
* ''[[Asteroid City]]'', regia di [[Wes Anderson]] (2023)
* ''[[Nosferatu (film 2024)|Nosferatu]]'', regia di [[Robert Eggers]] (2024)
* ''[[La trama fenicia]]'' (''The Phoenician Scheme''), regia di [[Wes Anderson]] (2025)
* ''[[Anemone (film)|Anemone]]'', regia di [[Ronan Day-Lewis]] (2025)
== Voci correlate ==
Riga 125 ⟶ 129:
{{NBC Universal}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|aziende}}
[[Categoria:
[[Categoria:Case di produzione cinematografica statunitensi]]
[[Categoria:Case di distribuzione cinematografica statunitensi]]
|