Potenza (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 176.201.60.69 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.201.104.51
Etichetta: Rollback
 
(42 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Potenza
|Panorama =View of Potenza (Basilicata, Italy).jpg
|Didascalia = Veduta notturna di Potenza
|Bandiera =
|Voce bandiera =
Riga 12:
|Divisione amm grado 2 = Potenza
|Amministratore locale = [[Vincenzo Telesca]]
|Partito = [[Partito DemocraticoIndipendente (Italiapolitica)|PDIndipendente]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 10-7-2024
|Data istituzione =
|Superficie = 175.43
|Note superficie = [http://www.comuni-italiani.it/076/063/ Dati di riferimento alla superficie]
|Abitanti = 63943
|Note abitanti = {{Istat|076|63|2024|data={{data|16|12|2024}}|accesso={{data|19|12|2024}}}}
|Aggiornamento abitanti = 31-11-2024
|Sottodivisioni = Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Anzi (Italia)|Anzi]], [[Avigliano]], [[Brindisi Montagna]], [[Picerno]], [[Pietragalla]], [[Pignola]], [[Ruoti]], [[Tito (Italia)|Tito]], [[Vaglio Basilicata]]
|Codice postale = <!--85100-->
|Zona sismica = 1
|Gradi giorno = 2472
Riga 34 ⟶ 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Potenza all'interno dell'omonima provincia
}}
'''Potenza''' ({{audio|It-Potenza.ogg}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/poˈtɛnʦa/|it}}<ref>{{Dipi|Potenza}}</ref>, ''Puténz'' in [[dialetti gallo-italici di Basilicata|dialetto potentino]]<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:63943Popolazione|ITA}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> capoluogo della regione [[Basilicata]] e della [[Provincia di Potenza|provincia omonima]]. È il primo comunee della regione per popolazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/basilicata/81-comuni/popolazione/|titolo=Comuni della [[Basilicata per popolazione|sito=Tuttitalia]].it|lingua=it|accesso=18 gennaio 2023}}</ref>
 
È detta anche la «città verticale» per la sua peculiare struttura urbanistica<ref>{{Cita web | url = http://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-le-scale/?lang=it | titolo = Potenza, le scale | data = 19 novembre 2015 | accesso = 13 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180630190045/http://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-le-scale/?lang=it | urlmorto = sì }}</ref> che presenta il [[Centro storico di Potenza|centro storico]] posto sull'altura più elevata e i restanti quartieri posti ad altitudini gradualmente inferiori.
È nota come "''città verticale''" per la sua particolare struttura urbanistica,<ref>{{Cita web | url = http://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-le-scale/?lang=it | titolo = Potenza, le scale | data = 19 novembre 2015 | accesso = 13 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180630190045/http://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-le-scale/?lang=it | urlmorto = sì }}</ref> che presenta il [[Centro storico di Potenza|centro storico]] posto sull'altura più elevata e i restanti quartieri posti ad altitudini gradualmente inferiori; con i suoi 819 metri di altitudine [[Livello del mare|s.l.m.]] Potenza è il capoluogo di [[Regione (Italia)|regione]] situato alla quota più elevata in Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-citta-capoluogo/|titolo=Potenza, Città Capoluogo|sito=Basilicata Turistica|accesso=10 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210418034546/https://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-citta-capoluogo/|urlmorto=sì}}</ref> ed è il secondo per altitudine tra i capoluoghi di [[Provincia (Italia)|provincia]] dopo [[Enna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/|titolo=Capoluoghi ordinati per altitudine|sito=tuttitalia.it|accesso=10 novembre 2019}}</ref> È nota anche come "''città delle cento scale''"<ref>{{Cita web|url=http://www.vdgmagazine.it/single-post/2016/11/10/Potenza-citt%C3%A0-delle-cento-scale?author=12|titolo=Potenza, città delle cento scale {{!}} Viaggi del Gusto - VdG Magazine|sito=Viaggi del Gusto - VdG Magazine|accesso=11 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019122226/https://www.vdgmagazine.it/viaggiare/potenza-citta-delle-cento-scale/|urlmorto=sì}}</ref> o "''città delle scale''",<ref>{{Cita web|url=http://www.potenzabellascoperta.it/lidentita-le-caratteristiche/|titolo=L’IDENTITÀ, LE CARATTERISTICHE – Potenza Bella Scoperta|lingua=it|accesso=19 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019123639/http://www.potenzabellascoperta.it/lidentita-le-caratteristiche/}}</ref> per via del suo sistema di scale, antiche e moderne, che collega le varie parti del centro urbano: la città possiede, infatti, il sistema di [[Scala mobile|scale mobili]] per il trasporto pubblico di maggior estensione in [[Europa]]<ref name=":13">{{Cita news|url=http://www.lecronachelucane.it/2017/06/04/potenza-capoluogo-e-la-citta-con-le-scale-mobili-piu-lunghe-deuropa/|titolo=Potenza Capoluogo è la città con le scale mobili più lunghe d'Europa|data=4 giugno 2017}}</ref> ed il secondo al mondo dopo quello di [[Tokyo]].<ref name=":14">{{Cita news|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/324433/a-potenza-scale-mobili-da-record.html|titolo=A Potenza scale mobili da record|accesso=15 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915192635/https://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/324433/a-potenza-scale-mobili-da-record.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":15">{{Cita web|url=http://www.niclatouring.org/nt/potenza-e-la-citta-con-le-scale-mobili-piu-lunghe-deuropa/|titolo=Potenza è la città con le scale mobili più lunghe d’Europa {{!}} NICLATOURING|autore=Liantonio1840 per Niclatouring|accesso=10 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915192611/http://www.niclatouring.org/nt/potenza-e-la-citta-con-le-scale-mobili-piu-lunghe-deuropa/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Con un'altitudine di 819 metri [[Livello del mare|s.l.m.]] Potenza è il capoluogo di [[Regione (Italia)|regione]] situato alla quota più elevata in Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-citta-capoluogo/|titolo=Potenza, Città Capoluogo|sito=Basilicata Turistica|accesso=10 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210418034546/https://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-citta-capoluogo/|urlmorto=sì}}</ref> ed è il secondo per altitudine tra i capoluoghi di [[Provincia (Italia)|provincia]] dopo [[Enna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/|titolo=Capoluoghi ordinati per altitudine|sito=tuttitalia.it|accesso=10 novembre 2019}}</ref>
Capoluogo della Basilicata dal [[1806]],<ref>{{Cita libro|titolo=Potenza capoluogo (1806 - 2006). Edizione speciale per il Bicentenario di Potenza capoluogo. Vol. I-II.|anno=2008|editore=Edizioni Spartaco|città=Potenza}}</ref><ref>Dal 1806 al 1970 la Basilicata era classificata come provincia (durante il [[Regno di Napoli]], il [[Regno delle Due Sicilie]] e anche durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]) e Potenza fu quindi capoluogo provinciale. A partire dal 1970, con la creazione delle Regioni, Potenza divenne capoluogo del neonato ente amministrativo della Regione Basilicata.</ref> sede dell'[[Università degli Studi della Basilicata|Università della Basilicata]] dal [[1982]], Potenza è una delle poche città italiane ad essere stata insignita di due medaglie d'oro: la prima come [[Città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"|città benemerita del Risorgimento nazionale]], nel [[1898]], la seconda come [[medaglia d'oro al merito civile]], nel [[2005]].
 
È nota come "''città verticale''" per la sua particolare struttura urbanistica,<ref>{{Cita web | url = http://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-le-scale/?lang=it | titolo = Potenza, le scale | data = 19 novembre 2015 | accesso = 13 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180630190045/http://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-le-scale/?lang=it | urlmorto = sì }}</ref> che presenta il [[Centro storico di Potenza|centro storico]] posto sull'altura più elevata e i restanti quartieri posti ad altitudini gradualmente inferiori; con i suoi 819 metri di altitudine [[Livello del mare|s.l.m.]] Potenza è il capoluogo di [[Regione (Italia)|regione]] situato alla quota più elevata in Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-citta-capoluogo/|titolo=Potenza, Città Capoluogo|sito=Basilicata Turistica|accesso=10 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210418034546/https://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-citta-capoluogo/|urlmorto=sì}}</ref> ed è il secondo per altitudine tra i capoluoghi di [[Provincia (Italia)|provincia]] dopo [[Enna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/|titolo=Capoluoghi ordinati per altitudine|sito=tuttitalia.it|accesso=10 novembre 2019}}</ref> È nota anche come "''«città delle cento scale''"»<ref>{{Cita web|url=http://www.vdgmagazine.it/single-post/2016/11/10/Potenza-citt%C3%A0-delle-cento-scale?author=12|titolo=Potenza, città delle cento scale {{!}} Viaggi del Gusto - VdG Magazine|sito=Viaggi del Gusto - VdG Magazine|accesso=11 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019122226/https://www.vdgmagazine.it/viaggiare/potenza-citta-delle-cento-scale/|urlmorto=sì}}</ref> o "''semplicemente «città delle scale''"»,<ref>{{Cita web|url=http://www.potenzabellascoperta.it/lidentita-le-caratteristiche/|titolo=L’IDENTITÀ, LE CARATTERISTICHE – Potenza Bella Scoperta|lingua=it|accesso=19 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019123639/http://www.potenzabellascoperta.it/lidentita-le-caratteristiche/}}</ref> per via appunto del suo sistema di scale, antiche e moderne, che collegacollegano fra loro le varie parti del centro urbano:. In particolare, la città possiede, infatti, il sistema di [[Scala mobile|scale mobili]] per il trasporto pubblico dipiù maggior estensione inesteso d'[[Europa]]<ref name=":13">{{Cita news|url=http://www.lecronachelucane.it/2017/06/04/potenza-capoluogo-e-la-citta-con-le-scale-mobili-piu-lunghe-deuropa/|titolo=Potenza Capoluogo è la città con le scale mobili più lunghe d'Europa|data=4 giugno 2017}}</ref> ednonché il secondo al mondo dopo quello di [[Tokyo]].<ref name=":14">{{Cita news|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/324433/a-potenza-scale-mobili-da-record.html|titolo=A Potenza scale mobili da record|accesso=15 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915192635/https://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/324433/a-potenza-scale-mobili-da-record.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":15">{{Cita web|url=http://www.niclatouring.org/nt/potenza-e-la-citta-con-le-scale-mobili-piu-lunghe-deuropa/|titolo=Potenza è la città con le scale mobili più lunghe d’Europa {{!}} NICLATOURING|autore=Liantonio1840 per Niclatouring|accesso=10 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915192611/http://www.niclatouring.org/nt/potenza-e-la-citta-con-le-scale-mobili-piu-lunghe-deuropa/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Capoluogo della Basilicata dal [[1806]], nonché primo comune della regione per popolazione. <ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/basilicata/81-comuni/popolazione/|titolo=Comuni della Basilicata per popolazione|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=18 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Potenza capoluogo (1806 - 2006). Edizione speciale per il Bicentenario di Potenza capoluogo. Vol. I-II.|anno=2008|editore=Edizioni Spartaco|città=Potenza}}</ref><ref>Dal 1806 al 1970 la Basilicata erafu classificata come provincia (durante il [[Regno di Napoli]], il [[Regno delle Due Sicilie]] e anche durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]) e Potenza ne fu quindi capoluogo provinciale. A partire dal 1970, con la creazione delle Regioni, Potenza divenne capoluogo del neonato ente amministrativo della Regione Basilicata.</ref> e sede dell'[[Università degli Studi della Basilicata|Università della Basilicata]] dal [[1982]], Potenza è unafra dellele poche città italiane ad essere stata insignitainsignite di due medaglie d'oro: la prima nel 1899 come [[Città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"|città benemerita del Risorgimento nazionale]], nel [[1898]],e la seconda come [[medaglia d'oro al merito civile|al merito civile]], nel [[2005]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 46:
La città sorge nell'alta [[valle del Basento]], lungo una dorsale appenninica racchiusa da vari monti più alti, tra i quali i [[Monti Li Foj]], pertanto Potenza sorge in una zona ad alta sismicità.<ref>Protezione Civile - Rischio Sismico. [http://www.comune.potenza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=586:sismico&catid=179:rischi&Itemid=351 Comune di Potenza – Il Portale Istituzionale]</ref> Da un punto di vista geologico il bacino di Potenza è il risultato di due distinti cicli sedimentari: l'unità di Altavilla ([[Pliocene]] inferiore-medio) e l'[[unità di Ariano]] (Pliocene medio-superiore).<ref>{{cita testo|titolo=La nuova stazione|ente=Comune di Potenza|p=6|url=https://www.comune.potenza.it/images/multimediali_new/edilizia/La-Nuova-Stazione-Centrale/02.Relazione-geologica.pdf}}</ref>
 
Il nucleo medievale dell'abitato è posto su un rilievo a 819 metri [[Livello del mare|s.l.m.]], cosicché per altitudine ufficiale Potenza è seconda solo a [[Enna]] tra i capoluoghi di provincia italiani. I quartieri più moderni sorgono invece più in basso, sino a lambire il corso del fiume [[Basento]], il cui alveo a partire dalla seconda metà del [[XX secolo]] è stato fortemente antropizzato.
 
Per superficie il comune di Potenza è l'undicesimo più grande della regione.<ref>[http{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttitalia.it/basilicata/81-comuni/superficie/ |titolo=Comuni lucanidella Basilicata per superficie] territoriale|sito=Tuttitalia.it|accesso=2025-08-16}}</ref>
 
=== Clima ===
Riga 108:
 
== Origine del nome ==
La prima teoria sull'origine del nome della città venne riportata dallo storico [[Emmanuele Viggiano]], il quale nelle sue ''[[Memorie della Città di Potenza]]'' cita un'ipotesi secondo cui il toponimo deriverebbe dagli [[Antica Grecia|antichi Greci]] che, vedendo la città posta originariamente sulle sponde del [[Basento]] e colpiti dall'uso che gli abitanti facevano delle sue acque, le avrebbero attribuito lo stesso nome dato al fiume, che corrispondeva alla parola [[Lingua greca antica|greca]] Ποτὶζω (''Potizo''); tale termine in [[lingua latina]] sarebbe poi divenuto ''Potentia'', da cui deriverebbe il nome attuale. Secondo Viggiano, quindi, il nome della città avrebbe un carattere prettamente greco, che non sarebbe potuto derivare dalla lingua del popolo dei [[Lucani]].<ref>{{Cita|Viggiano|pp. 14-2414–24}}.</ref>
 
L'ipotesi degli storici contemporanei è invece che la città abbia assunto tale denominazione in occasione della fondazione della colonia romana di ''Potentia'', in quanto simile al nome di altre colonie quali ''[[Florentia]]'', ''[[Valencia|Valentia]]'' o ''[[Faenza romana|Faventia]]'' il nome di ''Potentia'', in particolare, sarebbe una formazione latina di tipo augurale, traducibile con “la potente”.<ref>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/076/063/|titolo=Comune di Potenza|sito=comuni-italiani.it|accesso=20 dicembre 2018}}</ref>
Riga 116:
Con la netta vittoria dell’esercito romano presso il fiume Metauro, le truppe cartaginesi iniziarono una lenta ritirata. Le popolazioni dei Lucani e dei Sanniti si ritrovarono così ad affrontare da sole la feroce vendetta di Roma, la quale era decisa a lanciare un forte segnale ai popoli che un tempo avevano fiancheggiato con l’ostile Cartagine e così, dopo una dilaniante guerra, i romani ebbero la meglio sulle popolazioni locali e vollero incidere il proprio dominio anche nel nome del nuovo insediamento, chiamato “Potentia Romanorum”, “la Potenza dei Romani”, con il quale nome i romani vollero dimostrare la propria forza e il proprio trionfo militare, oltre a lasciare un monito ben visibile ai nemici dell’Urbe
 
L’inviato del quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', [[Filippo Ceccarelli]], in un reportage da Potenza del 23 ottobre 2007, riprende in esame un’antica epigrafe sulla quale vi è inciso “''Potentia Romanorum hic nos relegavit”.'' Tale epigrafe, a seguito dell’indagine, dimostrò l’uso e la conoscenza da parte dei Potentini del nome della città “Potentia Romanorum” come quando nei tempi antichi erano soliti i latini chiamare tale insediamento.
 
== Storia ==
Riga 187:
==== Palazzi istituzionali ====
[[File:Palazzo della Prefettura PZ.jpg|thumb|Palazzo della Prefettura in piazza Mario Pagano]]
; [[Palazzo della Prefettura (Potenza)|Palazzo della Prefettura]] : L'altro notevole edificio presente in piazza Mario Pagano sul lato adiacente a quello del Teatro Stabile è l'ottocentesco ''Palazzo del Governo'', che rispecchia i canoni estetici dell'architettura del 1800: linearità, simmetria, razionalità delle forme. Elemento di spicco è la facciata, con diversi elementi architettonici quali [[paraste]], [[timpano (architettura)|timpani]] e una [[trabeazione]] che sostiene il balcone del salone di rappresentanza. All'interno vi si trovano opere di famosi pittori, tra cui [[Vincenzo Marinelli]] e [[Giacomo Di Chirico]].<ref>{{Cita libro|titolo=Il Palazzo del Governo di Potenza|editore=Appia 2 editrice|città=Venosa|pp=31-5631–56}}</ref>
 
[[File:Municipio PZ.jpg|thumb|verticale|Palazzo di città visto da piazza Matteotti]]
Riga 222:
 
* [[Ex palazzo della Banca Popolare di Pescopagano]] ([[1985]]), costruito su progetto dell'architetto Maggio, è considerato una sintesi tra ispirazioni provenienti dal medioevo lucano ed architetture moderne, nonché un esempio di [[architettura postmoderna]];<ref name=":212">{{Cita web|url=http://www.potentiareview.it/2017/12/15/castello-postmoderno-dante-b-maggio-potenza/|titolo=IL CASTELLO POSTMODERNO DI DANTE B. MAGGIO A POTENZA|autore=Pino A. Quartana|sito=Potentia Review|data=15 dicembre 2017|accesso=11 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200411115044/http://www.potentiareview.it/2017/12/15/castello-postmoderno-dante-b-maggio-potenza/}}</ref>
* [[Palazzo del Banco di Napoli (Potenza)|Palazzo del Banco di Napoli]] ([[1914]]), trae ispirazione dai palazzi [[Architettura neoclassica in Italia|neoclassici]] napoletani del [[XVIII secolo|settecento]] e venne considerato l'esempio di architettura colta nel capoluogo lucano, almeno fino all'avvento dello [[Razionalismo italiano|stile razionalista]];<ref name=":210">{{Cita|V. Giambersio|pp. 46-4746–47|Giambersio}}.</ref>
* [[Palazzo della Banca d'Italia (Potenza)|Palazzo della Banca d'Italia]] ([[1938]]), situato in pieno centro storico, è uno dei rari esempi di architettura in [[Eclettismo (arte)|stile eclettico]] degli [[Anni 1930|anni trenta]] in città.<ref name=":211">{{Cita|V. Giambersio|pp. 64-6564–65|Giambersio}}.</ref>
 
==== Impianti industriali storici ====
Riga 252:
 
[[File:Ponte Musmeci 1.jpg|thumb|Il viadotto dell'industria sul fiume Basento, meglio noto come [[Ponte sul Basento|ponte Musmeci]]]]
; [[Ponte sul Basento|Ponte Musmeci]] : Realizzato dall'ingegnere [[Sergio Musmeci]], mette in comunicazione la città con la [[Raccordo autostradale 5|tangenziale]] in direzione [[Salerno]] o [[Taranto]]. Concepito come oggetto scultoreo a scala urbana, fu progettato a partire dal 1967 e completato nel 1975.<ref>[{{Cita web|url=http://www.aising.it:80/docs/atticonvegno/p1143-1152.pdf]|titolo=Wayback Machine|sito=www.aising.it|accesso=2025-08-16|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20130810165838/http://www.aising.it:80/docs/atticonvegno/p1143-1152.pdf|dataarchivio=2013-08-10}}</ref> Il ponte, un'unica volta di trenta centimetri di spessore e quattro campate di circa settanta metri di luce ciascuna, attraversa sia il fiume Basento che i binari della ferrovia; è, secondo gli esperti, la massima espressione di quella filosofia della progettazione dove la forma è il frutto di un processo di ottimizzazione del regime statico. Si tratta di un'opera di straordinaria importanza per l'ingegneria e architettura mondiale ed è l'unico ponte riconosciuto e protetto come opera d'arte dal [[Ministero per i beni e le attività culturali|MiBAC]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ingenio-web.it/7224-lopera-di-sergio-musmeci-e-la-sua-attualita-per-i-progettisti-italiani|titolo=L’opera di Sergio Musmeci e la sua attualità per la progettazione Italiana|accesso=13 dicembre 2018}}</ref>
 
[[File:Roman bridge potenza.jpg|thumb|Il Ponte romano di Potenza, noto anche come Ponte di San Vito]]
Riga 297:
; Parco del Seminario: Area verde adiacente al Seminario Pontificio Regionale, risalente al 1616. Venne ampliato e completato, nella seconda metà dello stesso secolo, dal vescovo conventuale Bonaventura Claverio.<ref name=":23" />
 
; Parco del Fiore Bianco (già Elisa Claps): Dedicato alla memoria di [[Omicidio di Elisa Claps|Elisa Claps]], adolescente potentina scomparsa il 12 settembre 1993, vittima di omicidio. Il parco è attrezzato per le attività ginniche all'aperto e comprende un percorso di [[trekking]].<ref name=":23" />
 
; Parco del Rossellino: Polmone verde situato nella località omonima alla periferia sud della città, all'interno del quale si trova il Palazzetto dello Sport ''Antonello Pergola'', detto anche ''Palapecora'' o ''Palarossellino''.<ref name=":23" />
Riga 317:
; Parco Portofino: Spazio verde realizzato nell'omonima via, nel rione Parco Aurora.<ref>[http://www.astronik.it/parco-aurora-vuole-uscire-dal-degrado/ Parco Aurora vuole uscire dal degrado | Astronik]</ref>
 
; Parco Guevara: Parco in fase di realizzazione con la riqualificazione dell'area a ridosso dell'[[Torre Guevara (Potenza)|omonima torre]],<ref>[https://www.ufficiostampabasilicata.it/attualita/potenza-al-via-la-riqualificazione-dellarea-torre-guevara-ecco-come-sara-le-foto/ POTENZA Al via la riqualificazione dell’area “Torre Guevara”: ecco come sarà LE FOTO - Ufficio Stampa Basilicata]</ref> ai margini est del centro storico.
 
; Parco Bucaletto: Area verde di piazza Vairo dotata di quattro aiuole, in mezzo alle quali sorgono quattro fontane circolari, costituite da semplici vasche con interno profondo 25&nbsp;cm e bordo arrotondato di forte spessore dotato di canaletto di raccolta dell’acqua di tracimazione, ma utilizzabile anche come panchina. La grande fontana centrale è costituita da quattro accessi a ponte che conducono ad una sopraelevata sotto forma di rotonda sulla vasca d’acqua. Al centro della rotonda si trovano una scultura alta circa 7 metri, che presenta una forma geometrica a cinque tubi e realizzata in acciaio ed alluminio. Nel perimetro della piazza si svolge invece un'area ciclopedonale.<ref>[http://www.comune.potenza.it/?p=3679 Bucaletto:intitolata a Mons. Vairo la nuova piazza – Comune di Potenza]</ref>
 
; Vallone Santa Lucia: Area a valle di via Mazzini, dal 1985 attraversata dalla cosiddetta Fondovalle rinominata poi viale dell'UNICEF, nonché dal sistema di scale mobili.<ref>{{Cita web |url=http://vivi-potenza.ilcannocchiale.it/2011/02/26/viale_dellunicef.html |titolo=Viale dell'UNICEF |accesso=31 ottobre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211031194736/http://vivi-potenza.ilcannocchiale.it/2011/02/26/viale_dellunicef.html |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 352:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 lagli popolazionestranieri stranieraresidenti eranel dicomune {{formatnum:1726}} personeerano1684, pariovvero alil 2,8462% della popolazione.<ref>{{citaCita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera|accesso=23 luglio 2025}}</ref>. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=23 luglio 2025}}</ref>
 
e popolazione residente straniera per sesso al 31 dicembre 2023}}</ref>
* [[Romania]] 361
* [[Nigeria]] 172
* [[Bangladesh]] 123
* [[Ucraina]] 82
* [[Marocco]] 81
 
=== Lingue e dialetti ===
Riga 447 ⟶ 452:
Radio Potenza Centrale fa parte del gruppo editoriale AGI, sempre con sede a Potenza<ref>{{Cita web|url=https://www.lecronache.info/agi/index.php/contatti|titolo=Contatti|autore=Super User|accesso=11 novembre 2019}}</ref>, di cui fanno parte anche le radio locali ''Radio Globo'' e ''Radio Eva''.<ref name=":54" /><ref>{{Cita web|url=https://www.lecronache.info/agi/index.php/radio|titolo=Radio|autore=Super User|accesso=11 novembre 2019}}</ref>
 
Hanno inoltre sede a Potenza altre radio locali, quali ''Radio Tour''<ref>{{Cita web|url=http://radiotour.fm/|titolo=RADIO TOUR|sito=RADIO TOUR|accesso=11 novembre 2019}}</ref>, ''Radio Carina''<ref>{{Cita web|url=https://www.radiocarina.it/|titolo=Radio Carina|accesso=11 novembre 2019}}</ref>, anch'esse a diffusione interregionale nel Sud Italia,<ref>{{Cita web|url=https://www.radiocarina.it/frequenze.html|titolo=FREQUENZE|accesso=11 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://radiotour.fm/frequenze/|titolo=Frequenze|sito=RADIO TOUR|data=6 settembre 2015|accesso=11 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191111155240/http://radiotour.fm/frequenze/|urlmorto=sì}}</ref> ''Radio Idea''<ref>{{Cita web|url=https://radioideapotenza.it/chi-siamo/|titolo=Chi siamo – RADIO IDEA POTENZA the best in town|accesso=11 novembre 2019|dataarchivio=11 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191111155246/https://radioideapotenza.it/chi-siamo/|urlmorto=sì}}</ref>, e la [[web radio]] ''RadioStudioWeb''.<ref>{{CitaSenza webfonte|url=http://www.radiostudioweb.it/|titolo=Radio Studio Web|accesso=11 novembre 2019Città}}</ref>.
 
==== Televisione ====
Riga 492 ⟶ 497:
*''[[Il meglio di te (film)|Il meglio di te]]'' (2023) di [[Fabrizio Maria Cortese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/basilicata/articoli/2024/04/il-meglio-di-te-stasera-su-rai1--31903000-1e1f-4209-995c-d6ddbfd03c3c.html|titolo="Il meglio di te", stasera su Rai1|sito=[[Rai News]]|data=3 aprile 2024|accesso=3 aprile 2024}}</ref>
*''[[Per Elisa - Il caso Claps]]'' (2023) di [[Marco Pontecorvo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lecronachelucane.it/2023/02/09/il-caso-claps-riprese-in-corso-a-potenza/|titolo=''Il caso Claps'', riprese in corso a Potenza|sito=Le Cronache|data=9 febbraio 2023|accesso=9 febbraio 2023}}</ref>
*''Il documentario [[Dan Fante An American Writer]]'' (2002) incentrato sulla figura dello scrittore [[Dan Fante]] di [[Flavio Sciolè]] è stato girato a Potenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt5242338/?ref_=ttfc_fc_tt}}</ref>
 
=== Cucina ===
[[File:Ragu alla potentina.jpg|thumb|[[Strascinati]] con [['Ndruppeche|ragù alla potentina]]]]
La cucina potentina ha origine dalla tradizione contadina e si distingue per i suoi primi piatti a base di [[pasta]], tra cui si ricordano gli [[strascinati]], i [[ferretti (pasta)|ferretti]], le [[orecchiette]], i [[Maccheroni alla potentina|maccheroni]] ed i [[ravioli]] alla potentina,<ref name=":25">{{Cita web|url=http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3043334&value=regione|titolo=San Gerardo a tavola maccheroni alla potentina e minestra maritata|sito=Regione Basilicata|accesso=22 dicembre 2018}}</ref><ref name=":26">{{Cita web|url=https://www.autostradadelmediterraneo.it/a-tavola-la-cucina-potentina|titolo=La cucina potentina|accesso=22 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181223030220/https://www.autostradadelmediterraneo.it/a-tavola-la-cucina-potentina|urlmorto=sì}}</ref> oltre alle ''lagane,'' tipica pasta simile alle [[tagliatelle]] ma di lunghezza minore, solitamente accompagnate da [[fagioli]] o altri [[legumi]]<ref name=":26" />; è rinomato anche il tipico [[ragù]] alla potentina, altrimenti detto ''[['Ndruppeche|'ndruppeche]]'' nel dialetto locale, utilizzato per condire i primi.<ref>{{Cita web|url=https://sostandoincucina.myblog.it/pasta-di-casa-con-ragu-alla-potentina-ricetta-per-un-primo-e/|titolo=Pasta di casa con ragù alla potentina – ricetta per un primo ed un secondo piatto saporito {{!}} Sostando in cucina|accesso=22 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181223030155/https://sostandoincucina.myblog.it/pasta-di-casa-con-ragu-alla-potentina-ricetta-per-un-primo-e/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-i-sapori/|titolo=Potenza, i sapori|sito=Basilicata Turistica|accesso=22 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Altra specialità locale è la pizza ripiena, composta da due sfoglie che racchiudono un ripieno di alici, cipolla e uva passa.<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario delle cucine regionali italiane|autore=autori vari|editore=Slow Food|anno=2010|ppp=529}}</ref>
 
Per quanto riguarda i prodotti da forno salati, la [[focaccia]] tipica è detta ''u’ rucc’l’'', ed esiste in varie versioni a seconda del condimento: alla cipolla, ai peperoni, alle melanzane, all'origano.<ref>{{Cita libro|autore=Leonardo Allegretti|autore2=Maria Schirone|titolo=Il piatto lucano sulla tavola e nella storia|anno=2010|editore=RCE multimedia|pp=32-3332–33|capitolo=Pane, Pasta e Focacce}}</ref> La ''[[ciambotta]]'' è invece un piatto a base di verdure, così come la ''[[Minestra maritata (gastronomia campana)|minestra maritata]]'', che nella versione tradizionale prevede l'aggiunta di carne di maiale ed è per questo detta ''minestra maritata ricca''.<ref name=":25" /><ref>{{Cita libro|autore=Marinella Penta de Peppo|titolo=La Grande Cucina Italiana con cenni di storia in 2000 ricette semplici e gustose delle nostre Regioni|anno=2013|p=218}}</ref> Il [[Baccalà alla lucana|baccalà]] alla potentina è l'unico piatto della cucina tipica a base di pesce, che esiste anche nella versione a ''ciauredda'', ovvero a mo' di zuppa; generalmente condito con pomodoro, cipolla, olive e, talvolta, uva passa.<ref>{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/secondi/baccala-alla-potentina/|titolo=Ricetta Baccalà alla potentina|sito=La Cucina Italiana|data=1495209276|accesso=22 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ricetteregionali.net/ricette-regionali-lucane-basilicata-secondi-baccala-a-ciauredda.html|titolo=Baccalà a ciauredda {{!}} Ricette regionali lucane - Ricetteregionali.net|autore=carmelo scuderi|sito=Ricette Regionali|accesso=22 dicembre 2018}}</ref> il ''pollo alla potentina'' è invece una delle preparazioni tipiche a base di carne, con l'aggiunta di pomodoro, cipolla, patate, strutto e peperoncino fresco.<ref>{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/secondi/pollo-alla-potentina/|titolo=Ricetta Pollo alla potentina|sito=La Cucina Italiana|data=1475240580|accesso=22 dicembre 2018}}</ref>
 
Tra i dolci tipici vi è la ''[[paparotta]]'', preparata con mosto cotto, farina, zucchero e con l'aggiunta di spezie come cannella e/o chiodi di garofano.<ref>{{cita web|url=http://www.originalitaly.it/it/editoriali/a-dolci-potentini|titolo=Dolci potentini|sito=originalitaly.it|accesso=3 settembre 2020}}</ref>
Riga 583 ⟶ 588:
=== Strade ===
[[File:AreaMetropolitanaPZ.jpg|thumb|upright=1.7|Rete tangenziale della città di Potenza]]
L'area urbana di Potenza è servita da tre principali arterie: il [[raccordo autostradale 5|raccordo autostradale Potenza-Sicignano]], che collega la città con l'[[Autostrada A2 (Italia)|autostrada del Mediterraneo]], la [[Strada statale 658 Potenza-Melfi|SS 658]] che collega Potenza e [[Melfi]] e dalla [[strada statale 407 Basentana]] che collega il capoluogo di regione con la costa jonica della Basilicata e con la [[Strada statale 106 Jonica|SS 106 Jonica]] per Taranto e Reggio Calabria. Gli ultimi chilometri del raccordo autostradale fungono anche da tangenziale per la città nella zona Sud, con le uscite Potenza Ovest, Laurenzana, Potenza Centro, Bucaletto e Potenza Est prima di connettersi sempre sotto gestione ANAS alla SS 7 Via Appia. La tangenziale nord è una diramazione che parte dalla [[Strada statale 658 Potenza-Melfi|SS 658]] e collega la stessa alla zona ospedaliera di [[Ospedale San Carlo|Macchia Romana]].
 
=== Ferrovie ===
Riga 633 ⟶ 638:
 
=== Calcio ===
 
HaLa sedeprincipale nelsquadra comunedi lacalcio societàdella dicittà calcioè il ''[[Potenza Calcio]]'', fondata nel [[1920]] con il nome di Sport Club Lucano che milita nel girone C delladi [[Serie C]].<ref name="giornale basilicata giugno 1920">{{cita news|url=http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ACFI0353877_48417&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1|titolo=Sport Club Lucano|pubblicazione=Giornale di Basilicata|data=26-27 giugno 1920|p=3}}</ref> Il club fu attivo nei primi anni di vita anche nell'atletica leggera e nel ciclismo<ref name=":43">{{Cita web|url=http://www.calciopotenza.eu/storia/|titolo=Storia - Potenza Calcio|accesso=13 luglio 2019|dataarchivio=18 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180118135736/http://www.calciopotenza.eu/storia/|urlmorto=sì}}</ref> ed ebbe il suo momento migliore negli [[Anni 1960|anni sessanta]], quando disputò cinque stagioni consecutive nel campionato di [[Serie B]].
 
L'altra squadra di calcio della città è l{{'}}''A.S.D. Viribus Potenza 1999'' che milita in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
 
=== Ciclismo ===
La città fu l'arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]] nel 1929, 1961, 1963, 1965, 1967, 1969, 1971, 1975, 1979, 1981, 1986, 1989, 2001 e 2022.
 
Nel [[1932]] l'associazione sportiva potentina [[Potenza Calcio|Sport Club Lucano]] organizzò uno dei primi giri ciclistici della Basilicata, riservato agli affiliati all'[[Unione velocipedistica italiana]] nati o residenti in regione.<ref>{{Cita|L. Di Lauro|Vol.2, pp. 1068|Potenza Capoluogo}}.</ref>