Gayatri Chakravorty Spivak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|PostNazionalità = , di origine [[Bengala|bengalese]]
|Immagine = Gayatri Chakravorty Spivak at Goldsmiths College.jpg
}} Attiva nel campo
== Biografia ==
Gayatri Chakravorty Spivak ottiene la laurea in letteratura inglese all'[[Università di Calcutta]] nel [[1959]]. Negli anni sessanta si sposta negli [[Stati Uniti d'America|USA]], laureandosi nel [[1962]] alla Cornell University, dove prosegue la sua preparazione con un dottorato sul poeta [[William Butler Yeats]] ([[1967]]). Particolarmente interessata alla filosofia europea, nel [[1976]] traduce in inglese il fondamentale testo ''De la grammatologie'' (Sulla grammatologia) di [[Jacques Derrida]], partecipando in questo modo all'introduzione del [[decostruzionismo]] nel dibattito accademico americano. In quel periodo si sposa con l'americano Talbot Spivak, dal quale divorzia alcuni anni dopo. Attualmente insegna alla Columbia University.
Utilizzando una personale rielaborazione delle prospettive e delle metodologie [[
In ''The Post-Colonial Critic'' ([[1990]]),
Queste sono però delle semplificazioni, delle generalizzazioni ingiustificabili a livello concettuale/teorico, perché non rappresentative nei confronti dei soggetti che dovrebbero rappresentare, fondate solo su un certo gruppo elevato a fondamento di tutta una categoria (ad es. alla base del concetto di "donne" è uno specifico insieme di donne che viene esteso a tutti i soggetti "donna"). D'altro canto, difficile è attuare lotte politiche per ottenere cambiamenti nel sociale se viene proposto un soggetto complesso e frammentato piuttosto che un gruppo compatto, definito e definibile.
In ''Death of a Discipline'' (2003) riflette sulla [[letteratura comparata]] in un mondo [[Globalizzazione|globalizzato]]. La globalizzazione, secondo la studiosa, nonostante il suo nome è un sistema economico limitato ad una parte del mondo. La globalizzazione ha imposto lo stesso metodo di scambio ovunque. La comparazione delle letterature ha da sempre fatto i conti con l'[[eurocentrismo]], è per questo che Spivak auspica che le sue lezioni vengano viste come "l'ultimo respiro di una disciplina morente".<ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=Comparative literature in an age of globalization|url=http://archive.org/details/comparativeliter0000unse_g7w2|accesso=2025-07-26|data=2006|editore=Baltimore, Md.: Johns Hopkins University Press|ISBN=978-0-8018-8379-8}}</ref>
== Opere ==
; In italiano:
* ''Morte di una disciplina'', Introduzione e cura di Vita Fortunati, Roma, Meltemi, 2003
* ''Critica della ragione postcoloniale'', a cura di Patrizia Calefato, Roma, Meltemi, 2004
* ''Che fine ha fatto lo stato-nazione?'', con
; In inglese:
* ''In Other Worlds: Essays in Cultural Politics'', London, Methuen, 1987
* ''
* ''Selected Subaltern Studies'', edited with [[Ranajit Guha]], Oxford, Oxford University Press, 1988
* ''The Post-Colonial Critic: Interviews, Strategies, Dialogues'', edited by Sarah Harasym, London, Routledge, 1990
* ''Outside In the Teaching Machine'', London, Routledge, 1993
Riga 39 ⟶ 43:
* ''Death of a Discipline'', New York, Columbia University Press, 2003
==
{{Onorificenze
|immagine =TWN Order of Brilliant Star 6Class BAR.svg
|nome_onorificenza =Premio Kyōto per le arti e la filosofia (Giappone)
|collegamento_onorificenza =Premio Kyōto per le arti e la filosofia
|data=[[2012]]
}}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 47 ⟶ 59:
* [[Postmodernismo]]
* [[Studi di genere]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|