Labrys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(37 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|scure}}
{{
|Nome = ''Labrys''
|Altra denominazione = ''Bipennis''
Riga 6 ⟶ 7:
|Arma = [[Arma da taglio]]
|Tipo = [[Scure]]
|Nazione = [[Creta (Grecia)|Creta]]
|Impiego =
|Epoca = [[Protostoria]]<br />[[Antichità]]
|Utilizzatori = [[Minoici]]
|Entrata in servizio = [[Età del Bronzo]] Medio
|Varianti =
|Specifiche = arma d'assalto<br />[[arma cerimoniale]]
|Tipo di lama = di [[scure]] in [[bronzo]], doppia, speculare rispetto all'impugnatura.
Riga 35 ⟶ 21:
|Ref =
}}
La '''''lábrys''''' (λάβρυς, lidio; in greco antico πέλεκυς ''pélekys''; in latino ''bipennis''; in italiano anche '''ascia bipenne''' o '''bipenne''')
[[File:Bronze Ax Messara Crete.jpg|thumb|Ascia bipenne cretese in bronzo]]▼
▲La '''''lábrys''''' (λάβρυς, lidio; in greco antico πέλεκυς ''pélekys''; in latino ''bipennis''; in italiano anche '''ascia bipenne''' o '''bipenne'''), era una [[scure]] a due [[lama (oggetto)|lame]], simbolo del potere [[Civiltà minoica|minoico]].
== Utilizzo arcaico ==
▲[[File:Bronze Ax Messara Crete.jpg|thumb|Ascia bipenne cretese in bronzo|sinistra]]
Il simbolismo della labrys si riscontra fin dalla media [[età del bronzo]] nell'[[arte]] e nella [[mitologia]] [[Creta (Grecia)|cretese]], [[tracia]], [[Mitologia nuragica|nuragica]], [[
Al contrario di quello che si possa credere, le raffigurazioni nella moderna arte "vichinga" di
Visto il suo significato religioso si è teso a considerare le labrys trovate in contesti archeologici dell'età del bronzo (soprattutto nell'Egeo) come armi sacrificali o cerimoniali. Va però rimarcato come fossero affilatissime, tra le armi meglio affilate dell'età del bronzo,
==
La bipenne è ritenuta un simbolo sacro legato alle [[Religioni del Vicino Oriente antico|divinità femminili minoiche]],<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=720#l153|titolo=Minoan Cult Furniture|accesso=18 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923230854/http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=720#l153|urlmorto=sì}}</ref> in particolare della [[Civiltà minoica#Religione|Grande Madre]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. Walter|cognome=Graham|nome2=Fritz|cognome2=Schachermeyr|data=1966-07|titolo=Die minoische Kultur des alten Kreta|rivista=The American Journal of Philology|volume=87|numero=3|p=362|accesso=18 novembre 2020|doi=10.2307/292860|url=http://dx.doi.org/10.2307/292860}}</ref> Diverse ''labrys'' sono state rinvenute negli scavi del [[Cnosso|palazzo di Cnosso]] e la leggenda del [[Labirinto di Cnosso]] potrebbe condurre al relativo palazzo; è stato ipotizzato che il sostantivo ''labirinto'' derivi proprio da ''labrys'', e che quindi il palazzo di Cnosso fosse definito il "palazzo delle labrys".<ref name=":0" /> Questo strumento era anche legato a riti e sacrifici.<ref>{{Cita libro|autore = Gianni Gentile, Luigi Ronga, Anna Rossi|titolo = historiae|anno = 2011|editore = La Scuola|città = }}</ref>
Negli anni 1970 il ''labrys'' è stato ripreso dal [[movimento lesbico]] come simbolo dell'indipendenza ed autosufficienza della donna.<ref>{{Cita libro|autore=JoAnne Myers|titolo=The A to Z of the Lesbian Liberation Movement: Still the Rage |collana=The A to Z Guide Series, No. 73 |url=https://archive.org/details/tozlesbianlibera00myer|editore=The Scarecrow Press|città=Lanham (Maryland), Stati Uniti||capitolo= Labrys|urlcapitolo=https://archive.org/details/tozlesbianlibera00myer/page/n205/mode/2up |p=156 |ISBN=978-0-8108-6811-3}}</ref>
=== Uso politico ===
In Grecia il ''labrys'' fu usato come simbolo del [[Metaxismo]];<ref name=Metaxas>{{cita web|cognome=Markessinis |nome=Andreas |data=22 agosto 2006 |titolo=The labrys / pelekys: The symbol of thundergod Zeus and of the EON |sito=Metaxas Project |url=http://metaxas-project.com/metaxas-symbols/ |accesso=31 agosto 2014}}</ref> durante il [[regime del 4 agosto]] rappresentava l'[[Organizzazione Nazionale Giovanile|EON]], l'organizzazione giovanile di regime, poiché il suo leader [[Ioannis Metaxas]] lo riteneva il primo simbolo di tutta la civiltà ellenica.<ref name=Metaxas/>
Fu usato anche nella [[Governo di Vichy|Francia di Vichy]], sullo stendardo personale del capo di Stato [[Philippe Pétain]], sulle monete e su vari manifesti di propaganda;<ref name=karlsgodt>{{Cita libro|nome=Elizabeth |cognome=Karlsgodt |anno=2011 |titolo=Defending National Treasures: French art and heritage under Vichy |editore=Stanford University Press |pp=126-128 |isbn=978-0804770187}}</ref> compariva inoltre nel simbolo del [[Partito Francista|Partito francista]].
Negli anni '60 fu usato anche dall'organizzazione [[Neofascismo|neofascista]] italiana [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]].<ref name="Ordine Nuovo">{{Cita libro|cognome1=Giannuli |nome1=Aldo |cognome2=Rosati |nome2=Elia |data=5 ottobre 2017 |titolo=Storia di Ordine Nuovo: La piú pericolosa organizzazione neo-fascista degli anni Settanta |lingua=it |titolotradotto=History of Ordine Nuovo: The most dangerous neo-fascist organization of the seventies |url=http://mimesisedizioni.it/passato-prossimo.html |città=Milan, IT |editore=Mimesis Edizioni |isbn=978-8857538433}}</ref>
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Ethniki Organosis Neoleas emblem.svg|Emblema dell'EON
File:Flag of EON.svg|Bandiera dell'EON recante un ''labrys'' al centro
File:Piece de monnaie 1943 124 2418-2.JPG|''Labrys'' su una moneta da 2 franchi del 1943, Regime di Vichy
File:Informal emblem of the French State (1940–1944).svg|Stemma non ufficiale del Governo di Vichy
File:Logo of Mouvement Franciste.svg|Stemma del Partito francista
File:Flag of Mouvement Franciste.svg|Bandiera del Partito francista
File:Flag of Ordine Nuovo.svg|Bandiera di Ordine Nuovo
</gallery>
== Note ==
Riga 54 ⟶ 60:
== Voci correlate ==
*
*
*
*
*[[Ordine della francisca]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{
[[Categoria:Simboli religiosi]]
|