Notosuchus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "museo" |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=
|immagine=Notosuchus_BW.jpg
|didascalia=Ricostruzione di ''Notosuchus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 24:
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=[[Archosauromorpha]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Archosauria]]}}
|superordine=[[Crocodylomorpha]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=†[[Ziphosuchia]]}}
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=†[[Notosuchidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Notosuchus'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 54:
}}
== Un piccolo coccodrillo dal muso corto ==
Riga 60:
== Parentele ==
Resti di notosuco sono stati rinvenuti nella formazione di [[Neuquén]] in [[Patagonia]] (età [[Santoniano]] o [[Coniaciano]]). Sono note due specie di questo animale: '''''Notosuchus terrestris''''', la [[specie tipo]] descritta nel [[1896]], il cui nome significa "coccodrillo terrestre del Sud", e '''''Notosuchus lepidus'''''. Altri animali strettamente imparentati con il notosuco, come ''[[Adamantinasuchus]]'', ''[[Candidodon]]'' e ''[[Malawisuchus]]'', svilupparono denti molariformi per una dieta evidentemente [[Erbivoro|erbivora]]. Altre forme leggermente più evolute, come ''[[Baurusuchus]]'', divennero invece specializzati [[Predazione|predatori]] terrestri.
== Bibliografia ==
Riga 72:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|paleontologia|rettili}}
| |||