Notosuchus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Notosuchus importato da es:Notosuchus
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome=''Notosuchus''
|statocons=
|immagine=[[File:Notosuchus_BW.jpg|200px]]
|didascalia=Ricostruzione di ''Notosuchus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 25 ⟶ 24:
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=[[Archosauromorpha]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Archosauria]]}}
|superordine=[[Crocodylomorpha]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ziphosuchia]]}}
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Notosuchidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Notosuchus'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 47 ⟶ 46:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
*''N. terrestris''
*''N. lepidus''
}}
 
Il '''notosuco''' (gen. '''''Notosuchus''''') è un parente[[Genere (tassonomia)|genere]] estinto deidi [[coccodrillirettili]], vissutoappartenente ai [[Crocodylomorpha|crocodilomorfi]]. Visse nel [[Cretaceo superiore]] superiore (circa 80 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Argentina]].
 
== Un piccolo coccodrillo dal muso corto ==
Di piccola taglia (non doveva superare il metro e mezzo di lunghezza), questo animale era di aspetto davvero bizzarro se confrontato con i coccodrilli attuali: innanzitutto, le zampe erano allungate e permettevano al notosuco di camminare ben sollevato dal terreno. In secondo luogo, il [[cranio]] era di forma rettangolare ed era molto raccorciato, e forse terminava in un grugno simile a quello di un [[maiale]]. Questo strano muso potrebbe implicare abitudini alimentari piuttosto particolari per il notosuco: forse era un animale [[Necrofagia|necrofago]], o forse includeva nella sua dieta piccoli animali o addirittura piante. Sembra inoltre che il notosuco fosse provvisto di denti superiori simili a [[canini]] notevolmente allungati.
 
== Parentele ==
Resti di notosuco sono stati rinvenuti nella formazione di [[NeuquenNeuquén]] in [[Patagonia]] (età [[Santoniano]] o [[Coniaciano]]). Sono note due specie di questo animale: '''''Notosuchus terrestris''''', la [[specie tipo]] descritta nel [[1896]], il cui nome significa "coccodrillo terrestre del Sud", e '''''Notosuchus lepidus'''''. Altri animali strettamente imparentati con il notosuco, come ''[[Adamantinasuchus]]'', ''[[Candidodon]]'' e ''[[Malawisuchus]]'', svilupparono denti molariformi per una dieta evidentemente [[Erbivoro|erbivora]]. Altre forme leggermente più evolute, come ''[[Baurusuchus]]'', divennero invece specializzati [[Predazione|predatori]] terrestri.
 
== Bibliografia ==
* Woodward, A, S., 1896, "On Two Mesozoic Crocodilians Notosuchus (Genus Novum) and Cynodontosuchus (Genus Novum) from the Red Sandstone of the Territory of Neuquen (Argentine Republic)", Anales del MuseuoMuseo de la Plata, Paleontologia Argentina, v.6, p. 1-20.
* Saez, M. D. de, 1957, "Crocodiloideos Fosiles Argentinos un nuevo Crocodilo del Mesozoico Argentino" Ameghinana, n. ½, p. 49-50.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Notosuchus}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|rettili}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Coccodrilli estinti]]
{{Portale|paleontologia|rettili}}
 
[[Categoria:Coccodrilli estinti]]
[[en:Notosuchus]]
[[es:Notosuchus]]
[[zh:諾托鱷]]