Notosuchus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Notosuchus''
|statocons=
|immagine=Notosuchus_BW.jpg
|didascalia=Ricostruzione di ''Notosuchus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 25 ⟶ 24:
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=[[Archosauromorpha]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Archosauria]]}}
|superordine=[[Crocodylomorpha]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=†[[Ziphosuchia]]}}
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=†[[Notosuchidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Notosuchus'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 55 ⟶ 54:
}}
== Un piccolo coccodrillo dal muso corto ==
Riga 61 ⟶ 60:
== Parentele ==
Resti di notosuco sono stati rinvenuti nella formazione di [[
== Bibliografia ==
* Woodward, A, S., 1896, "On Two Mesozoic Crocodilians Notosuchus (Genus Novum) and Cynodontosuchus (Genus Novum) from the Red Sandstone of the Territory of Neuquen (Argentine Republic)", Anales del
* Saez, M. D. de, 1957, "Crocodiloideos Fosiles Argentinos un nuevo Crocodilo del Mesozoico Argentino" Ameghinana, n. ½, p. 49-50.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|paleontologia|rettili}}
| |||