Will Hunting - Genio ribelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
Jean-Yves Escoffier |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = Good Will Hunting
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
Riga 7:
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1997
|genere = drammatico
|regista = [[Gus Van Sant]]
Riga 34 ⟶ 33:
* [[Massimiliano Manfredi]]: Clark
* [[Gianni Bonagura]]: psicologo
|fotografo = [[Jean
|montatore = [[Pietro Scalia]]
|musicista = [[Danny Elfman]]
Riga 59 ⟶ 58:
La settimana dopo Will, parlando con Chuckie, ammette che per lui non sarebbe un problema fare il [[muratore]] tutta la vita, ma l'amico, che lo ha sempre appoggiato, gli dice che invece dovrebbe sfruttare il dono che ha per costruirsi una vita migliore: Will ha delle possibilità che tutti, soprattutto Chuckie e gli altri amici, vorrebbero avere, ma le sta sprecando per codardia e paura di cambiare. Will nega, ma Chuckie lo zittisce, dicendogli che la parte migliore della propria giornata è quando compie il tragitto per venire a prenderlo in auto tutti i giorni, nel quale spera che Will se ne sia andato via senza una parola, per costruirsi un futuro. Sean mostra quindi a Will il suo fascicolo, riempito con diverse [[Perizia psichiatrica|perizie psichiatriche]] che mettono in luce i problemi del ragazzo: in breve, Will è terrorizzato dall'idea di essere abbandonato e quindi, quando stringe legami affettivi, allontana gli altri prima che ciò possa accadere.
Comprendendo la grave sofferenza del ragazzo, Sean gli dice che non è assolutamente sua la colpa per quello che ha subito durante l'infanzia e, grazie a una calcolata insistenza, riesce a farlo uscire dalla sua "corazza" e a farlo scoppiare in un pianto liberatorio. Con fare paterno, Sean lo abbraccia e gli dice di non dare retta alle parole di Lambeau, il quale pensa, invece, che il ragazzo dovrebbe dedicare il suo genio all'umanità, senza curarsi dei suoi sentimenti. Alla fine, Will capisce che Chuckie e Sean hanno ragione, quindi accetta una delle proposte lavorative e ringrazia per l'aiuto Sean, che nel frattempo ha deciso di prendersi un [[Anno sabbatico (lavoro)|anno sabbatico]] e di viaggiare per il mondo in modo da riorganizzare la propria vita, riconciliandosi nel frattempo con Lambeau. Qualche tempo dopo Chuckie va a prendere Will, come ogni mattina, ma la casa è vuota: Will ha deciso di lasciar perdere il lavoro offertogli da Lambeau e di raggiungere Skylar in California, con gran gioia
== Produzione ==
[[Ben Affleck]] e [[Matt Damon]] scrissero originariamente la sceneggiatura come una sorta di thriller incentrato su un giovane uomo, residente nei bassifondi di [[Boston]], la cui intelligenza superiore viene notata dall'[[
La Castle Rock acquistò la sceneggiatura per {{M|675000}} dollari anziché i {{M|775000}} richiesti, adducendo il fatto che Affleck e Damon avrebbero ricevuto un pagamento aggiuntivo di altri {{M|100000}} dollari se il film fosse entrato in produzione e concedendo loro i diritti d'autore. Tuttavia molte case di produzione non volevano Affleck e Damon nei ruoli principali, preferendo star affermate come [[Brad Pitt]] e [[Leonardo DiCaprio]]. Alla fine fu la [[Miramax]] a rilevare i diritti dalla Castle Rock, mettendo in produzione l'opera.
Riga 71 ⟶ 70:
''Will Hunting - Genio ribelle'' venne girato a [[Boston]] e [[Toronto]] tra aprile e giugno del 1997. Anche se la storia è ambientata a Boston, gran parte del film venne girata in Canada a Toronto, utilizzando gli interni della [[Università di Toronto]] come fossero quelli del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] e dell'[[Università di Harvard]]. Le scene nelle aule scolastiche furono girate nel McLennan Physical Laboratories dell'università di Toronto e nella [[Central Technical School]]. Inizialmente Harvard non autorizzò riprese all'interno delle sue proprietà, ma in seguito concesse l'utilizzo di alcune ''___location'' dopo l'intercessione dell'attore [[John Lithgow]], ex studente di Harvard.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.boston.com/yourtown/boston/southboston/gallery/good_will_hunting_15_years_later?pg=2|titolo=Then and Now: Revisiting 'Good Will Hunting'|editore=boston.com|data=|accesso=8 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006091749/http://www.boston.com/yourtown/boston/southboston/gallery/good_will_hunting_15_years_later?pg=2#|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Similmente solo gli esterni del [[Bunker Hill Community College]] furono filmati a Boston; tuttavia l'ufficio di Sean ricostruito a Toronto era una replica esatta di uno di quelli del college.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.boston.com/yourtown/boston/southboston/gallery/good_will_hunting_15_years_later?pg=21|titolo=Then and Now: Revisiting 'Good Will Hunting'|editore=boston.com|data=|accesso=8 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006113829/http://www.boston.com/yourtown/boston/southboston/gallery/good_will_hunting_15_years_later?pg=21#|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Il ristorante dove Lambeau incontra Sean è il ''[[Locke-Ober]]'', a Winter Place. Il locale ha chiuso nel 2012.<ref>[https://www.boston.com/metrodesk/2012/10/20/locke-ober-restaurant-closed-for-business/BjCQS42L4tZ7NBOhM6FSyL/story.html?comments=all#addComm "Locke-Ober restaurant is closed for business"] - ''Boston Globe'', October 21, 2012</ref> Le scene girate nel bar "Southie" provengono dalla ''Woody's L St. Tavern'' di Boston.<ref>{{Cita web |cognome=Dunn |nome=Gabrielle |url=http://blog.moviefone.com/2010/06/03/famous-movie-locations-woodys-l-street-tavern-good-will-hunting-boston/ |titolo=Famous Movie Locations: Woody's L Street Tavern in 'Good Will Hunting' (Boston) - The Moviefone Blog |editore=Blog.moviefone.com |data=3 giugno 2010 |accesso=23 maggio 2013 |urlarchivio=https://archive.
Il cast contribuì considerevolmente alla riuscita dell'opera con improvvisazioni sul set di vario genere. Robin Williams, Ben Affleck e Minnie Driver diedero ciascuno significativi contributi alla psicologia dei loro personaggi. L'ultima frase pronunciata da Robin Williams nel film, come anche la scena in cui racconta della [[flatulenza]] notturna della moglie defunta, furono totalmente improvvisate dall'attore e colsero di sorpresa tutta la troupe. Secondo quanto dichiarato da Damon nel commento audio all'edizione in DVD del film, ciò causò un'esplosione di ilarità da parte di un cameraman e nella scena è visibile un leggero ondeggiamento della macchina da presa dovuto alle risa dell'uomo.
== Colonna sonora ==
La canzone ''[[Miss Misery]]'' fu
La colonna sonora del film è stata pubblicata il 18 novembre [[1997]] dall'etichetta discografica [[Capitol Records]].<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/good-will-hunting-r325711|editore=Allmusic.com|accesso=5 settembre 2011|lingua=en|titolo=Good Will Hunting}}</ref>
Riga 112 ⟶ 111:
=== Critica ===
Il film venne accolto con ottime critiche. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] registra il 97% delle recensioni professionali positive, definendolo "un dramma divertente e ricco di emozioni".<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=4 luglio 2018}}</ref> Su [[
[[Roger Ebert]] diede al film un giudizio di tre stelle su quattro, scrivendo che anche se la storia era "prevedibile", sono "i singoli momenti, non lo sviluppo, che la rendono così efficace".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rogerebert.com/reviews/good-will-hunting-1997|titolo=Good Will Hunting Movie Review|data=25 dicembre 1997|accesso=4 luglio 2018}}</ref>
Riga 122 ⟶ 121:
* [[Premi Oscar 1998|1998]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a [[Robin Williams]]
** [[Oscar alla
** Candidatura [[Oscar al miglior film|Miglior film]] a [[Lawrence Bender]]
** Candidatura [[Oscar al miglior regista|Migliore regia]] a [[Gus Van Sant]]
Riga 192 ⟶ 191:
* 1999 - [[London Critics Circle Film Awards|London Critics Circle Film Award]]
** ''Attrice non protagonista dell'anno'' a Minnie Driver
** Candidatura ''[[London Critics Circle Film Award all'attore dell'anno|Attore dell'anno]]'' a Matt Damon
** Candidatura ''Sceneggiatore dell'anno'' a Matt Damon e Ben Affleck
* 1998 - [[Motion Picture Sound Editors]]
|