Eracleopoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Dettagli sul nome
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
__NOTOC__
{{coord|29.085498|30.934531|display=title|type:landmark_region:}}
{{S|siti archeologici dell'Egitto}}
{{Sito archeologico
Riga 7:
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Parziale vista sul [[bassorilievo]] dalla parete nord di una cappella funeraria contenente le tombe di governatore distrettuale [[Neferkhau]] e una donna di nome Sat-Bahetep (probabilmente la moglie), datata tra il [[IX dinastia egizia|IX]] e [[XI dinastia egizia|XI]] [[Dinastie egizie|Dinastie]]. Si presenta con un funerario alimentare-offerta rituale per Sat-Baheteps di [[Anima (religione dell'antico Egitto)|ka]] (tra il [[2160 a.C.]] e il [[1990 a.C.]]).
|Civiltà = [[CiviltàAntico egiziaEgitto]]
|Utilizzo = [[Città]]
|Stile =
Riga 46:
|caption=Locacalizzazione di Eracleopoli in Egitto.
}}
'''Eracleopoli''' (anche ''Heracleopolis Magna'' in latino) è il [[Lingua greca antica|nome greco]] di una città dell'[[antico Egitto]], capitale del XX [[nomosnomo (Egitto)|distretto]] (''Sicomoro del Sud'') dell'[[Geografia dell'antico Egitto#Alto Egitto|Alto Egitto]]. Il nome originario egiziano era ''Henet-nesut''.<br />
La città ebbe un momento di importanza politica durante le [[dinastie egizie|dinastie]] [[IX dinastia egizia|IX]] e [[X dinastia egizia|X]] quando fu, di fatto, capitale dell'[[Egitto]].
 
La città ebbe un momento di importanza politica durante le [[Lista dei faraoni|dinastie]] [[IX dinastia egizia|IX]] e [[X dinastia egizia|X]] quando fu, [[di fatto]], capitale dell'[[Egitto]]. Dopo la riunificazione dell'Egitto, Eracleopoli perse importanza e tornò ad occupare un ruolo politico di rilievo solamente durante la [[XXII dinastia egizia]], quando fu capitale di un regno indipendente<ref name=padro>{{cita libro|Josep|Padró|Études Historico-archéologiques sur Héracléopolis Magna|1999||Barcellona|collana=Nova Studia Aegyptiaca|volume= 1}}</ref>.
Il principale dio locale era [[Hershef]] (in greco Harsafes), equivalente a quello greco [[Eracle]].
 
Il principale dio locale era [[Hershef]] (in greco Harsafes), una divinità dalla testa di ariete, il cui culto era strettamente legato a [[Ra]] e [[Osiride]]. Hershef era una divinità solare della giustizia, equivalente al greco [[Eracle]], da cui deriva il nome della città.
Si trova presso la città di [[Ihnasya el Madîna]], a circa 15 km a ovest di [[Beni Suef]] nell'omonimo governatorato.
 
Dopo la [[Conquista araba dell'Egitto|conquista araba]] del [[VII secolo]], venne ribattezzata "Ahnas". Eracleopoli viene identificata con i siti archeologici di Ehnassiya Umm al-Kimam (o Ihnassiya) e di Ehnasiyyah el-Medineh (o Ihnassiyyah al-Madinah)<ref name=padro />.
Si trova presso la città di [[Ihnasya el Madîna]], a circa 15 &nbsp;km a ovest di [[Beni Suef]] nell'[[Governatorato di Beni Suef|omonimo governatorato]]. Nei pressi della città corre il [[Bahr Yussef]], uno dei bracci del [[Nilo]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Guy| Rachet, ''|Dizionario Larousse della civiltà egizia'',|| Gremese Editore, |ISBN =88-8440-144-5}}
* {{cita libro|Edda |Bresciani, ''|Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto'',|| De Agostini, |ISBN= 88-418-2005-5}}
* {{cita libro|Margaret |Bunson, ''|Enciclopedia dell'antico Egitto'', ||Fratelli Melita Editori, |ISBN =88-403-7360-8}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Herakleopolis Magna}}
 
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.egittoanticosito.com/sites/eracleop.htm |Egitto, l'Antico Sito]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia|valle del Nilo}}
 
[[Categoria:Siti archeologici egizi]]