Cinzia Forte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
infatti questo non è un CV) (RipristinoRapido Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cantanti lirici italiani|marzo 2015}}
{{S|cantanti lirici italiani}}
{{Bio
|Nome = Cinzia
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = soprano
|Nazionalità = italiano
Riga 16 ⟶ 18:
==Carriera==
Figlia d'arte (il padre Alfonso è tenore), Cinzia Forte intraprende già dall'infanzia gli studi musicali, diplomandosi al conservatorio in Canto e Pianoforte. Vince il Concorso Lauri Volpi di [[Latina]] e il
Dopo gli inizi come soprano di coloratura ha allargato il repertorio verso ruoli più lirici mantenendo sempre il belcanto come punto di riferimento, ma spaziando anche dalla musica del XVII secolo fino a prime assolute di compositori contemporanei.
Negli ultimi anni affianca all'attività artistica l'insegnamento del canto sia al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, sia in masterclass.
==Discografia==
Riga 154 ⟶ 29:
* [[2002]] - [[Antonio Vivaldi]], ''Farnace'', dir. Savall, Madrid, Alia Vox (nuova edizione [[2009]] - Naive Vivaldi Edition)
* [[2006]] - [[Wolfgang Amadeus Mozart]]/[[Richard Strauss]], ''Idomeneo'', dir. Corrado Rovaris, Martina Franca, Dynamic
* [[2008]] - [[Vincenzo Bellini]], Masses in G Major - D Major - Paoletta Marrocu/Cinzia Forte/Accademia I Filarmonici/[[Lorenzo Regazzo]]/Stefano Ferrari/Accademia I Filarmonici Choir/Maurizio Ciampi, Nuova Era
===DVD===
Riga 166 ⟶ 41:
* [http://www.cinziaforte.it Sito ufficiale] di Cinzia Forte
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica classica}}
|