Saruman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Batman.94 (discussione | contributi)
 
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{personaggio
'''Saruman''' è un personaggio di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[J. R. R. Tolkien]]. Compare con un ruolo da antagonista nel romanzo ''[[Il Harry Potter e la pietra filosofale|Harry Potter e la pietra filosofale]]'', e appare anche ne ''Harry Potter e il calice di Fuoco.''
|medium = letteratura
|universo = [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]]
|sottotipo =
|lingua originale = Inglese
|autore = [[J. R. R. Tolkien]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|nome = Saruman
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|soprannome = Il Saggio, Multicolore, Sharkey, il Bianco, Astuta Mente, Creatore d'Anelli, la Mano Bianca
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|alterego = Curumo, Curunìr
|sesso = M
|data di nascita = Creato da [[Eru Ilúvatar]] prima dell'inizio del tempo
|luogo di nascita =
|razza = [[Ainur]]
|etnia = [[Maiar|Maia]] di [[Aulë]]
|poteri = *Poteri magici
|attore = [[Christopher Lee]]
|doppiatore = [[Kerr Fraser]]
|doppiatore nota = (versione animata de ''[[Il Signore degli Anelli (film 1978)|Il Signore degli Anelli]]'')
|doppiatore 2 = [[Christopher Lee]]
|doppiatore 2 nota = (film animato ''[[Il Signore degli Anelli - La guerra dei Rohirrim|La guerra dei Rohirrim]]'')
|doppiatore italiano = [[Omero Antonutti]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'' e ''[[Lo Hobbit (serie di film)|Lo Hobbit]]'' di [[Peter Jackson]])
|doppiatore italiano 2 = [[Ennio Balbo]]
|doppiatore italiano 2 nota = (versione animata de ''[[Il Signore degli Anelli (film 1978)|Il Signore degli Anelli]]'')
|doppiatore italiano 3 = [[Gianni Gaude]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Il Signore degli Anelli: La guerra dell'Anello]]'')
|doppiatore italiano 4 = [[Fabrizio Temperini]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[La Terra di Mezzo: L'ombra di Mordor]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''[[Il Signore degli Anelli - La guerra dei Rohirrim]]'')
|immagine = Il Signore degli Anelli 034.JPG
|didascalia = Saruman interpretato da [[Christopher Lee]] in ''Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello'' (2001)
|professione = Capo del [[Bianco Consiglio]], Signore di [[Isengard]], Custode di Orthanc
}}
'''Saruman''' è un personaggio di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[J. R. R. Tolkien]]. Compare con un ruolo da antagonista nel romanzo ''[[Il HarrySignore Potterdegli e la pietra filosofale|Harry Potter e la pietra filosofaleAnelli]]'', e appare anche ne ''Harry[[Il PotterSilmarillion]]'' e ilnei calice''[[Racconti di Fuoco.incompiuti]]''.
 
All'interno del corpus dello scrittore, Saruman si distingue come il capo del [[Bianco Consiglio]], l'alto comando dei Popoli Liberi nella [[Terra di Mezzo]], oltre che il più saggio e potente tra gli [[Istari]]. Figura apparentemente di animo pacifico, nel corso dide Harry Potter l'ordine'Il dellaSignore fenicedegli Anelli'' si scoprirà essere un personaggio malvagio e doppiogiochista (sia con le forze del bene che del male), che ambisce a conquistare la Terra di Mezzo e a sottometterne gli abitanti.
 
Nelle altre opere, Saruman viene citato nei ''Racconti incompiuti'', nei quali vengono aggiunti dettagli sulla sua origine e alcuni fatti antecedenti la trama de ''Il Signore degli Anelli''<ref name="UnfTalesIndex">{{Cita|J.R.R Tolkien|p. 574|Racconti incompiuti}}.</ref>. Ne ''Il Silmarillion'', invece, si aggiungono dettagli sulle dinamiche del Bianco Consiglio durante la storia de ''Lo Hobbit'' e ''Il Signore degli Anelli''<ref>{{Cita|J.R.R Tolkien|p. 358 e seguenti|Il Silmarillion}}.</ref>.
 
==Creazione e sviluppo==
Saruman è stato creato da [[J. R. R. Tolkien]] ne ''[[Il Signore degli Anelli]]'', ma è presente anche nel terzo capitolo de ''[[Il Silmarillion]]'' (''[[Quenta Silmarillion]]'')<ref>{{Cita|J. R. R. Tolkien| no.163 p. 217|Lettere}}.</ref>. Nelle prime tre bozze de ''Il Signore degli Anelli'', Tolkien non dava una spiegazione precisa sul perché Gandalf non raggiungesse Frodo e compagni a Brea. Nella quarta bozza, datata 1940, Tolkien fa esordire Saruman e subito ce lo presenta come un personaggio negativo<ref>{{Cita|Christopher Tolkien, ''The Treason of Isengard''| Capitolo VI pp. 130-136.| The Treason of Isengard}}</ref>. Curioso notare che in questa versione Saruman ha come assistente una versione malvagia di [[Barbalbero]]<ref name=treason70-73>{{Cita|Christopher Tolkien| Capitolo IV pp. 70–73.|The Treason of Isengard}}</ref>. Nel personaggio, inoltre, sono visibili molti riferimenti al [[comunismo]]<ref>{{Cita |Tom Shippey|Capitolo 5 'Interlacements and the Ring' p. 195|Shippey}}.</ref>.
 
==Biografia del personaggio==
=== Valinor e arrivo nella Terra di Mezzo ===
{{vedi anche|Racconti incompiuti|Il Silmarillion}}
Riga 48 ⟶ 92:
 
===Aspetti caratteriali===
Nei romanzi di Tolkien, Saruman è un personaggio ricco di sfaccettature<ref>{{Cita|J. R. R. Tolkien, ''Lettere''|no. 154 p. 197| Lettere}}.</ref>. In quanto capo degli [[Istari]] (e successivamente del [[Bianco Consiglio]]), egli avrebbe dovuto "incoraggiare e portare alla luce i poteri innati dei nemici di [[Sauron]]<ref>{{Cita |J. R. R. Tolkien| ppp. 180|Lettere}}.</ref>". Ma sin dalla sua partenza per la [[Terra di Mezzo]], egli si dimostra una persona non proprio benevola, che nutre rapporti controversi nei confronti dei suoi alleati: disprezza [[Radagast]]<ref name=compagniaanello347/>, al punto tale da rifiutarlo come compagno di viaggio<ref name=raccontincompiuti515/>, diffida di [[Galadriel]]<ref>{{Cita|J. R. R. Tolkien| Capitolo VI (libro II) - "Molte separazioni", pp. 299-300|Il ritorno del re}}.</ref> ed è invidioso di [[Gandalf]]<ref name=raccontincompiuti463>{{Cita |J.R.R. Tolkien|p. 463|Racconti incompiuti}}.</ref>. Il rapporto con il Grigio è piuttosto controverso e come si legge nei ''[[Racconti incompiuti]]'':
 
{{Citazione|Saruman ben presto divenne invidioso di Gandalf, e la rivalità alla fine si trasformò in odio, tanto più profondo perché tenuto nascosto, e tanto più violento perché Saruman in cuor suo sapeva che il Grigio viandante aveva molta forza e grande influenza sugli abitanti della Terra di mezzo, ancorché celasse il proprio potere e non aspirasse né a incutere paura né a essere riverito. Saruman non lo riveriva ma cominciava a temerlo, turbato più dai suoi silenzi che dalle sue parole. Per questa ragione, apertamente trattava Gandalf con minor rispetto di quanto facessero altri dei Saggi, ed era sempre pronto a contraddirlo o a tenerne in non cale i pareri; in pari tempo, prestava la massima attenzione a tutto ciò che Gandalf diceva, pesandolo attentamente e tenendone d'occhio, nei limiti del possibile, tutti i movimenti.|[[J. R. R. Tolkien]], ''[[Racconti incompiuti]]''<ref>{{Cita |J.R.R. Tolkien|pp. 463-464|Racconti incompiuti}}.</ref>.}}
Riga 82 ⟶ 126:
=== Nomi ===
[[File:Emblema Saruman.svg|thumb|upright=0.7|I soldati di Saruman portavano elmetti decorati con l'iniziale dello stregone: una ''S'' runica in metallo bianco<ref name=duetorri24/>.]]
'''Curumo''' sembrerebbe essere il nome di Saruman in [[Quenya]], mentre '''Curunír''' né era la forma in [[sindarin]] e significa "l'Uomo di Destrezza"<ref name=raccontincompiuti518/>. Il nome Saruman, più precisamente '''Saruman il Bianco''' (''Saruman the White''), è il nome usato dagli uomini nel Nord della Terra di Mezzo<ref name=raccontincompiuti518/>. Contiene la parola anglosassone ''searu'', ''saru'', «abilità, astuzia, furbo, espediente<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|ppp. 530|Racconti incompiuti}}.</ref>». Secondo [[Tom Shippey]], il nome Saruman in dialetto merciano-anglosassone, utilizzato da Tolkien per rappresentare la lingua di Rohan, può significare "intelligente", "abile" o "geniale"<ref>{{Cita|Shippey|Capitolo 4 'The horses of the Mark' pp. 139–140}}.</ref>. Più avanti nella storia muta il suo nome in '''Saruman Multicolore'''<ref name=compagniaanello347/>. Lo pseudonimo di '''Sharkey''', utilizzato da Saruman durante la sua dittatura nella Contea, è probabilmente un termine originariamente tratto dal linguaggio degli Orchi, ''Sharkù'', ovvero "Vecchio uomo"<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo VIII (libro II) - ''Percorrendo la Contea'', p. 341|Il ritorno del re}}.</ref>.
 
Durante la stesura de ''Il Signore degli Anelli'' Tolkien chiamò il personaggio con i nomi di '''Saramond il Grigio''' e '''Saromond il Bianco'''<ref name=treason70-73/>.
Riga 98 ⟶ 142:
 
== Adattamenti ==
SarannoSaruman è apparso in molti adattamenti cinematografici e radiofonici de ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Il primo adattamento è quello prodotto dalla [[BBC Radio]] nel [[1956]], che però non riscosse il successo sperato; persino Tolkien rimase deluso dell'opera<ref>{{Cita|Smith e Matthews|pp. 15–1615-16}}.</ref>. Nel secondo adattamento della [[BBC Radio]], Saruman è più fedele rispetto al libro, soprattutto nel carattere<ref>{{Cita|Smith e Matthews|p. 83}}.</ref>.
 
Nella [[Il Signore degli Anelli (film 1978)|versione animata del 1978]] Saruman è doppiato da Kerr Fraser, ma rispetto al romanzo appare indossando un abito di colore rosso (Saruman stesso in questa versione si riferisce da subito a lui stesso con l'epiteto di "Multicolore" anziché "Bianco") ed è chiamato ''Aruman'' nella versione originale. Secondo Smith e Matthews, il nome Aruman venne utilizzato per evitare confusione con il nome di [[Sauron]]<ref>{{Cita|Smith e Matthews|p. 54}}.</ref>.
[[File:ChristopherLeeSaruman2.jpg|thumb|Sir [[Christopher Lee]] al [[Forbidden Planet]] mentre firma degli autografi durante la promozione del film ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'']]
Nella trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'' di [[Peter Jackson]] il personaggio è interpretato da [[Christopher Lee]] con la voce italiana dello storico attore e doppiatoredi [[Omero Antonutti]]. Saruman è simile alla sua versione cartacea, ma presenta comunque alcune differenze. Contrariamente al libro, in cui tenta di controllare la Terra di Mezzo facendo il doppio gioco con Sauron e con la Compagnia, nel film invece Saruman viene dipinto come un burattino nelle mani di Sauron, da cui è totalmente rimasto irretito. Anche la fine del personaggio è molto diversa dal libro. Saruman, infatti, muore ad Orthanc, ucciso da [[Grima Vermilinguo]] mentre sta trattando con [[Gandalf]] e [[Théoden]]<ref>{{Cita web|url=https://edition.cnn.com/2003/SHOWBIZ/Movies/12/17/film.rings.saruman.ap/|titolo=Hey, what happened to Saruman?|editore=Associated Press|lingua=en|accesso=23 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041130211122/http://edition.cnn.com/2003/SHOWBIZ/Movies/12/17/film.rings.saruman.ap/|urlmorto=sì}}</ref>. Tale scena è presente soltanto nella versione estesa del film ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re|Il ritorno del re]]'' per decisione di Peter Jackson:
 
{{Citazione|Il problema è che la sequenza è stata girata originariamente per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri|Le due torri]]'', come è nel libro; dal momento che nel film non si potevano inserire altri sette minuti dopo la battaglia del Fosso di Helm, ci è parsa una buona idea spostare la scena all'inizio de ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re|Il ritorno del re]]''. Però, in queste ultime settimane, dopo aver visionato svariati spezzoni del nuovo film ci siamo resi conto che le sequenze erano troppo legate al film dell'anno scorso e non era possibile usarle come scene d'apertura. Ci siamo accorti che utilizzandole avremmo dato all'ultimo film della serie un inizio confuso e incerto, visto che Saruman non ha un ruolo ne ''Il ritorno del re''. Di conseguenza, seppure a malincuore, abbiamo preso la decisione di inserire le sequenze nel DVD. La scelta è stata fatta partendo dal presupposto che la maggior parte della gente darà per scontato che Saruman sparisca in seguito agli eventi del [[Fosso di Helm]] e dell'attacco degli [[Ent]].|Peter Jackson spiega il motivo per cui ha inserito la scena della morte di Saruman nel terzo film e perché non abbia inserito la trama riguardo alla conquista della Contea<ref>{{Cita news|url=http://www.fantasymagazine.it/notizie/464/l-inspiegabile-scomparsa-di-saruman/|titolo=L'inspiegabile scomparsa di Saruman|data=13 novembre 2003|accesso=16 gennaio 2012}}</ref>.}}
 
Nella trilogia de ''[[Lo Hobbit (trilogiaserie di film)|Lo Hobbit]]'', sempre diretta da Peter Jackson, Christopher Lee ha ripreso il ruolo di Saruman, mentre Omero Antonutti è ritornato a doppiare il personaggio nella versione italiana. Saruman non compare nel romanzo ''[[Lo Hobbit]]'', ma le vicende che lo vedono protagonista nei film provengono dalle Appendici de ''Il Signore degli Anelli'', cioè le riunioni del [[Bianco Consiglio]] e l'attacco a [[Dol Guldur]]. Lee dichiarò che Saruman sarebbe ricomparso sul grande schermo come "un uomo buono e nobile"<ref>{{Cita news|url=http://www.newnotizie.it/2011/12/christopher-lee-parla-di-saruman-in-lo-hobbit/|titolo=Christopher Lee parla di Saruman in Lo Hobbit|data=30 dicembre 2011|accesso=14 gennaio 2012|dataarchivio=26 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121226060651/http://www.newnotizie.it/2011/12/christopher-lee-parla-di-saruman-in-lo-hobbit/|urlmorto=sì}}</ref>. Il personaggio compare nel [[Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato|primo]] e nel [[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate|terzo film]], affrontando personalmente i [[Nazgûl]] nella battaglia vinta a Dol Guldur. Lee è deceduto il 7 giugno 2015 all'età di 93 anni, pochi mesi dopo l'uscita del terzo film della trilogia<ref>{{Cita news|url=http://www.panorama.it/cinema/christopher-lee-morto/|titolo=È morto Christopher Lee, memorabile Dracula e Saruman il Bianco|data=11 luglio 2015|accesso=}}</ref>.
 
Saruman compare anche ne ''[[Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim]]'', film animato in continuity con le due trilogie di Peter Jackson<ref>{{Cita news|url=https://www.badtaste.it/cinema/video/signore-anelli-guerra-rohirrim-trailer-giapponese/|titolo=Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim, ecco il trailer giapponese che mostra anche Saruman, svelato il cast ufficiale|data=23 agosto 2024|accesso=}}</ref>. Sebbene Christopher Lee sia morto nel 2015, la voce del personaggio è ancora quella del compianto attore, in quanto sono state usate vecchie registrazioni<ref>{{Cita news|url=https://www.badtaste.it/articoli/il-signore-degli-anelli-la-guerra-dei-rohirrim-saruman-avra-la-voce-di-christopher-lee?fbclid=IwY2xjawGEQGlleHRuA2FlbQIxMQABHcXp4Phl4cBLMwDTW5EGw1kenilYtJhC1OF9fe7thO-LcGUUyXMVoh8Zog_aem_KXXWwe7B5qRXlf7REUGTTg|titolo=Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim: Saruman avrà la voce di Christopher Lee!|data=22 ottobre 2024|accesso=}}</ref>.
== Cultura di massa ==
 
== Influenza culturale ==
Allo Stregone Bianco è stato dedicato l'asteroide [[418532 Saruman]], scoperto nel 2008. Il nome è stato reso ufficiale il 25 settembre 2018 dal [[Minor Planet Center]].<ref>{{cita web|url=https://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/MPCArchive_TBL.html|titolo=MPC/MPO/MPS Archive|lingua=en}}</ref>
 
{{Cn|Di tutto il cast del [[Signore degli Anelli]], Christopher Lee è stato l'unico ad aver incontrato J.R.R. Tolkien di persona.}}
 
== Note ==
Riga 116 ⟶ 164:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|titolo=Lo Hobbit|anno=1989|url=https://archive.org/details/lohobbitolaricon0000tolk|editore=Adelphi|data=1989|isbn=88-459-0688-4|cid=Lo Hobbit}}
* {{Cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|curatore=[[Christopher Tolkien]]|titolo=Il Silmarillion|anno=2008|url=https://archive.org/details/isbn_9788845256547|editore=Bompiani|data=2009|isbn=978-88-452-5654-7|cid=Il Silmarillion}}
* {{Cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|curatore=Christopher Tolkien|titolo=Racconti incompiuti|editore=Bompiani|data=2008|isbn=978-88-452-9131-9|cid=Racconti incompiuti}}
* {{Cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|titolo=La Compagnia dell'Anello|editore=Bompiani|data=2000|isbn=88-452-3420-7|cid=La Compagnia dell'Anello}}
Riga 123 ⟶ 171:
* {{Cita libro|curatore=Humphrey Carpenter|titolo=The Letters of J. R. R. Tolkien|editore=HarperCollins|data=1981, 2006|isbn=0-261-10265-6|cid=Lettere|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Christopher Tolkien|titolo=The Treason of Isengard|editore=HarperCollins|data=1989, 2002|isbn=0-261-10220-6|cid=The Treason of Isengard|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Wayne Hammond|titolo=The Lord of the Rings: A Reader's Companion|url=https://archive.org/details/lordofringsreade0000hamm_n9r2|editore=Houghton Mifflin Co|città=City|anno=2005|isbn=978-0-618-64267-0|cid=Hammond|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Tom Shippey|titolo=The Road to Middle-earth|anno=2003|url=https://archive.org/details/artnewhistory00john|editore=HarperCollins|data=1982, 2005|isbn=0-261-10275-3|cid=Shippey|lingua=en}}
* {{Cita libro|curatore=Michael Drout|titolo=J. R. R. Tolkien Encyclopedia|editore=Routledge|città=New York|anno=2007|isbn=978-0-415-96942-0|lingua=en|cid=Drout}}