Saruman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|medium = letteratura
|universo = [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]]
|sottotipo =
|lingua originale = Inglese
|autore = [[J. R. R. Tolkien]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|nome = Saruman
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|soprannome = Il Saggio, Multicolore, Sharkey, il Bianco, Astuta Mente, Creatore d'Anelli, la Mano Bianca
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|alterego = Curumo, Curunìr
|sesso = M
Riga 25:
|doppiatore = [[Kerr Fraser]]
|doppiatore nota = (versione animata de ''[[Il Signore degli Anelli (film 1978)|Il Signore degli Anelli]]'')
|doppiatore 2 = [[Christopher Lee]]
|doppiatore 2 nota = (film animato ''[[Il Signore degli Anelli - La guerra dei Rohirrim|La guerra dei Rohirrim]]'')
|doppiatore italiano = [[Omero Antonutti]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'' e ''[[Lo Hobbit (
|doppiatore italiano 2 = [[Ennio Balbo]]
|doppiatore italiano 2 nota = (versione animata de ''[[Il Signore degli Anelli (film 1978)|Il Signore degli Anelli]]'')
Riga 33 ⟶ 35:
|doppiatore italiano 4 = [[Fabrizio Temperini]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[La Terra di Mezzo: L'ombra di Mordor]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''[[Il Signore degli Anelli - La guerra dei Rohirrim]]'')
|immagine = Il Signore degli Anelli 034.JPG
|didascalia = Saruman interpretato da [[Christopher Lee]] in ''Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello'' (2001)
|professione = Capo del [[Bianco Consiglio]], Signore di [[Isengard]], Custode di Orthanc
}}
'''Saruman''' è un personaggio di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[J. R. R. Tolkien]]. Compare con un ruolo da antagonista nel romanzo ''[[Il Signore degli Anelli]]'', e appare anche ne ''[[Il Silmarillion]]'' e nei ''[[Racconti incompiuti]]''.
Riga 88 ⟶ 92:
===Aspetti caratteriali===
Nei romanzi di Tolkien, Saruman è un personaggio ricco di sfaccettature<ref>{{Cita|J. R. R. Tolkien, ''Lettere''|no. 154 p. 197| Lettere}}.</ref>. In quanto capo degli [[Istari]] (e successivamente del [[Bianco Consiglio]]), egli avrebbe dovuto "incoraggiare e portare alla luce i poteri innati dei nemici di [[Sauron]]<ref>{{Cita |J. R. R. Tolkien|
{{Citazione|Saruman ben presto divenne invidioso di Gandalf, e la rivalità alla fine si trasformò in odio, tanto più profondo perché tenuto nascosto, e tanto più violento perché Saruman in cuor suo sapeva che il Grigio viandante aveva molta forza e grande influenza sugli abitanti della Terra di mezzo, ancorché celasse il proprio potere e non aspirasse né a incutere paura né a essere riverito. Saruman non lo riveriva ma cominciava a temerlo, turbato più dai suoi silenzi che dalle sue parole. Per questa ragione, apertamente trattava Gandalf con minor rispetto di quanto facessero altri dei Saggi, ed era sempre pronto a contraddirlo o a tenerne in non cale i pareri; in pari tempo, prestava la massima attenzione a tutto ciò che Gandalf diceva, pesandolo attentamente e tenendone d'occhio, nei limiti del possibile, tutti i movimenti.|[[J. R. R. Tolkien]], ''[[Racconti incompiuti]]''<ref>{{Cita |J.R.R. Tolkien|pp. 463-464|Racconti incompiuti}}.</ref>.}}
Riga 122 ⟶ 126:
=== Nomi ===
[[File:Emblema Saruman.svg|thumb|upright=0.7|I soldati di Saruman portavano elmetti decorati con l'iniziale dello stregone: una ''S'' runica in metallo bianco<ref name=duetorri24/>.]]
'''Curumo''' sembrerebbe essere il nome di Saruman in [[Quenya]], mentre '''Curunír''' né era la forma in [[sindarin]] e significa "l'Uomo di Destrezza"<ref name=raccontincompiuti518/>. Il nome Saruman, più precisamente '''Saruman il Bianco''' (''Saruman the White''), è il nome usato dagli uomini nel Nord della Terra di Mezzo<ref name=raccontincompiuti518/>. Contiene la parola anglosassone ''searu'', ''saru'', «abilità, astuzia, furbo, espediente<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|
Durante la stesura de ''Il Signore degli Anelli'' Tolkien chiamò il personaggio con i nomi di '''Saramond il Grigio''' e '''Saromond il Bianco'''<ref name=treason70-73/>.
Riga 138 ⟶ 142:
== Adattamenti ==
Saruman è apparso in molti adattamenti cinematografici e radiofonici de ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Il primo adattamento è quello prodotto dalla [[BBC Radio]] nel [[1956]], che però non riscosse il successo sperato; persino Tolkien rimase deluso dell'opera<ref>{{Cita|Smith e Matthews|pp.
Nella [[Il Signore degli Anelli (film 1978)|versione animata del 1978]] Saruman è doppiato da Kerr Fraser, ma rispetto al romanzo appare indossando un abito di colore rosso (Saruman stesso in questa versione si riferisce da subito a lui stesso con l'epiteto di "Multicolore" anziché "Bianco") ed è chiamato ''Aruman'' nella versione originale. Secondo Smith e Matthews, il nome Aruman venne utilizzato per evitare confusione con il nome di [[Sauron]]<ref>{{Cita|Smith e Matthews|p. 54}}.</ref>.
Riga 146 ⟶ 150:
{{Citazione|Il problema è che la sequenza è stata girata originariamente per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri|Le due torri]]'', come è nel libro; dal momento che nel film non si potevano inserire altri sette minuti dopo la battaglia del Fosso di Helm, ci è parsa una buona idea spostare la scena all'inizio de ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re|Il ritorno del re]]''. Però, in queste ultime settimane, dopo aver visionato svariati spezzoni del nuovo film ci siamo resi conto che le sequenze erano troppo legate al film dell'anno scorso e non era possibile usarle come scene d'apertura. Ci siamo accorti che utilizzandole avremmo dato all'ultimo film della serie un inizio confuso e incerto, visto che Saruman non ha un ruolo ne ''Il ritorno del re''. Di conseguenza, seppure a malincuore, abbiamo preso la decisione di inserire le sequenze nel DVD. La scelta è stata fatta partendo dal presupposto che la maggior parte della gente darà per scontato che Saruman sparisca in seguito agli eventi del [[Fosso di Helm]] e dell'attacco degli [[Ent]].|Peter Jackson spiega il motivo per cui ha inserito la scena della morte di Saruman nel terzo film e perché non abbia inserito la trama riguardo alla conquista della Contea<ref>{{Cita news|url=http://www.fantasymagazine.it/notizie/464/l-inspiegabile-scomparsa-di-saruman/|titolo=L'inspiegabile scomparsa di Saruman|data=13 novembre 2003|accesso=16 gennaio 2012}}</ref>.}}
Nella trilogia de ''[[Lo Hobbit (
Saruman
== Influenza culturale ==
|