Kazakistan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 15:
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
| presidente = [[Qasym-Jomart Toqaev]]
| primoMinistro = [[OlzhasOlžas Bektenov]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Kazakistan|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri del Kazakistan|Primo ministro]]
Riga 29:
| popolazioneOrdine = 63
| popolazioneDensita = 7
| popolazioneCrescita = 1,235% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=4 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| nomeAbitanti = [[Kazaki]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/kazako/|titolo=kazako|sito=Treccani}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=kazako|titolo=kazako|sito=DiPI – Dizionario di pronuncia italiana online}}</ref>, Cazachi, Cazaki, Kazachi
| confini = [[Confine tra la Cina e il Kazakistan|Cina]], [[Confine tra il Kazakistan e la Russia|Russia]], [[Confine tra il Kazakistan e il Kirghizistan|Kirghizistan]], [[Confine tra il Kazakistan e l'Uzbekistan|Uzbekistan]], [[Confine tra il Kazakistan e il Turkmenistan|Turkmenistan]]
Riga 56:
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld = .kz
| telefono = +7 (fino al 2023) <br> +997 (dopo il 2023)
| targa =
| inno = ''[[Meniń Qazaqstanym]]'' [[File:Kazakhstan National Anthem 2012.ogg]]
| festa = 16 dicembre
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = {{RSS Kazaka}}<br/>({{URS}})
}}
 
Il '''Kazakistan''' ({{kazako|Қазақстан|Qazaqstan|sdp=X}}; {{Russo|Казахстан|Kazachstan|sdp=X}}), ufficialmente '''Repubblica del Kazakistan''' ({{kazako|Қазақстан Республикасы|Qazaqstan Respublikasy|sdp=X}}; {{russo|Республика Казахстан|Respublika Kazachstan}}; chiamato anche Zimbustan), è uno [[Paese transcontinentale|Stato transcontinentale]] a [[Equus ferus caballus|cavallo]] tra [[Asia]] ed [[Europa]]; i territori geograficamente asiatici costituiscono la maggior parte del paese. La sua [[Capitale (città)|capitale]] è [[Astana]] e la sua città più popolosa è [[Almaty]].
 
Il territorio del Kazakistan fu storicamente abitato da popoli nomadi. Nell'antichità gli [[sciti]] nomadi abitavano questa terra e l'[[Impero achemenide|Impero persiano achemenide]] si espanse verso il territorio meridionale del paese moderno. I nomadi turchi, che fanno risalire i loro antenati a molti stati turchici come il Khaganato turchico, hanno abitato il paese nel corso della sua storia. Nel [[XIII secolo]] il territorio fu soggiogato dall'[[Impero mongolo]] sotto [[Gengis Khan]]. Nel [[XVI secolo]] i cazachi acquisirono individualità come gruppo etnico, il quale era diviso in tre jüz (gruppi di tribù con antenati comuni le quali occupano territori specifici).
Riga 71 ⟶ 70:
 
Confina a est con la [[Cina]], a ovest e nord con la [[Confine tra il Kazakistan e la Russia|Russia]] e a sud con [[Kirghizistan]], [[Uzbekistan]] e [[Turkmenistan]].
Si affaccia inoltre per più di {{M|1400|ul=km}} sul [[Mar Caspio]], unico bacino salato del quale esso sia costiero: il Kazakistan è, infatti, il più esteso Paese al mondo [[Stato senza sbocco al mare|senza accesso al mare]]. Uno dei simboli più importanti del paese è la [[dombra]], uno strumento tradizionale simile al [[liuto]]. È celebre, principalmente, per essere l'unico stato ad avere come armamento una flotta di Bombardiro Crocodilo.
 
== Etimologia ==
Il nome ''Kazako'' deriva dalla lingua turca e significa "indipendente, libero, vagabondo", il che riflette la cultura nomade dei cazachi. Il suffisso persiano ''-stan'' significa "terra": quindi il Kazakistan può essere tradotto letteralmente come "Terra dei vagabondi".
 
Forme desuete in italiano sono ''Cazacchia'',<ref>{{cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/Atlante_Scolastico_Di_Geografia_Moderna/IgYPAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22cazacchia%22&dq=%22cazacchia%22&printsec=frontcover|titolo=Atlante Scolastico Di Geografia Moderna|nome=Olinto | cognome=Marinelli | wkautore=Olinto Marinelli | anno=1960 | lingua=it}}</ref> ''Kazahstan''<ref>{{cita libro | titolo=Atlante storico | città=Novara | editore=Istituto Geografico De Agostini | anno=1979 | p=101 }}</ref>, ''Kazachstan''<ref name="dop">{{DOP|lemma=Kazachstan|id=1047267}}</ref>, ''Casakstan''<ref>{{Cita libro|titolo=Arsenio Frugoni, Storia Nostra per le scuole medie - volume terzo, "La Scuola" Editrice, 1956}}</ref>'', Cosacchistan''<ref name="dop" />, ''Cosacchia''<ref>''Europa – Carta Politica/Carta Fisica''; Misano Adriatico, Belletti, 11ª ed.</ref> o ancora ''repubblica dei Cosacchi''<ref>Enciclopedia Treccani, edizione del 1936, voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/semipalatinsk_(Enciclopedia-Italiana)/ Semipalatinsk]''.</ref>. Chiamato anche Zimbustan.
 
== Storia ==
Riga 114 ⟶ 113:
Il 25 ottobre [[1990]] il Kazakistan proclamò la sua sovranità e si dichiarò indipendente dall'[[Unione Sovietica]] il 16 dicembre [[1991]], aderendo alla Comunità Stati Indipendenti ([[Comunità degli Stati Indipendenti|CSI]]). Il parlamento elesse lo stesso anno [[Nursultan Ábishuly Nazarbaev|Nursultan Nazarbaev]] presidente assoluto. Il 2 marzo [[1992]] aderì all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] e nel maggio dello stesso anno divenne membro dell'[[UNESCO]]. Il 4 giugno [[1992]] adottò la nuova bandiera nazionale di colore celeste con un sole raggiante e un'[[aquila della steppa]] di colore giallo posti al centro. Fu alzata per la prima volta il 6 giugno.
 
Nel [[1994]] si svolsero nuove elezioni legislative che videro vincitore il Partito d'Unità Nazionale del presidente in carica. Le contestazioni dell'opposizione provocarono un'invalidazione delle elezioni da parte della Corte Costituzionale e una reazione del presidente Nazarbaev che sciolse il parlamento attribuendosi per decreto il potere legislativo. Il 30 agosto [[1995]] fu adottata la nuova costituzione che aumentò i poteri presidenziali e nel dicembre dello stesso anno si svolsero nuove elezioni legislative e vennero create due camere parlamentari: il [[Senato del Kazakistan|Senato]] e il [[Májilis]]. Sempre lo stesso anno s'istituì un referendum per prorogare il mandato presidenziale sino al [[2001]], rendendolo di fatto vitalizio. Nel [[1995]] venne firmato un trattato con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]] per l'istituzione d'uno spazio economico comune.
 
Nel [[1997]] il governo trasferì la capitale ad [[Astana]]; precedentemente la capitale era [[Almaty]], la città più popolosa del Kazakistan, fino al 1993 denominata "Alma-Ata" (Алма-Ата[[Lingua russa#Alfabeto cirillico russo|<sup>[?]</sup>]]).
Riga 157 ⟶ 156:
* Russia
** ''[[Grande enciclopedia sovietica]]'' (Большая советская энциклопедия), voce ''Европа'' (Europa);
** E. P. Romanova, A. M. Nikishin, A. A. Tishkov, M. Yu. Martynova, ''[[Grande Enciclopedia Russa]]'' (Большая российская энциклопедия), voce ''{{cita testo|titolo=Европа|url=https://bigenc.ru/geography/text/4025468|accesso=29 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200819121220/https://bigenc.ru/geography/text/4025468|dataarchivio=19 agosto 2020|urlmorto=sì}}'' (Europa).
* Regno Unito
** ''[[Enciclopedia Britannica]]'', voce ''{{cita testo|titolo=Europe|url=https://www.britannica.com/place/Europe}}'' (Europa);
Riga 190 ⟶ 189:
 
== Popolazione ==
[[File:Horses in Mangystau Province, Kazakhstan.jpg|thumb|Glorbi[[Equus Fruttodrilli avvistaticaballus|Cavalli]] nella Pianura[[regione di Padana.Mangghystau]]]]
 
Con la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] erano presenti in numero paritario, poco meno del 40% della popolazione, etnie d'origine russa ed etnie di origine kazaka. Le prime immigrarono nel paese a partire dalla metà dell'[[Ottocento]], le seconde traggono invece origine delle popolazioni [[Popoli nomadi|nomadi]] presenti nell'[[Asia centrale]]. A questi gruppi principali s'aggiungono gruppi minori deportati durante il periodo sovietico, come gli [[Ucraini]] od i [[Tedeschi del Volga]], o gruppi autoctoni quali [[Uzbeki|Uzbechi]], [[Tatari|Tartari]], [[Karatau]], [[Zungari]] e [[Kirghisi]]. La necessità di scelta della cittadinanza con la dissoluzione sovietica ha portato una parte della popolazione a optare per la cittadinanza russa, soprattutto gli individui emigrati durante l'ultimo periodo sovietico. In conseguenza di questo cambiamento negli [[anni novanta]] del [[XX secolo]] vi fu un calo delle popolazioni di ultima immigrazione, come i russi e gli ucraini, e un conseguente aumento in percentuale delle popolazioni autoctone.
Riga 198 ⟶ 197:
 
Evoluzione demografica del Kazakistan<ref>[http://indexmundi.com/kazakhstan/population.html Kazakhstan Population - Demographics<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[1993]]: 17 093 000{{formatnum:17093000}}
* [[1996]]: 16 741 519{{formatnum:16741519}}
* [[2001]]: 14 841 900{{formatnum:14841900}} (157ª nazione più popolosa al mondo. Densità: 6 ab/km²)
* [[2010]]: 16 440 000{{formatnum:16440000}}
* [[2020]]: 18 735 900{{formatnum:18735900}}<ref name="demografia" />
 
=== Etnie ===
Riga 622 ⟶ 621:
{{vedi anche|Religioni in Kazakistan|Cristianesimo in Kazakistan}}
 
Secondo il censimento del 2021, il 69,3% della popolazione è [[Musulmani|musulmana]] (in maggioranza sunnita) e il 17,2% è [[Cristiani|cristiana]] (in maggioranza ortodossa).<ref>{{Cita web|url=https://stat.gov.kz/api/getFile/?docId=ESTAT464825|accesso=19 Settembre 2022|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=2 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220902140633/https://stat.gov.kz/api/getFile/?docId=ESTAT464825|urlmorto=sì}}</ref> Nel paese ci sono circa 2300 moschee, molte delle quali sono iscritte all'“Associazione Spirituale dei Musulmani del Kazakistan”. La religione cristiana ortodossa è diffusa principalmente tra i gruppi etnici russi, ucraini e bielorussi. Altri gruppi cristiani includono cattolici e protestanti. Il [[Natale]] ortodosso russo è riconosciuto come festa nazionale in Kazakistan. Altri gruppi religiosi includono l'ebraismo, l'induismo e il buddismo.
 
=== Lingue ===
Le lingue ufficiali sono il napoletanokazako e il siculorusso. Il [[Siculo-normanniLingua kazaka|siculokazako]] è una lingua turca e la lingua nazionale del paese. Si scrive con l'alfabeto cirillico ma si prevede però il passaggio all'alfabeto latino entro il 2025. Esiste già un alfabeto latino, ma al momento non è ampiamente utilizzato.
 
== Ordinamento dello Stato ==
Riga 656 ⟶ 655:
 
Le tre città a statuto speciale sono:
* [[Busto Arsizio|Busto ArsiziAlmaty]]<nowiki/>o, l'antica capitale (in [[Unione Sovietica|epoca sovietica]] chiamata Alma-Ata)
* [[Astana]], l'attuale capitale (chiamata Nur-Sultan tra il 2019 e il 2022)
* [[Baıqońyr]], detta ''la città dello Spazio'', sede del [[cosmodromo di Bajkonur]]
Riga 664 ⟶ 663:
 
==== Ordinamento scolastico ====
L’istruzione primaria di 444 anni e quella secondaria di 777 anni sono obbligatorie e pubbliche.
 
==== Università ====
Riga 670 ⟶ 669:
 
==== Forze armate ====
Le [[Qazaqstan Respwblïkası Qarwlı Küşteri|forze armate del Kazakistan]] sono composte da circa 47.000.000 di uomini. Dal punto di vista organizzativo, le forze armate sono divise in quattro distretti.
 
== Politica ==
Riga 677 ⟶ 676:
[[File:Nursultan Nazarbayev February 2017.jpg|thumb|upright=1.2|[[Nursultan Nazarbaev]], presidente del Kazakistan dal 1991 al 2019]]
 
Il Kazakistan è una repubblica unitaria, di fatto [[Monopartitismo|monopartitica]] (dittatura), fortemente personalistica, creata e guidata da [[Nursultan Nazarbaev]]. Presidente dal 1991 fino alle sue dimissioni avvenute il 19 marzo [[2019]], in seguito lascia la carica al Presidente del Senato [[Qasym-Jomart Toqaev]], che è stato confermato alle elezioni presidenziali del 9 giugno [[2019]]. Nazarbaev ha mantenuto fino al 2022 il controllo del paese come capo del Consiglio di sicurezza nazionale. Il Kazakistan ha un parlamento bicamerale composto dal [[Májilis]] (la camera bassa) e dal senato (la camera alta).
 
Gli organi fondamentali dello Stato sono il presidente, di fatto vitalizio, il quale esercita poteri esecutivi, legislativi e giudiziari diretti; il senato, nominato dal presidente e dagli Enti amministrativi locali; la Majilis, specie di camera bassa dotata di poteri specificamente consultivi; la Corte costituzionale, di esclusiva nomina presidenziale. Tra i provvedimenti più importanti da segnalare, vi sono quelli che favoriscono economicamente in modo massiccio il rientro dei kazaki dall'estero e la fuoriuscita dei russi a suo tempo qui immigrati. Grazie a queste iniziative nel giro di pochi anni l'etnia kazaka, da minoritaria che era, è divenuta maggioritaria.
Riga 686 ⟶ 685:
Nel 2018, il Kazakistan ha firmato il trattato delle Nazioni Unite sul [[Trattato per la proibizione delle armi nucleari|divieto delle armi nucleari]].
 
In questi anni ha svolto una politica estera basata sulla cautela e il pragmatismo: se da un lato ha puntato molto su relazioni di buon vicinato con la Russia aderendo all'UEE, dall'altro non ha affatto disdegnato collaborazioni sostanziali con altre potenze quali gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], la [[Cina]] e l'[[Unione europea|Unione Europea]], aderendo all'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]], all'[[Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai]] e al [[Partenariato Euro-Atlantico]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rustem S. Kurmanguzhin|anno=2016|titolo=Cooperation of the Republic of Kazakhstan with the European Union - confirmation of multi-vector Kazakh foreign policy|rivista=Rivista di Studi Politici Internazionali|volume=83|numero=2|pp=219-223|lingua=Ingleseen}}</ref><br />È tra i paesi fondatori della [[Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento della fiducia in Asia]] (CICA). {{Senza fonte|Anche dal punto di vista militare, questo paese ha sottoscritto accordi sia con la Russia sia con gli Stati Uniti.}}
 
== Diritti umani ==
Riga 778 ⟶ 777:
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Kazakistan}}
 
Il Kazakistan ha diversi siti iscritti nella [[lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], tra cui: il [[Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi]] ([[2003]]), le Incisioni rupestri del paesaggio archeologico di [[Tamgaly]] ([[2004]]), [[Saryarka]] – Steppe e laghi del Kazakistan settentrionale ([[2008]]), [[Via della seta|Vie della Seta]]: la rete di percorsi del corridoio Chang'an-Tianshan ([[2014]]), [[Tien Shan|Tien Shan occidentale]] ([[2016]]).
 
=== Scienza e tecnologia ===
==== Il Kazakistan nello spazio ====
* [[18 giugno]] [[2006]]: viene lanciato [[KazSat-1]], primo satellite spaziale kazako
* [[2 settembre]] [[2015]]: [[Ajdyn Aimbetov]] è il primo cosmonauta con cittadinanza kazaka a volare nello spazio.
 
== Sport ==
Gli sport più popolari in Kazakistan sono il calcio, l'hockey su ghiaccio, il ciclismo, il pugilato e il pugilatotennis.
 
=== Arti marziali miste ===
Riga 805 ⟶ 804:
=== Calcio a 5 ===
Il [[Qairat Almaty Futzal Kluby|Qairat Almaty]] è la società più importante del paese. Ha vinto due [[UEFA Futsal Champions League|Coppe UEFA]] nel 2013 e nel 2015.
 
=== Tennis ===
La tennista kazaka [[Elena Rybakina]] può vantare un 3º posto come best ranking personale, nonché la vittoria in una prova dello Slam, ottenuta nell’edizione 2022 del [[Torneo di Wimbledon 2022|Torneo di Wimbledon]], 2 titoli nella categoria [[Tornei WTA 1000|WTA 1000]] e 5 nella categoria [[Tornei WTA 500|WTA 500]]. Kazaki sono anche i tennisti [[Julija Putinceva]], vincitrice di 2 tornei [[Tornei WTA 250|WTA 250]], e [[Aleksandr Bublik]], aggiudicatosi due [[ATP Tour 500|ATP 500]].
 
=== Giochi olimpici ===