Giacomo Bulgarelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 4 maggio 1975
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1955-1958 |Bologna |
}}
Riga 17:
|sport = calcio |pos = G
|1959-1975 |Bologna |391 (43)<ref>392 (43) se si conta lo spareggio per lo scudetto 1963-1964.</ref>
|1975|Connecticut Bicentennials|2 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1960 |{{NazU|CA|ITA|M|21}} | 8 (3)
|1960 |{{Naz|CA|ITA||olimpica}} | 23 (20)
|1962-1968|{{Naz|CA|ITA|M}} | 29 (7)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
Riga 43 ⟶ 44:
}}
 
[[Campionato europeo di calcio|Campione d'Europa]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]], legò la sua intera carriera al {{Calcio Bologna|N}}, delsquadra qualein fucui giocò per 4 anni nelle giovanili e per i successivi 16 in prima squadra, ricoprendone a lungo il ruolo di capitano, e con cui vinse lo [[scudetto (sport)|scudetto]] nel [[Serie A 1963-1964|1964]].
 
==Caratteristiche tecniche==
Riga 53 ⟶ 54:
[[File:Serie A 1962-63 - Bologna vs SPAL - Bruschini, Bulgarelli, Cervato.jpg|thumb|left|[[Eugenio Bruschini|Bruschini]] battuto dal tiro di Bulgarelli, vanamente contrastato da [[Sergio Cervato|Cervato]], in Bologna-SPAL (4-1) del 28 ottobre 1962.]]
 
Nella sua carriera ha collezionato 391 presenze (più uno spareggio) in [[Serie A]] e 43 gol, indossando sempre la maglia del Bologna, dall'esordio, del 19 aprile 1959, al ritiro, del 4 maggio 1975.
Nel 1964 contribuì con una grande prova alla vittoriaconquista del settimo scudetto bolognese, chevincendo fua dedicato[[Roma]] allo presidentespareggio delcontro Bologna,l'{{Calcio Inter|N}} per 2-0; il trionfo fu dedicato a [[Renato Dall'Ara]], storico presidente del Bologna deceduto quattro giorni prima, vincendodopo aaver ricoperto tale carica ininterrottamente dal [[Roma1934]] (ed al quale nel [[1983]] sarà intitolato lo spareggio[[Stadio controRenato lDall'{{Calcio InterAra|N}}stadio percomunale]] 2-0del capoluogo emiliano).
 
Per anni [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra e molto amato dai tifosi ("''Onorevolequando Giacomino,entrava salute!''"in eracampo, l'immancabileil omaggiocapo chedella iltifoseria capotifosofelsinea Gino Villani gli rivolgeva colsempre suoal megafono alil momentosaluto di"''Onorevole entrareGiacomino, in camposalute!''"),<ref name="Tassi"/> volle legare indissolubilmente la sua carriera ai colori rossoblù, arrivando a rifiutare l'offerta di un trasferimento al {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/58296/Addio+a+Bulgarelli%2C+storica+bandiera+del+Bologna|titolo=Addio a Bulgarelli, storica bandiera del Bologna|data=13 febbraio 2009|accesso=21 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 1975, finita la sua avventura con il Bologna, accettò di giocare 2 gare nel campionato americano ([[North American Soccer League|NASL]]) con la maglia degli [[Hartford{{Calcio Connecticut Bicentennials]]|N|1975}}, prima del definitivo ritiro dai campi da gioco.
 
====Nazionale====
[[File:Italia vs Finlandia - Genova, 1964 - Giacomo Bulgarelli.jpg|thumb|Bulgarelli in azione in maglia azzurra a Genova nel 1964, nella sfida contro la Finlandia valida per le qualificazioni al campionato del mondo 1966.]]
 
Prese parte alle [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma]] del 1960 con una [[nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica italiana]] ricca di giovani talenti che giunse quarta<ref name="sannucci">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/bologna/morto-bulgarelli/morto-bulgarelli.html|titolo=Morto Giacomo Bulgarelli, storica bandiera del Bologna|data=13 febbraio 2009|accesso=21 maggio 2010|autore=Corrado Sannucci}}</ref>. Esordì con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore italiana]] al {{WC|1962}} segnando 2 reti nella partita vinta contro la {{NazNB|CA|SUI|M}} per 3-0; complessivamente vanta 29 presenze e 7 reti in nazionale, con la quale partecipò anche al {{WC|1966}}.
 
Per due volte fu capitano degli azzurri: contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]], il 18 giugno 1966 in amichevole, e nella celebre partita contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Nord|Corea del Nord]], persa per 1-0, che eliminò gli italiani daidal [[Campionato mondiale di calcio 1966|campionato mondiale 1966]] in [[Inghilterra]]; in quella occasione Bulgarelli, a causa di un infortunio al ginocchio subito nel primo tempo, dovette uscire dal campo e l'Italia terminò la partita in dieci uomini, in quanto il regolamento di allora non permetteva sostituzioni.<ref name="sannucci" />. Fece parte anche della rosa che vinse il [[Campionato europeo di calcio 1968|campionato europeo 1968]], ma nelle gare della fase finale non fu impiegato (la sua ultima presenza in azzurro risale al 1967, contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]]).
 
===DirigenteDopo il ritiro===
Nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] intraprese la carriera di [[direttore sportivo]]: al {{Calcio Modena|N}}, alla [[Unione Sportiva Pistoiese 1921|Pistoiese]], nel suo [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], al {{Calcio Catania|N}} e al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].<ref>{{cita|Bagnati|pp. 117, 199}}.</ref>
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]] iniziò a lavorare come commentatore televisivo per [[Telemontecarlo|TMC]], [[Mediaset]], [[Rai]] (dove commentò con [[Bruno Pizzul]] le partite dell'Italia ai {{WC|20222002}}), [[È TV]] e per la piattaforma televisiva [[Gioco Calcio]]. Insieme a [[Massimo Caputi]] fu anche commentatore della serie di videogiochi [[FIFA (serie)|FIFA]] nelle stagioni dal 1998 al 2002 e del videogioco [[PC Calcio]]. Ha inoltre collaborato con ''[[La Gazzetta dello Sport]]''.
==Dopo il ritiro==
Negli [[anni 1990|anni novanta]] iniziò a lavorare come commentatore televisivo per [[Telemontecarlo|TMC]], [[Mediaset]], [[Rai]] (dove commentò con [[Bruno Pizzul]] le partite dell'Italia ai {{WC|2022}}), [[È TV]] e per la piattaforma televisiva [[Gioco Calcio]]. Insieme a [[Massimo Caputi]] fu anche commentatore della serie di videogiochi [[FIFA (serie)|FIFA]] nelle stagioni dal 1998 al 2002 e del videogioco [[PC Calcio]]. Ha inoltre collaborato con ''[[La Gazzetta dello Sport]]''.
 
==La morteMorte==
Affetto da tumore e ricoverato nella clinica Villa Nigrisoli di [[Bologna]], vi morì il 12 febbraio 2009, all'età di 68 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/09_febbraio_13/bulgarelli_morto_ddefdbf8-f9a7-11dd-b292-00144f02aabc.shtml|titolo=Addio Bulgarelli, bandiera del Bologna|data=14 febbraio 2009|accesso=21 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Bologna/Primo_Piano/2009/02/13/bulgarelli.shtml|titolo=È morto Giacomo Bulgarelli. Con lui scudetto a Bologna|autore=Vincenzo Di Schiavi|data=13 febbraio 2009|accesso=21 maggio 2010}}</ref>.
In occasione dei funerali, fu proclamato a Bologna il lutto cittadino, prima volta per uno sportivo.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/15/domani-funerali-di-bulgarelli-cofferati-proclama-il.html|titolo=Domani i funerali di Bulgarelli. Cofferati proclama il lutto cittadino|data=16 febbraio 2009|accesso=21 maggio 2010|pubblicazione=la Repubblica|p=6}}</ref>. Le esequie, celebrate nella [[Cattedrale di San Pietro (Bologna)|cattedrale di San Pietro]] dal [[vescovo ausiliare]] di [[Bologna]] [[Ernesto Vecchi]], hanno visto la presenza di molte autorità sportive e politiche, nonché di tanti tifosi rossoblu.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Bologna/Primo_Piano/2009/02/16/funeralebulgarelli.shtml|data=17 febbraio 2009|accesso=10 giugno 2012|titolo=Bologna saluta Bulgarelli Anche Capello al funerale}}</ref><ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/dettaglio/I-funerali-di-Bulgarelli-nella-cattedrale-di-San-Pietro/1591013|data=16 febbraio 2009|accesso=10 giugno 2012|titolo=I funerali di Bulgarelli nella cattedrale di San Pietro|dataarchivio=27 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090427020710/http://bologna.repubblica.it/dettaglio/I-funerali-di-Bulgarelli-nella-cattedrale-di-San-Pietro/1591013|urlmorto=sì}}</ref>. La tomba si trova nel cortile del Cinerario del [[cimitero monumentale della Certosa di Bologna]].<ref>{{Cita news
|url = https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/tomba-bulgarelli-1.6281425
|titolo = Tomba Bulgarelli, scoperta la nuova lapide alla Certosa di Bologna. Il sepolcro in marmo contiene l'urna con ceneri dell'uomo simbolo del Bologna di Bernardini, scomparso nel 2009
Riga 82:
|data = 23 aprile 2021
|accesso = 23 aprile 2021
}}</ref>.
 
===Iniziative in memoria di Bulgarelli===
IlA differenza di quanto spesso avviene con i giocatori diventati elementi simbolo delle proprie squadre, il Bologna decise di non ritirare la maglia da lui indossata, la numero 8, come era stato chiesto da più parti, ma di ricordare Bulgarelli con una borsa di studio annuale ad un calciatore del settore giovanile "che si distinguerà per sportività, correttezza e lealtà".<ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/dettaglio/il-bologna-non-ritirera-la-maglia-di-bulgarelli/1591830|data=17 febbraio 2009|accesso=21 maggio 2010|titolo=Il Bologna non ritirerà la maglia di Bulgarelli|dataarchivio=21 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221182835/http://bologna.repubblica.it/dettaglio/il-bologna-non-ritirera-la-maglia-di-bulgarelli/1591830|urlmorto=sì}}</ref>. Il Comune di Bologna e il [[Bologna FC 1909]] hanno d'intesa modificato il nome della "Curva Andrea Costa" dello [[Stadio Renato Dall'Ara]] intitolandola a Giacomo Bulgarelli.<ref>{{cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/rossoblu/2009/24-marzo-2009/ecco-curva-bulgarelli-1501116431592.shtml|data=25 febbraio 2009|accesso=14 febbraio 2011|titolo=Ecco la Curva Bulgarelli}}</ref> Dal 2011, l'Associazione Giacomo Bulgarelli e l'[[Associazione Italiana Calciatori]], con il patrocinio della FIFPro, organizzano il ''[[Premio Bulgarelli Number 8]]'', che sceglie i tre candidati al titolo di [[mezzala]] più completa dell'anno solare nel mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.giacomobulgarelli.it/|titolo=Associazione Giacomo Bulgarelli}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.assocalciatori.it/News/2011/ottobre2011/14102011PremioBulgarellinumber8/tabid/648/language/it-IT/Default.aspx|titolo=AIC Premio Bulgarelli NUMBER 8}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.repubblica.it/edizione/bologna/bologna-a-xavi-il-premio-bulgarelli/88637/87030|titolo=Bologna, a Xavi il premio Bulgarelli}}</ref> Il premio è nato da un'idea di [[Luigi Colombo]] (che lavorò assieme a Bulgarelli come telecronista a [[Telemontecarlo|TMC]] e [[Gioco Calcio|Gioco Calcio TV]]), giornalista e presidente dell'Associazione Bulgarelli. Inoltre ogni 1º maggio si tiene a Portonovo, paese natale di Bulgarelli, un torneo in sua memoria.
 
===Bulgarelli nel cinema, nella letteratura e nella musica===
Nel 1965 Bulgarelli compare nel [[film-documentario]] di [[Pier Paolo Pasolini]] ''[[Comizi d'amore]]'', in cui l'autore cerca di conoscere le opinioni degli italiani sulla sessualità, l'amore e il buon costume e vedere come sia cambiata negli ultimi anni la morale del suo paese. Nel film, Pasolini, grande tifoso del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], intervista alcuni giocatori rossoblu, tra cui il giovane Bulgarelli. In seguito, Pasolini tentò di convincere Bulgarelli a recitare nel suo film ''[[I racconti di Canterbury (film)|I racconti di Canterbury]]'', ma la proposta non fu accettata.<ref>{{cita web | url = http://www.pasolini.net/cinema_comizi_bulgarelli.htm | titolo = Bulgarelli, l'«eroe borghese» di Pasolini | autore = Massimiliano Castellani | data = 3 ottobre 2011 | accesso = 25 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130413195552/http://www.pasolini.net/cinema_comizi_bulgarelli.htm | dataarchivio = 13 aprile 2013 }}</ref>
 
In seguito, Pasolini tentò di convincere Bulgarelli a recitare nel suo film [[I racconti di Canterbury (film)|I racconti di Canterbury]], ma la proposta non fu accettata.<ref>{{cita web | url = http://www.pasolini.net/cinema_comizi_bulgarelli.htm | titolo = Bulgarelli, l'«eroe borghese» di Pasolini | autore = Massimiliano Castellani | data = 3 ottobre 2011 | accesso = 25 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.ph/pA5PE | dataarchivio = 13 aprile 2013 | urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2009, i registi Elisabetta Pandimiglio e [[César Meneghetti]], in collaborazione con la [[Cineteca di Bologna]], realizzano il film-documentario "L'incontro"<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2009/bologna-scudetto-bulgarelli-50968042625.shtml|data=6 agosto 2009|accesso=10 giugno 2012|titolo=Bologna, lo scudetto e Bulgarelli. Un film per i 100 anni}}</ref> che celebra il Bologna della stagione [[Serie A 1963-1964|1963-1964]], l'annata del settimo [[scudetto (sport)|scudetto]] rossoblu. La ricostruzione collettiva di quel campionato conduce inevitabilmente a Giacomo Bulgarelli, grande campione e protagonista di primo piano dello spareggio e di un'epopea del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e del calcio italiano.
 
Nel 1965, il giornalista [[Italo Cucci]] gli dedica un libro: ''"Il Borghese Bulgarelli"'', poi riedito nel 2011 da Lìmina edizioni con il titolo di "Il mondo di Giacomo Bulgarelli". Nel 1998, lo scrittore Fernando Acitelli gli dedica una poesia nel suo libro ''La solitudine dell'ala destra'',<ref>{{cita web|url=http://www.einaudi.it/libri/libro/fernando-acitelli/la-solitudine-dell-ala-destra/978880614765|data=1º marzo 1998|accesso=11 giugno 2012|titolo=''Fernando Acitelli. La solitudine dell'ala destra''}}</ref> e il poeta [[Davide Ferrari]] ha scritto, nel 2009, il ricordo di Bulgarelli per il Quotidiano "Il Bologna".<ref>{{cita web|titolo="Giacomo vorrei tornare indietro e tifarti di più"|url=https://davideferrari2000.blogspot.it/2009/02/giacomo-vorrei-tornare-indietro-e.html|autore=Davide Ferrari|data=21 febbraio 2009|accesso=9 febbraio 2013}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 158 ⟶ 159:
!colspan="3"|Totale Bologna || 391+1 || 43+0 || || 56 || 8 || || 26 || 1 || || 16 || 4 || 490 || 56
|-
|| 1975 || {{Bandiera|USA}} {{Calcio HartfordConnecticut Bicentennials|N|1975}} || [[North American Soccer League 1975|NASL]] || 2 || 0 || [[U.S. Open Cup 1975|USOC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 393+1 || 43+0 || || 56 || 8 || || 26 || 1 || || 16 || 4 || 492 || 56
Riga 164 ⟶ 165:
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|7-6-1962|Santiago del Cile|ITA|3|0|CHE|2|Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|11-11-1962|Vienna|AUT|1|2|ITA||Amichevole}}
Riga 186 ⟶ 187:
{{Cronopar|7-12-1965|Napoli|ITA|3|0|SCO||QMondiali|1966}}
{{Cronopar|14-6-1966|Bologna|ITA|6|1|BGR 1946-1967||Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-1966|Milano|ITA|1|0|AUT||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-1966|Torino|ITA|3|0|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|29-6-1966|Firenze|ITA|5|0|MEX|2|Amichevole}}
{{Cronopar|13-7-1966|Sunderland|ITA|2|0|CHL||Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|16-7-1966|Sunderland|URS 1955-1980|1|0|ITA||Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|19-7-1966|Middlesbrough|PRK|1|0|ITA||Mondiali|1966|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-1967|Roma|ITA|1|1|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|25-6-1967|Bucarest|ROU 1965-1989|0|1|ITA||QEuro|1968}}
Riga 220 ⟶ 221:
===Nazionale===
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|1968}}
:[[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
 
===Individuale===
Riga 227 ⟶ 228:
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Almanacco Illustratoillustrato del Calciocalcio 2005|editore=Panini|città=Modena|anno=2004|ISSNissn=1129-3381|cid=Panini}}
* {{cita libro|autore1=Giuseppe Bagnati|autore2=Vito Maggio|autore3=Vincenzo Prestigiacomo|titolo=Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore=Grafill|città=Palermo|anno=2004|isbn=88-8207-144-8|cid=Bagnati}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 240 ⟶ 241:
* {{FIGC|227}}
* {{enciclopediadelcalcio|Bulgarelli}}
* {{cita web|url=https://nasljerseys.com/Players/B/Bulgarelli.Giacomo.htm|sito=Nasljerseys.com|titolo=Giacomo Bulgarelli|accesso=21 ottobre 2023|lingua=en}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1960}}
{{Italia maschile calcio mondiale 1962}}
{{Italia maschile calcio mondiale 1966}}
Riga 251 ⟶ 253:
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa|Bulgarelli]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana|Bulgarelli]]
[[Categoria:Dirigenti del Calcio Catania F.C.]]
[[Categoria:Dirigenti del Palermo F.C.|Bulgarelli]]
[[Categoria:Dirigenti del Bologna F.C. 1909|Bulgarelli]]