Giacomo Bulgarelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 20:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1960 |{{NazU|CA|ITA|M|21}} | 8 (3)
|1960 |{{Naz|CA|ITA||olimpica}} | 23 (20)
|1962-1968|{{Naz|CA|ITA|M}} | 29 (7)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
Riga 59:
Per anni [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra e molto amato dai tifosi (quando entrava in campo, il capo della tifoseria felsinea Gino Villani gli rivolgeva sempre al megafono il saluto "''Onorevole Giacomino, salute!''"),<ref name="Tassi"/> volle legare indissolubilmente la sua carriera ai colori rossoblù, arrivando a rifiutare l'offerta di un trasferimento al {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/58296/Addio+a+Bulgarelli%2C+storica+bandiera+del+Bologna|titolo=Addio a Bulgarelli, storica bandiera del Bologna|data=13 febbraio 2009|accesso=21 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 1975, finita la sua avventura con il Bologna, accettò di giocare 2 gare nel campionato americano ([[North American Soccer League|NASL]]) con la maglia degli [[Hartford{{Calcio Connecticut Bicentennials]]|N|1975}}, prima del definitivo ritiro dai campi da gioco.
 
====Nazionale====
Riga 73:
Negli [[anni 1990|anni novanta]] iniziò a lavorare come commentatore televisivo per [[Telemontecarlo|TMC]], [[Mediaset]], [[Rai]] (dove commentò con [[Bruno Pizzul]] le partite dell'Italia ai {{WC|2002}}), [[È TV]] e per la piattaforma televisiva [[Gioco Calcio]]. Insieme a [[Massimo Caputi]] fu anche commentatore della serie di videogiochi [[FIFA (serie)|FIFA]] nelle stagioni dal 1998 al 2002 e del videogioco [[PC Calcio]]. Ha inoltre collaborato con ''[[La Gazzetta dello Sport]]''.
 
==La morteMorte==
Affetto da tumore e ricoverato nella clinica Villa Nigrisoli di [[Bologna]], vi morì il 12 febbraio 2009, all'età di 68 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/09_febbraio_13/bulgarelli_morto_ddefdbf8-f9a7-11dd-b292-00144f02aabc.shtml|titolo=Addio Bulgarelli, bandiera del Bologna|data=14 febbraio 2009|accesso=21 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Bologna/Primo_Piano/2009/02/13/bulgarelli.shtml|titolo=È morto Giacomo Bulgarelli. Con lui scudetto a Bologna|autore=Vincenzo Di Schiavi|data=13 febbraio 2009|accesso=21 maggio 2010}}</ref>
In occasione dei funerali, fu proclamato a Bologna il lutto cittadino, prima volta per uno sportivo.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/15/domani-funerali-di-bulgarelli-cofferati-proclama-il.html|titolo=Domani i funerali di Bulgarelli. Cofferati proclama il lutto cittadino|data=16 febbraio 2009|accesso=21 maggio 2010|pubblicazione=la Repubblica|p=6}}</ref> Le esequie, celebrate nella [[Cattedrale di San Pietro (Bologna)|cattedrale di San Pietro]] dal [[vescovo ausiliare]] di Bologna [[Ernesto Vecchi]], hanno visto la presenza di molte autorità sportive e politiche, nonché di tanti tifosi rossoblu.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Bologna/Primo_Piano/2009/02/16/funeralebulgarelli.shtml|data=17 febbraio 2009|accesso=10 giugno 2012|titolo=Bologna saluta Bulgarelli Anche Capello al funerale}}</ref><ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/dettaglio/I-funerali-di-Bulgarelli-nella-cattedrale-di-San-Pietro/1591013|data=16 febbraio 2009|accesso=10 giugno 2012|titolo=I funerali di Bulgarelli nella cattedrale di San Pietro|dataarchivio=27 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090427020710/http://bologna.repubblica.it/dettaglio/I-funerali-di-Bulgarelli-nella-cattedrale-di-San-Pietro/1591013|urlmorto=sì}}</ref> La tomba si trova nel cortile del Cinerario del [[cimitero monumentale della Certosa di Bologna]].<ref>{{Cita news
Riga 159:
!colspan="3"|Totale Bologna || 391+1 || 43+0 || || 56 || 8 || || 26 || 1 || || 16 || 4 || 490 || 56
|-
|| 1975 || {{Bandiera|USA}} {{Calcio HartfordConnecticut Bicentennials|N|1975}} || [[North American Soccer League 1975|NASL]] || 2 || 0 || [[U.S. Open Cup 1975|USOC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 393+1 || 43+0 || || 56 || 8 || || 26 || 1 || || 16 || 4 || 492 || 56
Riga 187:
{{Cronopar|7-12-1965|Napoli|ITA|3|0|SCO||QMondiali|1966}}
{{Cronopar|14-6-1966|Bologna|ITA|6|1|BGR 1946-1967||Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-1966|Milano|ITA|1|0|AUT||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-1966|Torino|ITA|3|0|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|29-6-1966|Firenze|ITA|5|0|MEX|2|Amichevole}}
{{Cronopar|13-7-1966|Sunderland|ITA|2|0|CHL||Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|16-7-1966|Sunderland|URS 1955-1980|1|0|ITA||Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|19-7-1966|Middlesbrough|PRK|1|0|ITA||Mondiali|1966|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-1967|Roma|ITA|1|1|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|25-6-1967|Bucarest|ROU 1965-1989|0|1|ITA||QEuro|1968}}