Bozza:Massimo Tenzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bozza Massimo Tenzi |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250822005721|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bio
|Nome = Massimo
|Cognome = Tenzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1993
|Attività = musicista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fondatore nel 1948 della ''Scuola di Musica Tenzi''
}}
== Biografia ==
=== Origini e formazione (1922–1940) ===
Nato a Milano nel 1922, Tenzi si avvicinò alla musica fin da bambino, studiando violino e chitarra. Influenzato dal nonno Luigi Tenzi, clarinettista e direttore di banda, iniziò il violino all’età di sette anni e la chitarra a nove. Durante la
=== Attività musicale e discografica (1950–1960) ===
Riga 15 ⟶ 27:
Tra le interpreti delle sue composizioni figurano:
* [[Giorgia (cantante 1930)|Giorgia]], con il brano ''Lady Peccato'' (1959), musica di Massimo Tenzi e testo di Luciano Beretta.
* Angela, con:
|