Stadio (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento a Saverio Grandi
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink (v. richiesta), replaced: Roberto CostaRoberto Costa (bassista) (3)
 
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 14:
|raccolte = 8
}}
Gli '''Stadio''' sono un [[gruppo musicale]] [[italia]]no formatosi nel [[1977]] a [[Bologna]]. Gli attuali componenti sono [[Gaetano Curreri]] ([[Canto|voce]] e [[Tastiera elettronica|tastiera]]), [[Roberto Drovandi]] ([[Basso elettrico|basso]]), e [[Andrea Fornili]] ([[chitarra]]).
 
Il gruppo ha vinto il [[Festival di Sanremo 2016]] con la canzone ''[[Un giorno mi dirai]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7e18c95f-b747-4cff-b874-68579189bee8.html#p=|titolo = Gli Stadio vincono la 66ª edizione del Festival di Sanremo 2016|sito = [[Rai.TV]]|autore =|data = 14 febbraio 2016|accesso = 14 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160215230913/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7e18c95f-b747-4cff-b874-68579189bee8.html#p=|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2016/02/14/multimedia/spettacoli/festival-di-sanremo/2016/da-ultimi-al-festival-nell-a-vincitori-gli-stadio-e-le-canzoni-a-confronto-8O8U8mRcBUWYl8Ml0oCc0K/pagina.html|titolo = Da ultimi nell'84 a vincitori nel 2016: gli Stadio ieri e oggi a Sanremo|sito = [[La Stampa]]|data = 14 febbraio 2016|accesso = 14 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160216000222/http://www.lastampa.it/2016/02/14/multimedia/spettacoli/festival-di-sanremo/2016/da-ultimi-al-festival-nell-a-vincitori-gli-stadio-e-le-canzoni-a-confronto-8O8U8mRcBUWYl8Ml0oCc0K/pagina.html|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Storia del gruppo ==
Il gruppo ha una lunga genesi progressiva come band di accompagnamento di [[Lucio Dalla]] già a partire dalla metà degli anni settanta: il primo album del cantautore bolognese in cui compare la maggior parte del parco-strumentisti che darà origine agli Stadio è ''[[Anidride solforosa (album)|Anidride solforosa]]'', del 1975. I futuri Stadio presenti in questo album sono [[Giovanni Pezzoli]] alla batteria, [[Marco Nanni]] al basso e [[Fabio Liberatori]] alle tastiere. Gli stessi musicisti li ritroviamo nel 1977 nell'album ''[[Come è profondo il mare]]''. Al disco successivo, [[Lucio Dalla]], che esce nel febbraio del 1979 si aggiunge il chitarrista [[Ricky Portera]]. Alla vigilia del tour ''[[Banana Republic]]'', che vede l'uno a fianco dell'altro Lucio Dalla e [[Francesco De Gregori]] (che si fa invece accompagnare dai [[Cyan Three|Cyan]]), alla line-up si aggiunge il tastierista e corista [[Gaetano Curreri]], futuro cantante della band. La fondazione ufficiale del gruppo risale alla primavera del 1981 ed è lo stesso Dalla a sceglierne il nome, ispirato dall'[[Stadio (quotidiano)|omonimo quotidiano sportivo bolognese]]<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/02/15/stadio-a-bologna-dopo-festival-sanremo_n_9238730.html|titolo=Gli Stadio dopo Sanremo: "Lucio Dalla ci ha dato la forza per vincere. A lui dobbiamo tutto, anche il nome del gruppo"|sito=huffingtonpost.it|data=15 febbraio 2016|accesso=19 febbraio 2016}}</ref>: nel corso della tournée estiva di Lucio Dalla, gli Stadio propongono le loro prime due canzoni, ''[[Chi te l'ha detto?/Grande figlio di puttana|Grande figlio di puttana]]'' e l'energica ''Chi te l'ha detto'', rispettivamente lato B e lato A del loro primo singolo a 45 giri, che esce alla fine dell'anno. Le due canzoni fanno parte della colonna sonora del film ''[[Borotalco (film)|Borotalco]]'' di [[Carlo Verdone]], assieme al brano ''Un fiore per Hal'', anch'esso pubblicato nel primo LP della band, ''[[Stadio (album)|Stadio]]'', che esce nella primavera del 1982 per la [[RCA Italiana]] e che vede la partecipazione di Dalla, [[Ron]] e [[Jimmy Villotti]] (suo l'intro di chitarra in ''Grande figlio di puttana'') come ospiti.<br />''Un fiore per Hal'' è una lunga suite, cantata da Ricky Portera insieme a Lucio Dalla. Portera tornerà a cantare anche in seguito nel brano ''La mattina'' (presente nel Q-disc ''[[Chiedi chi erano i Beatles]]'') mentre Dalla apparirà spesso (anche con lo pseudonimo di Domenico Sputo) nei cori per gli Stadio.
 
Riga 34:
Nel dicembre del 1985, dopo alcune partecipazioni televisive e live accanto a Dalla per presentare l'album ''Bugie'', [[Fabio Liberatori]], stanco della vita ''on the road'', decide di uscire dal gruppo per proseguire la propria carriera di arrangiatore in studio di registrazione (lavorerà tra gli altri con [[Paola Turci]], [[Ivan Graziani]] e [[Mario Castelnuovo]]) e compositore per il cinema soprattutto con l'amico Verdone. Lo sostituisce, nei concerti, il tastierista napoletano [[Aldo Fedele]]. Liberatori tornerà a collaborare col gruppo in due album degli anni novanta, ''Di volpi, di vizi e di virtù'' e ''Dammi 5 minuti''.
 
Nel 1985 e fino al 1990 entrerà nella band come produttore e membro aggiunto il polistrumentista [[Roberto Costa (bassista)|Roberto Costa]]. In realtà Costa sarà anche arrangiatore ed esecutore di quasi tutte le parti di basso e tastiere al posto del defezionario Liberatori e di Nanni relegato sempre più alla semplice partecipazione nei live. Nel libro dedicato alla band (''Chiedi chi sono gli Stadio'' di Melisanda Massei Autunnali), Marco Nanni sottolinea proprio il suo disagio nell'essere stato praticamente estromesso dal lavoro in studio della band (a favore di Costa) nonostante nelle foto e nelle partecipazioni televisive fosse sempre presente.
 
Nel febbraio 1986 gli Stadio tornano nuovamente a [[Festival di Sanremo 1986|Sanremo]], senza Liberatori uscito dalla band proprio alla vigilia della manifestazione, portando in gara ''Canzoni alla radio'', con la quale, tuttavia, per la seconda volta consecutiva, si classificano ultimi. Nell'album omonimo che segue sono incluse ''Lunedì Cinema'', già da alcuni anni sigla di apertura di ''Lunedifilm'', rubrica del lunedì sera dedicata da [[Rai Uno]] alla trasmissione di grandi film, la rockeggiante ''Incubo assoluto'' (scritta per loro da [[Freak Antoni|Roberto "Freak" Antoni]]) e la generazionale ''Giacche senza vento'' (su testo del regista [[Ambrogio Lo Giudice]]). Lo stesso anno gli Stadio partecipano alla tournée americana di [[Lucio Dalla]] dalla quale verrà estratto il fortunato album live ''[[DallAmeriCaruso]]''. In quell'occasione il gruppo esegue in proprio ''Grande figlio di puttana''. Subito dopo questa esperienza, anche Ricky Portera esce dal gruppo.
Riga 57:
''[[Di volpi, di vizi e di virtù]]'', pubblicato nel 1995 vede tra gli altri le firme di [[Roberto Vecchioni]] per ''Canzone d'amore sprecato'' e [[Edoardo Bennato]], che suona l'armonica in ''Maledettamericatiamo'' canzone scritta dal poeta bolognese Roberto Roversi autore anche di ''Ma se guido una Ferrari'' inclusa nello stesso album. Inoltre è inclusa ''Ballando al buio'', che diventerà uno dei loro maggiori successi. Ancora due anni dopo è la volta di ''Dammi 5 minuti'', che esce nella primavera del 1997 e racchiude tra le altre ''Un volo d'amore'' sulla storia di due giovani fidanzati uccisi nel conflitto serbo/bosniaco.
 
Nel 1998 gli Stadio pubblicano una ''Ballate fra il cielo e il mare'', raccolta tematica che comprende, insieme a quattro inediti, nuove versioni delle loro canzoni d'amore, chiamate "ballate" mutuandolo dall'inglese ''ballad''. Il disco viene riedito nel febbraio successivo con l'aggiunta della canzone ''[[Lo zaino]]'', scritta da [[Vasco Rossi]], che il gruppo porta in gara al Festival di Sanremo classificandosi quinto. Nell'autunno del 2000 arriva nei negozi di dischi l'album ''Donne & colori'', con cui gli Stadio tentano - grazie anche alla produzione di [[Guido Elmi]] e [[Frank Nemola]] - un inedito approccio etnico: il risultato più interessante di questa nuova tendenza è la canzone ''In paradiso con te'', interpretata con la cantante israelianaisraelo-palestinese [[Amal Murkus]]. Il disco ospita anche due brani col testo del poeta Roberto Roversi, già autore per loro di altre canzoni tra cui ''Chiedi chi erano i Beatles'': ''La ragazza col telefonino'' e ''Doma il mare il mare doma'', dedicata a [[Diego Armando Maradona]]. L'album ottiene comunque un tiepido successo ed è tra gli episodi meno riusciti della loro carriera.
 
=== Gli anni duemila ===
Riga 65:
Nel 2003, durante una tappa della tournée ad Acireale, Curreri rimane vittima di un [[ictus]]. Per sua fortuna, un medico presente in platea gli salverà la vita.
 
Lo stesso anno, con grande piacere dei fans, gli Stadio tornano a duettare con [[Lucio Dalla]], dopo anni di polemiche, in una trasmissione televisiva nella quale la band e il loro talent-scout eseguono l'ironico brano ''Grande figlio di puttana''. Pur non riprendendo a lavorare insieme, da quel momento i rapporti tra Curreri e Dalla tornano ad essere distesi. Nello stesso periodo avviene anche un inaspettato duetto tra Curreri e Portera, ex chitarrista e "immagine" del primo periodo della band. I due, insieme a Pezzoli e [[Roberto Costa (bassista)|Roberto Costa]] al basso lavoreranno al secondo album di Portera, ''Ci sono cose'', uscito un paio d'anni dopo, realizzando una nuova versione di ''Canzoni alla radio''.
 
==== ''L'amore volubile'' e ''Canzoni per parrucchiere'' ====
Con l'uscita nel 2005 dell'album ''[[L'amore volubile]]'', gli Stadio tornano con un album che sembra percorrere diverse traiettorie dal [[Pop-rock]] d'autore d'origine del gruppo. All'origine di questo diverso percorso figura Saverio Grandi autore e produttore dell'album. Nel 2006 pubblicano il CD ''[[Canzoni per parrucchiere Live Tour]]'' registrato durante una tappa dell'omonimo tour teatrale, lo stesso CD e il tour vincono a Luglio il Premio Lunezia.

Con lo stesso nome viene pubblicato il loro primo DVD di un concerto.
 
==== ''Parole nel vento'' ====
Nel 2007, assieme a Marco Falagiani e a Giancarlo Bigazzi, Gaetano Curreri e Saverio Grandi scrivono ''...E mi alzo sui pedali'' per la produzione [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] ''[[Marco Pantani]]'', di cui è stato girato anche un videoclip. La canzone è contenuta anche nel nuovo album ''[[Parole nel vento]]'' che esce subito dopo la partecipazione a Sanremo con la canzone ''Guardami'' (tredicesima classificata). L'album sembra confermare il percorso intrapreso con l'album ''AmoreL'amore Volubilevolubile'' distanziandosi dalla vena cantautorale che aveva contraddistinto i precedenti album. All'uscita dell'album segue un tour prima nei teatri e nei palazzetti dello sport, poi nelle piazze. Nel 2007 vincono il premio di miglior gruppo italiano al [[Venice Music Awards]]. Il 9 novembre 2007 esce il triplo cofanetto ''Platinum Collection'', che raccoglie i più grandi successi della band dai primi anni ai nostri giorni: le canzoni datate al periodo con la RCA Italiana vengono riproposte nelle nuove versioni realizzate nel corso degli anni dal gruppo. Alla pubblicazione del cofanetto fa seguito un omonimo tour teatrale, che ha preso il via il 17 novembre 2007.
 
==== ''Diluvio universale'' e ''Diamanti e caramelle'' ====
Il 20 marzo [[2009]] esce il nuovo album dal titolo ''[[Diluvio universale (album)|Diluvio universale]]'': la canzone omonima è scritta insieme a [[Vasco Rossi]] e Alessandro Magri, e arrangiata da Alessandro Magri, all'interno dell'album è presente anche la traccia ''Resta come sei'', composta e cantata insieme al cantautore [[Fabrizio Moro]]. Il 23 marzo è partito l'omonimo tour da [[Bologna]]; in alcune tappe c'è stata la partecipazione di [[Noemi (cantante)|Noemi]] e di [[Fabrizio Moro]]<ref>{{Cita web|https://postimage.org/image/2arouk8qs/|Noemi al "Diluvio Universale tour"}}</ref>. Il 6 marzo [[2009]] viene pubblicato il singolo ''[[Gioia e dolore]]''.
 
Il 26 agosto [[2011]] viene pubblicato ''[[Gaetano e Giacinto]]'', brano dedicato a [[Gaetano Scirea]] e [[Giacinto Facchetti]], nonché singolo apripista dell'album ''[[Diamanti e caramelle]]'' che viene commercializzato dal 27 settembre [[2011]]. Nell'album è incluso il brano ''[[La promessa (singolo)|La promessa]]'' in duetto con [[Noemi (cantante)|Noemi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.spl80.com/magazine/?p=1049|titolo=Diamanti e caramelle}}</ref>, che viene eseguita anche durante il ''[[Diamanti e caramelle tour]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.ogginotizie.it/musica-stadio-stasera-a-torino-il-via-al-nuovo-tour/|titolo=Musica - Stadio, stasera a Torino il via al nuovo tour|sito=Oggi Notizie|data=18 novembre 2011|accesso=3 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210503005254/https://www.ogginotizie.it/musica-stadio-stasera-a-torino-il-via-al-nuovo-tour/|urlmorto=no}}</ref>. Il 3 febbraio [[2012]] viene estratto il terzo singolo ''[[Poi ti lascerò dormire]]'', brano usato anche come colonna sonora nel film di [[Carlo Verdone]] ''[[Posti in piedi in paradiso]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.musickr.it/stadio-poi-ti-lascero-dormire-testo-e-audio/|titolo=Stadio, "Poi ti lascerò dormire"|urlmorto=sì}}</ref>. Il 4 maggio [[2012]] viene estratto come quarto singolo il brano ''[[La promessa (singolo)|La promessa]]'' brano cantato insieme a [[Noemi (cantante)|Noemi]]; del singolo viene realizzato anche un videoclip per la regia di [[Gaetano Morbioli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.larena.it/stories/Cultura_e_Spettacoli/445339_il_tour_dei_trentanni_degli_stadio_arriva_al_palacover_il_9_febbraio/|titolo=Il tour dei trent'anni degli Stadio arriva al Palacover il 9 febbraio|accesso=10 marzo 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130707165135/http://www.larena.it/stories/Cultura_e_Spettacoli/445339_il_tour_dei_trentanni_degli_stadio_arriva_al_palacover_il_9_febbraio/}}</ref>.
 
Il 25 giugno prendono parte al [[Concerto per l'Emilia]].
Riga 86 ⟶ 88:
 
=== Il ritorno al ''Festival di Sanremo'' nel 2016 e la vittoria ===
Il 14 febbraio 2016 vincono la [[Festival di Sanremo 2016|66ª edizione]] del [[Festival di Sanremo]] nella sezione "Campioni" con il brano ''Un giorno mi dirai'',<ref>{{Cita web|url = http://www.larena.it/home/spettacoli/musica/sanremo-trionfano-br-gli-stadio-br-non-ci-pare-vero-br-br-br-1.4645617?refresh_ce#scroll=767|titolo = Sanremo, trionfano gli Stadio. «Non ci pare vero»|sito = [[L'Arena (quotidiano)|L'Arena]]|autore = |data = 14 febbraio 2016|accesso = 14 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160216193713/http://www.larena.it/home/spettacoli/musica/sanremo-trionfano-br-gli-stadio-br-non-ci-pare-vero-br-br-br-1.4645617?refresh_ce#scroll=767|urlmorto = sì}}</ref> che anticipa il nuovo album degli Stadio dopo cinque anni da ''Diamanti e caramelle'': ''[[Miss nostalgia]]'', uscito il 12 febbraio 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2015/12/13/news/festival_di_sanremo_2016_carlo_conti_da_massimo_giletti_svela_i_venti_big_in_gara-129378791/|titolo=Festival di Sanremo 2016, Carlo Conti da Massimo Giletti svela i venti Big in gara|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=13 dicembre 2015|accesso=13 dicembre 2015}}</ref> Durante la kermesse vincono anche il premio per la miglior cover con il brano ''La sera dei miracoli'', il premio per la miglior musica "Giancarlo Bigazzi" e il premio della Sala Stampa "Lucio Dalla".<ref>{{Cita web|url = http://www.lapresse.it/sanremo-trionfa-la-poesia-degli-stadio.html|titolo = Sanremo, trionfa la poesia degli Stadio|sito = LaPresse|autore = Chiara Troiano e Chiara Dalla Tomasina|data = 14 febbraio 2016|accesso = 14 febbraio 2016|urlmorto = sì}}</ref>
 
Pur avendo la possibilità di rappresentare l'Italia all'[[Eurovision Song Contest 2016]] in quanto vincitori del Festival di Sanremo, gli Stadio hanno deciso di non prendere parte all'evento di [[Stoccolma]] perché impegnati in un tour; al loro posto è stata scelta [[Francesca Michielin]], seconda classificata alla manifestazione canora italiana.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://esctoday.com/108833/italy-to-stockholm/|titolo = Italy: Stadio win Sanremo; will not to go to Eurovision|autore = Sanjay Jandani|sito = Esctoday|data = 14 febbraio 2016|accesso = 14 febbraio 2016}}</ref>
Riga 103 ⟶ 105:
* [[Marco Nanni]] – basso (1977-1989)
* [[Giovanni Pezzoli]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1977-2022)
* [[Beppe D'Onghia]] – tastiera (1987-1991)
 
=== Turnisti ===
* [[Roberto Costa (bassista)|Roberto Costa]] – tastierabasso, bassocontrabbasso, programmazione tastiere, tastiere, percussioni, arrangiamenti, ingegnere del suono
* [[Maurizio Piancastelli]] – [[tromba]], [[Coro (musica)|cori]], [[flicorno]], tastiera, [[Strumento a percussione|percussioni]]
* [[Fabrizio Foschini]] – tastiera
* [[Andrea Poltronieri]] – [[sassofono]] (dal tour "Diamanti e caramelle", inverno 2011)
* Alessandro Magri – arrangiamenti e tastiere in studio
* Adriano Molinari - batteria
 
=== Ex-turnisti ===
Riga 117 ⟶ 121:
* [[Massimo Sutera]] – basso (1990-1991)
* [[Aldo Fedele]] – tastiera (1985-1987, 1991-2000)
* [[Beppe D'Onghia]] – tastiera (1987-1991)
* [[Massimo Cappa]] – batteria (1984)
* [[Romano Trevisani]] – chitarra (1988)
Riga 186 ⟶ 189:
[[Categoria:Premiati con il Nettuno d'oro]]
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]