Vasco Rossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink (v. richiesta), replaced: Roberto CostaRoberto Costa (bassista)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine = Vasco Rossi.jpg
|didascalia = Vasco Rossi nel 2007
{{Premio|Festivalbar 1983}}
 
{{Premio|Festivalbar 1998}}
 
{{Premio|Festivalbar 2001}}
|nazione = ITA
|genere = Pop rock
Riga 65 ⟶ 60:
Nel 1967, dopo la licenza media, viene iscritto dalla famiglia all'Istituto dei [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|Salesiani]] ''San Giuseppe'' a [[Modena]], affinché potesse conseguire il diploma. L'esperienza in collegio si rivela traumatica e segnerà profondamente il carattere di Vasco Rossi: il pessimo rapporto maturato coi salesiani si estenderà nei riguardi delle altre figure ecclesiastiche. Scappa due volte, rifugiandosi a casa di una zia a Bologna; in seguito alla seconda fuga, il padre lo iscrive all'[[Istituto Tecnico Commerciale]] ''Tanari'' del [[Bologna|capoluogo emiliano]], dove alloggia presso la casa della zia. Nel 2017 Vasco affermerà che, quando voleva fare l'università, suo padre lo iscrisse a ragioneria perché voleva che Vasco facesse un lavoro al coperto, dato che Giovanni Carlo Rossi lavorava come trasportatore e si preoccupava di conseguenza delle intemperie. La scelta della scuola non soddisferà mai il futuro rocker<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=Foxlab - siti internet a Pisa e in tutta Italia|data=3 luglio 2017|titolo=Intervista integrale di Bonolis a Vasco|accesso=1º aprile 2018|url=https://www.youtube.com/watch?v=7y8KWvYSmfc}}</ref>, anche se riuscì a conseguire il diploma di ragioniere.<ref name="ondarock"/>
 
A [[Bologna]], Vasco soggiorna nel periodo della [[contestazione studentesca]], appoggiando le posizioni [[anarchismo|anarchiche]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/05_Maggio/30/vasco.html|titolo=Vasco Rossi, fenomenologia di un ribelle|autore=Ranieri Polese|sito=CORRIERE DELLA SERA.it|data=30 maggio 2005|accesso=26 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080602015941/https://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/05_Maggio/30/vasco.html|urlmorto=sì}}</ref>, anche se non si distingue per la partecipazione alle lotte politiche, cui resta fondamentalmente indifferente. È affascinato, invece, dal mondo del [[teatro]], tanto che matura il sogno di iscriversi al [[DAMS]] per frequentare il corso di teatro alternativo. Il padre però non approva l'idea, quindi Vasco si vede costretto ada iscriversi al corso di laurea in Economia e Commercio all'[[Università di Bologna]] nell'autunno del 1972. Per un breve periodo ha lavorato come insegnante supplente di educazione tecnica nella scuola media di Zocca.
 
Pochi mesi prima aveva aperto, insieme a Marco Gherardi, suo amico d'infanzia, un piccolo locale, il "Punto Club", nei pressi di Zocca, che più tardi diventerà una vera e propria discoteca<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/vascorossi/posts/lora-distoriadal-punto-club-a-punto-radio-dalle-casse-enormi-che-aveva-costruito/10156903485034674/|titolo=DAL PUNTO CLUB A PUNTO RADIO|}}</ref> e che in questo primo periodo viene utilizzato come base per organizzare feste ed eventi, per i quali Vasco si spende per l'organizzazione.
Riga 76 ⟶ 71:
=== I primi passi nel mondo della musica (1975-1981) ===
==== ''Punto Radio,'' gli inizi da DJ e la parentesi su Radiorai ====
Il 1975 è un anno storico per la sua formazione: convinto dall'idea dell'amico Marco Gherardi, fonda a Zocca ''[[Punto Radio]]'', la prima [[Radio libere|radio libera]] dopo la sentenza del [[Pretore (ordinamenti moderni)|pretore]] di [[Vignola]] del 1976 che dichiarò incostituzionale il monopolio della Rai assolvendo Vasco, amministratore della radio, e sul modello della quale nacquero centinaia di radio libere in quegli anni in Italia. La radio, che trasmette ancora oggi dall'alto dell'[[Appennino]] [[Toscana|tosco]]-[[emilia]]no, copre gran parte della [[pianura padana]] arrivando ada essere ricevuta persino in [[Piazza San Marco]] a [[Venezia]]. [[File:Vasco rossi.jpg|thumb|Un giovane Vasco Rossi in una foto ai tempi di ''[[Punto Radio]]'' (1975)]]Punto Radio viene citata da [[Pupi Avati]] nel suo film ''[[Gli amici del bar Margherita]]''.<ref>{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = La gavetta dei VIP?|pubblicazione = [[Oggi (periodico)|Oggi]]|giorno = 12|mese = giugno|anno = 2013|pp=94-98}}</ref>
 
L'esperienza della radio è decisiva per la carriera di Vasco Rossi. Gli dà, prima di tutto, la possibilità di maturare come ''showman'', visto che Rossi sarà uno dei principali DJ sia dei programmi radiofonici sia delle serate speciali che la radio organizzerà presso le principali discoteche dell'[[Emilia-Romagna]] e, in secondo luogo, di conoscere una serie di persone fondamentali nella sua futura carriera, come [[Gaetano Curreri]], [[Maurizio Solieri]], [[Massimo Riva]], allora giovanissimo, e [[Red Ronnie]], che lavorava per la BBC (Bologna Broadcasting Corporation), altra radio libera di Bologna.<ref>{{Cita web|url=https://www.puntoradiofm.it/le-origini/|titolo=Le Origini}}</ref> È proprio nelle serate-evento organizzate dalla radio nei locali emiliani che Vasco imbraccia per la prima volta la chitarra e canta al pubblico alcune canzoni, tra cui alcune scritte da lui stesso. La fama acquisita nel settore gli procurerà infine la conduzione di un programma radiofonico sulle reti [[Rai Radio|Rai]]: si trattava di ''Musicalmente'', programma pomeridiano ideato da Tonino Ruscitto<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,1473_02_1978_0259_0022_20711738/|titolo=Programmi radiofonici}}</ref> e trasmesso su [[Rai Radio 1|Radiouno]] nella stagione 1978/79<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,1454_02_1979_0105_0022_20408387/|titolo=Oggi alla radio e filodiffusione}}</ref>.
Riga 129 ⟶ 124:
Anche in questa occasione la partecipazione del rocker emiliano fece scalpore: all'attacco dell'ultimo ritornello Vasco abbandonò improvvisamente il palco, ma la base musicale continuò a suonare e la voce dell'artista continuò a sentirsi, rendendo palese il fatto che la manifestazione si svolgesse in [[playback]].<ref>{{Cita web|url=https://www.glianni80.com/quando-a-sanremo-si-cantava-in-playback/|titolo=Quando a Sanremo si cantava in playback}}</ref>
 
Segue l'uscita dell'album ''[[Bollicine (album)|Bollicine]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=pZeq8HtcNsc|titolo=Bollicine}}</ref> una vera e propria rivoluzione nell'ambito del panorama musicale italiano,<ref>{{Cita web|url=https://vimeo.com/227772162|titolo=CREDITS / BOLLICINE}}</ref> che porta al massimo livello più o meno tutti i temi chiave del canzoniere dell’artista, destinati da qui in poi a doversi confrontare con questo disco per essere compresi nella loro evoluzione<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-709416/vasco-rossi-bollicine-anniversario-37-anni-storia-album?refresh_ce|titolo=Vasco Rossi, “Bollicine” usciva 37 anni fa: la storia dell’album}}</ref> e che sarà inserito, nel 2012, al primo posto nella lista de [[I 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone]]. È il sesto album in sei anni, quello che consacra definitivamente Vasco Rossi a icona del rock italiano. Resta in classifica per 35 settimane vendendo oltre {{formatnum:1000000}} di copie, e si piazza come quinto album più venduto dell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1983.htm|titolo=Gli album più venduti del 1983|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DGlWaaMZ?url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1983.htm }}</ref> L'ironica e provocatoria canzone ''[[Bollicine (brano musicale)|Bollicine]]'', farcita di [[slogan]] e frasi ada effetto (con chiari riferimenti all'uso della [[cocaina]]), è un pungente attacco alle pubblicità e ai loro falsi miti, che arrivano a saturare le menti dei più giovani.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-709407/vasco-rossi-bollicine-anniversario-37-anni-canzoni-bollicine?refresh_ce|titolo=Vasco Rossi, “Bollicine” usciva 37 anni fa: le canzoni del disco una per una. “Bollicine”}}</ref>
 
{{citazione|Coca-Cola, e sei protagonista / Coca-Cola, per l'uomo che non deve chiedere, mai / Con tutte quelle tutte quelle bollicine / Coca cosa? Coca-Cola / Coca-Cola, e sai cosa bevi / Io la Coca-Cola me la porto a scuola / Coca-Cola sì, Coca-Cola: coca, casa e chiesa|da ''Bollicine'', 1983<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=zqJetpDCPVg|titolo=Vasco Rossi - Bollicine 1983}}</ref>}}
Riga 138 ⟶ 133:
 
==== ''Va bene, va bene così'' e ''Cosa succede in città'' ====
{{citazione|Vasco Rossi è l'unico credibile nel ruolo di rocker in Italia. L'unico ada essere riuscito a portare la canzone d'autore nel rock|[[Fabrizio De André]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/articolo/vasco-10790-30-anni-fa-san-siro-diventava-frazione-zocca|titolo=Vasco 10.7.90: 30 anni fa San Siro diventava frazione di Zocca}}</ref>}}
Nell'aprile 1984 esce il primo [[album dal vivo]] ''[[Va bene, va bene così]]''<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=WMFfTqj-cw4&t=997s|titolo=Vasco Rossi - Va bene, va bene così (Album completo Live)}}</ref>, un disco cruciale per quel che rappresenterà Vasco da lì in poi per il suo sempre più crescente pubblico<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/recensioni-album/se-ogni-concerto-di-vasco-rossi-e-un-evento-lo-si-deve-a-va-bene-va-bene-cosiliveconcertokom/954585/|titolo=Se ogni concerto di Vasco Rossi è un evento lo si deve a ‘Va bene, va bene così’}}</ref> e che resterà in classifica 33 settimane, di cui 8 al primo posto (in totale ha venduto più di {{formatnum:1000000}} di copie ottenendo 10 dischi di platino), e in quell'anno risulterà l'album più venduto in Italia.<ref>{{cita web|url=https://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1984.htm|titolo=Gli album più venduti del 1984}}</ref> L'unico brano inedito è quello che dà il titolo all'album<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=alzr0Utupgw|titolo=Vasco Rossi - Va bene, va bene così 1984 - Remastered Audio&Video}}</ref> e sarà successivamente reinterpretato da [[Mina (cantante)|Mina]]<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=0u6dYc-iU4U|titolo=MINA - Va bene, Va Bene Così (Official Track)}}</ref>. Ad agosto comincia il ''Va bene, va bene così Tour''.
 
Riga 199 ⟶ 194:
Il video de Gli angeli, presentato al [[Festival di Venezia]], viene messo a disposizione su Internet, un evento abbastanza inusuale per quegli anni, cosicché Vasco si dimostra un precursore dei nuovi sistemi tecnologici che avanzano. La canzone viene distribuita in un singolo a forma triangolare a tiratura limitata. La forma del CD singolo, così come la scritta a forma triangolare che riporta il nome del cantante nella copertina dell'album, è un chiaro omaggio all'attributo femminile, al quale spesso Vasco fa riferimento con gesti inequivocabili durante i suoi concerti. Il tour [[Nessun pericolo per te (tour)|Nessun pericolo per te]],<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=vHrTyRvPT3k|titolo=Vasco Rossi - Un gran bel film completo (Tour nessun pericolo per te Live 1996)}}</ref> diviso in due parti, la prima nei palazzetti e la seconda negli stadi, ha un'affluenza di oltre {{formatnum:830000}} spettatori.
 
Nel 1997 esce ''[[Rock (album)|Rock]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=uTIS4tfm2nY&list=PLA7965CDD7D9A8EA3|titolo=Rock}}</ref> una raccolta di vecchi pezzi riarrangiati, che porterà il cantante ada esibirsi nell'[[Stabilimento Ilva di Bagnoli|ex stabilimento Italsider di Bagnoli]], nell'ambito della prima edizione del ''[[Neapolis Rock Festival]]''. Quell'anno Rossi è presente come autore al [[Festival di Sanremo]] (in coppia con Gaetano Curreri e [[Roberto Ferri (cantante)|Roberto Ferri]]) con ''[[...E dimmi che non vuoi morire]]'' scritta per [[Patty Pravo]], insignita del premio della critica. Sempre per il Festival di Sanremo, nel 1999 scrive la canzone ''Lo zaino'' cantata dagli Stadio.
 
==== Il ritorno alle origini con ''Canzoni per me'', l'Heineken Jammin' Festival e la morte di Massimo Riva ====
Riga 260 ⟶ 255:
Durante questi concerti ha presentato un nuovo brano inedito intitolato ''[[Ad ogni costo (singolo)|Ad ogni costo]]'', riedizione, con nuovo testo in italiano scritto da Vasco,<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=z2DtEh-pW4E|titolo=Vasco Rossi - Ad Ogni Costo}}</ref> della hit dei [[Radiohead]] ''[[Creep (Radiohead)|Creep]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.vascoforever.it/concerti/tour-2009|titolo=Ad ogni costo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180117190917/https://www.vascoforever.it/concerti/tour-2009 }}</ref> Da notare l'anomalia della data sarda, unico concerto del tour previsto all'aperto.<ref>{{cita web|url=https://www.vascoforever.it/concerti/tour-2009|titolo=News: Cagliari arriviamooooo!!!|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180117190917/https://www.vascoforever.it/concerti/tour-2009 }}</ref>
 
Il 27 novembre 2009 esce l'album ''[[Tracks 2 - Inediti & rarità]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=2DOKeluadGI|titolo=Tracks 2 - Inediti & rarità}}</ref> contenente tre inediti (tra cui la stessa ''Ad ogni costo'', ''Ho fatto un sogno'' e ''Sto pensando a te''), ''Sally'' cantata interamente [[unplugged]] ada una tappa dello ''Europe Tour 2009'',<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=uNqC6-iZxv8|titolo=Vasco Rossi - Sally (live Europe indoor '09)}}</ref> sei tracce dal vivo tratte dal ''Nessun pericolo per te Tour'' del 1996 e tre [[cover]] suonate negli anni dal vivo una sola volta, ovvero ''[[Il tempo di morire]]'', ''[[Un ragazzo di strada]]'' e ''[[La cattiva strada/Amico fragile|Amico fragile]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=-P3uXG5ZVEk&t=12s|titolo=Vasco Rossi - live in Faber amico fragile 2000}}</ref> In poco più di una settimana l'album ottiene quattro dischi di platino e, ad oggi, è disco di diamante. Nello stesso mese la [[Sony]] produce ''[[SingStar]] Vasco Rossi'', gioco per [[PlayStation 2]] e [[PlayStation 3]].
 
Successivamente viene pubblicato il secondo singolo appartenente al nuovo album, ''[[Sto pensando a te]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=DsEcrVP1w6w|titolo=Vasco Rossi - Sto Pensando A Te}}</ref> trasmesso nelle radio a partire dal 18 dicembre del 2009.
Riga 283 ⟶ 278:
Il 26 giugno 2011, in un'intervista a [[Vincenzo Mollica]] per il [[TG1]], parlando del suo futuro, ha dichiarato che modificherà il suo modo di rapportarsi con il pubblico, in particolare ha affermato: «è felicemente conclusa la mia straordinaria attività di rockstar» e che «questa è l'ultima tournée di questo tipo».<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/persone/2011/06/26/news/vasco_annuncia_l_addio_mi_dimetto_da_rockstar-18260408/|titolo=Vasco, addio alle scene: "Mi dimetto da rockstar"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629183925/http://www.repubblica.it/persone/2011/06/26/news/vasco_annuncia_l_addio_mi_dimetto_da_rockstar-18260408/ }}</ref> In questo periodo viene pubblicato il libro ''[[Vasco complete canzoniere]]''.
 
Il 18 luglio 2011 decide di farsi ricoverare in una clinica privata nei pressi di Bologna, per verificare la natura del mal di schiena e dagli esami si scopre che la causa del dolore deriva da una costola fratturata. Inoltre approfitta della permanenza nella clinica per fare un check-up completo. Il 22 agosto seguente, dopo una visita medica concordata alla clinica Villalba, i medici che seguono le sue condizioni di salute lo obbligano ada un riposo assoluto di almeno sessanta giorni, che ha provocato l'annullamento delle ultime quattro date del ''Vasco Live Kom '011'': Torino, Udine, Bologna e Avellino. Al cantante viene diagnosticata un'infezione da [[stafilococco aureo]] che gli ha causato un'[[osteomielite]] al torace, un'[[endocardite]] e, in seguito, anche una [[polmonite]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/21/vasco-racconta-in-tv-la-malattia-molti-ci-lasciano-lasciano-la-pelle-io-ce-lho-fatta/165529/|titolo=Vasco racconta la malattia: “Molti ci lasciano la pelle, io ce l’ho fatta”|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170727020953/http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/21/vasco-racconta-in-tv-la-malattia-molti-ci-lasciano-lasciano-la-pelle-io-ce-lho-fatta/165529/|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 7 settembre 2011 esce nelle sale un film-documentario sulla sua vita, artistica e privata, diretto da Alessandro Paris e Sibylle Righetti, dal titolo ''[[Questa storia qua]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=QVWZdWIckpY&list=PL-PbEVbcqXp505_8z-CRH87yPe5SnItTJ&index=1|titolo=Questa storia}}</ref> proiettato due giorni prima in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia e in contemporanea in oltre 200 sale, facendo registrare il tutto esaurito già in prevendita.<ref>{{cita web|url=http://www.voto10.it/cinema/not.php?NewsID=2227|titolo=Vasco Rossi: tutto esaurito anche nei cinema per Questa storia Qua|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203032046/http://www.voto10.it/cinema/not.php?NewsID=2227 }}</ref> Dal film viene estratto il singolo ''[[I soliti]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/musica/vasco_riparte_altro_bollito_nuova_mega_concerto_giugno-183950.html|titolo=Vasco riparte: «Altro che bollito» - Nuova era, mega concerto a giugno}}</ref> che riprende idealmente i brani ''Siamo solo noi'' e ''[[Liberi...liberi]]'', in rotazione nelle radio dal 29 agosto.
Riga 289 ⟶ 284:
{{citazione|<nowiki>Abbiamo frequentato delle pericolose abitudini / E siamo ritornati sani e salvi senza complicazioni / Noi siamo liberi, liberi, liberi di volare / Siamo liberi, liberi, liberi di sbagliare / Siamo liberi, liberi, liberi di sognare / Siamo liberi, liberi, di non ritornare / Noi siamo i soliti, quelli così</nowiki>|da ''I soliti'', 2011<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=nbgqdyN4-I4|titolo=Vasco Rossi - I soliti}}</ref>}}
 
Il 24 novembre 2011 viene pubblicata un'altra sua biografia, intitolata ''La versione di Vasco'', con una tiratura di {{formatnum:80000}} copie; dopo tre giorni il libro è andato in ristampa con altre {{formatnum:50000}} copie. Il libro si è piazzato subito al primo posto nella sezione "varia" o "saggistica", mentre ha occupato la quarta posizione nella classifica generale. I proventi delle vendite sono andati ada una comunità di [[Luigi Ciotti|don Luigi Ciotti]]. Il 9 dicembre, solo ed esclusivamente su [[iTunes]], è uscita una speciale versione dell'album ''Vivere o niente'', denominata ''Vivere o niente - Kom.011 Edition'', contenente, oltre all'album in studio, anche un CD con 13 brani registrati durante una tappa del ''[[Vasco Live Kom '011]]''.
 
Il 31 marzo 2012 è stato pubblicato l'album ''[[L'altra metà del cielo (album)|L'altra metà del cielo]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=d8DnKxedr64&list=PLzwc50Lh2cn9yufA1R7iL1enNAM83MhLQ&index=1|titolo=L'altra metà del cielo}}</ref> contenente alcune tra le più famose canzoni di Rossi dedicate alle donne, riarrangiate per l'esecuzione sul palco de La Scala;<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/approfondimenti/vasco-rossi-donne-canzoni|titolo=Da Sally a Susanna, Vasco Rossi e le donne raccontate nelle sue canzoni}}</ref> l'album ha raggiunto subito la prima posizione fra le vendite.<ref>{{cita web|url=http://www.musictory.it/news/vasco-laltra-meta-del-cielo-1-su-itunes-rimandata-la-prima-alla-scala-1115/|titolo=Vasco: L'Altra Metà Del Cielo #1 su iTunes, rimandata la prima alla Scala|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114130709/http://www.musictory.it/news/vasco-laltra-meta-del-cielo-1-su-itunes-rimandata-la-prima-alla-scala-1115/ }}</ref> Il 4 aprile, alla "prima" de ''L'altra metà del cielo'', ci sono stati sei minuti di applausi finali. Dal 9 giugno al 14 luglio 2012 si è svolta una mostra sulle opere di Vasco in 3D, dal titolo ''Notte Rossi'', presso il Palazzo Isolani di Bologna. Nel frattempo viene pubblicata la canzone ''[[La Luna (Patty Pravo)|La Luna]]'', scritta per [[Patty Pravo]] con [[Gaetano Curreri]] e uscita il 15 giugno. A giugno il suo storico chitarrista [[Maurizio Solieri]] parla del rapporto tra lui e Vasco in un'intervista,<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_giugno_12/vasco-rossi-suonero-per-la-mia-emilia-terremoto-201566963886.shtml|titolo=Maurizio Solieri: «Vasco? Ultimamente sembra arrabbiato con il mondo: forse non sta bene»|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120617044550/http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_giugno_12/vasco-rossi-suonero-per-la-mia-emilia-terremoto-201566963886.shtml }}</ref> cui segue una piccata risposta di Vasco che lascia intendere la fine del rapporto di collaborazione.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/12_giugno_12/vasco-solieri-chitarrista-licenziato-via-facebook_acaf4a26-b478-11e1-8aac-289273c95a39.shtml|titolo=Vasco «licenzia» Maurizio Solieri, il suo chitarrista di sempre. Via Facebook|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702120346/http://www.corriere.it/spettacoli/12_giugno_12/vasco-solieri-chitarrista-licenziato-via-facebook_acaf4a26-b478-11e1-8aac-289273c95a39.shtml }}</ref>
Riga 320 ⟶ 315:
Nel maggio 2015 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' dedica la copertina a Vasco Rossi<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/vasco-rossi-rolling-stone-maggio-edicola/266215/|titolo=Vasco a Rolling Stone: «Alla fine mi è toccato vivere. Ed è stata durissima»}}</ref> e pubblica una sua lunga intervista.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/vasco-rossi-massimo-coppola-maggio/273764/#Part1|titolo=L’intervista a Vasco: «Alla fine mi è toccato vivere. Ed è stata durissima»}}</ref>
 
A seguito dell'uscita del nuovo album, il 7 giugno 2015 parte dallo [[stadio San Nicola]] di [[Bari]] il ''[[Vasco Live Kom '015]]'', in cui Vasco torna ada esibirsi negli stadi più importanti d'Italia, per un totale di 14 date, tra cui una allo [[stadio San Paolo]] di [[Napoli]], dove mancava da undici anni. Il tour è caratterizzato da importanti record di presenze e di spettatori ({{formatnum:600000}})<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/news/musica/vasco-rossi-il-live-kom-015-ha-richiamato-600-000-spettatori|titolo=Vasco Rossi: il "Live Kom '015" ha richiamato 600.000 spettatori}}</ref> e in scaletta, oltre ai nuovi brani del nuovo disco, trovano posto alcuni importanti ripescaggi del passato come ''Deviazioni'', ''Credi davvero'' e ''[[Gli angeli (Vasco Rossi)|Gli angeli]]''. Alla fine del tour, Rossi torna in studio per registrare il ritornello del brano ''Tutti contro tutti'', contenuto in ''[[Miss nostalgia]]'', nuovo album degli Stadio. Il brano in questione segna, di fatto, il ritorno di Vasco Rossi al duetto con [[Gaetano Curreri]], dopo il brano ''[[La faccia delle donne]]'', pubblicato nei primi anni ottanta.
 
L'11 settembre 2015 presenta al [[72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Festival di Venezia]]<ref>{{Cita news|url=https://www.vanityfair.it/show/cinema/15/09/12/festival-di-venezia-2015-vasco-rossi-al-lido-red-carpet-arrivo-foto|titolo=Festival di Venezia 2015: Vasco Rossi super star|urlmorto=sì}}</ref> il film documentario ''Il Decalogo di Vasco''.<ref>{{Cita news |url=https://www.youtube.com/watch?v=65TJ9_B0Bdo&t=6s|titolo=Il Decalogo di Vasco - trailer}}</ref>
Riga 802 ⟶ 797:
* Glauco Zuppiroli – basso, contrabbasso (1980)
* Bruno Corticelli – basso, contrabbasso (1980)
* [[Roberto Costa (bassista)|Roberto Costa]] – basso (1980), sintetizzatore [Minimoog] (1983)
* Enzo Feliciati – tastiera (1980), tromba (1982)
* Arcangelo Cavazzuti – batteria (1980)