Farfallon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
+note
 
(39 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano=Farfallon Farfallon
|immagine = Farfallon 1974 scena.JPG
|didascalia = [[Ciccio Ingrassia]], [[Micaela Pignatelli]] e [[Franco Franchi]] in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|titolo originale=
|anno uscita =[[ 1974]]
Farfallon
|genere = commedia
|paese=[[Italia]]
|genere 2 = comico
|anno uscita=[[1974]]
|genere 3 = drammatico
|durata=100 min
|genere 4 = erotico
|aspect ratio=
|genere 5 = Commediaavventura
|regista = [[Riccardo Pazzaglia]]
|soggetto = Riccardo Pazzaglia
|sceneggiatore = Riccardo Pazzaglia
|produttore = [[Mario Mariani (produttore)|Mario Mariani]]
|casa distribuzione italiana = [[Variety Film]]
|art director=
|attori = *[[Franco Franchi]]: Farfallon
* [[Ciccio Ingrassia]]: Baronebarone di Vistacorta
* [[Franco Franchi]]: Farfallon
* [[Fiorenzo Fiorentini]]: Leonardo
* [[Ciccio Ingrassia]]: Barone di Vistacorta
*[[Gina Rovere]]: madre superiora
* [[Fiorenzo Fiorentini]]: Leonardo
* [[GinaCarla RovereMancini]]: Madresuora superiora"Sfoglia"
* [[Micaela Pignatelli]]: Direttricedirettrice del carcere
* [[Carla Mancini]]: Suora "Sfoglia"
* [[Mario Carotenuto]]: Direttoredirettore della colonia penale agricola
* [[Micaela Pignatelli]]: Direttrice del carcere
* [[Nino Terzo]]: Maresciallomaresciallo Maggiore Carabinieri
* [[Mario Carotenuto]]: Direttore della colonia penale agricola
* [[Gino Pagnani]]: Comandantecomandante guardie svizzere
* [[Nino Terzo]]: Maresciallo Maggiore Carabinieri
*[[Antonio Allocca]]: detenuto “poeta”
* [[Gino Pagnani]]: Comandante guardie svizzere
* [[Vittorio Marsiglia]]: Vincenzo detto Cinzia, detenuto gay
* [[Salvatore Baccaro]]: Detenutodetenuto enorme
* [[Consalvo Dell'Arti]]: Colonnellocolonnello
* [[Linda Sini]]: Figliafiglia del colonnello
* [[Enzo Andronico]]: Detenutodetenuto
* [[Rosanna Ruffini]]: Immacolata, moglie di Farfallon
* [[Xiro Papas|Ciro Papa]]: Comandantecomandante guardie carcerarie
* [[Ruggero Pignotti]]: direttore carcere
* [[Melissa (cantante)|Melissa Chimenti]]: la cameriera di colore (non accreditata)
*[[Luca Sportelli]]:
|doppiatoriitaliani=
|doppiatori italiani = *[[Leonardo Severini]]: Colonnellocolonnello
*[[Noemi Gifuni]]: Immacolata, moglie di Farfallon
*[[Max Turilli]]: Comandantecomandante guardie svizzere
*[[Franco Latini]]: turista pugliese
*[[Sandro Tuminelli]]: direttore carcere
|fotografo = Memmo Manconi
|titoli episodi=
|montatore = Sandro Peticca
|fotografo= Memmo Manconi
|musicista = [[Ubaldo Continiello]], ''E vulannu vulannu vulannu'' di Franchi, canta [[Franco Franchi]]
|montatore= Sandro Peticca
|effetti speciali=
|musicista= [[Ubaldo Continiello]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
'''''Farfallon''''' è un [[film]] del [[1974]] diretto dal registada [[Riccardo Pazzaglia]].
 
Il titolo rimanda con evidenti intenti parodistici al film ''[[Papillon (film 1973)|Papillon]]'' ([[1973]]), interpretato dai celebrida [[Steve McQueen]] e [[Dustin Hoffman]], che descriveva la vita dei forzati nella [[Guyana francese]] e i tentativi di evasione del protagonista. Le vicende di Farfallon, invece, si svolgono in [[Italia]] e descrivono i tentativi di fuga dalle varie carceri in cui viene, di volta in volta, trasferito.
 
Il [[leitmotiv]] del film, per sottolinearne i passaggi più malinconici, è ''[[Vulannu Vulannu]]vulannu'', eseguito dallo stesso [[Franco Franchi]].
 
All'uscita ottiene un discreto successo anche grazie al ritorno in coppia di [[Franco e Ciccio|Franco Franchi e Ciccio Ingrassia]] dopo un anno di pausa cinematografica: nel 1973 [[Franco Franchi|Franco]] interpreta successi di pubblico come ''[[Ultimo tango a Zagarol]]'' e ''[[Il figlioccio del padrino]]'', [[Ciccio Ingrassia|Ciccio]] è lo zio Teo in ''[[Amarcord]]'' di [[Federico Fellini]].
Incassò 800.181.000 Lire (Valore attuale 11.000.000 euro circa).
 
== Trama ==
Farfallon è un pasticciere [[sicilia]]no che si trova nelin carcere dell'[[Ucciardone|Uccellone]] per tentato [[uxoricidio]] ed è ossessionato dall'idea di evadere per portare a termine il suo delitto. Durante un trasferimento via mare in seguito ad una sommossa, viene avvicinato da un politico compaesano, il Baronebarone di Vistacorta, in carcere, a sua volta, per un appalto truffaldino sulla costruzione del [[Ponte sullo stretto di Messina|Ponte sullo Stretto di Messina]], che lo incarica di custodirgli un prezioso bossolo contenente una notevole somma di denaro.
 
Dopo un fallito tentativo di fuga per [[Napoli]], Farfallon viene nascosto dalle [[Monache cistercensi della stretta osservanza|monache trappistine]] che, in cambio, gli chiedono di insegnar loro i segreti della pasticceria [[sicilia]]na, salvo poi tradirlo consegnandolo alle [[Guardie svizzere]] del [[Città del Vaticano|Vaticano]].
Riga 65 ⟶ 61:
Ciò nonostante, rimane intatto in lui il desiderio di fuga per portare a termine la sua vendetta nei confronti della moglie Immacolata. Così una notte in sogno gli giunge San Pietro che, dopo una trattativa su come avrebbe dovuto sdebitarsi in seguito Farfallon, gli svela un passaggio segreto dalla cella di rigore verso un cunicolo che dà sull'esterno. Visto che sarebbe stato impensabile farsi mandare in cella di rigore in un carcere del genere, con l'aiuto del Barone, riesce a farsi condurre sul posto dalla direttrice con uno stratagemma. La fuga riesce a metà e, rocambolescamente, vi rimane coinvolto anche il Barone.
 
Una volta fuori, però, vengono immediatamente acciuffati e condotti nella ''Colonia Penale Agricola'' di [[Canosa di Puglia|Canosa]], dove vige un sistema carcerario opposto al precedente, con un direttore che mette subito le cose in chiaro con i nuovi arrivati. I due passano dunque un periodo di lavori duri e varie umiliazioni, culminato con una detenzione di ben otto anni in cella di rigore a causa di un simulato tentativo di [[Violenza sessuale|stupro]] da parte della moglie e la cognata del direttore.
 
All'uscita dalla cella di rigore vengono avvicinati da uno strano seguace di [[Leonardo da Vinci]], anch'eglidetenuto di nome Leonardo e come lui, affascinato dall'idea di riprodurre per gli umani il volo degli uccelli, il quale propone ai due di testare delle ali da lui stesso costruite. Farfallon si lancia per primo dal dirupo e cade rovinosamente in acqua, rimanendo miracolosamentefortunatamente illeso appurando, di fatto, il fallimento dell'invenzione; il Barone, di conseguenza, preferisce non lanciarsi.
 
Nei titoli di coda scopriamo che Farfallon è riuscito a raggiungere a nuoto la Sicilia dove ha ucciso finalmente la moglie ed anche l'amante del Barone per poi essere arrestato di nuovo e riportato in carcere dove ha passato il resto della vita all'ergastolo con il Barone.
 
==Produzione==
Le scene iniziali sono state girate nel carcere di [[Procida]] e nel [[porto di Napoli]], altre scene sono state girate nell'ex carcere minorile ''Aristide Gabelli'' di San Michele in Roma il quale era già stato dismesso come carcere alla fine degli anni '60sessanta e che è stato utilizzato come ___location anche in decine di altri film come ''[[Fantozzi (film)|''Fantozzi]]'']] e, ''[[Detenuto in attesa di giudizio]]'' e ''[[Il camorrista]]''.
 
Le scene in mare della fuga di ''Farfallon'' e la scena finale del film, sono state girate a [[Porto Santo Stefano]] sul [[Monte Argentario]].
All'uscita dalla cella di rigore vengono avvicinati da uno strano seguace di [[Leonardo da Vinci]], anch'egli di nome Leonardo e come lui affascinato dall'idea di riprodurre per gli umani il volo degli uccelli, il quale propone ai due di testare delle ali da lui stesso costruite. Farfallon si lancia per primo dal dirupo e cade rovinosamente in acqua, rimanendo miracolosamente illeso appurando, di fatto, il fallimento dell'invenzione; il Barone, di conseguenza, preferisce non lanciarsi.
 
==Location Accoglienza ==
=== Incassi ===
Le scene iniziali sono state girate nel carcere di [[Procida]] e nel [[porto di Napoli]], altre scene sono state girate nell'ex carcere minorile ''Aristide Gabelli'' di San Michele in Roma il quale era già stato dismesso come carcere alla fine degli anni '60 e che è stato utilizzato come ___location anche in decine di altri film come [[Fantozzi (film)|''Fantozzi'']] e ''[[Detenuto in attesa di giudizio]]''.
Il film si è classificato al 97º posto tra i primi 100 film di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1974-1975.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1974-75.htm|titolo=Stagione 1974-75: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=21 agosto 2025}}</ref>
 
== Note ==
Le scene in mare della fuga di ''Farfallon'' e la scena finale del film, sono state girate a [[Porto Santo Stefano]] sul [[Monte Argentario]].
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 83 ⟶ 88:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
 
{{Franco e Ciccio}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film carcerari]]
[[Categoria:Film girati a Napoli]]
[[Categoria:Film parodisticigirati in Toscana]]
[[Categoria:Filmfilm commediaparodia]]