Dolo (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambiato parola da dotto a dotti Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il torrente appenninico|Dolo (fiume)|nocat=1}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Dolo
Riga 5 ⟶ 6:
|Bandiera=Dolo (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Voce stemma=Armoriale dei comuni della città metropolitana di Venezia
|Stato=ITA
Riga 15:
|Data elezione=4-10-2021
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Arino (Dolo)|Arino]], [[
▲|Sottodivisioni=[[Arino (Dolo)|Arino]], [[Dolo (Italia)#Sambruson|Sambruson]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.dolo.ve.it/interne/il_territorio_interna.ashx?id=13392&l=1|titolo=Il territorio|editore=Comune di Dolo|accesso=18 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120930133556/http://www.comune.dolo.ve.it/interne/il_territorio_interna.ashx?id=13392&l=1|dataarchivio=30 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|Divisioni confinanti=[[Campagna Lupia]], [[Camponogara]], [[Fiesso d'Artico]], [[Fossò]], [[Mira (Italia)|Mira]], [[Pianiga]], [[Stra]]
|Zona sismica = 3
Riga 30 ⟶ 27:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Dolo nella città metropolitana di Venezia
}}
'''Dolo''' (''El
== Geografia fisica ==
Riga 38 ⟶ 35:
Secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato di Padova, nel 1241 nel territorio di Dolo era situata una torre. Tuttavia su questa la fonte non aggiunge altro; inoltre, anche un disegno databile al 1463 raffigura una torretta di modeste dimensioni in corrispondenza della sponda settentrionale del Brenta. Come alcuni sostengono, da questa tipologia strutturale sarebbe derivato il toponimo Dolo: difatti queste torri venivano chiamate, in latino, ''dolon'', e in volgare, a seconda del luogo, ''dolo, dolone, dolione, dulone, dosone, dojone, dogone e dongione.'' A località chiamate Dollo e Dullo fanno riferimento almeno quattro atti notarili del XIII secolo.
Il toponimo Dolo viene rintracciato per la prima volta in modo certo nei ''Diari'' di [[Marin Sanudo il Giovane|Marin Sanudo]] databili al 30 settembre 1513. Egli annotò:
{{citazione|1=Se intese i nemici, levati eri di Piove di Saco, aver brusato alcune case di zentilhomeni e di altri et alcune non aver toco [=toccato], e aver passà tutto il campo la Brenta e la cha' dil Dolo, brusato e ruinato quante case hanno trovato, e ale Gambarare, a San Bruson brusà assa' case di Valieri e Badoeri et altri. Item, vegnando di Padoana, hanno brusà molte case poste su la Brenta, et hanno passato la Brenta a guazo [=a guado], ch'è bassa a la cha' dil Dolo, tutto il campo e il Sull'etimologia del toponimo sono state avanzate altre 4 ipotesi: # il nome Dolo (Daulo) deriverebbe dall'antica schiatta patavina dei [[Dotto dei Dauli|Dotti dei Dauli]]; sebbene le fonti storiche siano scarse, ad accreditare questa antica tradizione storica è lo stemma civico, che richiama appunto quello della famiglia padovana;
# dal diminutivo di nomi medievali (''Davulus'' e ''Dadulus'');
# nel 1978 Alessandro Baldan afferma che “il nome di Dauli deriva da [[Ca' del Bosco (Dolo)|Ca' del Bosco]]”, un agglomerato di case che sorgeva a est di Dolo; infatti ''dauli'' in greco significa “da luoghi boscosi e legna”;
# dalla figura di Dolo
== Storia ==
Riga 60 ⟶ 59:
Cristoforo Contarini acquistò [[Ca' del Bosco (Dolo)|Ca' del Bosco]], che poi rivendette a Guio Ferragù; Marco della Scola, tra gli altri territori, prese [[Isola del Maltempo|l'Isola del Maltempo]] e Andrea Corbelli i campi della Molinella.
=== Famiglia
Terreni carraresi andarono anche a Rambaldo Capodivacca: egli acquistò nel 1406 13 campi e mezzo ad oriente del centro di Dolo e nel 1413 prese in affitto territori dalle monache benedettine di Santa Maria Fistomba. Alla sua morte i territori passarono alla figlia Francesca e al marito Dolo
Nel 1405, dopo che Dolo
Nel 1459 il monastero, e di conseguenza tutti i suoi territori (compreso Cazzago e Ca' del Bosco), furono uniti al monastero padovano di Santo Stefano. Tra il 1464 e il 1467 Dolo
=== Dolo nel XV secolo ===
Riga 83 ⟶ 82:
=== Ottocento ===
Sotto [[Napoleone Bonaparte]] (dal [[1797]]), e subito dopo sotto il Governo Austriaco, Dolo divenne comune della Provincia di Padova. Alla creazione dei Dipartimenti col ritorno di Napoleone nel 1806, Dolo fu mantenuto nella provincia padovana (Dipartimento del Brenta) e costituito come uno dei Cantoni nel Distretto di Padova. Dal 22 dicembre 1807 venne staccato dall'orbita padovana e aggregato al Dipartimento dell'Adriatico (Provincia di Venezia). Dopo il [[1815]] appartenne al [[Regno Lombardo-Veneto]] e, nel [[1866]], entrò a far parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Lo
Il 3 novembre 1868, anniversario della [[battaglia di Mentana]] (3 novembre 1867), al fine di allontanare il ricordo della sconfitta garibaldina, dei facinorosi intimarono al parroco del Dolo di spegnere le candele e di chiudere la chiesa<ref>{{Cita libro|autore=Mario Costa Cardol|titolo=Va' pensiero...su Roma assopita|anno=1993|editore=Mursia|città=Milano|p=75}}</ref>.
=== L'ospedale ===
Riga 158 ⟶ 159:
* ''Ca' Ottoboni'': via Garibaldi; prime notizie storiche 1661.
* ''[[Villa Contarini Donà Priuli|Villa Contarini-Donà-Pisani-Prà]]'': via San Giacomo; prime notizie storiche 1566.
* ''[[Villa Concina]]'' (attuale Biblioteca Comunale e uffici del Comune): via Comunetto 5.
* ''[[Villa Fini]]'': via Martiri della Libertà 27; prime notizie storiche 1665; distrutta da un tornado l'8 luglio 2015<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2015/07/09/tornado-venezia-villa-fini-a-dolo-rasa-al-suolo_n_7760468.html|sito=huffingtonpost.it|titolo=Tornado Venezia, Villa Fini a Dolo rasa al suolo|accesso=10 luglio 2015}}</ref>.
* ''Villa Berlese'': via Brusaura 24; prime notizie storiche 1782.
Riga 270 ⟶ 271:
== Collegamenti esterni ==
* https://www.facebook.com/comune.dolo.ve.it/<nowiki/>,pagina '''Facebook'''
* https://www.instagram.com/comune_di_dolo/<nowiki/>,pagina '''Instagram'''
* https://t.me/comunedidolo, canale '''Telegram'''{{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Venezia}}
{{Controllo di autorità}}
|