Cliff Allison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix {{Portale}} arg
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Cliff Allison
|Immagine = Allison Monza.tiff
|NomeCompleto = Henry Clifford Allison
|Didascalia = Allison prova la [[Ferrari 256 F1]] a Monza nel 1959
|Immagine =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{GBR}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]], [[Formula 2]], [[Formula 1]]
|Ruolo =
|Record =
Riga 17 ⟶ 15:
|Squadra =
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data =
|anni= [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1958|1958]]-[[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1961|1961]]
|scuderie= [[LotusF1Team Lotus|Lotus]], [[Maserati Squadra Corse|Maserati]], [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|mondiali =
|migliore =12°º ([[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1960|1960]])
|disputati = 16
|vinti = 0
|podi = 1
|pole = 0
|giriveloci = 0
|note =
}}
Riga 46 ⟶ 36:
|Nome = Henry Clifford
|Cognome = Allison
|Soprannome = Cliff
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brough
|LuogoNascitaLink = Brough (Inghilterra)
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Brough
|LuogoMorteLink = Brough (Inghilterra)
|GiornoMeseMorte = 7 aprile
|AnnoMorte = 2005
|Epoca = 1900
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =  di [[Formula 1]]
}}
 
==Carriera==
Ha esordito nelle competizioni nel [[1952]] dopo aver acquistato una [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] [[Cooper Car Company|Cooper]]-Norton, e nelle prime partecipazioni si fece notare da [[Colin Chapman]] che gli offrì di guidare una [[LotusF1|Lotus]] di [[Formula 1]] nel [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1958|1958]], accanto a [[Graham Hill]]. In quella stagione ottenne due sesti posti nelle prime due gare e un quarto al [[Gran Premio del Belgio]], e ottenne buoni risultati sempre per la Lotus in [[Formula 2]] e con le [[Sport (automobile)|vetture sport]].
 
Fu quindi ingaggiato dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] che stava ristrutturando la squadra, e nel [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1960|1960]] vinse la ''Buenos Aires 1000'' per vetture sport insieme a [[Phil Hill]] su una [[Ferrari Testarossa]], e giunse secondo al [[Gran Premio d'Argentina]]. Proprio mentre la sua carriera era in ascesa, Allison ebbe un grave incidente al [[Gran Premio di Monaco]] con fratture che lo misero fuori dalle competizioni per il resto della stagione.
 
Al ritorno, visto che la Ferrari offriva solo un posto come collaudatore, si unì al ''team'' UDT/Laystall BRP che schierava una Lotus 18. Durante le prove del Gran Premio del Belgio [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1961|1961]], un eccesso di foga lo portò a un grave incidente a ''Blanchimont'' che lo lasciò con gravi danni alle gambe, terminando la sua carriera.
 
Muore nel [[2005]] ed è stato sepolto presso il ''St Michael Churchyard'', nel villaggio di [[Brough (Inghilterra)|Brough]], Contea di [[Cumbria]].
<br clear="all" />
 
{{Portale|biografie|Formula 1|sport}}
==Risultati completi in Formula 1==
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1958|Scuderia=[[Team Lotus|Lotus]]<ref>Ad eccezionde del [[Gran Premio del Portogallo]] a cui si iscrisse con la [[Scuderia Centro Sud]] al volante di una [[Maserati 250F]]</ref>|Vettura=[[Lotus 12|12]]<ref>Ad eccezione del [[Gran Premio di Germania]] in cui corse su una [[Lotus 16]]</ref>|2R=6|3R=6|5R=4|6R=Rit|7R=Rit|8R=10|9R=Rit|10R=7|11R=10|Punti=3|Pos=18}}
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1959|Scuderia=Ferrari|Vettura=[[Ferrari Dino 246|D246]]<ref>Ad eccezione del [[Gran Premio di Monaco]] in cui corse su una [[Ferrari Dino 156]]</ref>|1R=Rit|3R=9|6R=Rit|8R=5|9R=Rit|Punti=2|Pos=17}}
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1960|Scuderia=Ferrari|Vettura=[[Ferrari Dino 246|D246]]|1R=2|2R=NQ|Punti=6|Pos=12}}
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1961|Scuderia=[[British Racing Partnership|BRP]]|Vettura=[[Lotus 18]]|1R=8|3R=NP|Punti=0|LEG=1}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Formula 1|sport}}
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 britannici|Allison, Cliff]]
[[Categoria:Piloti della Scuderia Ferrari|Allison, Cliff]]
 
[[bg:Клиф Алисън]]
[[ca:Cliff Allison]]
[[de:Cliff Allison]]
[[en:Cliff Allison]]
[[es:Cliff Allison]]
[[fi:Cliff Allison]]
[[fr:Cliff Allison]]
[[id:Cliff Allison]]
[[nl:Cliff Allison]]
[[pl:Cliff Allison]]
[[pt:Cliff Allison]]
[[ro:Cliff Allison]]
[[ru:Эллисон, Клиф]]
[[sl:Cliff Allison]]
[[sv:Cliff Allison]]