Armistizio di Cassibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 115:
== Le conseguenze ==
{{vedi anche|Consegna della flotta italiana agli Alleati|Fuga di Vittorio Emanuele III|Internati Militari Italiani|Operazione Achse}}
[[File:Armistizio 1943 corriere della sera.JPG|thumb|upright=1.1|Prima pagina del [[Corriere della Sera]] con l'annuncio dell'armistizio]]
L'annuncio dell'armistizio da parte degli alleati colse del tutto impreparate e lasciò quasi prive di direttive le forze armate italiane che si trovavano impegnate in compiti di occupazione all'estero, e quelle addette alla protezione del territorio metropolitano: non vi erano ordini né piani, né ve ne sarebbero stati nei giorni a seguire.
Riga 139:
Gli aviatori italiani rimasti fedeli al governo [[Pietro Badoglio|Badoglio]], continuarono a far parte della Regia Aeronautica: alcuni reparti della stessa infatti si rischieravano o erano già presenti da prima dell'armistizio, per lo più nelle basi salentine di Galatina, Leverano, Brindisi, Grottaglie, Manduria ancora non raggiunte degli anglo-americani e lasciate dai tedeschi in ritirata.<ref>{{Cita web |url=http://roma.corriere.it/foto-gallery/cronaca/15_gennaio_27/top-gun-alitalia-che-combatte-luftwaffe-volo-concorde-11dadafe-a63a-11e4-96ea-4beaab57491a.shtml|titolo=Il top gun Alitalia che combatté la Luftwaffe e volò sul Concorde}}</ref>
== Analisi storiche ==
=== L'8 settembre come "morte della patria" ===
Riga 144 ⟶ 146:
Il giurista e scrittore [[Salvatore Satta]], nel suo libro di riflessioni ''De profundis'' del 1948, definì l'8 settembre la "morte della patria", con riferimento all'implosione dell'intero apparato statale costruito dopo il [[Risorgimento]], aggiungendo che «la morte della patria è certamente l'avvenimento più grandioso che possa occorrere nella vita dell'individuo».<ref name=Ciarla>{{Cita web |url=https://pistolato.wordpress.com/2015/05/17/la-morte-della-patria-ernesto-galli-della-loggia/ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231122023703/https://pistolato.wordpress.com/2015/05/17/la-morte-della-patria-ernesto-galli-della-loggia/|autore=Giovanni Pistolato |titolo="La morte della patria", Ernesto Galli della Loggia}}</ref>
L'espressione fu riscoperta da [[Ernesto Galli della Loggia]] in un convegno del 1993<ref name=Galli>{{Cita news |url=http://www.corriere.it/speciali/8settembre/loggia.shtml?refresh_ce-cp |autore=Ernesto Galli della Loggia |titolo=La morte delle patrie: così entrò in crisi lo stato-nazione |rivista=Corriere della sera |data=8 settembre 2003}}</ref> e ripresa da [[Renzo De Felice]] nel libro-intervista ''[[Rosso e Nero (De Felice)|Rosso e Nero]]'' del 1995
== Nella cultura di massa ==
Riga 240:
* {{cita web|http://www.cassibilenelmondo.it/Corto_armistizio.htm|Il testo dell'armistizio corto siglato a Cassibile dal generale Castellano il 3 settembre 1943}}
* {{cita web|http://www.cassibilenelmondo.it/Lungo_armistizio.htm|Il testo dell'armistizio lungo siglato a Malta dal Presidente del Consiglio, maresciallo d'Italia Pietro Badoglio il 29 settembre 1943}}
* {{cita news|autore=Stefano Caviglia|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/05/ciampi-la-patria-polemica.html|titolo=Ciampi e la Patria, è polemica|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 marzo 2001|accesso=7 ottobre 2024|}}
* {{cita web|http://www.italia-liberazione.it/novecento/rinaldi3.htm| Giuseppe Rinaldi, ''L'8 settembre e la "morte della patria"''}}
* {{Cita news |url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-09-08/mori-stato-patria-083946.shtml?uuid=Ab0PlSUI&refresh_ce=1 |autore=Emilio Gentile |titolo=Morì lo stato, non la patria |rivista=Il Sole 24 Ore |data=8 settembre 2013}}
* {{cita web|https://www.8settembre1943.it|''8 settembre 1943. Il giorno che cambiò la storia d'Italia. Tutto sull'8 settembre 1943''}}
{{Alleati in Sicilia}}
|