Monrupino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 37.162.196.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Friniate
Etichetta: Rollback
 
(34 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Panorama = Repentabor3.jpg
|Didascalia = La rocca
|Stemma =Monrupino-Stemma.png
|Bandiera = Monrupino-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 14:
|Divisione amm grado 2 = Trieste
|Amministratore locale = Tanja Kosmina <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civicacentro-sinistra]]
|Data elezione = 27-5-2019
|Data rielezione = 9-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 852
|Note abitanti = {{Istat|032|2|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2022
|Sottodivisioni = Col (sede comunale), Fernetti/Fernetiči, Repen
|Divisioni confinanti = [[Sesana]] (SLO), [[Sgonico]], [[Trieste]]
Riga 32 ⟶ 30:
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Monrupino (province of Trieste, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Monrupino nella exin provincia di Trieste
}}
'''Monrupino''' (''{{sloveno|Repentabor'' in [[lingua slovena|sloveno]]}}<ref>{{cita web|titolo=Ministero dell'interno, servizi legislazioni minoranze etniche; DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia|url=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html|accesso=8 novembre 2011|editore=Ministero dell'Interno|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111111003433/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html|dataarchivio=11 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=407 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/407 }}</ref>; ''Monrupin'' in [[dialetto triestino]] ''Monrupin'') è un [[Comune (Italia)|comune sparsoitaliano]] [[italiaComune sparso|sparso]]no di {{formatnum:852Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[Friuli-Venezia Giulia]].
La sede comunale è in frazione Col.
 
== Geografia fisica ==
Il comune confina direttamente con la [[Slovenia]] (in particolare con il comune di [[Sesana]]) attraverso il [[valico di Fernetti]], uno dei punti di transito più importanti per le merci italiane dirette nei [[Penisola balcanica|Balcani]], e attraverso il valico minore di Col.
 
== Storia ==
Riga 51 ⟶ 49:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La [[Santuario di Santa Maria Assunta (Monrupino)|chiesa]] e la rocca di Monrupino sono interessanti dal punto di vista storico. Sorgono in cima a un colle, visibile sia dall'Italia siache dalla Slovenia. Inizialmente [[Castellieri|castelliere]], poi teatro di scontri tra [[Civiltà romana|Romani]] e [[Istria|Istri]], il sito è sempre statastato un importante rifugio per le persone della zona, anche all'epoca delle [[invasioni barbariche]];. parePare che una prima chiesetta sia stata costruita intorno all'anno [[1000]].; Andataandata in rovina, sorse al suo posto una seconda chiesa, eretta nei primi anni del [[XVI secolo]].
Secondo una diffusa tradizione, la chiesa fu costruita nei pressi di un masso sul quale la Vergine lasciò la propria impronta.: Ilil masso, ancora oggi, presenta quella singolare traccia ed è indicato come una pietra in grado di favorire la fecondità.; Lele donne che avevano qualche problema ad avere figli poggiavano e sfregavano il loro ventre contro la superficie litica per favorire la maternità<ref>Massimo Centini. I luoghi di guarigione. Armenia 2003</ref>.
 
Nel territorio sono state recentemente create due riserve naturali ([[Riserva naturale del Monte Lanaro|Monte Lanaro]] e [[Riserva naturale del Monte Orsario|Monte Orsario]]).
Riga 67 ⟶ 65:
La sua popolazione nel censimento del [[1971]] si è dichiarata in maggioranza di madrelingua slovena:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = https://web.archive.org/web/20121120222807/http://www.liceopetrarcats.it/sperimentazione/sitocarso/comune.htm#LA%20POPOLAZIONE%20SLOVENA%20DEL%20CARSO Censimento Istat 1971
|it =22,70
|sl =77,30
}}
Secondo una stima governativa del 1983, nel comune di Monrupino il 64% della popolazione era di lingua slovena<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Milan Bufon|titolo=Lo spazio con/diviso|rivista=|volume=|numero=}}</ref>.
 
<br />
== Geografia antropica ==
Si tratta del più piccolo comune della [[provincia di Trieste]], con tre frazioni: Col (sede comunale),<ref name="AdSdT">Il toponimo ''Zolla'', cancellato nel [[2003]], era già presente in epoca asburgica (''Zolla'' in: [http://www.archiviodistatotrieste.it/AriannaWeb/main.htm#4303_archivio Katastral Plan der Gemeinde GROSS REPPEN, Im Kustenlade Goerzer Kreis, Bezirk Duino, 1819] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141112114506/http://www.archiviodistatotrieste.it/AriannaWeb/main.htm#4303_archivio |data=12 novembre 2014 }}, foglio 6 di 10 – Archivio di Stato di Trieste)</ref> Fernetti/Fernetiči e Repen<ref name=rip>Con l'approvazione del nuovo statuto comunale nel [[2003]], sono state soppresse le denominazioni Rupingrande e Zolla, ripristinando a livello ufficiale i nomi sloveni Repen e Col. Zolla viene sporadicamente utilizzato tuttora a livello ufficiale. Fernetti/Fernetiči, invece, mantiene sia la denominazione italiana sia quella slovena.
Riga 118 ⟶ 116:
{{Comuni della provincia di Trieste}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|Friuli-Venezia Giulia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Monrupino| ]]