ALFA 24 HP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|tipo = [[Torpedo (automobile)|Torpedo]]
|inizio_produzione = 1910
|fine_produzione = 1913
|erede = Alfa Romeo 20-30 HP
Riga 17 ⟶ 16:
|passo = 3200
|peso = 1000
<!-- Sezione altro -->|altre_versioni = [[Limousine]]<br />[[
|assemblaggio = [[Stabilimento Alfa Romeo del Portello|Stabilimento del Portello]], [[Milano]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|design = Carrozzeria Castagna
Riga 37 ⟶ 36:
Nacque così nell'autunno del 1909 l'autotelaio ''24 HP'' dotato di un [[Motore a scoppio|motore]] [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] 4.084 [[centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]],<ref name="Sannia pag. 15">{{Cita|Sannia, 2010|pag. 15}}.</ref> con [[monoblocco]] in [[ghisa]] e distribuzione a [[valvole laterali]] comandate da un [[albero a camme]] nel [[basamento (meccanica)|basamento]] mosso da ingranaggi che erogava inizialmente una [[potenza (fisica)|potenza]] di 42 [[cavallo vapore|CV]]<ref name="Sannia pag. 15" /> a 2.200 giri, saliti poi a 45 nella versione del 1912 ed infine 49 nel 1914. La potenza viene trasmessa alle ruote posteriori mediante un [[cambio (meccanica)|cambio]] a quattro marce collegato al motore da un [[giunto cardanico]]. Le ruote a raggi in legno montavano pneumatici da 820x120 mm. La [[Carreggiata (veicoli)|carreggiata]] era, sia anteriore che posteriore, di 1.350 mm sulla 1ª versione e 1.450 mm sulla seconda del 1912.
[[File:1910 Alfa 24 HP prototipo Giuseppe Merosi.jpg|sinistra|miniatura|222x222px|Il progettista [[Giuseppe Merosi]] (con la famiglia) al volante del prototipo della 24 HP]]
L'ALFA, secondo gli usi del tempo, produceva la 24 HP solo come autotelaio (venduto a 12.000 lire), che i clienti affidavano al proprio carrozziere di fiducia per costruirvi
Gli autotelai (oltre 200) vennero carrozzati sia come [[Limousine]] sette posti sia come, in gran parte, [[Torpedo (automobile)|Torpedo]]; carrozzeria usata anche per i mezzi destinati al [[Regio Esercito]] impiegati nella [[prima guerra mondiale]].
| |||