ALFA 24 HP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo [[motore aeronautico]] prodotto dall'Alfa Romeo nel [[1910]]|ALFA 24 HP (motore)}}
{{Auto
|nome = ALFA 24 HP
|immagine = ALFA-24-HP.jpg
|didascalia = ALFA 24 HP Torpedo
|bandiera =
|costruttore = Alfa Romeo{{!}}ALFA
|tipo = [[Torpedo (automobile)|Torpedo]]
|inizio_produzione = 1910
|fine_produzione = 1913
|erede = Alfa Romeo 20-30 HP
|esemplari = oltre 200<ref name="grandialfa">{{Cita web|url=http://www.bibliotecadigitale.aci.it/pubblicazioni/dettaglio/#/volume/a93adc174208df80984b77e7/0ff63d1fda02f3184bf4e392|titolo=Le grandi Alfa Romeo, pag. 17|sito=Biblioteca Digitale|lingua=it|accesso=2020-10-08}}</ref>
|lunghezza =
|larghezza =
|
|passo = 3200
|peso = 1000
<!-- Sezione altro -->|altre_versioni = [[Limousine]]<br />[[Sport (automobile)|Sport]]
|assemblaggio = [[Stabilimento Alfa Romeo del Portello|Stabilimento del Portello]], [[Milano]]
<!-- Sezione
|altre_antenate = (vedi [[Società Italiana Automobili Darracq]])
|altre_eredi =
|famiglia = [[ALFA 12 HP]]<br/ >[[ALFA 40-60 HP]]
|concorrenti =
|note =
|immagine2 = 2005 Pebble Beach Concours Prewar.PNG
|didascalia2 =
}}La '''24 HP''' è la prima [[autovettura]] realizzata dall'ALFA, ovvero dalla [[casa automobilistica]] che in seguito sarebbe diventata l'[[Alfa Romeo]]. È stata prodotta tra il [[1910]] e il [[1913]].
== Il contesto ==
È stato il primo modello prodotto dall'ALFA, [[acronimo]] di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili",<ref name = "Sannia pag. 14">{{Cita|Sannia, 2010|pag. 14
La nuova proprietà riconobbe l'esigenza di rivedere completamente i modelli della Darracq e quindi decise di assumere un nuovo progettista, [[Giuseppe Merosi]], un [[
== Storia del modello ==
Nacque così nell'autunno del 1909 l'autotelaio ''24 HP
[[File:1910 Alfa 24 HP prototipo Giuseppe Merosi.jpg|sinistra|miniatura|222x222px|Il progettista [[Giuseppe Merosi]] (con la famiglia) al volante del prototipo della 24 HP]]
L'ALFA, secondo gli usi del tempo, produceva la 24 HP solo come autotelaio (venduto a 12.000 lire), che i clienti affidavano al proprio carrozziere di fiducia per costruirvi sopra la carrozzeria desiderata.<ref name="Sannia pag. 15"/> Gli autotelai vennero particolarmente apprezzati dalla clientela per l'avanzata tecnologia, per la robustezza strutturale e, ancor più, per la notevole potenza che consentiva di raggiungere (e poi superare) i 100 [[chilometro orario|km/h]]: una velocità ragguardevole per l'epoca. Tale potenza venne ulteriormente incrementata a 45 CV per le "24 HP serie C" del [[1912]] e "24 HP serie D" del [[1913]] e ancora a 49 CV sugli esemplari assemblati successivamente.
Gli autotelai (oltre 200) vennero carrozzati sia come [[Limousine]] sette posti sia come, in gran parte, [[Torpedo (automobile)|Torpedo]]; carrozzeria usata anche per i mezzi destinati al [[Regio Esercito]] impiegati nella [[prima guerra mondiale]].
Dalla 24 HP derivarono sia la più piccola [[ALFA 12 HP|12 HP]] e le sue successive evoluzioni, lanciata già nel [[1910]], sia la più sportiva [[ALFA 40-60 HP|40-60 HP]], messa in vendita nel [[1913]], che anche il primo [[autocarro]] costruito dall'ALFA, ottenuto tramite una sostanziale modifica della struttura della vettura.<ref>{{Cita|Tabucchi, 2010|pag. 34}}.</ref> Questo veicolo industriale inaugurò una tradizione che segnò la casa del Biscione per decenni, fino alla fine degli [[Anni 1980|anni '80]].
Nel [[1914]] la 24 HP venne sostituita dalla [[Alfa Romeo 20-30 HP|20-30 HP]], che è la serie "E" della stessa 24 HP, e poi dalla sua diretta evoluzione sportiva, la [[Alfa Romeo 20-30 ES|20-30 ES]].
== Le competizioni ==
Ad almeno due telai 24 HP venne accorciato il passo a 2900 mm e vennero equipaggiati con carrozzeria "Corsa" con due soli posti "a baquet" per cimentarsi nelle competizioni. La ''24 HP Corsa'' debuttò alla [[Targa Florio]] del 1911 con due esemplari affidati al collaudatore [[Nino Franchini]] e al cliente Ugo Ronzoni; entrambe si ritirarono ma quella di Franchini guidò la gara fino ad un incidente durante l'ultimo dei tre giri previsti.<ref>{{Cita web|url=http://www.targapedia.com/targa-florio/1910s/targa-florio-1911|titolo=Targa Florio 1911|lingua=it-it|accesso=2020-10-08}}</ref> Alla [[Parma-Poggio di Berceto|Parma-Poggio di Berceto 1913]] due ''24 HP Corsa'' di Stracca e Merosi si classificarono 5° e 7° assolute.
== Caratteristiche tecniche ==
{{Auto-caratteristiche
|modello=A.L.F.A. 24 HP (1910)
|immagine=
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=Torpedo, Limousine, "Corsa"
|posizione motore=anteriore longitudinale
|trazione=posteriore
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|interasse=normale: 3200 mm, "Corsa": 2900
|carreggiata anteriore=1350 mm, dal 1914: 1450
|carreggiata posteriore=1350 mm, dal 1914: 1450
|altezzaminima=
|diametro sterzata=
|posti=4-6
|bagagliaio=
|peso a vuoto=(torpedo, a secco) 1000
|peso in ordine di marcia=
|peso rimorchiabile=
|serbatoio=70
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=4 cilindri in linea, monoblocco e testata fissa in ghisa, albero motore a tre supporti
|distribuzione=a valvole laterali, 2 per cilindro, un albero a camme nel basamento comandato da ingranaggi e poi da catena
|alimentazione=un carburatore verticale
|cilindrata=(alesaggio x corsa: 100 x 130 mm) totale: 4084
|potenza=42 CV a 2200 giri minuto (1910-11), poi 45 CV a 2400 giri minuto (1912-13) infine 49 CV a 2400 giri minuto (1914-20)
|coppia=
|accensione=a magnete ad alta tensione
|impianto elettrico=
|frizione=multidisco a secco
|cambio=a 4 marce
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=a longheroni e traverse in acciaio stampato a "C"
|sterzo=
|sospensioneant=ad assale rigido, balestre semiellittiche, senza ammortizzatori
|sospensionepost=ad assale rigido, balestre semiellittiche, senza ammortizzatori
|frenoant=assenti
|frenopost=a tamburo con comando a mano e a pedale
|pneumatici=820 x 120 mm
|cerchi=a raggi di legno tipo Sankey
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=100 Km/h (1910-11), poi 105 Km/h (1912-13) infine 115 Km/h (1914-20)
|accelerazione=
|consumo=
|emissioni CO2=
|omologazione=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=<ref name="grandialfa" />
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 58 ⟶ 115:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Alfa Romeo}}
| |||