Garlasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nd |
→Frazioni: rimuovo punteggiatura |
||
(32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|centri abitati della Lombardia|gennaio 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Garlasco
|Panorama = Garlasco
|Didascalia
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma=Garlasco-Stemma.png▼
|Bordo bandiera = no
|Voce stemma=▼
|Stato=ITA▼
▲|Voce stemma =
|Grado amministrativo=3▼
▲|Stato = ITA
|Divisione amm grado 1=Lombardia▼
▲|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 2=Pavia▼
▲|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Amministratore locale=Simone Molinari<!--nome, cognome SENZA titoli-->▼
▲|Divisione amm grado 2 = Pavia
|Partito=[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] [[Lega Nord]] [[lista civica]] Noi per Garlasco futura▼
▲|Amministratore locale = Simone Molinari<!--nome, cognome SENZA titoli-->
▲|Partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] [[Lega Nord]] [[lista civica]] Noi per Garlasco futura
|Data rielezione=▼
|Data
▲|Data rielezione =
|Altitudine=▼
|Data istituzione =
▲|Altitudine =
|Sottodivisioni = Madonna della Bozzola, San Biagio, Località Fornazzo, Tenuta Valbona, Cascina Baraggia, Cascina Barbesina, Cascina Cabassa, Cascina Campaccio, Cascina Cantone, Cascina Ca'Nuova, Cascina Cappanella, Cascina Guala, Cascina Guastina, Cascina Pila del Lova, Cascina Scalina, Cascina Solferina, Cascina Valletto, Cascina Venturina▼
|Divisioni confinanti = [[Alagna]], [[Borgo San Siro]], [[Dorno]], [[Gropello Cairoli]], [[Tromello]], [[Zerbolò]]▼
▲|Sottodivisioni= Madonna della Bozzola, San Biagio, Località Fornazzo, Tenuta Valbona, Cascina Baraggia, Cascina Barbesina, Cascina Cabassa, Cascina Campaccio, Cascina Cantone, Cascina Ca'Nuova, Cascina Cappanella, Cascina Guala, Cascina Guastina, Cascina Pila del Lova, Cascina Scalina, Cascina Solferina, Cascina Valletto, Cascina Venturina
▲|Divisioni confinanti=[[Alagna]], [[Borgo San Siro]], [[Dorno]], [[Gropello Cairoli]], [[Tromello]], [[Zerbolò]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2619
|Nome abitanti = garlaschesi/garlaschini
|Patrono = [[Assunzione di Maria|Beata Vergine Assunta]]
|Festivo = seconda domenica di settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Garlasco (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Garlasco nella provincia di Pavia
}}
'''Garlasco''' (''Garlàsch'' in [[dialetto lomellino]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 351 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Il paese, uno dei maggiori della [[Lomellina]], è noto per il Santuario della Madonna della Bozzola situato a 2,5 km dal centro e meta di [[pellegrinaggi]] religiosi. È inoltre noto a livello popolare col nome di "Las Vegas della Lomellina" o "Las Vegas della Lombardia"<ref>{{Cita web |url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200709articoli/26234girata.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=20 febbraio 2018 |dataarchivio=21 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180221095929/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200709articoli/26234girata.asp |urlmorto=sì }}</ref><ref>https://www.nazioneindiana.com/2008/08/04/il-giallo-ha-cambiato-garlasco/</ref> in virtù dell'alta concentrazione di attività ricreative che fin dagli [[Anni 1960|anni '60]] l'hanno contraddistinto.
Riga 47 ⟶ 46:
=== Simboli ===
[[File:
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 19 aprile decreto 1933.<ref name=ACS>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6160 |titolo= Garlasco |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 31 dicembre 2022 }}</ref>
{{citazione|D'amaranto, alla croce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune}}
Riga 95 ⟶ 93:
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Garlasco}}
== Cultura ==
=== Eventi ===
=== Settembre Bozzolese ===
Tradizionale festa garlaschese del mese di settembre con la presenza di concerti, stand gastronomici e mostre.
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
* Madonna della Bozzola o Bozzola
* Aurelio e San Biagio, 400 abitanti, comprendente l'attuale frazione San Biagio, il cui abitato è raccolto in parte sul ciglio del verone che domina la valle alluvionale del [[Ticino (fiume)|Ticino]], e in parte a fondo valle, è noto fin dal 1250. Retto in Signoria e affidata a Vedasto, a titolo di compenso per i servigi resi a Carlo V, nella [[Battaglia di Pavia (1525)|battaglia di Pavia]], successivamente fu comune autonomo fino alla soppressione nel 1818, anno in cui si unì definitivamente a Garlasco. La frazione è provveduta di cimitero proprio già dal 1890 e la chiesa dedicata a San Biagio è stata elevata al rango di parrocchia nel 1936, a seguito della scissione avvenuta con la Chiesa madre di Parasacco. Cascina Bella, Cascina Carlina, Cascina Campasso, Cascina Viola, Cascina Guastina, Cascina Mantovazza, Cascina Barbesina, Cascina Ancora, Cascina Nuova, sono agglomerati rurali tuttora esistenti, un tempo molto popolosi, convergenti sulla frazione di San Biagio.
* La Cascina Cabassa, una delle frazioni più piccole del comune (15 abitanti) è nota per la fonte di "acqua miracolosa" posta poco distante dall'abitato, meta di pellegrinaggi turistici.
Riga 106 ⟶ 110:
Il territorio ha una storia prevalentemente agricola con terreni irrigabili per allagamento, basata sulla coltivazione del riso e sull'allevamento. Tuttavia già erano presenti dal XIX secolo diversi opifici per la pilatura del riso e molini. Dal secondo dopoguerra ha avuto un notevole sviluppo la piccola industria legata al settore calzaturiero, sebbene dalla fine del [[XX secolo]] la [[delocalizzazione (economia)|delocalizzazione]] abbia causato la chiusura di molte di queste manifatture.
Il [[turismo]] è legato principalmente alla presenza del Santuario della Madonna della Bozzola. Anche la presenza del maggiore complesso di divertimento della zona attira, specie nel periodo estivo, un notevole numero di turisti. La concentrazione di attività ricreative fin dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] ha reso noto il paese con il nome popolare di "Las Vegas della Lomellina" o "Las Vegas della Lombardia".<ref>{{Cita web |url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200709articoli/26234girata.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=20 febbraio 2018 |dataarchivio=21 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180221095929/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200709articoli/26234girata.asp |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.nazioneindiana.com/2008/08/04/il-giallo-ha-cambiato-garlasco/|titolo=Il giallo ha cambiato Garlasco|sito=NAZIONE INDIANA|data=2008-08-04|accesso=2025-05-14}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 172 ⟶ 176:
== Sport ==
=== Pallavolo ===
La più rilevante società sportiva presente a Garlasco è il Volley2001Garlasco, ovvero la società di pallavolo, in cui sono presenti squadre maschili e femminili. La prima squadra femminile milita in serie B1, mentre la maschile in serie B (in seguito alla retrocessione dalla serie A3 nella stagione 2023-2024).<ref>{{Cita web|url=https://www.volley2001garlasco.it/|titolo=Volley 2001 Garlasco|sito=www.volley2001garlasco.it|accesso=2024-08-03}}</ref>
=== Calcio ===
La società di calcio più importante della città è l'F.C. Garlasco, rinata nel 1976. Le stagioni 2011-2012 e 2012-2013 in Eccellenza, rappresentano la massima categoria raggiunta finora (1976-2021). I colori sociali della squadra sono il giallo-blu. Nel primo decennio degli anni 2000 è stato fondato il San Rocco Garlasco, che passato dal campionato provinciale alla [[Terza Categoria]], ha poi cambiato campo di gara, quindi paese.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Garlasco
File:Garlasco - Madonna.png|Madonna posta sulla Chiesa di Santa Maria
File:Garlasco - Church of San Rocco - Facade.jpg|Facciata della Chiesa di San Rocco
Riga 193 ⟶ 199:
== Voci correlate ==
* [[Delitto di Garlasco]]
* [[Stazione di Garlasco]]
* [[Teatro Martinetti]]
Riga 198 ⟶ 205:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|