AMC AMX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto
|nome= AMC AMX
|immagine= 1968
|didascalia=
|bandiera=
|costruttore= American Motors Corporation
|tipo= Coupé
Riga 14:
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=da
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
Riga 30:
|concorrenti=
|note=
|immagine2=1968 AMC AMX 390 GO PAC white r.jpg
|didascalia2=
}}La '''AMX''' è
==Storia==
Lo stile della AMX richiamava le [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]], ma le caratteristiche erano da [[Sport (automobile)|vettura sport]]<ref name="Discovery"/>. La AMX era classificata comunque come [[muscle car]]<ref name="Discovery"/> e fu
[[File:1968 AMC AMX in red all original Go Pac 390 4-speed in Maryland 05of18.jpg|sinistra|miniatura|Interni]]
Dal 1968 al 1969 furono disponibili tre [[Motore a scoppio|motori]] [[Motore V8|V8]] che avevano una [[cilindrata]] di 4,8 [[Litro|L]], 5,6 L e 6,4 L. I tre propulsori erogavano una [[Potenza (fisica)|potenza]], rispettivamente, di 225 [[Cavallo vapore|CV]], 280 CV e 315 CV ed erano dotati di un [[carburatore]] a [[Carburatore a quadruplo corpo|quadruplo corpo]]. Nel 1969 fu introdotta una versione di
Nonostante le sue caratteristiche
▲Dal 1968 al 1969 furono disponibili tre [[Motore a scoppio|motori]] [[Motore V8|V8]] che avevano una [[cilindrata]] di 4,8 [[Litro|L]], 5,6 L e 6,4 L. I tre propulsori erogavano una [[Potenza (fisica)|potenza]], rispettivamente, di 225 [[Cavallo vapore|CV]], 280 CV e 315 CV ed erano dotati di un [[carburatore]] a [[Carburatore a quadruplo corpo|quadruplo corpo]]. Nel 1969 fu introdotta una versione di quest’ultimo motore che era dotata di due carburatori a quadruplo corpo e che erogava 420 CV. Nel 1970 il motore da 6,4 L fu ulteriormente potenziato a 325 CV nonostante l’[[Alimentazione (meccanica)|alimentazione]] fosse tornata ad essere forniat da un singolo carburatore quadruplo corpo. L’altro motore disponibile nel 1970 era invece un V8 da 5,9 L e 285 CV. Grazie a queste motorizzazioni, la AMX forniva ottime prestazioni ad un prezzo abbordabile. Il motore era montato [[Motore anteriore|anteriormente]], mentre la [[Trazione (meccanica)|trazione]] era [[Trazione posteriore|posteriore]]. I [[Cambio (meccanica)|cambi]] disponibili erano due, vale a dire una trasmissione [[Cambio manuale|manuale]] a quattro rapporti ed un cambio [[Cambio automatico|automatico]] a tre rapporti. L’unica [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] disponibile era [[coupé]] due [[Portiera|porte]].
▲Nonostante le sue caratteristiche ed l’ottima accoglienza iniziale, le vendite non decollarono mai. Dopo solo tre anni di produzione, il modello venne pertanto tolto di produzione ed il nome AMX fu trasferito alla versione ad alte prestazioni della [[AMC Javelin|Javelin]] (che fu in commercio dal 1971 al 1974). Negli anni seguenti, il nome AMX fu utilizzato sulle versioni coupé ad alte prestazioni di altri modelli: nel 1977 sulla [[AMC Hornet|Hornet]], nel 1978 sulla [[AMC Concord|Concord]] e dal 1979 al 1980 sulla [[AMC Spirit|Spirit]] in 1979 and 1980.
==Note==
Riga 45:
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Gunnell | nome= John
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
{{American Motors}}
|