AMC AMX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn; prefisso " pag." ridondante
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome= AMC AMX
|immagine= 1968 AMC AMX 390 GO PAC white f.jpg
|didascalia= Una AMC AMX del 1968
|bandiera= Flag of the United States.svgUSA
|costruttore= American Motors Corporation
|tipo= Coupé
Riga 14:
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=da 4.496-4496 4.547a 4547
|larghezza= 1.8031803
|altezza= 1.2951295
|passo= 2.4642464
|peso= 1.3611361
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
Riga 32:
|immagine2=1968 AMC AMX 390 GO PAC white r.jpg
|didascalia2=
}}La '''AMX''' è stata un'[[autovettura]] prodotta dalla [[American Motors Corporation|AMC]] dal [[1968]] al [[1970]]<ref name="Discovery">{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url= http://blogs.discovery.com/velocity/2012/03/how-about-some-love-for-the-amx.html |titolo= How About Some Love for the AMX |accesso=11 febbraio 2014|editore=discovery.com|dataarchivio=5 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130505022601/http://blogs.discovery.com/velocity/2012/03/how-about-some-love-for-the-amx.html|urlmorto=sì}}</ref>. In [[Australia]] è stata commercializzata come ''Rambler AMX''.
 
==Storia==
Lo stile della AMX richiamava le [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]], ma le caratteristiche erano da [[Sport (automobile)|vettura sport]]<ref name="Discovery"/>. La AMX era classificata comunque come [[muscle car]]<ref name="Discovery"/> e fu all'epoca l'unica vettura statunitense con corpo vettura in acciaio che venne prodotta dopo la prima serie della [[Ford Thunderbird]] (quest'ultima fu infatti commercializzata dal 1955 al 1957)<ref name="legendarycollector">{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url= http://www.legendarycollectorcars.com/garage/project-cars-legendary-collector-cars/1969-amx-by-american-motors-corporation/ |titolo= 1969 AMX by American Motors Corporation |accesso=11 febbraio 2014|editore=legendarycollectorcars.com}}</ref>. La AMX era in diretta concorrenza con un solo modello, la [[Chevrolet Corvette]]<ref>{{cita libro | cognome= Mueller | nome= Mike | titolo= Corvette Milestones | editore= MotorBooks International | città= | anno= 1996 |url = http://books.google.com/books?id=2XL9SF1nBD8C&pg=PA11&dq=AMX+competition+Corvette |accesso = 12 febbraio 2014 |p= 11 |ISBN= 978-0-7603-0095-4 }}</ref> anche se, rispetto a quest'ultima, era in vendita ad un prezzo inferiore<ref name="legendarycollector"/>. Questa concorrenza diretta era anche riconosciuta dalla stampa<ref name="stuffworksAMX">{{cita web |lingua= en |cognome= |nome= |url= http://auto.howstuffworks.com/american-motors-sports-cars.htm |titolo= American Motors AMX |accesso= 14 febbraio 2014 |editore= auto.howstuffworks.com |dataarchivio= 12 giugno 2011 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110612132131/http://auto.howstuffworks.com/american-motors-sports-cars.htm |urlmorto= sì }}</ref>. Il modello è stato assemblato a [[Kenosha]], nel [[Wisconsin]], ed a [[Melbourne]]. I modelli venduti in [[Australia]] erano denominati "Rambler AMX".
[[File:1968 AMC AMX in red all original Go Pac 390 4-speed in Maryland 05of18.jpg|sinistra|miniatura|Interni]]
Dal 1968 al 1969 furono disponibili tre [[Motore a scoppio|motori]] [[Motore V8|V8]] che avevano una [[cilindrata]] di 4,8 [[Litro|L]], 5,6 L e 6,4 L. I tre propulsori erogavano una [[Potenza (fisica)|potenza]], rispettivamente, di 225 [[Cavallo vapore|CV]], 280 CV e 315 CV ed erano dotati di un [[carburatore]] a [[Carburatore a quadruplo corpo|quadruplo corpo]]. Nel 1969 fu introdotta una versione di quest'ultimo motore che era dotata di due carburatori a quadruplo corpo e che erogava 420 CV. Nel 1970 il motore da 6,4 L fu ulteriormente potenziato a 325 CV nonostante l'[[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] fosse tornata ad essere forniatfornita da un singolo carburatore quadruplo corpo. L'altro motore disponibile nel 1970 era invece un V8 da 5,9 L e 285 CV. Grazie a queste motorizzazioni, la AMX forniva ottime prestazioni ad un prezzo abbordabile. Il motore era montato [[Motore anteriore|anteriormente]], mentre la [[Trazione (meccanica)|trazione]] era [[Trazione posteriore|posteriore]]. I [[Cambio (meccanica)|cambi]] disponibili erano due, vale a dire una trasmissione [[Cambio manuale|manuale]] a quattro rapporti ed un [[cambio automatico]] a tre rapporti. L'unica [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] disponibile era [[coupé]] due [[Portiera|porte]].
 
Nonostante le sue caratteristiche ede l'ottima accoglienza iniziale, le vendite non decollarono mai. Dopo solo tre anni di produzione, il modello venne pertanto tolto di produzione ed il nome AMX fu trasferito alla versione ad alte prestazioni della [[AMC Javelin|Javelin]] (che fu in commercio dal 1971 al 1974). Negli anni seguenti, il nome AMX fu utilizzato sulle versioni coupé ad alte prestazioni di altri modelli: nel 1977 sulla [[AMC Hornet|Hornet]], nel 1978 sulla [[AMC Concord|Concord]] e dal 1979 al 1980 sulla [[AMC Spirit|Spirit]] in 1979 and 1980.
Dal 1968 al 1969 furono disponibili tre [[Motore a scoppio|motori]] [[Motore V8|V8]] che avevano una [[cilindrata]] di 4,8 [[Litro|L]], 5,6 L e 6,4 L. I tre propulsori erogavano una [[Potenza (fisica)|potenza]], rispettivamente, di 225 [[Cavallo vapore|CV]], 280 CV e 315 CV ed erano dotati di un [[carburatore]] a [[Carburatore a quadruplo corpo|quadruplo corpo]]. Nel 1969 fu introdotta una versione di quest'ultimo motore che era dotata di due carburatori a quadruplo corpo e che erogava 420 CV. Nel 1970 il motore da 6,4 L fu ulteriormente potenziato a 325 CV nonostante l'[[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] fosse tornata ad essere forniat da un singolo carburatore quadruplo corpo. L'altro motore disponibile nel 1970 era invece un V8 da 5,9 L e 285 CV. Grazie a queste motorizzazioni, la AMX forniva ottime prestazioni ad un prezzo abbordabile. Il motore era montato [[Motore anteriore|anteriormente]], mentre la [[Trazione (meccanica)|trazione]] era [[Trazione posteriore|posteriore]]. I [[Cambio (meccanica)|cambi]] disponibili erano due, vale a dire una trasmissione [[Cambio manuale|manuale]] a quattro rapporti ed un [[cambio automatico]] a tre rapporti. L'unica [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] disponibile era [[coupé]] due [[Portiera|porte]].
 
Nonostante le sue caratteristiche ed l'ottima accoglienza iniziale, le vendite non decollarono mai. Dopo solo tre anni di produzione, il modello venne pertanto tolto di produzione ed il nome AMX fu trasferito alla versione ad alte prestazioni della [[AMC Javelin|Javelin]] (che fu in commercio dal 1971 al 1974). Negli anni seguenti, il nome AMX fu utilizzato sulle versioni coupé ad alte prestazioni di altri modelli: nel 1977 sulla [[AMC Hornet|Hornet]], nel 1978 sulla [[AMC Concord|Concord]] e dal 1979 al 1980 sulla [[AMC Spirit|Spirit]] in 1979 and 1980.
 
==Note==
Riga 45:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Gunnell | nome= John | titolo= The Standard Catalog of American Cars 1946-1975| url= https://archive.org/details/standardcatalogo0000unse_k2c4 | editore= Krause publications | città= | anno=1987|lingua =inglese |ISBN= 0-87341-096-3|cid= Gunnell, 1987}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:AMC AMX}}
 
==Collegamenti esterni==