Viktoryja Azaranka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
basta un nome solo nell'infobox
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
fix wlink
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Viktoryja Azaranka
|Immagine = Victoria Azarenka (20232024 DC Open) 1002 (cropped).jpg
|Didascalia = Viktoryja Azaranka nel 20232024
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{BLR}}
Riga 53:
}}
 
È stata la tennista [[Lista di numeri 1 del mondo WTA|numero uno del mondo]] nel singolare una prima volta dal 30 gennaio [[2012]], in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], al 10 giugno successivo. Ha riguadagnato la prima posizione il 9 luglio dello stesso anno per mantenerla fino al 17 febbraio [[2013]]. Con oltre 3538 milioni di dollari guadagnati in carriera, è la quinta tennista, dietro alle [[sorelle Williams]], a [[Marija Šarapova]] e [[Simona Halep]] ad aver incassato più denaro dai montepremi offerti dalla [[Women's Tennis Association]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://wtafiles.wtatennis.com/pdf/rankings/All_Career_Prize_Money.pdf|titolo=Career Prize Money Leaders|sito=wtatennis.com|accesso=29 gennaio 2018}}</ref>
 
Ha conquistato ventuno tornei WTA in singolare, tra cui due prove del Grande Slam: consecutivamente, gli [[Australian Open 2012]] e [[Australian Open 2013|2013]]. Da doppista invece, sia nel femminile che nel misto, vanta la vittoria in dodici tornei WTA di cui due Slam ([[US Open 2007]] e [[Open di Francia 2008|Roland Garros 2008]]), entrambi nel doppio misto. Ha rappresentato la Bielorussia in due edizioni dei [[Giochi Olimpiciolimpici]], nella più recente delle quali, a [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]], si è aggiudicata la medaglia di bronzo nel [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile|singolare femminile]] e quella d'oro nel [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio misto|doppio misto]] in coppia con il connazionale [[Maks Mirny]].
 
== Biografia ==
Riga 121:
Durante la stagione sulla terra la bielorussa raggiunge due finali. La prima a [[Porsche Tennis Grand Prix 2012|Stoccarda]], dove viene sconfitta da Marija Šarapova con un netto 6-1, 6-4 e la seconda a [[Mutua Madrid Open 2012 - Singolare femminile|Madrid]], sconfitta da [[Serena Williams]] per 6-1, 6-3. Tradisce le attese al [[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|Roland Garros]], superata negli ottavi dalla slovacca [[Dominika Cibulková]] per 6-2, 7-6<sup>(4)</sup>, e la concomitante vittoria di Šarapova in semifinale le costa la prima posizione mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/03/723208-azarenka_tonfo_annunciato.shtml|titolo=Azarenka, tonfo... annunciato|data=3 giugno 2012|accesso=4 agosto 2012}}</ref> A Wimbledon si riprende la testa della classifica<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/09/741557-azarenka.shtml|titolo=Azarenka n.1 con merito|data=9 luglio 2012|accesso=4 agosto 2012}}</ref> grazie alla vittoria sull'ex numero 1 del mondo [[Ana Ivanović]] e la prematura eliminazione di Marija Šarapova; viene tuttavia sconfitta in semifinale da [[Serena Williams]], vincitrice del torneo, in due set combattuti.
 
Partecipa alle [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] rappresentando il suo Paese e conquista la medaglia di bronzo nel singolare femminile, superando nella finale per il terzo posto la russa [[Marija Kirilenko]],<ref>{{cita web|url=http://tennis.it/serena-williams-oro-olimpiadi-londra/|titolo=SERENA SPAZIALE: É ORO!|editore=tennis.it|accesso=15 ottobre 2017|dataarchivio=15 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171015151307/http://tennis.it/serena-williams-oro-olimpiadi-londra/|urlmorto=sì}}</ref> e la medaglia d'oro nel doppio misto assieme al connazionale [[Maks Mirny]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/giochiolimpici2012/casaitalia/2012/08/05/Tennis-doppio-misto-oro-Bielorussia_7298974.html|titolo=Tennis: doppio misto, oro Bielorussia|data=5 agosto 2012|editore=[[ANSA]]}}</ref> Agli [[US Open 2012]] l'Azaranka, arrivata in finale, deve affrontare una [[Serena Williams]] in piena forma che nel torneo non ha mai ceduto più di 6 games in una partita contro un'avversaria e che viene data per netta favorita. Azaranka riesce ad arrivare a soli due punti dal titolo al terzo set, ma finisce per perdere con il risultato di 2-6, 6-2, 5-7, mantenendo comunque, alla fine del torneo, la testa del ranking mondiale. Vince il quinto titolo dell'anno al [[China Open 2012|China Open]] senza perdere nemmeno un set, abbattendo in finale la Šarapova per 6-3, 6-1;<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://in.reuters.com/article/tennis-women-beijing/azarenka-outclasses-sharapova-to-take-china-title-idINDEE89605320121007|titolo=Azarenka outclasses Sharapova to take China title|editore=Reuters|data=7 ottobre 2012|accesso=15 ottobre 2017|dataarchivio=15 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171015150618/https://in.reuters.com/article/tennis-women-beijing/azarenka-outclasses-sharapova-to-take-china-title-idINDEE89605320121007|urlmorto=sì}}</ref> la settimana seguente conquista facilmente il sesto titolo annuale, il [[Generali Ladies Linz 2012|Generali Ladies Linz]], anche qui senza concedere un set alle avversarie, battendo in finale [[Julia Görges]] per 6-3, 6-4. Al WTA Tour Champioships l'Azaranka perde in semifinale da Marija Šarapova. Chiude, tuttavia, l'anno in testa alla classifica mondiale.
 
==== 2013: secondo Slam australiano ====
Riga 212:
Sulla terra raccoglie il terzo turno in tutti i tornei disputati: a [[Madrid Open 2022 - Singolare femminile|Madrid]], esce contro [[Amanda Anisimova|Anisimova]], a [[Internazionali d'Italia 2022|Roma]] viene sconfitta da Świątek, mentre al [[Open di Francia 2022|Roland Garros]] cede a Teichmann al tie-break del terzo set.
 
Dopo aver saltato Wimbledon a causa del divieto imposto agli atleti russi e bielorussi per via della guerra russo-ucraina,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/05/20/wimbledon-no-punti-classifica-atp-esclusione-tennisti-russi-bielorussi/|titolo=A Wimbledon non saranno assegnati punti per la classifica ATP e WTA, per via dell’esclusione dei tennisti russi e bielorussi|data=20 maggio 2022}}</ref> torna in campo in agosto a [[CitiWashington Open 2022|Washington]]: batte [[Dajana Jastrems'ka|Jastrems'ka]] e [[Tereza Martincová|Martincová]], perdendo poi nei quarti contro la cinese [[Wang Xiyu|Wang]]. A Cincinnati si arrende al secondo turno contro [[Emma Raducanu|Raducanu]]. Allo [[US Open 2022|US Open]] dopo aver sconfitto in tre set la qualificata [[Ashlyn Krueger|Krueger]], lascia cinque giochi a [[Anhelina Kalinina|Kalinina]] (6-2, 6-3) e tre a [[Petra Martić|Martić]] (6-3, 6-0). Nel suo settimo ottavo di finale newyorkese, la bielorussa cede a [[Karolína Plíšková]]. Chiude l'anno al WTA 1000 di [[Guadalajara Open WTA 2022|Guadalajara]]: dopo il successo sulla lucky loser [[Elina Avanesjan|Avanesjan]], approfitta del ritiro di Badosa ad inizio secondo set; negli ottavi batte la top-20 [[Madison Keys|Keys]], mentre nei quarti trova la terza vittoria stagionale su una top-10 contro [[Coco Gauff]] (7-6<sup>(2)</sup>, 4-6, 6-3). Nella sua prima semifinale dell'anno, Azaranka si arrende alla futura campionessa [[Jessica Pegula]].
 
Termina la stagione al n°27 del mondo, stessa posizione di fine anno del 2021.