Tatenokai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserita nota con rifermento bibliografico.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Voci correlate: Inserita Categoria.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 34:
}}
 
La '''Tatenokai''' (楯の会, ''Tatenokai''), letteralmente ''Società dello scudo'', era un'organizzazione paramilitare di estrema destra fondata dallo scrittore [[Yukio Mishima]] nel 1968.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Takashi FurubayahiFurubayashi e Hideo Kobayashi|anno=2001|titolo=Le ultime parole di Mishima|editore=Feltrinelli|città=Milano|pp=17-18|ISBN=9788807816369}}</ref> Intendeva proteggere i valori tradizionali giapponesi e sostenere il nazionalismo secondo un'idea conservatrice della società.<ref name=":0" />
 
Si costituì come un'organizzazione paramilitare di volontari civili che si preparavano a combattere in un ipotetico scontro con forze straniere ideologicamente ostili al Giappone.<ref name=":0" />
Riga 41:
 
== Incidente di Mishima ==
L'episodio che portò alla ribalta la Tatenokai fu il tentativo colpo di stato del 25 novembre 1970, quando Yukio Mishima e altri quattro membri dell'organizzazione, occuparono il quartier generale delle [[Jieitai|Forze di autodifesa]] a Ichigaya, prendendo in ostaggio il comandante in capo.

[[File:Mishima Yukio 1970.jpg|thumb|Mishima mentre tiene il suo ultimo discorso prima di suicidarsi.]]

Dopo aver tenuto un discorso che avrebbe dovuto convincere i soldati della guarnigione a unirsi a lui, senza però ottenere alcun risultato, Mishima e un suo seguace compirono il [[seppuku|suicidio rituale]] per protestare contro la politica di disarmo del governo giapponese.<ref>{{Cita libro|autore=Henry Scott Stokes|anno=2008|titolo=Vita e morte di Yukio Mishima|editore=Lindau|città=Torino|ISBN=978-8871807577}}</ref> In Giappone l'eventoaccaduto è noto come "l'incidente di Mishima" (''Mishima jiken'').
 
==Note==
Riga 47 ⟶ 51:
 
== Bibliografia ==
* Takashi FurubayahiFurubayashi e Hideo Kobayashi,, ''Le ultime parole di Mishima'', Milano, Feltrinelli, 2001, ISBN 9788807816369.
* Antonio Picarazzi, ''Yukio Mishima: gioventù, bellezza, morte tra mito e illusione'', Roma, Edda Edizioni, 2022, ISBN 9788831367776.
* Henry Scott Stokes, ''Vita e morte di Yukio Mishima'', Torino, Lindau, 2008, ISBN 978-8871807577.
 
== Voci correlate ==
[[ja:楯の会]]
* [[en:TatenokaiYukio Mishima]]
* [[Uyoku dantai|Estrema destra giapponese]]
 
[[Categoria:Associazioni giapponesi]]
[[Categoria:Organizzazioni politiche]]