Utente:The Boss Bomber2/Sandbox/Jules Destrée: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio foto
Francesco Rutelli: Violazione EDP
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1 414:
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri per i beni e le attività culturali e per il turismo della Repubblica Italiana|Ministro per i beni e le attività culturali]]<br /><small>[[Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo|con delega al turismo]]</small>
|immagine =
|immagine = MiBAC - Ministero per i beni e le attività culturali.jpg
|periodo = 17 maggio 2006 – 8 maggio 2008
|precedente = [[Rocco Buttiglione]]
Riga 1 445:
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Democrazia è Libertà - La Margherita#Presidente Federale|Presidente della Margherita]]
|immagine = La Margherita.svg
|periodo = 24 marzo 2002 – 14 ottobre 2007
|precedente = ''carica istituita''
Riga 1 453:
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Radicale (Italia)#Segretari|Segretario del Partito Radicale]]
|immagine = Partito Radicale.svg
|periodo = 1980 – 1981
|precedente = [[Giuseppe Rippa]]
Riga 1 527:
|tipologia = incarico di partito
|carica = Leader de [[L'Ulivo]]
|immagine = L'Ulivo.svg
|periodo = 1995 – 1998
|precedente = ''carica istituita''
Riga 1 585:
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Italia Viva#Presidenti nazionali|Presidente di Italia Viva]]
|immagine = Italia Viva logo elettorale.svg
|periodo = dal 23 dicembre 2022
|precedente = [[Teresa Bellanova]] e<br />[[Ettore Rosato]]
Riga 1 606:
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri della salute della Repubblica Italiana|Ministro della salute]]
|immagine = MinisteroSalute.jpg
|periodo = 16 novembre 2011 – 28 aprile 2013
|precedente = [[Ferruccio Fazio]]
Riga 1 648:
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Azione (partito politico)#Vicegretario|Vicesegretario di Azione]]
|immagine = Azione - logo ott(Italy, 2021-).svg
|periodo = dal 28 ottobre 2022<br />con [[Mariastella Gelmini]] e [[Andrea Mazziotti di Celso]]
|precedente = ''carica istituita''
Riga 1 666:
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca]]
|immagine = MinisteroIstruzione.png
|periodo = 8 maggio 2008 – 16 novembre 2011
|precedente = [[Giuseppe Fioroni]] <small>(Istruzione)</small><br />[[Fabio Mussi]] <small>(Università e Ricerca)</small>
Riga 1 682:
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Azione (partito politico)#Vicesegretario|Vicesegretario di Azione]]
|immagine = Azione - logo ott(Italy, 2021-).svg
|periodo = dal 28 ottobre 2022<br />con [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]] e [[Andrea Mazziotti di Celso]]
|precedente = ''carica istituita''
Riga 1 690:
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Azione (partito politico)|Portavoce di Azione]]
|immagine = Azione - logo ott(Italy, 2021-).svg
|periodo = dal 28 ottobre 2022
|precedente = [[Valentina Grippo]]
Riga 1 912:
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca|Viceministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca]]
|immagine = MinisteroIstruzione.png
|periodo = 30 dicembre 2004 – 23 aprile 2005
|precedente = ''non istituito''
Riga 1 920:
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]]
|immagine = MinisteroIstruzione.png
|periodo = 11 giugno 2001 – 30 dicembre 2004
|precedente =[[Giuseppe Gambale]]
Riga 3 302:
 
{{Portale|America|diritto|politica}}
 
 
 
 
== Ministero degli affari esteri (Svezia) ==
Il '''Ministero degli affari esteri''' ({{Svedese|Utrikesdepartementet}} o ''''UD''') è un [[dicastero]] del [[governo svedese]] responsabile della politica estera del paese.
 
Il [[Palazzo Arvfurstens]] che è la sede del Ministero, ospita gli uffici di due ministri:
 
* [[Tobias Billström]]: ministro degli affari esteri
* [[Peter Eriksson]]: ministro per la cooperazione internazionale allo sviluppo
 
== Storia ==
Affermatasi come potenza europea a partire dal XVI secolo, la Svezia sentì sempre più il bisogno di una rappresentanza diplomatica all'estero. I primi passi che portarono la Svezia a soddisfare il bisogno di una rappresentanza fu l'istituzione di commissioni speciali, come ad esempio nel contesto dei negoziati di pace e di unione. La Svezia stabilì la sua prima ambasciata all'Aia nel 1616.
 
Il Ministero degli affari esteri fu creato nel 1791 quando re [[Gustavo III]] istituì il Konungens den kabinett för den utrikes brevväxlingen (Gabinetto del re per la corrispondenza con le potenze straniere). Nel 1840 l'organizzazione cambiò ufficialmente nome in Utrikesdepartementet (Ministero degli affari esteri).
 
Nel 1858 il ministero si divise in quattro sezioni: servizi politici, commerciali, consolari e fiscali. Nel 1928 queste sezioni furono riorganizzate in dipartimenti: politico, giudiziario, commerciale e del personale.
 
Le missioni diplomatiche svedesi sono da tempo concentrate interamente in Europa. La prima ambasciata oltre Atlantico fu aperta a [[Washington DC]] all'inizio del 1800 e quella di [[Tokyo]] un secolo dopo. L'espansione della rete nei paesi d'oltremare iniziò dopo la [[seconda guerra mondiale]].
 
== Area di responsabilità ==
* Democrazia e diritti umani
* Politica estera e di sicurezza
* Cooperazione internazionale allo sviluppo
* Diritto internazionale
* Commercio e promozione della Svezia
 
{{Portale|diritto|politica|Svezia}}