Sindrome di Ogilvie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Sindrome di Ogilvie
|Immagine= Ogilvie ct coronal.jpg
|Sinonimo1=
}}
La '''sindrome di Ogilvie''' è la dilatazione acuta del [[colon]] in assenza di [[Ostruzione intestinale|ostruzione meccanica]].<ref name=NEJM>{{cita pubblicazione | autore = Ponec RJ, Saunders MD, Kimmey MB | titolo = Neostigmina per il trattamento della pseudo-ostruzione acuta del colon | rivista = N. Engl. J. Med. | volume = 341 | pp = 137-41 | anno = 1999 | pmid = 10403850 | doi = 10.1056/NEJM199907153410301 | url = http://content.nejm.org/cgi/content/abstract/341/3/137 | accesso = 27 gennaio 2021 | dataarchivio = 25 luglio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090725080224/http://content.nejm.org/cgi/content/abstract/341/3/137 | urlmorto = sì }}</ref>
La pseudo-ostruzione del colon è caratterizzata da massiccia dilatazione dell'[[cieco (anatomia)|intestino cieco]] (diametro > 10 cm) e del colon destro sulla [[radiografia dell'addome|radiografia addominale]].<ref name=Sleisenger>{{cita libro | cognome1 = Feldman | nome1 = Mark | nome2 = Lawrence S. | cognome2 = Friedman | nome3 = Marvin H. | cognome3 = Sleisenger | titolo = Sleisenger e Fordtran's Gastrointestinal and Liver Disease | edizione = VII | url = http://intl.elsevierhealth.com/catalog/title.cfm? | editore = Elsevier | data = luglio 2002 |isbn=978-0-7216-8973-9 | urlmorto = sì }}</ref><ref name=RCCM>{{cita pubblicazione | autore = Pratt DS, Epstein SK | titolo = Progressi recenti nella gastroenterologia della terapia intensiva | rivista = Am. J. Respir. Crit. Cura Med. | volume = 161 | pp = 1417-20 | anno = 2000 | pmid = 10806132 | url = http://ajrccm.atsjournals.org/cgi/content/full/161/5/1417 | doi = 10.1164/ajrccm.161.5.16159 | accesso = 27 giugno 2018 | dataarchivio = 27 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110927232414/http://ajrccm.atsjournals.org/cgi/content/full/161/5/1417 | urlmorto = sì }}</ref> È un tipo di [[megacolon]], a volte indicato come "megacolon acuto", per distinguerlo dal [[megacolon tossico]].
La condizione porta il nome del chirurgo britannico Sir [[William Heneage Ogilvie]] (1887-1971), che per primo la riferì nel 1948.<ref>{{Cita pubblicazione| autore = Ogilvie H |titolo= Colica dell'intestino tenue dovuta alla deprivazione simpatica | giornale = Br Med J | anno = 1948 |volume= 2 | pp = 671-673 |doi=10.1136/bmj.2.4579.671 | pmid = 18886657 | numero = 4579 | pmc = 2091708}} Riprodotto in: {{Cita pubblicazione|autore= Ogilvie WH |titolo= William Heneage Ogilvie 1887-1971. Colica dell'intestino crasso dovuta a deprivazione simpatica. Una nuova sindrome clinica |rivista= Dis. Colon Rectum |volume= 30 |numero= 12 |pp= 984-7 |data= dicembre 1987 | pmid = 3319452 |doi=10.1007/BF02554291}}</ref><ref>{{WhoNamedIt|doctor|2895|Sir William Heneage Ogilvie}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| autore = Haubrich WS |titolo= Ogilvie della sindrome di Ogilvie | rivista = Gastroenterologia | anno = 2008 |volume= 135 | p = 337 |doi=10.1053/j.gastro.2008.06.071}}</ref>
== Segni e sintomi ==
Di solito il paziente ha [[distensione addominale]], dolore e alterazioni dei [[defecazione|movimenti intestinali]].<ref name = Sleisenger/><ref name = IrwinRippe/> Ci possono anche essere nausea e vomito.<ref>{{Cita pubblicazione |coautori= Skeik N, Jabr FI |titolo= Sindrome di Ogilvie |rivista= Consultant |volume= 49 |numero= 2 |anno= 2009 |url= http://www.consultantlive.com/photoclinic/article/10162/1376818 |accesso= 27 gennaio 2021 |dataarchivio= 1 giugno 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090601111227/http://www.consultantlive.com/photoclinic/article/10162/1376818 |urlmorto= sì }}</ref>
== Causa ==
La sindrome di Ogilvie può verificarsi dopo un intervento chirurgico, in particolare dopo l'[[bypass aorto-coronarico|intervento di bypass delle arterie coronarie]], la sostituzione totale dell'articolazione<ref name = AoS>{{Cita pubblicazione|coautori= Tenofsky PL, Beamer L, Smith RS |titolo= Sindrome di Ogilvie come complicazione postoperatoria |rivista= Arch Surg |volume= 135 |numero= 6 |pp= 682-6; discussione 686-7 | anno = 2000 | pmid = 10843364 |doi=10.1001/archsurg.135.6.682 |url= http://archsurg.ama-assn.org/cgi/content/abstract/135/6/682}}</ref> o per la somministrazione di farmaci che disturbano la motilità del colon (es. [[anticolinergico]], [[oppioide|oppiaceo]] o [[farmaco antalgico|analgesico]]) e contribuiscono allo sviluppo di questa condizione.<ref name = Sleisenger/><ref name = IrwinRippe>{{Cita libro |cognome= Irwin |nome=Richard S. |autore2= Rippe, James M. |titolo= Medicina intensiva |url= https://www.lww.com/product/? 0-7817-3548-3 |editore= Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia e Londra |data= gennaio 2003 |isbn=0-7817-3548-3 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110523074821/http://www.lww.com/product/
== Fisiopatologia ==
▲[[File:Ogilvie ct coronal.jpg|thumbnail|CT-Scan mostra una sezione coronale dell'addome di una donna anziana con sindrome di Ogilvie]]
Il meccanismo esatto non è noto. La spiegazione probabile è lo squilibrio nella regolazione dell'attività motoria del colon da parte del [[sistema nervoso autonomo]].<ref name = NEJM/> È stato postulato che la riattivazione di [[Herpesvirus umano 3|varicella zoster virus]] (che causa [[varicella]] e [[herpes zoster]]) nei [[Sistema nervoso enterico|gangli enterici]] può essere una causa della sindrome di Ogilvie.<ref name = Gershon2013>{{Cita pubblicazione|cognome1= Gershon |nome1= A. A. |titolo= Vaccini varicella-zoster e loro implicazioni per lo sviluppo di vaccini HSV |doi=10.1016/j.virol.2012.10.006 |rivista= Virology |volume= 435 | pp = 29-36 | anno = 2013 | pmid = 23217613 | pmc = 3595154}}</ref>
Riga 32 ⟶ 29:
</math>
dove <math>T</math> = tensione della parete, <math>p</math> = pressione, <math>r</math> = raggio, <math>t</math> = spessore della parete.
Poiché la tensione della parete è proporzionale al raggio, un segmento intestinale dilatato ha una tensione della parete maggiore rispetto a un segmento non dilatato; se la dilatazione e la tensione sono sufficientemente grandi, il flusso sanguigno può essere ostruito e si verificherà l'ischemia dell'intestino.<ref name = NEJM_2/>
Riga 43 ⟶ 40:
== Prognosi ==
È un disturbo medico grave e il tasso di mortalità può arrivare al 30%.<ref name = IrwinRippe/> L'alto tasso di mortalità è probabilmente
== Note ==
Riga 50 ⟶ 47:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie dell'intestino tenue e crasso]]
|