Sindrome di Ogilvie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ template malattia + template disclaimer medico |
|||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Sindrome di Ogilvie
|Immagine= Ogilvie ct coronal.jpg
|Sinonimo1=
}}
La '''sindrome di Ogilvie''' è la dilatazione acuta del [[colon]] in assenza di [[Ostruzione intestinale
La pseudo-ostruzione del colon è caratterizzata da massiccia dilatazione dell'[[cieco (anatomia)|intestino cieco]] (diametro > 10 cm) e del colon destro sulla [[radiografia dell'addome|radiografia addominale]].<ref name=Sleisenger>
La condizione porta il nome del chirurgo britannico Sir [[William Heneage Ogilvie]] (1887-1971), che per primo la riferì nel 1948.<ref>
== Segni e sintomi ==
Di solito il paziente ha [[distensione addominale]], dolore e alterazioni dei [[defecazione|movimenti intestinali]].<ref name = Sleisenger/><ref name = IrwinRippe/> Ci possono anche essere nausea e vomito.<ref>{{
== Causa ==
La sindrome di Ogilvie può verificarsi dopo un intervento chirurgico, in particolare dopo l'[[bypass aorto-coronarico|intervento di bypass delle arterie coronarie]], la sostituzione totale dell'articolazione<ref name = AoS>{{
== Fisiopatologia ==
Il meccanismo esatto non è noto. La spiegazione probabile è lo squilibrio nella regolazione dell'attività motoria del colon da parte del [[sistema nervoso autonomo]].<ref name = NEJM/> È stato postulato che la riattivazione di [[Herpesvirus umano 3|varicella zoster virus]] (che causa [[varicella]] e [[herpes zoster]]) nei [[Sistema nervoso enterico
▲[[File: Ogilvie ct coronal.jpg | thumbnail | right | CT-Scan mostra una sezione coronale dell'addome di una donna anziana con sindrome di Ogilvie]]
▲Il meccanismo esatto non è noto. La spiegazione probabile è lo squilibrio nella regolazione dell'attività motoria del colon da parte del [[sistema nervoso autonomo]].<ref name = NEJM/> È stato postulato che la riattivazione di [[Herpesvirus umano 3|varicella zoster virus]] (che causa [[varicella]] e [[herpes zoster]]) nei [[Sistema nervoso enterico | gangli enterici]] può essere una causa della sindrome di Ogilvie.<ref name = Gershon2013> {{Cite journal | last1 = Gershon | first1 = A. A. | title = Vaccini varicella-zoster e loro implicazioni per lo sviluppo di vaccini HSV | doi = 10.1016 / j.virol.2012.10.006 | journal = Virology | volume = 435 | problema = 1 | pagine = 29-36 | anno = 2013 | pmid = 23217613 | pmc = 3595154}}</ref>
Il megacolon acuto si sviluppa a causa dell'anormale [[motilità intestinale]]. La normale motilità del colon richiede l'integrazione di influenze miogeniche, neurologiche e ormonali. Il sistema nervoso enterico è indipendente ma è collegato al [[sistema nervoso centrale]] dal [[Sistema nervoso simpatico
Il megacolon acuto può anche portare a [[necrosi]] ischemica in segmenti intestinali massicciamente dilatati. Questo è spiegato dalla [[legge di Pascal]] e dalla [[relazione di Laplace|legge di
<math>
Riga 32 ⟶ 29:
</math>
dove
Poiché la tensione della parete è proporzionale al raggio, un segmento intestinale dilatato ha una tensione della parete maggiore rispetto a un segmento non dilatato; se la dilatazione e la tensione sono sufficientemente grandi, il flusso sanguigno può essere ostruito e si verificherà l'ischemia dell'intestino.<ref name = NEJM_2/> == Diagnosi ==
Riga 38 ⟶ 37:
== Trattamento ==
Solitamente si risolve con la terapia conservativa fermando l'ingestione orale, cioè ''niente per bocca'' e un [[sonda gastrica per nutrizione|
== Prognosi ==
È un disturbo medico grave e il tasso di mortalità può arrivare al 30%.<ref name = IrwinRippe/> L'alto tasso di mortalità è probabilmente
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie dell'intestino tenue e crasso]]
|