Cin cin... cianuro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
m fix
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titolo italiano = Cin cin... cianuro
|immagine =
|didascalia =
|titololingua originale =
|lingua originale = italiano
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|paesetitolo 3alfabetico =
|anno uscita = [[1968]]
|titolo alfabetico = Cin cin... cianuro
|anno uscita = [[1968]]
|durata = 108 min
|aspect ratio = 35 mm
|genere = Commediacommedia
|regista = [[Ernesto Gastaldi]]
|soggetto = [[Mara Maryl]]
|sceneggiatore = [[Ernesto Gastaldi]], e [[Vittorio Salerno]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Nucleo Daiano Film]], [[Terra Film]]
|casa distribuzione italiana =
|attori = * [[Brad Harris]]: George
* [[Brad Harris]]: George
* [[Mara Maryl]]: Poupette
* [[Gordon Mitchell]]: Al Rubino
Riga 30 ⟶ 26:
* [[Vanni Materassi]]:
* [[Claudio Ruffini]]:
* [[Giorgio Gruden]]:
|doppiatori italiani = * [[Giuseppe Rinaldi]]: George
* [[Corrado Gaipa]]: Al Rubino
|fotografo = [[Mario Montuori]]
|montatore =
Riga 38 ⟶ 36:
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
}}
 
Riga 44 ⟶ 41:
 
==Trama==
Poupette, cantante in declino, vive di espedienti fingendo di cooperare a furti che poi denuncia, incassando il risarcimento delle assicurazioni. Arriva l'occasione del grande colpo: per rubare dei gioielli di grande valore, si allea a un ladro. Il colpo riesce, ma quando i due si accorgono di avere messo le mani soltanto su delle copie, si lanciano all'inseguimento del proprietario e, malgrado la polizia e una banda rivale mettano i bastoni fra le ruote, riescono ad arrivare al bottino.<ref>Paolo Lughi (a cura di), ''Trieste e il cinema'', Effe Printing, Roma, 2019, p. 41. ISBN 9788894494501</ref>
{{...||film}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}