Emma Marrone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 38:
}}
Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale con diversi gruppi, è salita alla ribalta come cantante solista tra il 2009 e il 2010, ottenendo la vittoria alla [[Amici di Maria De Filippi (nona edizione, fase serale)|nona edizione]] del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' con il 77% dei voti, e firmando un contratto con l'[[etichetta discografica]] [[Universal Music Group|Universal Music Italia]].<ref name=":
Ha partecipato quattro volte al [[Festival di Sanremo]], trionfando nell'edizione [[Festival di Sanremo 2012|2012]] con il brano ''[[Non è l'inferno]]''. Nel 2014 è stata scelta, come rappresentante dell'Italia, all'[[Eurovision Song Contest 2014]] con il brano ''[[La mia città (Emma)|La mia città]]'' e si è classificata alla 21ª posizione.<ref name="risultatoeuro"/>
Riga 44:
Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui un [[Venice Music Awards#Venice Music Awards 2010|Venice Music Award]], un [[TRL Awards 2012|TRL Award]], 3 [[TIM MTV Awards|MTV Awards]] e 17 [[Wind Music Awards]] per le vendite dei suoi album, singoli e live. Ha ricevuto varie candidature agli [[MTV Europe Music Awards]] e ai [[World Music Award]]. Inoltre, ha vinto anche un [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatto]] come premio alla carriera.
Al 2025 ammonta a 2,
Dal 2020 si è cimentata nel mondo del cinema e dello spettacolo, partecipando al film ''[[Gli anni più belli (film 2020)|Gli anni più belli]]'' e alla serie televisiva ''[[A casa tutti bene - La serie]]'', entrambi di [[Gabriele Muccino]]. Ha anche recitato come protagonista nel film ''[[Il ritorno (film 2022)|Il ritorno]]'' diretto da [[Stefano Chiantini]] vincendo il premio "Best Performance" al Filming Italy Los Angeles.
|