Cervo (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Eventi: Specificato cod. Lingua (EN) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata  | 
				mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (47 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{nd|altre località italiane omonime|Cervo (disambigua)#Italia|nocat=1}} 
{{Divisione amministrativa 
|Nome = Cervo 
|Panorama = Cervo Altstadt 20090902.jpg 
|Didascalia = Panorama di Cervo 
|Bandiera = Cervo (Italia)-Gonfalone.png 
|Voce bandiera =  
|Voce stemma = ▼ 
|Stato = ITA▼ 
▲|Voce stemma= 
|Grado amministrativo = 3▼ 
▲|Stato=ITA 
▲|Grado amministrativo=3 
|Divisione amm grado  
|Amministratore locale = Natalina Cha▼ 
▲|Divisione amm grado 2=Imperia 
▲|Amministratore locale=Natalina Cha 
|Data elezione = 27-5-2019 
▲|Partito=[[lista civica]] "Insieme per Cervo" 
|Data  
|Mandato= 2 
|Data istituzione = 1925 
|Sottodivisioni = ▼ 
|Divisioni confinanti = [[Andora]] (SV), [[San Bartolomeo al Mare]]▼ 
▲|Sottodivisioni= 
▲|Divisioni confinanti=[[Andora]] (SV), [[San Bartolomeo al Mare]] 
|Zona sismica = 2 
|Gradi giorno = 1340 
|Nome abitanti = cervesi▼ 
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]▼ 
▲|Nome abitanti=cervesi 
|Festivo = 24 giugno▼ 
▲|Patrono=[[san Giovanni Battista]] 
|PIL =  
▲|Festivo=24 giugno 
|PIL procapite =  
|Mappa = Map of comune of Cervo (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg 
| 
}} 
'''Cervo''' (''Sêrvu'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{ 
== Geografia fisica == 
Riga 44 ⟶ 42: 
Secondo alcune fonti storiche locali il [[toponimo]] Cervo deriverebbe dalla parola [[lingua latina|latina]] ''Servo'', ossia "offrire servizi", già presente su alcune insegne o tavole risalenti all'[[Impero romano]]. L'attuale denominazione si ebbe nel tardo Cinquecento con il passaggio dalla lingua latina al [[lingua volgare|volgare]]. 
Abitato dall'[[Preistoria|età preistorica]] dai [[Liguri|Liguri Ingauni]], a seguito della conquista della [[Liguria]] nel 181 a.C. da parte delle legioni romane, il primitivo borgo di Cervo divenne un importante centro storico grazie alla sua posizione elevata e alla presenza di alcune sorgenti. [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|Caduto l'Impero romano d'Occidente nel 476]], dopo vari saccheggi e devastazioni perpetrati da orde barbariche, sul territorio cervese e circostante s' 
Assalti [[Saraceni|pirateschi saraceni]] interessarono questa zona del Ponente Ligure tra la fine del IX e la prima metà del X secolo, devastazioni che costrinsero numerosi abitanti della costa a trovare rifugio presso i primi nuclei fortificati sulle colline. Nello stesso periodo il borgo di Cervo, in seguito allo smembramento dell'[[Impero carolingio]], fu inserito nel [[Albenga|Contado di Albenga]] all'interno della [[Marca di Torino|Marca Arduinica]]. 
Riga 51 ⟶ 49: 
Nel 1204 si proclamò [[Età comunale|libero comune]] sottoponendosi alla protezione della [[Repubblica di Genova]] e proprio quest'ultima assegnò, nel 1330, il feudo ai [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Cavalieri di Malta]]. L'anno seguente gli stessi cavalieri vendettero il borgo al marchese Lazzaro Doria. La proprietà fu in seguito conquistata dal marchese Enrico Del Carretto, discendente della famiglia [[Marchesato di Clavesana|Clavesana]], e soltanto nel 1384 il feudo ritornò a essere dominio della repubblica genovese. Sì costituì pertanto una salda alleanza tra la popolazione e [[Genova]], tanto che nel 1425 i Genovesi concessero a Cervo il diritto di eleggere propri podestà locali. 
Subì nel XVI secolo, come altre località liguri sulla costa, improvvisi sbarchi dei pirati saraceni, attratti dai notevoli traffici commerciali cervesi del [[Anthozoa|corallo]]; i pescatori locali si erano infatti specializzati in questo tipo di attività. Il corallo veniva pescato nei mari della [[Corsica]] e della [[Sardegna]] e da Cervo veniva riesportato per la lavorazione, che avveniva soprattutto a Genova e [[Livorno]]<ref>Edoardo Grendi, ''Il Cervo e la repubblica. Il modello ligure di antico regime'', Torino, Giulio Einaudi Editore, 1993, ISBN 88-06-12681-4</ref>. 
Caduta la Repubblica di Genova, la nuova municipalità di Cervo rientrò dal 2 dicembre 1797 nella [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile 1798 fece parte del V cantone, come capoluogo, della Giurisdizione del Capo delle Mele e dal 1803 centro principale della Giurisdizione degli Ulivi. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno 1805 al 1814, fu inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]]. 
Nel 1815 Cervo fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di [[Diano Marina]] del [[circondario di Porto Maurizio]] facente parte della provincia di Porto Maurizio (poi [[provincia di Imperia]], dal 1923). 
Il regio decreto n. 2769 del 6 dicembre 1923<ref name="Variazione del 1923">{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=541|titolo=R.D. N. 2769 del 06/12/1923|accesso=23 agosto 2014}}</ref> stabilì la soppressione della municipalità cervese in favore del suo accorpamento nel comune di Diano Marina; un successivo regio decreto - il n. 1533 del 7 agosto 1925<ref name="Variazione del 1925">{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=528|titolo=R.D. N. 1533 del 07/08/1925|accesso=23 agosto 2014}}</ref> - decretò la ricostituzione del comune di Cervo. Al 1947<ref name="Variazione del 1947">{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=485|titolo=D.L.P. N. 980 del 20/08/1947|accesso=23 agosto 2014}}</ref> risalgono gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale cervese con la ricostituzione dei due comuni di San Bartolomeo del Cervo (dal 1968, [[San Bartolomeo al Mare]]) e di [[Villa Faraldi]]. 
=== Simboli === 
[[File:Cervo 
[[File:Cervo (Italia)-Gonfalone.png|border|right|100px]] 
; Stemma 
{{Citazione|[[Troncato]] d'azzurro su rosso, alla fascia d'oro, attraversante sulla partizione 
Lo stemma è stato concesso con [[regio decreto]] del 18 dicembre 1881.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/49e49678-4289-48fd-bbee-d58d6261dc2e/588-cervo|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Cervo|accesso=11 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref><ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1417 |titolo= Cervo |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 10 luglio 2023 }}</ref> 
{{Citazione|Drappo di bianco...|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}▼ 
; Gonfalone  
▲{{Citazione|Drappo di  
== Monumenti e luoghi d'interesse == 
Riga 80 ⟶ 82: 
=== Architetture civili === 
* Palazzo Morchio. La sua costruzione risale al XVII secolo presentandosi come il classico palazzo in stile genovese, arricchito da un [[Portale (architettura)|portale]] in ardesia. L'edificio fu fatto erigere dal senatore della [[Repubblica di Genova]] Falcone Morchio, famiglia del borgo cervese fin dal XIII secolo. Oggi il palazzo è sede del municipio. 
* Palazzo del Duca. Il palazzo, detto semplicemente Palazzo Duca, fu costruito nel XIX secolo e presenta sotto l'ampio porticato un lastricato costituito da piccoli ciottoli in pietra marini, tipica pavimentazione di alcune ville e palazzi signorili della [[Liguria]]. 
* Palazzo Viale-Citati. Conosciuto anche come Palazzo del Vento, fu un'elegante residenza di una delle famiglie più importanti di Cervo, attive nel settore marinaro. Costruito nel XVIII secolo è arricchito da affreschi del pittore [[Francesco Carrega]] di [[Porto Maurizio]]. Dal 2004 il piano nobile di palazzo Viale è stato dichiarato casa comunale e sede - su richiesta - per celebrazioni di matrimoni civili. 
Riga 99 ⟶ 101: 
# [[Albania]], {{formatnum:40}} 
== Cultura == 
Riga 108 ⟶ 107: 
=== Istruzione === 
==== Musei ==== 
* Museo etnografico del Ponente Ligure "Franco Ferrero".<ref>{{cita web|url=https://comune.cervo.im.it/area-demografica/cultura/polo-museale-castello-clavesana-2/|titolo=Comune di Cervo / Castello Clavesana e museo|accesso=29 marzo 2022|dataarchivio=20 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220520103445/https://comune.cervo.im.it/area-demografica/cultura/polo-museale-castello-clavesana-2/|urlmorto=sì}}</ref> Le sale del museo, dedicate all'[[etnografia]] della [[Riviera di Ponente]], sono ubicate presso alcuni locali del [[Castello di Cervo|castello dei Clavesana]]. L'esposizione museale, allestita negli anni ottanta del Novecento, presenta quotidiane scene di vita del XIX secolo relative all'[[artigianato]], all'[[agricoltura]], alla [[mare|marineria]] e alla casa, con particolari attrezzi animati da manichini vestiti con costumi dell'epoca. 
=== Eventi === 
* "Festival internazionale di musica da camera di Cervo", fondato nel 1964 da [[Sándor Végh]], violinista ungherese, che intuendo la potenzialità acustiche della centrale piazza dei Corallini, sovrastata dalla [[Chiesa di San Giovanni Battista (Cervo)|chiesa parrocchiale di San Giovanni]] con la facciata concava, diede avvio al festival che si svolge ogni anno in luglio e agosto con concerti serali all'aperto di musica classica e musicisti provenienti da tutto il mondo, tra cui negli anni, [[Arturo Benedetti Michelangeli]], [[Maurizio Pollini]], [[Nikita Dmitrievič Magalov|Nikita Magaloff]], [[Martha Argerich]], [[Aldo Ciccolini]], [[Alexis Weissenberg]], [[Jörg Demus]], [[Jeffrey Swann]], [[Paul Badura-Skoda]], [[François-Joël Thiollier]], [[Sándor Végh]], [[Yehudi Menuhin]], [[Uto Ughi]], [[Salvatore Accardo]], [[Leonid Borisovič Kogan]], [[Severino Gazzelloni]], [[Jean-Pierre Rampal]], [[Stefano Bollani]], le sorelle [[Katia e Marielle Labèque]]. 
* Accademia Internazionale Estiva,<ref>{{cita web|url=http://www.sommerakademie-cervo.de/it.html|titolo= sito Accademia Internazionale Estiva di Cervo}}</ref> fondata nel 1988 dal maestro Arnulf von Arnim,<ref>{{cita web|url=https://www.haus-marteau.de/files/03_Programm/Dozenten/singleview_dozenten.php?id=2&nav=9&subnav=57|lingua=DE|titolo=Arnulf von Arnim InternationaleMusikbegegnungsstätte Haus Marteau|accesso=29 marzo 2022|dataarchivio=1 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220701194218/https://www.haus-marteau.de/files/03_Programm/Dozenten/singleview_dozenten.php?id=2&nav=9&subnav=57|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.operaclick.com/news/arnulf-von-arnim-e-ian-fountain-il-56%C2%B0-cervo-festival-si-chiude-quattro-mani|titolo= Opera click:56 
* "Festival di Pasqua di Cervo": dal 2008 un'accademia di perfezionamento musicale di musica da camera ideata e diretta dal pianista Roberto Issoglio<ref>{{cita web|url=http://www.issoglio.com/|titolo=sito pianista Roberto Issoglio}}</ref> con l'Associazione Mozart Italia<ref>{{cita web|url=https://mozartitalia.org/|titolo=sito Associazione Mozart Italia}}</ref> porta a Cervo, nella settimana di [[Pasqua]], decine di giovani musicisti di ogni Paese che si perfezionano con docenti di fama internazionale e che hanno la possibilità di suonare con loro durante quattro concerti presso l'[[Oratorio di Santa Caterina (Cervo)|oratorio di Santa Caterina]]. 
* "Cervo Chamber Music".<ref>{{cita web|url=http://www.cervochambermusic.com/|lingua=EN|titolo=sito "Cervo Chamber Music"}}</ref>  Concerti di musicisti internazionali, prove aperte al pubblico e registrazione di concerti nell'oratorio di Santa Caterina. Fondato nel 2012 dal violoncellista olandese Karel Bredenhorst.<ref>{{cita web|url=https://www.karelbredenhorst.com/|lingua=EN|titolo=Karel Bredenhorst}}</ref> Concerti a Pasqua, giugno, settembre e dicembre. 
=== Associazioni Culturali === 
* Associazione culturale "apolitica, aconfessionale, senza scopo di lucro" "[[Ambrogio Viale (poeta)|Ambrogio Viale]]" costituita a Cervo il 3 dicembre 2005 per presentare il precursore della scuola romantica, detto il "solitario delle Alpi", scrittore, poeta, intellettuale nato e deceduto a Cervo (3 dic. 1769 - 4 feb. 1805), fervente sostenitore della Repubblica Ligure, membro dell' 
== Geografia antropica == 
[[ 
Il territorio comunale di Cervo è costituito dal solo capoluogo per una superficie territoriale di 3,59 km². 
[[File:Mare mosso cervo, 2.jpg|alt=Mare mosso Cervo|miniatura|Il mare di Cervo durante una mareggiata autunnale]] 
Confina a nord con il comune di [[Andora]] ([[Provincia di Savona|SV]]), a sud-est è bagnato dal [[mar Ligure]] e a ovest con [[San Bartolomeo al Mare]]. 
== Economia == 
La principale risorsa economica del comune è l'attività legata al [[turismo]], specie nel periodo estivo, e all'[[agricoltura]], grazie alla discreta produzione di [[olio di oliva]]. Vengono inoltre prodotti locali vini quali il [[Pigato]] e il [[Vermentino]]. Il comune fa parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]]<ref name="Borghi">{{cita web|url=http://www.borghitalia.it/pg.base.php?id=4&lang=it&cod_borgo=225|titolo=I Borghi più belli d'Italia|accesso=23 agosto 2014|dataarchivio=7 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141007134459/http://www.borghitalia.it/pg.base.php?id=4&lang=it&cod_borgo=225|urlmorto=sì}}</ref>. 
== Infrastrutture e trasporti == 
Riga 152 ⟶ 150: 
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|25 maggio 2014|Gian Paolo Giordano|Albero d'ulivo con raccoglitrice<br/>(lista civica)|Sindaco|}} 
{{ComuniAmminPrec|25 maggio 2014|26 maggio 2019|Gian Paolo Giordano|Vivi Cervo<br/>(lista civica)|Sindaco|}} 
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019| 
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Natalina Cha|Insieme per Cervo<br/>(lista civica)|Sindaco|}} 
{{ComuniAmminPrecFine}} 
=== Gemellaggi === 
Cervo è gemellata con: 
* {{Gemellaggio|Cuba|Pilón|2002|link=Pilón (Cuba)}}▼ 
▲* {{Gemellaggio|Cuba|Pilón|2002|link=Pilón (Cuba)}} 
* {{Gemellaggio|ESP|Cervo|link=Cervo (Spagna)|2008}} 
== Sport == 
=== Calcio === 
▲Cervo fa parte dell'[[Unione dei comuni del Golfodianese e i suoi Borghi]]. 
* A.S.D. San Bartolomeo Cervo, militante nel campionato di [[Seconda Categoria]]. Società di calcio di [[San Bartolomeo al Mare]], gioca le partite casalinghe al "Comunale" di Cervo. 
== Note == 
Riga 176: 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Comuni della provincia di Imperia}} 
 | |||