Patrick Modiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
== Biografia ==
Nasce a [[Boulogne-Billancourt]], città poco distante da [[Parigi]], il 30 luglio del [[1945]], figlio di Albert Modiano, [[Francia|francese]] di origini [[Ebrei italiani|ebraico-italiane]],<ref>"...un Samuel Modillano si stabilì a [[Salonicco]] sotto il [[Impero ottomano|dominio Ottomano]] alla fine del [[XVI secolo|Sedicesimo secolo]]. Rabbino e studioso, Samuel arrivava dall'Italia, probabilmente da [[Modigliana]] (oggi nel [[forlivese]], nel '500 appartenente alla [[Toscana]]). Per via delle differenti grafie, il cognome divenne Modiano."
Introdotto
L'autore rievoca molto spesso, nei
Nel [[1978]] il romanzo ''[[Via delle Botteghe Oscure (romanzo)|Rue des Boutiques Obscures]]'' (titolo che si riferisce a [[via delle Botteghe Oscure]], di [[Roma]], dove ha anche abitato), gli vale il [[Premio Goncourt]]. Nel 1996 riceve
In Italia i primi libri dello scrittore appaiono presso la casa editrice [[Rusconi Libri|Rusconi]]; ''Villa triste'' viene tradotto in italiano da [[Alfredo Cattabiani]]. Nel [[2008]] ha scritto la prefazione al diario di [[Hélène Berr]] e l'anno successivo a un'edizione del romanzo ''[[Niente di nuovo sul fronte occidentale]]'' di [[Erich Maria Remarque]].
Riga 131:
|immagine = Ordre des Arts et des Lettres Chevalier ribbon.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine delle arti e delle lettere
|data = 16 giugno 1994<ref>[https://www.siv.archives-nationales.culture.gouv.fr/siv/rechercheconsultation/consultation/ir/pdfIR.action?irId=FRAN_IR_026438]</ref>
}}
Riga 143:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.litt-and-co.org/au_temps/sommaire_autemps.htm|''Au temps, Dictionnaire Patrick Modiano'', par Bernard Obadia|lingua=fr}}
* {{lingue|fr}} [http://www.histoire.presse.fr/actualite/portraits/patrick-modiano-ote-le-masque-01-06-2005-5452 ''Patrick Modiano ôte le masque''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141016053920/http://www.histoire.presse.fr/actualite/portraits/patrick-modiano-ote-le-masque-01-06-2005-5452 |date=16 ottobre 2014 }} par Anna Bitton dans le magazine ''[[L'Histoire]]'', mensuel n° 299, p. 32, 2005.
* [https://web.archive.org/web/20141102165339/http://www.mod-langs.ox.ac.uk/gosetti Valentina Gosetti], [http://www.treccani.it/magazine/piazza_enciclopedia_magazine/cultura/Modiano_maestro_della_memoria.html ''Modiano, maestro della memoria''], ''PEM-Piazza Enciclopedia Magazine'', 10 ottobre [[2014]], [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]].
|